Potenza da termosifoni alluminio - valori sballati?

Normativa Termotecnica, Impianti di riscaldamento, Legge 10/91, DLgs 192/05, ecc.

Moderatore: Edilclima

Rispondi
donblad
Messaggi: 2
Iscritto il: mer nov 27, 2013 14:44

Potenza da termosifoni alluminio - valori sballati?

Messaggio da donblad »

Buongiorno a tutto il forum, mi chiamo Fabio e vi propongo un quesito su cui sto rimuginando da qualche giorno.

Un'azienda di termotecnica ha censito i termosifoni del condominio in cui vivo per creare una mappa di potenze da abbinare ai consumi registrati dalle termovalvole montate su ogni termo e produrre le consuntivazioni dei consumi.
I risultati per i miei poveri termosifoni di alluminio sono stati piuttosto bizzarri: secondo loro ogni elemento con altezza 1850 emette circa 410W, mentre quelli con h=1650 emettono 390W. Ora, non avendo purtroppo modo di verificare col costruttore i valori ufficiali (i miei termo non riportano marca ne modello), marche con dimensioni simili riportano emissione della metà o quasi.
I mie dubbi sono:
* un wattaggio così elevato per singolo elemento è plausibile, visto che tutta la documentazione trovata online riporta valori molto minori?
* ho un modo per calcolare in modo grossolano il wattaggio dei miei termo partendo da misurazioni empiriche (ad esempio dimensioni, T acqua, etc)?

Grazie in anticipo a chiunque vorrà portare la sua opinione e le sue esperienze.

Un saluto,
Fabio aka Donblad
girondone
Messaggi: 13271
Iscritto il: ven mar 16, 2007 09:48
Località: SV

Re: Potenza da termosifoni alluminio - valori sballati?

Messaggio da girondone »

uni 10200

che poi dovrebbero aver usato
arkanoid
Messaggi: 5074
Iscritto il: ven ago 31, 2007 08:51

Re: Potenza da termosifoni alluminio - valori sballati?

Messaggio da arkanoid »

senza conoscere il modello una contestazione è impossibile, comunque a spanne non sembrano valori sballati per alluminio con elementi così alti.
redigere redigere redigere
paolo m
Messaggi: 547
Iscritto il: sab ott 03, 2009 11:41

Re: Potenza da termosifoni alluminio - valori sballati?

Messaggio da paolo m »

donblad ha scritto:ho un modo per calcolare in modo grossolano il wattaggio dei miei termo partendo da misurazioni empiriche (ad esempio dimensioni, T acqua, etc)?
La UNI 10200, all'appendice A riporta un metodo di calcolo, basato sulle dimensioni e la tipologia, della potenza termica dei corpi scaldanti.
Avatar utente
ilverga
Messaggi: 2286
Iscritto il: gio ott 05, 2006 17:42
Località: prov. MI

Re: Potenza da termosifoni alluminio - valori sballati?

Messaggio da ilverga »

Come giustamente detto anche dagli altri, ovvero che devi riferirti alla UNI 10200 (last version), aggiungo che il "wattaggio" (brutta parola) di calcolo dell'azienda è deltaT 60 mentre quello che (sicuro) vedi sulle schede tecniche è deltaT 50.
Non hai diritto alla tua opinione. Hai diritto alla tua opinione informata. Nessuno ha il diritto di essere ignorante
donblad
Messaggi: 2
Iscritto il: mer nov 27, 2013 14:44

Re: Potenza da termosifoni alluminio - valori sballati?

Messaggio da donblad »

Grazie a tutti per i contributi.

Dunque, ho recuperato la formula di calcola della UNI 10200:2005 (che mi aspetto uguale a quella della :2013...) ed in effetti, date le dimensioni dei miei termo, il conto grosso modo torna.

Non mi spiego però perchè i vari produttori di termosifoni "maxi" che ho trovato online (ad esempio questo: http://www.faral.com/longo-plus-calore- ... tezza.html) riportano valori molto minori di quelli ottenibili con la formula della UNI 10200.
Riuscissi a scoprire la marca dei miei termo forse recuperare le relative schede tecniche, ma in mancanza di loghi non saprei come fare.

Ciao,
Fabio aka Donblad

ps: mi scuso per il termine "wattaggio" ma essendo di estrazione elettronica mi viene spontaneo :wink:
Marco89
Messaggi: 1
Iscritto il: dom ott 06, 2013 14:10

Re: Potenza da termosifoni alluminio - valori sballati?

Messaggio da Marco89 »

Ciao Fabio,
considera che la UNI 10200 - nell'appendice A1 - permette di calcolare la potenza dei radiatori con un salto termico "Delta T" pari a 60°C, mentre sulle schede tecniche dei radiatori solitamente il Delta T viene fornito a 50°C.
Questo motiva il fatto che la resa calcolata con un Delta T più alto è > della resa determinata con un Delta T più basso.
Rispondi