Applicazione di DLGS 28/2011??

Normativa Termotecnica, Impianti di riscaldamento, Legge 10/91, DLgs 192/05, ecc.

Moderatore: Edilclima

Rispondi
SuperP
Messaggi: 11663
Iscritto il: lun set 11, 2006 10:06

Applicazione di DLGS 28/2011??

Messaggio da SuperP »

Edificio esistente composto da 3 piani con 3 appartamenti, uno per piano.
Viene ristrutturato, facendo una parziale demolizione e ricostruzione.
Nel nuovo contesto, al piano terra rimane 1 appartamento, al piano primo un appartamento e al piano secondo invece 2 appartamenti. Di questi 2, uno fa parte completamente della demolizione e ricostruzione.
A vostro avviso, si applica il dlgs 28/2011 a questo ultimo appartamento, completamente demolito e ricostruito?
Oppure è da interpretarsi in maniera globale il dlgs, quindi con riferimento a tutto l'intervento edilizio, e quindi, in questo caso, non si applica a nessun appartamento?
Nota: appartamenti termoautonomi. Se fosse un centralizzato (ma nella mia zona non si venderebbe) non mi porrei nemmeno il problema, in quanto a mio avviso non si applicherebbe il 28/2011


Il dlgs si applica a EDIFICI demoliti e ricostruiti o a nuovi edifici (o a ristrutturazioni globali sopra i 1000m2).
La parola edificio, sappiamo bene che fa riferimento ad un involucro con il suo impianto. Le definizioni della direttiva 2003/54/CE, richiamate dal 28/11 non c'azzeccano
Per_Corsi Passaggio da Caldaia a Pompa di Calore, Requisiti Minimi, Termotecnica, VMC, Ponti termici, Tenuta all'ariahttps://www.paolosavoia.com/corso-online
Il blog delle curiosità https://www.paolosavoia.com/blog
girondone
Messaggi: 13271
Iscritto il: ven mar 16, 2007 09:48
Località: SV

Re: Applicazione di DLGS 28/2011??

Messaggio da girondone »

Direi di no

X il 28 direi che edificio nel tuo caso sarebbero i tre app insieme
Ronin
Messaggi: 6916
Iscritto il: sab giu 20, 2009 12:57

Re: Applicazione di DLGS 28/2011??

Messaggio da Ronin »

io mi ispirerei alla bozza del nuovo dm, ancorchè non vigente ( http://www.nextville.it/normativa/2573/ ): vi si introduce il nuovo concetto di ristrutturazione "importante", quando essa interessa più del 25% dell'involucro disperdente. se non è questo il caso, direi che il DLGS 28 si può disapplicare, viceversa lo applicherei all'appartamento "ricostruito" (che di fatto, è dotato di un impianto completamente nuovo).
SuperP
Messaggi: 11663
Iscritto il: lun set 11, 2006 10:06

Re: Applicazione di DLGS 28/2011??

Messaggio da SuperP »

Ronin ha scritto:io mi ispirerei alla bozza del nuovo dm, ancorchè non vigente ( http://www.nextville.it/normativa/2573/ ): vi si introduce il nuovo concetto di ristrutturazione "importante", quando essa interessa più del 25% dell'involucro disperdente.
Ma no Ronin! Altrimenti rifacendo una copertura, o un cappotto + serramenti spesso superi il 25%, completametne in disaccordo con quanto dice il 28.
PS: il concetto di ristrutturazione importante non è nuovo.. c'hanno fatto la legge 90/13 ;)
Per_Corsi Passaggio da Caldaia a Pompa di Calore, Requisiti Minimi, Termotecnica, VMC, Ponti termici, Tenuta all'ariahttps://www.paolosavoia.com/corso-online
Il blog delle curiosità https://www.paolosavoia.com/blog
Ronin
Messaggi: 6916
Iscritto il: sab giu 20, 2009 12:57

Re: Applicazione di DLGS 28/2011??

Messaggio da Ronin »

sbaglio senz'altro, ma secondo me il punto chiave qui è il nuovo impianto (impianto autonomo dell'appartamento demolito e ricostruito, che prima non c'era). il nuovo impianto vuole il DL 28 sempre, secondo me. l'unico escamotage per evitare il 28 mi sembra quello della ristrutturazione non-importante
SuperP
Messaggi: 11663
Iscritto il: lun set 11, 2006 10:06

Re: Applicazione di DLGS 28/2011??

Messaggio da SuperP »

Ronin ha scritto:sbaglio senz'altro, ma secondo me il punto chiave qui è il nuovo impianto (impianto autonomo dell'appartamento demolito e ricostruito, che prima non c'era). il nuovo impianto vuole il DL 28 sempre, secondo me. l'unico escamotage per evitare il 28 mi sembra quello della ristrutturazione non-importante
E' anche la mia teoria, perchè in questo caso, l'edificio (quindi l'appartamento con il suo impianto) è stato demolito e ricostruito.
VIceversa, se all'ultimo piano avessero mantenuto un unico appartamento, non sarei ricaduto nel 28/2011.

Resta il fatto che, con un po' di sale in zucca (che mi manca) potrebbe essere non inqudreabili come soggetto al 28/11, facendo riferimento a tutto il fabbricato e tutto l'intervento..

