dimensionamento tubazioni 7129/01 e 7129/08

Normativa per gli impianti gas, Legge 46/90, Delibera AEEG 40/04, ecc.

Moderatore: Edilclima

Rispondi
Kalz
Messaggi: 2415
Iscritto il: gio feb 01, 2007 12:09
Località: Umbria centrale

dimensionamento tubazioni 7129/01 e 7129/08

Messaggio da Kalz »

Buonasera a tutti e a tutte.... nella versione 2001 della 7129nell'appendice A ( relativa al calcolo delle tubazioni impianto interno )alla lettera c) è indicato che i prospetti dei diametri della tubazione in funzione della portata, tipologia della tubazione e lunghezze sono stati calcolati ( per il metano, quindi tralasciamo il GPL e il gas manifatturato ), con una perdita massima ammessa di 1 mbar.
Quindi alla lettura della norma dimensionerò la tubazione in maniera tale da avere all'utenza + sfavorita questa perdita di pressione massima di 1 mbar.
Nella versione 2008 della 7129 nell'appendice A e precisamente al punto A.1 indica testualmente, in alternativa alle solite tabelle:

" Per il dimensionamento dell'impianto interno sono ammesse anche procedure di calcolo differenti da quella proposta, purchè siano garantiti risultati equivalenti. "

Il quesito nasce dal fatto di dover valutare il passaggio da GPL a metano per una civile abitazione dove sono installati una caldaia combinata da 26 kW e un piano cottura da 10 kW, l'intera tubazione dal contatore del GPL è un 18x1 per una lunghezza totale di 40 metri :shock: fino alla caldaia e altri 12 metri per il piano cottura con tubazione 14x1.
Chiaramente sono lontano anni luce da 1 mbar di pressione massima di perdita con il metano consentita dalla vecchia versione della norma, però sei io calcolo che la caduta di pressione è tale comunque da garantire il corretto funzionamento degli apparecchi, la caldaia va da un minimo necessario di 2 mbar al Potenza minima, a 10,8 mbar alla Potenza massima ed ho calcolato che la tubazione ha una perdita cmq di 16 mbar e la velocità è di 3,6 m/s, secondo voi è possibile questo passaggio di combustibile?
Sentendo un accertatore dell'azienda fornitrice del combustibile ai sensi della delibera 40/04, dice che alla fine a loro non interessa e non fanno obiezioni...gli bastano le firme sulla dichiarazione di conformità.
Spero di essere stato chiaro attendo pareri
Grazie.
iltubo
Messaggi: 980
Iscritto il: lun lug 07, 2008 16:22
Località: CO

Re: dimensionamento tubazioni 7129/01 e 7129/08

Messaggio da iltubo »

Cosi a occhio mi pare piccola come tubazione. Le pressioni al contatore del metano domestico dovrebbe essere 20 mbar ma visti anche anche 18 in inverno ....
Va bene sforare la 7129 ma io mi terrei comunque con una perdita della tubazione non maggiore di 2 mbar.

Se hai calcolato che la tubazione perde 16 mbar ovvero 160 mmH2O :shock: ti restano 2/4 mbar per il funzionamento, direi che è palese che non è accettabile.

Mi sa che il cambio tubo s'ha da fare.
Kalz
Messaggi: 2415
Iscritto il: gio feb 01, 2007 12:09
Località: Umbria centrale

Re: dimensionamento tubazioni 7129/01 e 7129/08

Messaggio da Kalz »

ma infatti ragionando e leggendo la 7129 sia vecchia che nuova comunque bisogna garantire 1 mbar di perdita all' utenza sfavorita.... quindi cambio tubazione...altrimenti la caldaia non parte o alla meglio quando va in sanitario di acs ne fa un filino.
SuperP
Messaggi: 11496
Iscritto il: lun set 11, 2006 10:06

Re: dimensionamento tubazioni 7129/01 e 7129/08

Messaggio da SuperP »

Il problema è che la caldaia funziona da 13/17mbar circa e non sei mai sicuro di avere 30/35mbar al contatore. Se lo sei, puoi farcela..

