rendimento caldaia

Normativa Termotecnica, Impianti di riscaldamento, Legge 10/91, DLgs 192/05, ecc.

Moderatore: Edilclima

Rispondi
Nicola
Messaggi: 134
Iscritto il: lun mar 12, 2007 10:53

rendimento caldaia

Messaggio da Nicola »

devo installare una caldaia in un impianto a radiatori
e la caldaia è una immergas vitrix zeus 31,4 kw a condensazione con rendimento al 100%
pari a 98 e al 30% pari a 97.
il rendimento limite al 100% richiesto è 91.84 quindi verificato mentre il rendimento al 30% limite richiesto dal calcolo è 97.84 quindi non verificato. anche se di poco.

come si può risolvere il problema, cioè come posso agire per abbassare il rendimento limite al 30%?
come vi comportate in questi casi?

credo non sia corretto inserire il valore relativo alla temperature 50/30 che è 106,3!

l'unico è cambiare caldaia?
ho bisogno di una caldaia con bollitore interno da 50-60lt cosa mi consigliate?
grazie Nicola
maxis
Messaggi: 566
Iscritto il: gio gen 04, 2007 11:44

Re: rendimento caldaia

Messaggio da maxis »

Nicola ha scritto:devo installare una caldaia in un impianto a radiatori
e la caldaia è una immergas vitrix zeus 31,4 kw a condensazione con rendimento al 100%
pari a 98 e al 30% pari a 97.
il rendimento limite al 100% richiesto è 91.84 quindi verificato mentre il rendimento al 30% limite richiesto dal calcolo è 97.84 quindi non verificato. anche se di poco.

come si può risolvere il problema, cioè come posso agire per abbassare il rendimento limite al 30%?
come vi comportate in questi casi?

credo non sia corretto inserire il valore relativo alla temperature 50/30 che è 106,3!

l'unico è cambiare caldaia?
ho bisogno di una caldaia con bollitore interno da 50-60lt cosa mi consigliate?
grazie Nicola
Trovo abbastanza strano una caldaia a condensazione con valore di rendimento al 30% < di quello al 100% anche con temperature di lavoro 80/60.
Augusto
Messaggi: 680
Iscritto il: ven lug 21, 2006 23:20

Re: rendimento caldaia

Messaggio da Augusto »

Nicola ha scritto:devo installare una caldaia in un impianto a radiatori
e la caldaia è una immergas vitrix zeus 31,4 kw a condensazione con rendimento al 100%
pari a 98 e al 30% pari a 97.
il rendimento limite al 100% richiesto è 91.84 quindi verificato mentre il rendimento al 30% limite richiesto dal calcolo è 97.84 quindi non verificato. anche se di poco.

come si può risolvere il problema, cioè come posso agire per abbassare il rendimento limite al 30%?
come vi comportate in questi casi?

credo non sia corretto inserire il valore relativo alla temperature 50/30 che è 106,3!

l'unico è cambiare caldaia?
ho bisogno di una caldaia con bollitore interno da 50-60lt cosa mi consigliate?
grazie Nicola
Sei sicuro dei rendimenti indicati? Mi sembreno bassi per una caldaia a condensazione
Augusto 44
10gradiest
Messaggi: 414
Iscritto il: lun lug 02, 2007 19:47
Località: Corte Franca

Messaggio da 10gradiest »

Sei proprio sicuro di dover utilizzare i valori di rendimento di impianto alla temperatura di 80-60°C (immagino tu faccia riferimento a questa situazione) ?
Se puoi considerare una temperatura di progetto 70-50°C credo che il rendimento sarebbe già soddisfatto.
Se la caldaia lavora con sonda esterna e funzionamento climatico credo che la scelta delle temperature che ti ho indicato sia più che ragionevole.
10gradiest
Nicola
Messaggi: 134
Iscritto il: lun mar 12, 2007 10:53

Messaggio da Nicola »

