autorimesse: 2 collaudi "scomodi"

Normativa Antincendio, Rilascio CPI, ecc.

Moderatore: Edilclima

Rispondi
christian619
Messaggi: 2658
Iscritto il: mar giu 16, 2009 18:28

autorimesse: 2 collaudi "scomodi"

Messaggio da christian619 »

Ho ricevuto 2 incarichi di collaudo di 2 attività in edifici diversi, 2 autorimesse, entrambi molto "scomodi".... disponendo di parere favorevole ho chiesto perchè non facessero fare il collaudo al professionista che presentò istanza di esame progetto.... "non lo vuole fare risposero".... spero che non sia un segno premonitore.... scusate l'incipit, arrivo al dunque:

AUTORIMESSA N.1
Dispongo di parere favorevole dove il professionista afferma che è sufficiente
una sola uscita (l'ingresso carraio), in quanto il percorso di esodo è di 27m < 30m.
Righello alla mano, dal muro interno del box + distante (e non dal portone del box)
misuro 36 m :( . Il professionista ha sbagliato ma anche il comando non accorgersene... :(
Si vede ad occhio....
C'è un vano scala non protetto, solo i muri di separazione tra autorimessa e vano scale
sono REI e non tutto il blocco scale è protetto (ai piani sopra ci sono gli alloggi con le porte in legno).
Secondo voi è utilizzabile il vano scala come esodo (Nota prot n. P267/4108) anche se è solo REI al piano interrato?


AUTORIMESSA N.2
Dispongo di parere favorevole dove il professionista a fatto comunicare una CT da 90 kW con autorimessa da 12 box (s > 300 mq);
al di la che ritengo che il DM 12 aprile 96 lo vieti in quanto prescriva l'accesso alla c.t. dall'esterno quando c'è l'attività ex 92 ma sono sincero ho visto diversi casi del genere.
Tuttavia il comando approva con parere condizionato scrivendo "la ct sotto la diretta responsabilità del titolare dovrà rispettare il DM 12.04.96 con particolare riguardo ai requisiti di accesso di cui al punto 4.2.5" ..... ma come? :( :evil: Ora l'impresa ha già fatto tutto come da progetto approvato
(ha ovviamente guardato il disegno...), nessuno ha precisato che c'era una prescrizione del genere, pesante ma contenuta in una sola riga....
Secondo me il comando doveva approvare senza condizioni o bocciare la pratica....
Suggerimenti?
Terminus
Messaggi: 13633
Iscritto il: ven mar 30, 2007 17:40
Località: Umbria

Re: autorimesse: 2 collaudi "scomodi"

Messaggio da Terminus »

Riguardo l'incipit forse il primo professionista non ha ricevuto pagamento e che quindi non vuole avere altro a che fare..... vedi tu :wink:
1) ne stiamo discutendo con engram, potrebbe andare ma dipende dall'interpretazione del comando in quanto c'è l'art. 3.10.7 che vuole il percorso protetto fino al luogo sicuro, che, senza filtro, è certamente l'esterno dell'edificio (se riesci a separare i piani superiori, puoi compartimentare solo il piano terra)
2) rendi nota la cosa al condominio, ha sbagliato chi ha fatto i lavori (committente o DL) senza controllare il parere
engram
Messaggi: 166
Iscritto il: mer giu 10, 2009 19:25
Località: Imola

Re: autorimesse: 2 collaudi "scomodi"

Messaggio da engram »

1) in questa discussione parallela io motivo il mio parere contrario viewtopic.php?f=4&t=18654
2) d'accordo con Terminus precisando che voleva senz'altro scrivere "chi ha fatto fare". Anche il costruttore potrebbe essere tenuto a prendere visione e rispettare il parere, ma non esageriamo...

Io non voglio mettere in croce nessuno ma è ora di chiarire che chiunque deve essere responsabile delle proprie azioni, il progettista che sbaglia, il D.LL. che non dirige, e, parimenti, il Corpo Nazionale dei Vigili del Fuoco!
Che senso ha avuto sprecare un mare di risorse dietro a ciò che è sotto il controllo del Vigili del Fuoco e riscontrare ogni giorno che i Vigili del Fuoco non controllano, non si esprimono, si parano soltanto il sedere?!?
Nell'autorimessa esistente che ho per le mani ora il progetto approvato prevede 8 idranti, il CPI è stato rilasciato...vado a vedere e... gli idranti sono 7!!!!
Avete capito?! Qui non si è trattato di non vedere che dentro ai box c'è qualche scaffale di legno! Un funzionario dei VV.F. sarebbe andato a controllare l'attività senza contare gli idranti?!?
Ma no! Cosa dico? Ancora peggio! Nel CPI c'è scritto effettivamente 7 idranti...quindi significa che il funzionario è stato lì e ha detto "ma sì dai, 8 o 7 poi cosa cambia?"
Sono stanco...
Feel them burn!
Terminus
Messaggi: 13633
Iscritto il: ven mar 30, 2007 17:40
Località: Umbria