Per carpirsi..
un installatore mi ha detto che ha intubato (roba da matti) una tubazione interrata in PE da 20 metri (che perdeva) che poi andava ad alimentare una caldaia in una abitazione.. e la caldaia funziona tutt'ora.
La tubazione prima non era sicuramente stata progettata con perdita 1mbar.. "progetto fai da me". Ora l'ha intubata e magicamente funziona ancora (aveva chiesto a me un consiglio.. ovviamente gli ho detto che non si poteva fare.. e non perde l'occasione per ricordami che aveva ragione lui!!!)
Per_Corsi su LEGGE 10 + bozza DM REQUISITI minimi, Termotecnica, VMC, Ponti termici https://www.paolosavoia.com/corso-online
Il blog delle curiosità https://www.paolosavoia.com/blog
iltubo
Messaggi: 980
Iscritto il: lun lug 07, 2008 16:22
Località: CO

Re: dimensionamento tubazioni 7129/01 e 7129/08

Messaggio da iltubo »

Beh, se ha una caldaia che magari modula in riscaldamento 8/10 kw e per l'acqua calda usa una doccia da 6 l/min ce la può fare e ti rinfaccerà sempre di avere ragione :lol: , qualcosa del genere l'ho vista, come ho visto caldaia con 25 m di tubo del 18 andare in blocco ripetutamente in pieno inverno perché la pressione non ce la faceva.
Esa
Messaggi: 4318
Iscritto il: sab dic 03, 2011 22:53

Re: dimensionamento tubazioni 7129/01 e 7129/08

Messaggio da Esa »

Per essere classificati tra i professionisti utili, forse si potrebbero calcolare le tubazioni di gas con le formule standard. La UNI 7129 tutela le società distributrici, che non garantiscono mai la pressione a monte. Ma dimostrano ancora una volta la loro (parziale) inutilità pratica (come la UNI TS 11300, UNI 10200, ecc. ecc.).
Kalz
Messaggi: 2415
Iscritto il: gio feb 01, 2007 12:09
Località: Umbria centrale

Re: dimensionamento tubazioni 7129/01 e 7129/08

Messaggio da Kalz »

nel mio piccolo mi ritengo utile...dal 2001 ad oggi non si è mai lamentato nessuno in caso ti farò sapere.
Rispetto alle UNI TS invece in alcune parti la 7129 la ritengo e concordo con te il fatto che il dimensionamento esagerato delle tubazioni sono un favore alle aziende del metano.
Kalz
Messaggi: 2415
Iscritto il: gio feb 01, 2007 12:09
Località: Umbria centrale

Re: dimensionamento tubazioni 7129/01 e 7129/08

Messaggio da Kalz »

grazie a tutti delle risposte come sempre
girondone
Messaggi: 13159
Iscritto il: ven mar 16, 2007 09:48
Località: SV

Re: dimensionamento tubazioni 7129/01 e 7129/08

Messaggio da girondone »

È anche vero che come tutte le tabelle semplificative... che appunto devono servire all installatore per nin fare calcoli... non possono che essere cautelative...
Abser
Messaggi: 483
Iscritto il: mar mag 27, 2008 12:02

Re: dimensionamento tubazioni 7129/01 e 7129/08

Messaggio da Abser »

in effetti aziende distributrici e costruttori di caldaie si parano il fondo schiena e il progettista o installatore se lo può parare solo rispettando le prescrizioni della UNI. Sono d'accordo che la perdita di carico di 1 mbar è eccessivamente ridotta, conosco caldaie che lavorano perfettamente fino a 10 mbar e in questo caso se il contatore eroga gas a 20 mbar anche tubi piccoli assicurano il funzionamento della caldaia. Un compito gravoso del tecnico è anche quello di capire i punti in cui le norme danno indicazioni strampalate e agire di conseguenza.
rafgas
Messaggi: 1
Iscritto il: dom set 21, 2014 09:34

Re: dimensionamento tubazioni 7129/01 e 7129/08

Messaggio da rafgas »

buonasera, sono un privato cittadino che ha acquistato un immobile di nuova costruzione. ho rinvenuto dopo una perdita di acqua che nel mio giardino di esclusiva pertinenza passano ben 8 tubi di gas e 8 tubi di acqua posati su di un unico livello senza alcuna settorizzazione e fatto ancor più grave dette tubazioni non risultano ne dalla certificazione rilasciatami per l'attivazione, ne dallo schema degli impianti...ne tantomeno risulta un progetto, che dovrebbe essere obbligatorio in base alla 37/08 per tutta l'impiantistica....
la norma sembra esser chiara ..i tubi dovrebbero non passare insieme, ma data la mancanza di progetto e certificazione l'impianto è pericoloso??
Rispondi