sto leggendo le linee guida 11 nuove del CIG
noto che il rapporto in oggetto
RTV
allegato alla guida è divers direi da quello allagato alla norma uni 10738
rapporto tecnico di verifica
Moderatore: Edilclima
Re: rapporto tecnico di verifica
ecco già mi ero confuso
nella norma è RTV
nelle linee guida si parla di RTC
nella norma è RTV
nelle linee guida si parla di RTC
Re: rapporto tecnico di verifica
l'ho letto anche io e mi domando perchè non utilizzare il rapporto della 10738 tanto per uniformare...invece no ognuno che ha un poco di potere legifera come cavolo gli pare e piace........ultimamente e con troppa frequenza se ne vedono di belle.
Re: rapporto tecnico di verifica
Per quanto attiene la casistica del “non verificabile”, le considerazioni che seguono tengono conto,
prima di tutto, dei nuovi contenuti del modulo Allegato I/40.
Nei suoi contenuti, l’Allegato I/40 è il modulo “da compilarsi a cura dell’installatore (…) incaricato
della messa in servizio dell’impianto di utenza a gas (…)”. Inoltre l’installatore, “specifica
compilando” e “attesta firmando”, il proprio coinvolgimento, totale, parziale o nullo, nella
realizzazione dell’impianto gas in esame. Lo stesso installatore, per le parti dell’impianto
eventualmente non realizzate:
- prende visione dell’eventuale documentazione esistente relativa all’impianto (dichiarazione di
conformità, allegati obbligatori della dichiarazione di conformità, Rapporto Tecnico di Verifica - RTV,
altro);
- ove necessario effettua a sua cura la verifica di compatibilità e produce il relativo Rapporto Tecnico
di Compatibilità (mod. allegato RTC).
bah!
prima di tutto, dei nuovi contenuti del modulo Allegato I/40.
Nei suoi contenuti, l’Allegato I/40 è il modulo “da compilarsi a cura dell’installatore (…) incaricato
della messa in servizio dell’impianto di utenza a gas (…)”. Inoltre l’installatore, “specifica
compilando” e “attesta firmando”, il proprio coinvolgimento, totale, parziale o nullo, nella
realizzazione dell’impianto gas in esame. Lo stesso installatore, per le parti dell’impianto
eventualmente non realizzate:
- prende visione dell’eventuale documentazione esistente relativa all’impianto (dichiarazione di
conformità, allegati obbligatori della dichiarazione di conformità, Rapporto Tecnico di Verifica - RTV,
altro);
- ove necessario effettua a sua cura la verifica di compatibilità e produce il relativo Rapporto Tecnico
di Compatibilità (mod. allegato RTC).
bah!
Re: rapporto tecnico di verifica
Nel caso di impianto gas realizzato in più fasi e da più installatori, per il quale non sono reperibili le
Dichiarazioni di Conformità parziali precedenti con i relativi Allegati Obbligatori, l’Installatore
incaricato della messa in servizio effettuerà i lavori di propria pertinenza ed i controlli necessari ai fini
del rilascio del RTC.
Pertanto l’attestazione di compatibilità per le parti di impianto preesistenti, ai sensi di quanto disposto
dalla Deliberazione 40/2014, è resa mediante la compilazione e la firma del RTC.
Dichiarazioni di Conformità parziali precedenti con i relativi Allegati Obbligatori, l’Installatore
incaricato della messa in servizio effettuerà i lavori di propria pertinenza ed i controlli necessari ai fini
del rilascio del RTC.
Pertanto l’attestazione di compatibilità per le parti di impianto preesistenti, ai sensi di quanto disposto
dalla Deliberazione 40/2014, è resa mediante la compilazione e la firma del RTC.
Re: rapporto tecnico di verifica
Ho giusto per le mani un caso "modello": sono stati separati 2 impianti che erano allacciati ad un unico contatore, erano già completamente indipendenti tranne che nel tratto di collegamento al misuratore. Privi di Di.Co.
L'impianto che e rimasto allacciato è tutto a posto, è stato fatto un RTV e dichiarazione di rispondenza.
Per l'impianto staccato che è 70 kW, quindi con obbligo di progetto ma non rientrante nel DM 12/04/96 è stato chiesto un nuovo contatore, devo predisporre la documentazione, mi sto studiando la guida CIG n.11 ma ho qualche difficoltà, visto che parla, per gli impianti esistenti di "progetto a verifica" (pag.13).
Secondo voi è corretta la seguente procedura?
Faccio un "progetto a verifica"
Compilo la RTV UNI 10738 (o passo direttamente a RTC visto che ho "progetto")
compilo RTC firmata da professionista, non dall'installatore perché l'impianto ha obbligo di progetto
Installatore fa allegato I allegando il tutto
Installatore collauda l'impianto con gas
Il cliente riceve una Di.Ri firmata da professionista perché l'impianto ha obbligo di progetto
P.S. spero non siate tutti in ferie
L'impianto che e rimasto allacciato è tutto a posto, è stato fatto un RTV e dichiarazione di rispondenza.
Per l'impianto staccato che è 70 kW, quindi con obbligo di progetto ma non rientrante nel DM 12/04/96 è stato chiesto un nuovo contatore, devo predisporre la documentazione, mi sto studiando la guida CIG n.11 ma ho qualche difficoltà, visto che parla, per gli impianti esistenti di "progetto a verifica" (pag.13).
Secondo voi è corretta la seguente procedura?
Faccio un "progetto a verifica"
Compilo la RTV UNI 10738 (o passo direttamente a RTC visto che ho "progetto")
compilo RTC firmata da professionista, non dall'installatore perché l'impianto ha obbligo di progetto
Installatore fa allegato I allegando il tutto
Installatore collauda l'impianto con gas
Il cliente riceve una Di.Ri firmata da professionista perché l'impianto ha obbligo di progetto
P.S. spero non siate tutti in ferie

Re: rapporto tecnico di verifica
Dai non fatemi fare la cavia
con Enel Gas, qualche esperienza?

Re: rapporto tecnico di verifica
Ma secondo te, alla RTC vanno allegati gli schemi di rilievo dell'impianto e/o progetti a verifica? anche se l'installatoregirondone ha scritto:Nel caso di impianto gas realizzato in più fasi e da più installatori, per il quale non sono reperibili le
Dichiarazioni di Conformità parziali precedenti con i relativi Allegati Obbligatori, l’Installatore
incaricato della messa in servizio effettuerà i lavori di propria pertinenza ed i controlli necessari ai fini
del rilascio del RTC.
Pertanto l’attestazione di compatibilità per le parti di impianto preesistenti, ai sensi di quanto disposto
dalla Deliberazione 40/2014, è resa mediante la compilazione e la firma del RTC.
che mette in servizio l'impianto li allegherà alla Di.Co. finale?
Io ho capito che se sopra il limite progettuale il RTC va firmato dal professionista e sotto dall'installatore. Qualche conferma?