311 e superficie utile: caso particolare

Normativa Termotecnica, Impianti di riscaldamento, Legge 10/91, DLgs 192/05, ecc.

Moderatore: Edilclima

Rispondi
Avatar utente
tigers
Messaggi: 1067
Iscritto il: lun set 11, 2006 10:08

311 e superficie utile: caso particolare

Messaggio da tigers »

Qui da me vanno tantissimo le coperture inclinate, rigorosamente in legno.
Da quando c'e' il 192/311 e' un casino farli tornare perche' hanno un volume anche piuttosto elevato rispetto ai canonici 2,70 m e le dispersioni per ventilazione si impennano, rendendo vani anche i tentativi di rientrare aumentando isolamento o migliorando l'impianto. Pero' bene o male, tirando la coperta si riesce in qualche modo a farli tornare, complice la S/V che porta cmq a limiti piuttosto generosi (anche oltre i 100 kWh/(mq a) )

Capita ora un caso del genere: l'edificio e' del tipo descritto, con sottotetto MOLTO alto (3,50 in imposta falda e 5 e piu' in centro) il tutto perche' poi forse, probabilmente, non si sa, verra' fatto un soppalco interno NON dichiarato.

Il fatto e' che pero' COSI' com'e' l'edificio non torna. Pero' magia delle magie, lo stesso, identico, edificio ovviamente torna alla grande se ci infilo anche la superficie del soppalco.

Il tutto perche' 'sto cavolo di norma ha deciso che le residenze e solo quelle vadano riferite ai mq anziche' ai mc.
Mi chiedo a questo punto perche'; come al solito il legislatore da' per scontate alcune cose che scontate non sono per niente...

Mah... Ora non so che fare perche' il soppalco ora come ora non e' previsto (seeee... :twisted: ) ma l'edificio e' lo stesso (!).
Bah, vedremo.
robvi
Messaggi: 360
Iscritto il: mer set 26, 2007 07:24

Messaggio da robvi »

...forse il legislatore non voleva che si facessero i soppalchi abusivi ???

(sarebbe ora !)

Ciao
robvi

IL MIO SITO: http://www.casazeb.it
tagio
Messaggi: 759
Iscritto il: ven nov 24, 2006 17:34

Messaggio da tagio »

Non capisco cosa cambia se c'e' o non c'e' il soppalco. La somma delle dispersioni verso l'esterno e i volumi riscaldati non rimangono uguali.?
Avatar utente
tigers
Messaggi: 1067
Iscritto il: lun set 11, 2006 10:08

Messaggio da tigers »

IMHO se il legislatore non volesse i soppalchi abusivi farebbe fare i sopralluoghi in fase di rilascio dell'agibilita' invece di mettere il silenzio-assenso.

O cmq sceglierebbe strade piu' dirette per farlo. Anche perche', permettimi, cosi' come tarocchi il permesso tarocchi anche la L.10. Nel frattempo ho visto le tavole "originali" dove c'e' un bel controsoffitto.

A mio parere sarebbe piuttosto ora che si levasse tutta questa ipocrisia e si decidesse che quel tipo di soppalco NON e' abusivo, cosi' lo farebbero tutti, esattamente come ora, ma senza violare la legge. Oppure, se si ritiene che debba restare abusivo, si deve intervenire per fargli passare la voglia di farlo; cosi' com'e' ora e' solo una pagliacciata.
Avatar utente
tigers
Messaggi: 1067
Iscritto il: lun set 11, 2006 10:08

Messaggio da tigers »

tagio ha scritto:Non capisco cosa cambia se c'e' o non c'e' il soppalco. La somma delle dispersioni verso l'esterno e i volumi riscaldati non rimangono uguali.?
Cambia che se la dispersione e' X in un caso la divido per una S che e' quella del solo appartamento. Nel secondo caso la divido per S+S1. Di conseguenza l'EPi, che e' Q/A risulta inferiore.

Insomma il nostro parametro di riferimento non e' la dispersione totale, ma quella specifica per unita' di area.
maxis
Messaggi: 566
Iscritto il: gio gen 04, 2007 11:44

Messaggio da maxis »

tigers ha scritto:
tagio ha scritto:Non capisco cosa cambia se c'e' o non c'e' il soppalco. La somma delle dispersioni verso l'esterno e i volumi riscaldati non rimangono uguali.?
Cambia che se la dispersione e' X in un caso la divido per una S che e' quella del solo appartamento. Nel secondo caso la divido per S+S1. Di conseguenza l'EPi, che e' Q/A risulta inferiore.

Insomma il nostro parametro di riferimento non e' la dispersione totale, ma quella specifica per unita' di area.
Credo che Tagio volesse dire nel tuo caso specifico cosa ti cambia a tè visto che la superficie del soppalco è confinante verso unità riscaldata e non computabile nei parametri S/V.
Con S computabile solo confinante verso esterno o vani non riscaldati.
tagio
Messaggi: 759
Iscritto il: ven nov 24, 2006 17:34

Messaggio da tagio »

Hai ragione, ho toppato. Consideravo solo il rapporto S/V e non la superficie utile per il aclcolo dell'EPi.
Avatar utente
tigers
Messaggi: 1067
Iscritto il: lun set 11, 2006 10:08

Messaggio da tigers »

maxis ha scritto: Credo che Tagio volesse dire nel tuo caso specifico cosa ti cambia a tè visto che la superficie del soppalco è confinante verso unità riscaldata e non computabile nei parametri S/V.
Con S computabile solo confinante verso esterno o vani non riscaldati.
Ripeto: non e' un problema di S/V: l'EPi limite resta sempre quello, solo che l'EPi di riferimento lo ottengo dividendo per una S calpestabile maggiore, quindi risulta piu' basso.