Re: autorimesse: 2 collaudi "scomodi"

Messaggio da Terminus »

Caro engram, non so qual'è la tua "età professionale", ma io da tempo mi sono accorto che la mediocrità regna incontrastata ad ogni livello (anche il nostro beninteso) e se cerchi di fare le cose come si deve, passi solo da pignolo rompi****e.
Non sono nel campo della prevenzione incendi.
Kalz
Messaggi: 2415
Iscritto il: gio feb 01, 2007 12:09
Località: Umbria centrale

Re: autorimesse: 2 collaudi "scomodi"

Messaggio da Kalz »

approvo pienamente quanto detto da Terminus
christian619
Messaggi: 2658
Iscritto il: mar giu 16, 2009 18:28

Re: autorimesse: 2 collaudi "scomodi"

Messaggio da christian619 »

Terminus ha scritto:Riguardo l'incipit forse il primo professionista non ha ricevuto pagamento e che quindi non vuole avere altro a che fare..... vedi tu :wink:
1) ne stiamo discutendo con engram, potrebbe andare ma dipende dall'interpretazione del comando in quanto c'è l'art. 3.10.7 che vuole il percorso protetto fino al luogo sicuro, che, senza filtro, è certamente l'esterno dell'edificio (se riesci a separare i piani superiori, puoi compartimentare solo il piano terra)
2) rendi nota la cosa al condominio, ha sbagliato chi ha fatto i lavori (committente o DL) senza controllare il parere
1) Al mio comando (ma poi cambia da funzionario a funzionario come ben sapete) mi hanno approvato già delle autorimesse che hanno una scala di servizio come via di esodo, compartimentata solo al piano autorimessa e non a tutti i piani (una volta volli fare una prova e misi tutti i piani del condominio, la scala era compartimentata sotto e ai piani sopra no e ovviamente neanche le porte di accesso degli alloggi lo erano -> parere favorevole... ho già visto tanti condomini così e mai nessuno con porte EI di accesso agli alloggi ne porte di separazione sul pianerottolo).

2) mi uccidono.... probabilmente perderò l'incarico, perderò l'impresa che poteva essere un nuovo cliente (ho un'autorimessa da chiudere in fretta, c'è solo più il collaudo antincendio da fare :? ), il collega a cui sono subentrato gireranno le scatole per aver segnalato l'errore.... ottimo risultato! Oneri e onori della professione.... (si oneri tanti....onori..ba...non so... :wink: )
christian619
Messaggi: 2658
Iscritto il: mar giu 16, 2009 18:28

Re: autorimesse: 2 collaudi "scomodi"

Messaggio da christian619 »

Terminus ha scritto:Caro engram, non so qual'è la tua "età professionale", ma io da tempo mi sono accorto che la mediocrità regna incontrastata ad ogni livello (anche il nostro beninteso) e se cerchi di fare le cose come si deve, passi solo da pignolo rompi****e.
Non sono nel campo della prevenzione incendi.
Condivido in pieno

sto frequentando l'aggiornamento ex 818, ho finito le 40 ore ieri. Dopo che senti i "docenti" quasi tutti in aula (non tantissimi per la verità) volevano cambiare mestiere..
Si parlava di rinnovi di CPI:
"dovete prendere il progetto degli impianti, la dichiarazione di conformità che riporta i riferimento del progetto e del progettista,... verificare la corrispondenza e il nulla mutato a quanto autorizzato, accorgervi di errori palesi (ma scusi non è responsabilità del progettista? E si però voi siete professionisti antincendio quindi dovreste accorgervi se.....), asseverare la perfetta funzionalità dell'impianto (passino gli idranti ma con gli spk? ed i rilevatori fughe gas? Ho girato per mesi con una bombola gas test in automobile... ero diventato io il pericolo non più la centrale termica :) )
e dei rivestimenti (come facciamo con le vernici vecchie di anni -> ehm in effetti non esiste un modo per verificare che....)

