Edifici vincolati e prescrizioni energetiche
Moderatore: Edilclima
Edifici vincolati e prescrizioni energetiche
Il tema forse non può avere una risposta univoca, ma vorrei confrontarmi circa l'oggetto.
Secondo voi un edificio stravincolato, può essere obbligato a rispettare gli obblighi derivanti dalle varie leggi energetiche? Il concetto dovrebbe essere quello di valutare se la loro applicazione produca o meno alterazioni inaccettabili del carattere storico dell'edificio, ma è molto opinabile.
Ho visto fior di professionisti fare "leggi 10" in cui si dice che essendo l'edificio vincolato non si deve rispettare nulla... Che opinione avete?
Secondo voi un edificio stravincolato, può essere obbligato a rispettare gli obblighi derivanti dalle varie leggi energetiche? Il concetto dovrebbe essere quello di valutare se la loro applicazione produca o meno alterazioni inaccettabili del carattere storico dell'edificio, ma è molto opinabile.
Ho visto fior di professionisti fare "leggi 10" in cui si dice che essendo l'edificio vincolato non si deve rispettare nulla... Che opinione avete?
Re: Edifici vincolati e prescrizioni energetiche
basta fare riferimento agli stravincoli che hai trovato... se un comune ha stabilito che determinate aree sono intoccabili, non tocchiamole...
La teoria è quando si sa tutto e niente funziona.
La pratica è quando tutto funziona e nessuno sa il perché.
Noi abbiamo messo insieme la teoria e la pratica: non c'è niente che funzioni... e nessuno sa il perché !
La pratica è quando tutto funziona e nessuno sa il perché.
Noi abbiamo messo insieme la teoria e la pratica: non c'è niente che funzioni... e nessuno sa il perché !
Re: Edifici vincolati e prescrizioni energetiche
Purtroppo l'argomento è diventato complicato, se non inattuabile.
Con le modifiche introdotte nel 2013 al 192 ora serve il parere dell' Ente competente a rilasciare le autorizzazioni, mentre prima poteva essere sufficiente il giudizio del tecnico.
Per gli aspetti tecnici vale poi la regola di fare quello che si può fare (impianti, ad esempio, infissi se possibile....).
E non sono solo gli edifici vincolati a essere potenzialmente esentati, ma tutti quelli nei centri storici (vedere bene i riferimenti al DLgs 42)
Con le modifiche introdotte nel 2013 al 192 ora serve il parere dell' Ente competente a rilasciare le autorizzazioni, mentre prima poteva essere sufficiente il giudizio del tecnico.
Per gli aspetti tecnici vale poi la regola di fare quello che si può fare (impianti, ad esempio, infissi se possibile....).
E non sono solo gli edifici vincolati a essere potenzialmente esentati, ma tutti quelli nei centri storici (vedere bene i riferimenti al DLgs 42)
Re: Edifici vincolati e prescrizioni energetiche
Il problema è che anche relativamente agli impianti, non sempre è possibile agire tutelando il carattere storico del bene, dunque a mio parere, non dovrebbe neanche essere fatta la L10, ovvero sarà un documento in cui si espliciterà che essendo un bene vincolato etc... non si devono rispettare le prescrizioni energetiche, cosa che ho già visto fare.
Re: Edifici vincolati e prescrizioni energetiche
Non puoi scriverlo tu, ma la Soprintendenza....
Re: Edifici vincolati e prescrizioni energetiche
scusa, dove c'è scritto che deve dirlo la soprintendeza?
Re: Edifici vincolati e prescrizioni energetiche
Concordo.Spd ha scritto:Non puoi scriverlo tu, ma la Soprintendenza....
In pieno Centro Storico a Firenze (a due passi dal Duomo), in un Palazzo (Museo) "stravincolato", la Soprintendenza ha dato l'ok alla coibentazione della copertura ed all'installazione degli impianti, mentre infissi e pareti erano intoccabili.....
Che poi, a volte, sia più semplice scrivere che non si fa la L10 perchè l'edificio è vincolato è un altro discorso (compreso me ovviamente
Re: Edifici vincolati e prescrizioni energetiche
Da nessuna parte, ma è l'unico modo per essere certi che l'opera che proponi "alteri in maniera inaccettabile....."moebius ha scritto:scusa, dove c'è scritto che deve dirlo la soprintendeza?
Re: Edifici vincolati e prescrizioni energetiche
in realtà leggendo il 192 con le modifiche introdotte nel 2013 è specificato quanto tu dici. Tuttavia nelle regioni che hanno legiferato la 192 non ha efficacia dunque varrebbe quanto disposto dalle varie DGR... no? Boh mi sembra ovvio cercare di fare quanto possibile per adeguarsi, ma pretendere che lo dica la soprintendenza con i suoi tempi e modi mi fa un po' ridere. Poi spesso la pratica a loro la mandano gli architetti prima ancora ci siano i progetti definitivi impianti coibentazioni!
Boh, solite robe all'italiana
Boh, solite robe all'italiana