Esempio numerico: Qtot= 1000 kWh/a

S appartamento= 100 mq, quindi Epi= 1000/100 = 10 kWh/(mq a)

S appartamento+soppalco= 120 mq, quindi EPi= 1000/120 = 8.33 kWh/(mq a)

Con le stesse dispersioni ho un EPi piu' favorevole. L'EPi limite (poniamo 9) resta invariato, ma in un caso lo rispetto e nell'altro no.
mcbspa
Messaggi: 88
Iscritto il: mer mag 02, 2007 10:33

Messaggio da mcbspa »

Avranno anche cambiato la legge ma anche con la Legge10 si aveva lo stesso inghippo, se si considera la dispersione verso il solaio, magari coibentato, la temperatura da considerare per le dispersioni non è quella esterna ma quella che c'è all'interno del sottotetto, quindi l'impianto veniva verificato, cosa più difficile da ottenere senza il solaio con il tetto disperdente direttamente sull'esterno.
tagio
Messaggi: 759
Iscritto il: ven nov 24, 2006 17:34

Messaggio da tagio »

In effetti sarebbe piu' corretto se si potesse calcolare l'EPi con riferimeto ai mc invece che mq.
Nella maniera attuale, in certi casi, e molto svantaggioso.
maxis
Messaggi: 566
Iscritto il: gio gen 04, 2007 11:44

Messaggio da maxis »

tigers ha scritto:
maxis ha scritto: Credo che Tagio volesse dire nel tuo caso specifico cosa ti cambia a tè visto che la superficie del soppalco è confinante verso unità riscaldata e non computabile nei parametri S/V.
Con S computabile solo confinante verso esterno o vani non riscaldati.
Ripeto: non e' un problema di S/V: l'EPi limite resta sempre quello, solo che l'EPi di riferimento lo ottengo dividendo per una S calpestabile maggiore, quindi risulta piu' basso.

Esempio numerico: Qtot= 1000 kWh/a

S appartamento= 100 mq, quindi Epi= 1000/100 = 10 kWh/(mq a)

S appartamento+soppalco= 120 mq, quindi EPi= 1000/120 = 8.33 kWh/(mq a)

Con le stesse dispersioni ho un EPi piu' favorevole. L'EPi limite (poniamo 9) resta invariato, ma in un caso lo rispetto e nell'altro no.
Capisco e condivido il tuo concetto, anche però se il soppalco non è un piano ben definito ed accatastato :wink:
Avatar utente
tigers
Messaggi: 1067
Iscritto il: lun set 11, 2006 10:08

Messaggio da tigers »

maxis ha scritto:
tigers ha scritto:
maxis ha scritto: Credo che Tagio volesse dire nel tuo caso specifico cosa ti cambia a tè visto che la superficie del soppalco è confinante verso unità riscaldata e non computabile nei parametri S/V.
Con S computabile solo confinante verso esterno o vani non riscaldati.
Ripeto: non e' un problema di S/V: l'EPi limite resta sempre quello, solo che l'EPi di riferimento lo ottengo dividendo per una S calpestabile maggiore, quindi risulta piu' basso.

Esempio numerico: Qtot= 1000 kWh/a

S appartamento= 100 mq, quindi Epi= 1000/100 = 10 kWh/(mq a)

S appartamento+soppalco= 120 mq, quindi EPi= 1000/120 = 8.33 kWh/(mq a)

Con le stesse dispersioni ho un EPi piu' favorevole. L'EPi limite (poniamo 9) resta invariato, ma in un caso lo rispetto e nell'altro no.
Capisco e condivido il tuo concetto, anche però se il soppalco non è un piano ben definito ed accatastato :wink:
Qui sto prescindendo dal caso effettivo, che cmq e' da valutare: il soppalco potrebbe essere accatastato come ripostiglio, ad esempio, e nessuno mi vieta di scaldare un ripostiglio.

Diciamo che da questo caso mi e' nato il dubbio: in questa situazione il soppalco c'e' e posso sfruttare questa cosa, nel caso si fosse voluto fare l'edificio alto, senza soppalco invece sarei stato fuori verifica, era solo una riflessione.

Per quanto riguarda la differenza sottotetto-dispersione diretta concordo, ma quella e' una cosa che ha un certo significato anche tecnico nel senso che la "camera d'aria" del sottotetto ha un reale effetto isolante che dovro' sostituire con dell'isolante vero. Qui invece si pone un problema diverso legato al fatto che i ricambi d'aria per ventilazione sono diventati davvero importanti.

Tanto per dire stavo facendo una certificazione e siccome avevo fretta ma non volevo perdere i dati gia' inseriti sono arrivato in fondo con un edificio SENZA superfici disperdenti, ho definito solo S e V; alla fine l'edificio era a malapena in classe A, senza nessun contributo disperdente (!).
Rispondi