Dimensionamento componenti UTA
Moderatore: Edilclima
Dimensionamento componenti UTA
Salve a tutti, sono nuovo del forum anche se vi seguo da tempo. Avrei bisogno di aiuto da voi.
Ho da dimensionare i componenti di un UTA. Mi son bloccato per la scelta della batteria di preriscaldamento.
Ho i seguenti parametri:
Esterno:
Temperatura : 2° C
Umidità relativa: 50 %
Umidità specifica: 2,4 g/kg
Interno:
Temperatura: 20° C
Umidità relativa 50 %
Umidità specifica 7,2 g/kg
Devo sviluppare sul diagramma psicrometrico una trasformazione di riscaldamento + umidificazione.
Mi trovo a dover dimensionare batteria preriscaldamento, umidificatore, batteria di post riscaldamento.
L' umidificazione verrà eseguita ad acqua, pertanto sul diagramma seguirà un isoentalpica.
La mia domanda è, a quale temperatura deve uscire l' aria dalla batteria di preriscaldamento?
E' un parametro legato alla scelta della batteria? Inoltre volevo chiedervi se conoscete costruttori di batterie oltre alla aldes.
Ho da dimensionare i componenti di un UTA. Mi son bloccato per la scelta della batteria di preriscaldamento.
Ho i seguenti parametri:
Esterno:
Temperatura : 2° C
Umidità relativa: 50 %
Umidità specifica: 2,4 g/kg
Interno:
Temperatura: 20° C
Umidità relativa 50 %
Umidità specifica 7,2 g/kg
Devo sviluppare sul diagramma psicrometrico una trasformazione di riscaldamento + umidificazione.
Mi trovo a dover dimensionare batteria preriscaldamento, umidificatore, batteria di post riscaldamento.
L' umidificazione verrà eseguita ad acqua, pertanto sul diagramma seguirà un isoentalpica.
La mia domanda è, a quale temperatura deve uscire l' aria dalla batteria di preriscaldamento?
E' un parametro legato alla scelta della batteria? Inoltre volevo chiedervi se conoscete costruttori di batterie oltre alla aldes.
Re: Dimensionamento componenti UTA
Risolto, è legato all' efficienza dell' umidificatore. Qualcuno può indicarmi schede tecniche di umidificatori per uso residenziale ove sia riportata l' efficienza? So che è di solito circa l' 85% ma vorrei essere preciso.
-
SimoneBaldini
- Messaggi: 2490
- Iscritto il: mer set 29, 2010 13:42
Re: Dimensionamento componenti UTA
Per le batterie ce ne sono tanti, faco, deltacoil, antonio seveso, luve ecc.. aldes non mi pare che le facciano loro.
L'umidificatore ad acqua ma come a pacco, nebolizzata o cosa?
L'umidificatore ad acqua ma come a pacco, nebolizzata o cosa?
Re: Dimensionamento componenti UTA
ma voi progettate sistemi di ventilazione residenziali con l'umidificazione? e a pacco bagnato per di più?
-
SimoneBaldini
- Messaggi: 2490
- Iscritto il: mer set 29, 2010 13:42
Re: Dimensionamento componenti UTA
Solitamente a vapore
Re: Dimensionamento componenti UTA
nel residenziale?
-
SimoneBaldini
- Messaggi: 2490
- Iscritto il: mer set 29, 2010 13:42
Re: Dimensionamento componenti UTA
Cosa intendi per residenziale? Non mi pare che si sia parlato di appartamenti. Nel residenziale è già difficile trovare le UTA.
- NoNickName
- Messaggi: 9832
- Iscritto il: gio giu 17, 2010 12:17
Re: Dimensionamento componenti UTA
Che senso ha parlare di efficienza in un umidificatore a elettrodi immersi?
E' tutto calore latente.
E' tutto calore latente.
