10779 - Distanze e copertura area
Moderatore: Edilclima
10779 - Distanze e copertura area
Nella valutazione della copertura, da parte di idranti o naspi, di una determinata area ho sempre considerato il punto
4.2.1 Aree da proteggere
Un fabbricato o un’area sono considerati protetti se l’impianto è esteso all’intero fabbricato o area, con le eccezioni di cui al punto 4.2.2 e le integrazioni di cui al
punto 4.2.3, e se ogni parte del fabbricato o dell’area protetta, è raggiungibile con il getto d’acqua di almeno un idrante o naspo.
Nota In generale è ammissibile considerare il getto d’acqua con una lunghezza di riferimento di 5 m.
Ne conseguiva che, per un idrante, utlizzassi 20+5m e per un naspo 30+5m.
Analizzando meglio la norma al punto 7.5.1 trovo:
Gli idranti e/o i naspi all’interno dei fabbricati devono essere ubicati nel rispetto del criterio generale di cui sopra ed in modo che siano soddisfatti anche i seguenti requisiti aggiuntivi:
- ogni apparecchio protegga non più di 1 000 m2;
- ogni punto dell’area protetta disti al massimo 20 m dagli idranti a muro o 30 m nel caso di naspi.
Se io avessi un corridoio di 25m, secondo il primo criterio mi basterebbe 1 solo idrante mentre, con il secondo criterio, necessiterei di 2 idranti. Sarebbe impossibile raggiungere l'idrante percorrendo meno di 20 metri!
Voi come vi regolate?
4.2.1 Aree da proteggere
Un fabbricato o un’area sono considerati protetti se l’impianto è esteso all’intero fabbricato o area, con le eccezioni di cui al punto 4.2.2 e le integrazioni di cui al
punto 4.2.3, e se ogni parte del fabbricato o dell’area protetta, è raggiungibile con il getto d’acqua di almeno un idrante o naspo.
Nota In generale è ammissibile considerare il getto d’acqua con una lunghezza di riferimento di 5 m.
Ne conseguiva che, per un idrante, utlizzassi 20+5m e per un naspo 30+5m.
Analizzando meglio la norma al punto 7.5.1 trovo:
Gli idranti e/o i naspi all’interno dei fabbricati devono essere ubicati nel rispetto del criterio generale di cui sopra ed in modo che siano soddisfatti anche i seguenti requisiti aggiuntivi:
- ogni apparecchio protegga non più di 1 000 m2;
- ogni punto dell’area protetta disti al massimo 20 m dagli idranti a muro o 30 m nel caso di naspi.
Se io avessi un corridoio di 25m, secondo il primo criterio mi basterebbe 1 solo idrante mentre, con il secondo criterio, necessiterei di 2 idranti. Sarebbe impossibile raggiungere l'idrante percorrendo meno di 20 metri!
Voi come vi regolate?
Re: 10779 - Distanze e copertura area
In ogni caso devi rispettare il requisito dei 20m, quindi diciamo che potresti coprire al massimo un corridoio da 40m con un idrante al centro (a parte considerazioni su tale posizione rispetto alle uscite di piano).
Re: 10779 - Distanze e copertura area
Non potrebbe intendersi come:
20 metri di distanza geometrica "diretta" (senza considerare gli eventuali ostacoli)
25 metri considerando i vari ostacoli.
Ovviamente considerando il primo come vincolo più stringente. Altrimenti non capirei per quale motivo vengano indicati i 5 metri di getto...
20 metri di distanza geometrica "diretta" (senza considerare gli eventuali ostacoli)
25 metri considerando i vari ostacoli.
Ovviamente considerando il primo come vincolo più stringente. Altrimenti non capirei per quale motivo vengano indicati i 5 metri di getto...
Re: 10779 - Distanze e copertura area
Il primo vincolo è sulla copertura del singolo idrante (attenzione che non devi fare semplicemente una circonferenza da 20+5m di raggio).
Il secondo vincolo è sulla distanza massima per raggiungere l'idrante più vicino.
Le distanze coincidono a meno dei 5 metri del getto (che personalmente non considero mai in fase di progetto)
Il secondo vincolo è sulla distanza massima per raggiungere l'idrante più vicino.
Le distanze coincidono a meno dei 5 metri del getto (che personalmente non considero mai in fase di progetto)
-
- Messaggi: 5957
- Iscritto il: mar dic 30, 2008 17:13
Re: 10779 - Distanze e copertura area
Gli ostacoli vanno considerati e la copertura va verificata con la regola del "filo teso". Anche io non considero mai 5m del getto.
Tom Bishop
Re: 10779 - Distanze e copertura area
perchè no?Tom Bishop ha scritto:Gli ostacoli vanno considerati e la copertura va verificata con la regola del "filo teso". Anche io non considero mai 5m del getto.
riccardo - affetto da superbonus
Re: 10779 - Distanze e copertura area
Sei sicuro che la manichetta da 20m gonfia di acqua segua esattamente il filo teso sul tuo disegno (ammesso che l'edificio eseguito rispetti al centimetro il progetto).