Scusate lo sfogo... ci stanno prendendo per i fondelli.... ieri mi sono proprio girate ad elica....
Ritengo che il consiglio nazionale degli ingegneri deve stabilire delle linee guida con delle check list di controllo con limitazioni chiare delle responsabilità del professionista valide a livello nazionale... e con chiari obblighi al committente (non ho la dichiarazione di conformità del impianto gas.... me lo rinnova lo stesso il cpi? un paio di scatole... la legge le impone di ripristinare il documento con verifiche a suo carico e emissione di dichiarazioni equipollenti per esempio).....
Terminus
Messaggi: 13633
Iscritto il: ven mar 30, 2007 17:40
Località: Umbria

Re: autorimesse: 2 collaudi "scomodi"

Messaggio da Terminus »

christian619 ha scritto: 2) mi uccidono.... probabilmente perderò l'incarico, perderò l'impresa che poteva essere un nuovo cliente (ho un'autorimessa da chiudere in fretta, c'è solo più il collaudo antincendio da fare :? ), il collega a cui sono subentrato gireranno le scatole per aver segnalato l'errore.... ottimo risultato! Oneri e onori della professione.... (si oneri tanti....onori..ba...non so... :wink: )
Capisco bene, ma sei tu quello che assevera............. decidi come meglio credi.
Terminus
Messaggi: 13633
Iscritto il: ven mar 30, 2007 17:40
Località: Umbria

Re: autorimesse: 2 collaudi "scomodi"

Messaggio da Terminus »

christian619 ha scritto: sto frequentando l'aggiornamento ex 818, ho finito le 40 ore ieri. Dopo che senti i "docenti" quasi tutti in aula (non tantissimi per la verità) volevano cambiare mestiere..
Si parlava di rinnovi di CPI:
"dovete prendere il progetto degli impianti, la dichiarazione di conformità che riporta i riferimento del progetto e del progettista,... verificare la corrispondenza e il nulla mutato a quanto autorizzato, accorgervi di errori palesi (ma scusi non è responsabilità del progettista? E si però voi siete professionisti antincendio quindi dovreste accorgervi se.....), asseverare la perfetta funzionalità dell'impianto (passino gli idranti ma con gli spk? ed i rilevatori fughe gas? Ho girato per mesi con una bombola gas test in automobile... ero diventato io il pericolo non più la centrale termica :) )
e dei rivestimenti (come facciamo con le vernici vecchie di anni -> ehm in effetti non esiste un modo per verificare che....)

Scusate lo sfogo... ci stanno prendendo per i fondelli.... ieri mi sono proprio girate ad elica....
Ritengo che il consiglio nazionale degli ingegneri deve stabilire delle linee guida con delle check list di controllo con limitazioni chiare delle responsabilità del professionista valide a livello nazionale... e con chiari obblighi al committente (non ho la dichiarazione di conformità del impianto gas.... me lo rinnova lo stesso il cpi? un paio di scatole... la legge le impone di ripristinare il documento con verifiche a suo carico e emissione di dichiarazioni equipollenti per esempio).....
Consideriamo poi il fatto che per impianti ante '90 ed anche per quelli fino al 2008 in ambito industriale la DICO non esiste (qualcuno comunque la faceva anche in questo ambito), ma eventualmente si potrà trovare nel fasciolo VVF solo una dichiarazione di corretto montaggio e funzionalità.
Allora l'unico riferimento è la pratica dei VVF approvata, il CPI con indicazione degli impianti di protezione attiva e le norme tecniche all'epoca vigenti.
christian619
Messaggi: 2658
Iscritto il: mar giu 16, 2009 18:28

Re: autorimesse: 2 collaudi "scomodi"

Messaggio da christian619 »

Terminus ha scritto:
christian619 ha scritto: 2) mi uccidono.... probabilmente perderò l'incarico, perderò l'impresa che poteva essere un nuovo cliente (ho un'autorimessa da chiudere in fretta, c'è solo più il collaudo antincendio da fare :? ), il collega a cui sono subentrato gireranno le scatole per aver segnalato l'errore.... ottimo risultato! Oneri e onori della professione.... (si oneri tanti....onori..ba...non so... :wink: )
Capisco bene, ma sei tu quello che assevera............. decidi come meglio credi.
Come non essere d'accordo con te... Ovviamente non assevererò e cercherò di limitare le conseguenze....
Rispondi