"Discutere con certe persone è come giocare a scacchi con un piccione. Puoi essere anche il campione del mondo ma il piccione farà cadere tutti i pezzi, cagherà sulla scacchiera e poi se ne andrà camminando impettito come se avesse vinto lui.”
Re: Dimensionamento componenti UTA
Grazie a tutti, ho risolto.
Puoi spiegarti meglio NoNickName in quanto all' efficienza dell' umidificatore...Penso che mi sfugga qualcosa.
Puoi spiegarti meglio NoNickName in quanto all' efficienza dell' umidificatore...Penso che mi sfugga qualcosa.
Re: Dimensionamento componenti UTA
per simone baldini:
per NNN: non è l'efficienza di produzione del vapore acqueo, ma la quantità di vapore acqueo prodotto che viene effettivamente assorbita dal flusso d'aria (invece, per esempio, di condensare sulle pareti)mike67 ha scritto:Qualcuno può indicarmi schede tecniche di umidificatori per uso residenziale
Re: Dimensionamento componenti UTA
Ronin, in effetti si l' efficienza che intendevo è proprio quella che indicavi tu... ed in effetti non è mai unitaria.
Per il fatto che sia ad uso residenziale,.......
Per il fatto che sia ad uso residenziale,.......
Ultima modifica di mike67 il mer mar 11, 2015 16:57, modificato 1 volta in totale.
Re: Dimensionamento componenti UTA
in teoria il valore dell'efficienza non dipende solo dall'umidificatore (ma anche dalla lunghezza della sezione dell'UTA, ad es.).
mi domando più che altro quale sia la giustificazione per necessitare di umidificare un'abitazione (in cui di solito sarebbe necessario casomai il contrario): una richiesta esplicita del cliente? un paziente curato a casa con rischio microshock da scarica elettrostatica?
mi domando più che altro quale sia la giustificazione per necessitare di umidificare un'abitazione (in cui di solito sarebbe necessario casomai il contrario): una richiesta esplicita del cliente? un paziente curato a casa con rischio microshock da scarica elettrostatica?
Re: Dimensionamento componenti UTA
Esatto...rischio microshock aihmè
-
SimoneBaldini
- Messaggi: 2490
- Iscritto il: mer set 29, 2010 13:42
Re: Dimensionamento componenti UTA
A dirla tutta, io a casa ho un impianto a trattamento aria con umidificatore, di fatto la mia umidità relativa è sempre molto bassa e pur avendo l'umificatore (nebulizzazione a perdere) praticamente non lo accendo mai anche se un minimo servirebbe per non "seccare" troppo l'aria.
Re: Dimensionamento componenti UTA
Nelle case "di una volta", spifferi a piene mani, riscaldamento centralizzato a palla, non è infrequente come problema; a casa dei miei genitori ai tempi usavamo spesso l'umidificatore portatile nelle camere da letto (per Ronin: non ci siamo mai ammalati di legionellaSimoneBaldini ha scritto: dirla tutta, io a casa ho un impianto a trattamento aria con umidificatore, di fatto la mia umidità relativa è sempre molto bassa
Se l'effetto della vmc alla fine della fiera corrisponde, nelle case moderne, a quello dei vecchi spifferi, può essere che il problema si ponga lo stesso.
Re: Dimensionamento componenti UTA
mio nonno lo risolveva con apparati tecnologici innovativi di sorprendente affidabilità, a consumo elettrico nullo, 100% FER, legionella-free e pure equi e solidali, come questo:mat ha scritto:Nelle case "di una volta", spifferi a piene mani, riscaldamento centralizzato a palla, non è infrequente come problema

(tutto il discorso che facevo mirava all'overkilling: si monta un umidificatore dove l'umidità va controllata, e cioè mantenuta ad un determinato valore con adeguata precisione, del tipo che se è 40%, deve essere 40% e non 42% o 37%. ma dove 42% o 37% non fa nessuna differenza rispetto a 40%, perchè quello che è richiesto non è un "controllo dell'umidità", ma un sommario contrasto alla secchezza, usare un umidificatore significa far buttare i soldi al cliente)
Re: Dimensionamento componenti UTA
A casa nostra avevamo i termoconvettori, i "cocci" non si potevano usareRonin ha scritto:mio nonno lo risolveva con apparati tecnologici innovativi di sorprendente affidabilità
A casa mia (isolamento decente, buoni serramenti, no vmc) ne ho messi due o tre in giro, ci sono brevi situazioni nel corso dell'inverno in cui l'umidità in casa è troppo bassa; il loro dovere lo fanno, basta ricordarsi di rabboccarli...