Mah.
Per_Corsi Passaggio da Caldaia a Pompa di Calore, Requisiti Minimi, Termotecnica, VMC, Ponti termici, Tenuta all'ariahttps://www.paolosavoia.com/corso-online
Il blog delle curiosità https://www.paolosavoia.com/blog
Ronin
Messaggi: 6916
Iscritto il: sab giu 20, 2009 12:57

Re: Applicazione di DLGS 28/2011??

Messaggio da Ronin »

SuperP ha scritto: facendo riferimento a tutto il fabbricato e tutto l'intervento..
eh, appunto.
prima c'erano 3 impianti, poi ce ne sono 4. il 4° è nuovo e quindi è soggetto, a meno che non sia non rilevante (che non è, perchè c'è la demolizione e ricostruzione) o non importante (che potrebbe essere, stirandola un po').
girondone
Messaggi: 13271
Iscritto il: ven mar 16, 2007 09:48
Località: SV

Re: Applicazione di DLGS 28/2011??

Messaggio da girondone »

io sarei tranquillo

no 28
per nulla
Marzio
Messaggi: 447
Iscritto il: gio apr 30, 2009 18:55

Re: Applicazione di DLGS 28/2011??

Messaggio da Marzio »

Credo che la risposta sia nella definizione di edificio che riporto di seguito in cui si specifica che:

il termine puo' riferirsi a un intero edificio ovvero a parti di edificio progettate o ristrutturate per essere utilizzate come unita' immobiliari a se' stanti

Per cui direi che nel tuo caso per quella unità immobiliare devi applicare il DLgs 28/2011,

a) «edificio» e' un sistema costituito dalle strutture edilizie esterne che delimitano uno spazio di volume definito, dalle strutture interne che ripartiscono detto volume e da tutti gli impianti e dispositivi tecnologici che si trovano stabilmente al suo interno; la superficie esterna che delimita un edificio puo' confinare con tutti o alcuni di questi elementi: l'ambiente esterno, il terreno, altri edifici; il termine puo' riferirsi a un intero edificio ovvero a parti di edificio progettate o ristrutturate per essere utilizzate come unita' immobiliari a se' stanti;
SuperP
Messaggi: 11663
Iscritto il: lun set 11, 2006 10:06

Re: Applicazione di DLGS 28/2011??

Messaggio da SuperP »

Marzio ha scritto:Per cui direi che nel tuo caso per quella unità immobiliare devi applicare il DLgs 28/2011,
.. come sostenevo nel mio post iniziale.
Speravo di trovare risposte, come quelle di girondone, quindi di non applicarlo, ma motivate... invece...
Per_Corsi Passaggio da Caldaia a Pompa di Calore, Requisiti Minimi, Termotecnica, VMC, Ponti termici, Tenuta all'ariahttps://www.paolosavoia.com/corso-online
Il blog delle curiosità https://www.paolosavoia.com/blog
mat
Messaggi: 3246
Iscritto il: lun gen 26, 2009 17:07

Re: Applicazione di DLGS 28/2011??

Messaggio da mat »

Sono dello stesso parere di Marzio, che mi ha preceduto.
Aggiungo che poteva esserci dubbio nel caso di impianto centralizzato (per quanto il dlgs non faccia distinzioni) essendo che sarebbe stato piuttosto difficile ottemperare alle percentuali rinnovabili con un impianto non appositamente previsto per.

A mio avviso non scomoderei la legge 90 ed il dpr ancora in fieri, in quanto, ad oggi*, allegato 3 dlgs 28 e normativa "ex 311" viaggiano su binari paralleli.

*mi auguro per il nostro bene che il nuovo dpr faccia sue le richieste del Decreto Romani con conseguente stralcio dell'articolo 11 dal suddetto decreto
girondone
Messaggi: 13271
Iscritto il: ven mar 16, 2007 09:48
Località: SV

Re: Applicazione di DLGS 28/2011??

Messaggio da girondone »

SONO ANDATO ORA ACERCARE SE IL 28 AVEVA UNA SUA DEFINIZIONE...
ma invece no
e rimanda direi al 192 ed smi
quindi forse il ragionamento fatto da voi qui sopra ci sta
girondone
Messaggi: 13271
Iscritto il: ven mar 16, 2007 09:48
Località: SV

Re: Applicazione di DLGS 28/2011??

Messaggio da girondone »

forse puoi attaccarti a questo

se ho capito giusto
erano 3 app autonomi

rimangono dopo 1 app piano primo
1 app piano secondo
e 2 app al piano terzo

di quesi due uno sarebbe demolito e ricostruito ok
ma se ti riferisci allo stato precedente no demolisci e ricostruisci tutto l app 3 no?
Tom Bishop
Messaggi: 6047
Iscritto il: mar dic 30, 2008 17:13

Re: Applicazione di DLGS 28/2011??

Messaggio da Tom Bishop »

A mio avviso è da applicare alla parte soggetta a demolizione e ricostruzione. Ho seguito questa logica in un intervento simile nel Comune di Milano e me l'hanno accettata. Quello che vale è come viene istruita la pratica edilizia. Se demolizione e ricostruzione non hai scampo.
Tom Bishop
girondone
Messaggi: 13271
Iscritto il: ven mar 16, 2007 09:48
Località: SV

Re: Applicazione di DLGS 28/2011??

Messaggio da girondone »

Si ma se non demolisci tutto quello che prima era edificio...
Rispondi