10gradiest ha scritto:Sei proprio sicuro di dover utilizzare i valori di rendimento di impianto alla temperatura di 80-60°C (immagino tu faccia riferimento a questa situazione) ?
Se puoi considerare una temperatura di progetto 70-50°C credo che il rendimento sarebbe già soddisfatto.
Se la caldaia lavora con sonda esterna e funzionamento climatico credo che la scelta delle temperature che ti ho indicato sia più che ragionevole.
si tratta di ampliamento di edificio >20% che sarà collegato all'impianto esistente che è di vecchia fattura con radiatori con circuito ad anello.
nel vecchio edificio si sostituirà la caldaia (con richiesta 55%) e la nuova sarà (dovrebbe) la immergas vitrix zeus 27.
per servire l'ampliamento ho pensato di staccare una nuova derivazione subito a valle della caldaia posta nella parte esistente, e arrivare al collettore nella parte nuova.
per la verifica dell'ampliamento dato che è piccolo considero la stessa caldaia con le stesse caratteristiche ma con una potenza ridotta (una sorta di generatore virtuale).
dato che il vecchio circuito è ad alta temperatura la caldaia lavora anch'essa ad alta temperatura, quindi suppongo di dover considerare i rendimenti per le alte temperature anche per la parte in ampliamento.
per questo non mi torna il rendimento al 30%.

quali consiglimi date?
come posso realizzare la parte di impianto che servirà l'ampliamento considerando le temp 70 - 50°?
Devo inserire una valvola miscelatrice (3 vie) sull' andata? magari comandata dal cronotermostato installato nell'ampliamento?
Sono un po' inesperto?
ciao
Grazie Nicola
Nicola
Messaggi: 134
Iscritto il: lun mar 12, 2007 10:53

Messaggio da Nicola »

Nicola ha scritto:
10gradiest ha scritto:Sei proprio sicuro di dover utilizzare i valori di rendimento di impianto alla temperatura di 80-60°C (immagino tu faccia riferimento a questa situazione) ?
Se puoi considerare una temperatura di progetto 70-50°C credo che il rendimento sarebbe già soddisfatto.
Se la caldaia lavora con sonda esterna e funzionamento climatico credo che la scelta delle temperature che ti ho indicato sia più che ragionevole.
si tratta di ampliamento di edificio >20% che sarà collegato all'impianto esistente che è di vecchia fattura con radiatori con circuito ad anello.
nel vecchio edificio si sostituirà la caldaia (con richiesta 55%) e la nuova sarà (dovrebbe) la immergas vitrix zeus 27.

non mi torna neppure la verifica rendimento 30% fatta sul solo edificio esistente, come mera sostituzione della caldaia.

per servire l'ampliamento ho pensato di staccare una nuova derivazione subito a valle della caldaia posta nella parte esistente, e arrivare al collettore nella parte nuova.
per la verifica dell'ampliamento dato che è piccolo considero la stessa caldaia con le stesse caratteristiche ma con una potenza ridotta (una sorta di generatore virtuale).
dato che il vecchio circuito è ad alta temperatura la caldaia lavora anch'essa ad alta temperatura, quindi suppongo di dover considerare i rendimenti per le alte temperature anche per la parte in ampliamento.
per questo non mi torna il rendimento al 30%.

può essere corretto pensare al fatto che un simil circuito non porterà mai a condensazione la caldaia, percui inserire nel calcolo la stessa caldaia a condensazione ma considerata come caldaia standard? in questo caso il rendimento da verificare sarebbe 65+ log.... quindi verificherebbe.....
come posso intervenire sulla parte esistente e come posso realizzare la parte di impianto che servirà l'ampliamento considerando le temp 70 - 50°?

Sono molto inesperto!
quali consigli mi date per l'esistente e per l'ampliamento?
grazie nicola

ciao
Grazie Nicola
badaniele
Messaggi: 413
Iscritto il: mer ago 09, 2006 14:30

Messaggio da badaniele »

10gradiest ha scritto:Sei proprio sicuro di dover utilizzare i valori di rendimento di impianto alla temperatura di 80-60°C (immagino tu faccia riferimento a questa situazione) ?
Se puoi considerare una temperatura di progetto 70-50°C credo che il rendimento sarebbe già soddisfatto.
Se la caldaia lavora con sonda esterna e funzionamento climatico credo che la scelta delle temperature che ti ho indicato sia più che ragionevole.