ps: perché legionella free? sono pericolosi accumuli di acqua stagnante
Re: Dimensionamento componenti UTA
anche ammesso che vadano nel range di temperatura, in linea di massima con quantità così piccole di acqua non contengono nutrimento sufficiente per uno sviluppo batterico...mat ha scritto: perché legionella free? sono pericolosi accumuli di acqua stagnante
- NoNickName
- Messaggi: 9832
- Iscritto il: gio giu 17, 2010 12:17
Re: Dimensionamento componenti UTA
E poi basta lavarli o risciacquarli tra un rabbocco di acqua e l'altro...Ronin ha scritto:anche ammesso che vadano nel range di temperatura, in linea di massima con quantità così piccole di acqua non contengono nutrimento sufficiente per uno sviluppo batterico...mat ha scritto: perché legionella free? sono pericolosi accumuli di acqua stagnante
"Discutere con certe persone è come giocare a scacchi con un piccione. Puoi essere anche il campione del mondo ma il piccione farà cadere tutti i pezzi, cagherà sulla scacchiera e poi se ne andrà camminando impettito come se avesse vinto lui.”
Re: Dimensionamento componenti UTA
io mi ricordo di questa discussione...
La teoria è quando si sa tutto e niente funziona.
La pratica è quando tutto funziona e nessuno sa il perché.
Noi abbiamo messo insieme la teoria e la pratica: non c'è niente che funzioni... e nessuno sa il perché !
La pratica è quando tutto funziona e nessuno sa il perché.
Noi abbiamo messo insieme la teoria e la pratica: non c'è niente che funzioni... e nessuno sa il perché !
Re: Dimensionamento componenti UTA
E' una famiglia con esigenze un po particolari... E' una famiglia di Epifite, desiderano un ambiente bello umido, altrimenti "rischiano di patire la fame"...
Scherzi a parte, ho risolto il dimensionamento dell' UTA, e vi ringrazio per i preziosi consigli.
Scherzi a parte, ho risolto il dimensionamento dell' UTA, e vi ringrazio per i preziosi consigli.
-
SimoneBaldini
- Messaggi: 2490
- Iscritto il: mer set 29, 2010 13:42
Re: Dimensionamento componenti UTA
Il problema da me è che naturalmente sia in cucina che nei bagni non faccio ricircolo, quindi anche il poco latente che si potrebbe creare internamente, praticamente lo estraggo.Nelle case "di una volta", spifferi a piene mani, riscaldamento centralizzato a palla, non è infrequente come problema; a casa dei miei genitori ai tempi usavamo spesso l'umidificatore portatile nelle camere da letto (per Ronin: non ci siamo mai ammalati di legionella).
Se l'effetto della vmc alla fine della fiera corrisponde, nelle case moderne, a quello dei vecchi spifferi, può essere che il problema si ponga lo stesso.
Nelle vmc se non hai recuperatori entalpici è scontato che l'umidità sia in diminuzione, è solo da capire se gli apporti latenti interni compensano quelli persi dalla vmc.
Re: Dimensionamento componenti UTA
Certo, è per quello che ho scritto "può essere" e non "è".SimoneBaldini ha scritto:Nelle vmc se non hai recuperatori entalpici è scontato che l'umidità sia in diminuzione, è solo da capire se gli apporti latenti interni compensano quelli persi dalla vmc.