ventilazione, L.10, potenza, corridoi scuola

Normativa Termotecnica, Impianti di riscaldamento, Legge 10/91, DLgs 192/05, ecc.

Moderatore: Edilclima

Rispondi
andfranz
Messaggi: 34
Iscritto il: gio nov 01, 2007 22:48

ventilazione, L.10, potenza, corridoi scuola

Messaggio da andfranz »

Se per una scuola elementare è stata prevista una portata di ventilazione superiore a quanto richiesto dalla UNI 10339 (questo anche per rispettare una norma locale) è corretto:
1. per la verifica di potenza (dimensionamento impianti), considerare la portata prevista dal progetto?
2. per la verifica da legge 10 considerare le portate da UNI 10339? Considerando quanto dice l'ultima versione delle UNI/TS 11300 a pag. 26 direi di sì ("Qualunque sia il tipo di valutazione, ad esclusione della valutazione adattata all'utenza (...) la portata media giornaliera media mensile (..) si calcola a partire dai portata di ventilazione necessari per garantire le condizioni di qualità dell'aria in ambiente (...) A tale scopo si fa riferimento alla UNI 10339").
3. Nel caso la risposta al punto 2. sia effettivamente affermativa, per i corridoi che valore si considera, visto che nel prospetto III della UNI 10339 si parla di corridoi per le università e non per le scuole elementari?
Un saluto a tutti.
arkanoid
Messaggi: 4978
Iscritto il: ven ago 31, 2007 08:51

Re: ventilazione, L.10, potenza, corridoi scuola

Messaggio da arkanoid »

1)sì
2)dibattuto, normalmente no: se hai un progetto fa fede il progetto se no che senso ha tutto questo.
3)in assenza di indicazioni di norma vale il progetto.
redigere redigere redigere
andfranz
Messaggi: 34
Iscritto il: gio nov 01, 2007 22:48

Re: ventilazione, L.10, potenza, corridoi scuola

Messaggio da andfranz »

Grazie.
Per i corridoi ventilati naturalmente, per i quali non esiste portata di progetto, cosa si può considerare?
arkanoid
Messaggi: 4978
Iscritto il: ven ago 31, 2007 08:51

Re: ventilazione, L.10, potenza, corridoi scuola

Messaggio da arkanoid »

imho zero, la norma non prevede un minimo, non dovrebbe essere contestabile.
0,3 che è il minimo nel residenziale è un valore più ragionevole però.
redigere redigere redigere
Rispondi