sono daccordo...
Nicola
Messaggi: 134
Iscritto il: lun mar 12, 2007 10:53

Messaggio da Nicola »

badaniele ha scritto:
10gradiest ha scritto:Sei proprio sicuro di dover utilizzare i valori di rendimento di impianto alla temperatura di 80-60°C (immagino tu faccia riferimento a questa situazione) ?
Se puoi considerare una temperatura di progetto 70-50°C credo che il rendimento sarebbe già soddisfatto.
Se la caldaia lavora con sonda esterna e funzionamento climatico credo che la scelta delle temperature che ti ho indicato sia più che ragionevole.

sono daccordo...
scusate ma non ho capito!
come concilio il fatto che il vecchio impianto esistente era dimensionato sicuramente per alte temperature?

come devo impostare la verifica L10 sia per la mera sostituzione del generatore nella parte esistente e sia per la seconda verifica dell'ampliamento?

se considero temp di progetto 70-50° quali rendimenti devo introdurre dato che la immergas fornisce i rendimenti per 80/60 e per 50/30?

se considero temp di progetto 70-50 allora devo dimensionare i radiatori della parte nuova con temp media di 60° quindi con delta T= 40° giusto?
ma allora i radiatori della vecchia parte sono sottodimensionati, perchè dimensionati a suo tempo pre una temp più alta!

dove sbaglio?
sono un po' in difficoltà!

grazie
nicola
my_TT
Messaggi: 116
Iscritto il: gio giu 14, 2007 16:07

Messaggio da my_TT »

Tralasciando i problemi burocratici, andando sul concreto io mi orienterei su caldaie con rendimenti fortemente più alti :wink:
Nicola
Messaggi: 134
Iscritto il: lun mar 12, 2007 10:53

Messaggio da Nicola »

my_TT ha scritto:Tralasciando i problemi burocratici, andando sul concreto io mi orienterei su caldaie con rendimenti fortemente più alti :wink:
Puoi farmi un esempio!
ho bisogno di rendimento al 30% maggiore di 98,5 con temperatura 80-60°. con bollitore interno da 50-60°
ciao Nicola
my_TT
Messaggi: 116
Iscritto il: gio giu 14, 2007 16:07

Messaggio da my_TT »

Nicola ha scritto: ho bisogno di rendimento al 30% maggiore di 98,5
direi tutte le caldaie serie :lol:

io ti consiglio una weishaupt
http://www.weishaupt.it/mainProdukte/pr ... ex_html/it

oppure buderus
http://www.buderus.it/DesktopDefault.as ... 12K&Doc=DT

ecc...
SuperP
Messaggi: 11496
Iscritto il: lun set 11, 2006 10:06

Re: rendimento caldaia

Messaggio da SuperP »

Nicola ha scritto:come si può risolvere il problema, cioè come posso agire per abbassare il rendimento limite al 30%?
come vi comportate in questi casi?
DPR 660/96

Il rendimenti al 30% fa riferimento alla temperatura media dell'acqua in caldaia pari a 30°C!

per temperatura in caldaia di 70°C il rendimento al 30% di Pn è 91+logPn..

Quindi la caldaia è + che a norma...

P.S.: DIFFIDA dalla caldaie a condensazione che ti danno rendimenti >100% a T80/60 (fisicamente è impossibile)
Per_Corsi su LEGGE 10 + bozza DM REQUISITI minimi, Termotecnica, VMC, Ponti termici https://www.paolosavoia.com/corso-online
Il blog delle curiosità https://www.paolosavoia.com/blog
badaniele
Messaggi: 413
Iscritto il: mer ago 09, 2006 14:30

Re: rendimento caldaia

Messaggio da badaniele »

SuperP ha scritto:
Nicola ha scritto:come si può risolvere il problema, cioè come posso agire per abbassare il rendimento limite al 30%?
come vi comportate in questi casi?


P.S.: DIFFIDA dalla caldaie a condensazione che ti danno rendimenti >100% a T80/60 (fisicamente è impossibile)
per forza i commercianti sommano il rendimento della caldaia con quello che recuperano grazie alla condensazione...

se ad un esame di macchine avessi sommato i rendimenti mi bocciavano per l'eternità...(perchè nessuno lo dice a i commercianti che i rendimenti al massimo si moltiplicano???)
Rispondi