La quota dell'attacco e l'altezza delle mani dell'operatore come le consideri ?
O ti dimentichi di quei 5 metri, oppure se li vuoi considerare, devi calcolare tutte le anse che la manichetta farà in esercizio.
La quota dell'attacco e l'altezza delle mani dell'operatore come le consideri ?
O ti dimentichi di quei 5 metri, oppure se li vuoi considerare, devi calcolare tutte le anse che la manichetta farà in esercizio.
Re: 10779 - Distanze e copertura area
mi sembra onestamente una cautela eccessivaTerminus ha scritto:Sei sicuro che la manichetta da 20m gonfia di acqua segua esattamente il filo teso sul tuo disegno (ammesso che l'edificio eseguito rispetti al centimetro il progetto).
La quota dell'attacco e l'altezza delle mani dell'operatore come le consideri ?
O ti dimentichi di quei 5 metri, oppure se li vuoi considerare, devi calcolare tutte le anse che la manichetta farà in esercizio.
e invece la UNI10779 (quella uscita in inchiesta pubblica, per lo meno) dice 20 mt e basta (anche se poi posso instalalre manichette lunghe anche 25 o 30 mt
riccardo - affetto da superbonus
Re: 10779 - Distanze e copertura area
Considerando le variabili che vi possono essere in esercizio, non mi sembra proprio una cautela eccessiva.
Re: 10779 - Distanze e copertura area
Il nuovo progetto di norma dice:
Gli idranti e/o i naspi all’interno dei fabbricati devono essere ubicati in modo che siano soddisfatti i seguenti requisiti:
- ogni punto dell’area protetta disti al massimo 20 m (distanza geometrica) dall’idrantea muro o naspo più vicino;
- nei fabbricati a più piani, ove occorra l’impianto di idranti, devono essere installatiidranti a muro/naspi a tutti i piani.
Nota Distanza geometrica: intesa come segmento rettilineo che connette due punti.
Il posizionamento degli idranti a muro e dei naspi nei fabbricati deve essere eseguito considerando ogni compartimento in modo indipendente.
Gli idranti e/o i naspi devono essere installati in posizione ben visibile e facilmente raggiungibile.
Ai fini della verifica della raggiungibilità di ogni punto dell’area protetta (vedere punto 4.2.1.2), si potrà installare per gli idranti a muro una tubazione flessibile di lunghezza massima pari a 25 m e per i naspi una tubazione semirigida di lunghezza non maggiore di 30 m, verificando, con la regola del filo teso, che lo stendimento di tali tubazioni non sia intralciato dalla presenza di ostacoli fissi.
Mi sembra piuttosto ambiguo...
Gli idranti e/o i naspi all’interno dei fabbricati devono essere ubicati in modo che siano soddisfatti i seguenti requisiti:
- ogni punto dell’area protetta disti al massimo 20 m (distanza geometrica) dall’idrantea muro o naspo più vicino;
- nei fabbricati a più piani, ove occorra l’impianto di idranti, devono essere installatiidranti a muro/naspi a tutti i piani.
Nota Distanza geometrica: intesa come segmento rettilineo che connette due punti.
Il posizionamento degli idranti a muro e dei naspi nei fabbricati deve essere eseguito considerando ogni compartimento in modo indipendente.
Gli idranti e/o i naspi devono essere installati in posizione ben visibile e facilmente raggiungibile.
Ai fini della verifica della raggiungibilità di ogni punto dell’area protetta (vedere punto 4.2.1.2), si potrà installare per gli idranti a muro una tubazione flessibile di lunghezza massima pari a 25 m e per i naspi una tubazione semirigida di lunghezza non maggiore di 30 m, verificando, con la regola del filo teso, che lo stendimento di tali tubazioni non sia intralciato dalla presenza di ostacoli fissi.
Mi sembra piuttosto ambiguo...
Re: 10779 - Distanze e copertura area
non mi sembra ambiguo. Verifica con i 20 metri, manichetta installabile massimo 25 metri.
redigere redigere redigere
Re: 10779 - Distanze e copertura area
Riassumendo:
- si devono posizionare gli idranti, fare delle circonferenze con raggio 20 m e verificare la copertura dell'area
- poi si devono scegliere le manichette e, in base alla lunghezza scelta (max 25 m), verificare la copertura con la regola del filo teso.
Giusto?
- si devono posizionare gli idranti, fare delle circonferenze con raggio 20 m e verificare la copertura dell'area
- poi si devono scegliere le manichette e, in base alla lunghezza scelta (max 25 m), verificare la copertura con la regola del filo teso.
Giusto?