elettropompa sommersa di emungimento
Moderatore: Edilclima
elettropompa sommersa di emungimento
l'argomento sembra banale ma a mio avviso non lo è:
come calcolare la prevalenza necessaria per elettropompa a servizio di impianto geotermico a circuito aperto, con pozzo di emungimento e di reimmissione?
vabbè che si dovrebbe partire da bernoulli, ma se ci fosse in giro qualche indicazione più pratica . . . google non mi aiuta!
grazie
come calcolare la prevalenza necessaria per elettropompa a servizio di impianto geotermico a circuito aperto, con pozzo di emungimento e di reimmissione?
vabbè che si dovrebbe partire da bernoulli, ma se ci fosse in giro qualche indicazione più pratica . . . google non mi aiuta!
grazie
riccardo - affetto da superbonus
-
Mimmo_510859D
- Messaggi: 1757
- Iscritto il: gio set 18, 2008 11:55
Re: elettropompa sommersa di emungimento
Sinceramente, di più pratico di Bernoulli e delle solite formule della meccanica dei fluidi non so cosa possa esistere
Re: elettropompa sommersa di emungimento
INTENDO:
quanta resistenza oppongono,ad esempio, le parti "fenestrate" dei due pozzi?
a quale quota mettere la pompa (tra la quota di falda e quella fenestrata . . . .)
come valutare le resistenze del terreno attorno al pozzo, sia in emungimento che in reimmissione?
etc
quanta resistenza oppongono,ad esempio, le parti "fenestrate" dei due pozzi?
a quale quota mettere la pompa (tra la quota di falda e quella fenestrata . . . .)
come valutare le resistenze del terreno attorno al pozzo, sia in emungimento che in reimmissione?
etc
riccardo - affetto da superbonus
- NoNickName
- Messaggi: 9832
- Iscritto il: gio giu 17, 2010 12:17
Re: elettropompa sommersa di emungimento
Non ho capito la domanda.
Pompa sommersa: prevalenza pari all'altezza della colonna d'acqua + perdita di carico dello scambiatore + piping.
Pompa a terra: l'NPSH superiore all'altezza della colonna d'acqua del pozzo, e prevalenza pari alla perdita di carico dello scambiatore + piping.
Pompa sommersa: prevalenza pari all'altezza della colonna d'acqua + perdita di carico dello scambiatore + piping.
Pompa a terra: l'NPSH superiore all'altezza della colonna d'acqua del pozzo, e prevalenza pari alla perdita di carico dello scambiatore + piping.
"Discutere con certe persone è come giocare a scacchi con un piccione. Puoi essere anche il campione del mondo ma il piccione farà cadere tutti i pezzi, cagherà sulla scacchiera e poi se ne andrà camminando impettito come se avesse vinto lui.”
Re: elettropompa sommersa di emungimento
1) quale colonna d'acqua? la pompa prende e manda in uno stesso "bacino" sotterraneo, quindi secondo la teoria altezza statica = zero (questo in prima battuta, poi la falda dove emungo si abbassa rispetto al livello indisturbato, e dove invece reimmetto al contrario si alzaNoNickName ha scritto: Pompa sommersa: prevalenza pari all'altezza della colonna d'acqua + perdita di carico dello scambiatore + piping.
2) .. .. ..
non è il mio caso, ma direi piuttosto: attenzione che NPSH sia inferiore alla differenza di quota tra pompa e falda, che sennò la pompa va in cavitazioneNoNickName ha scritto: Pompa a terra: l'NPSH superiore all'altezza della colonna d'acqua del pozzo, e prevalenza pari alla perdita di carico dello scambiatore + piping.
riccardo - affetto da superbonus
- NoNickName
- Messaggi: 9832
- Iscritto il: gio giu 17, 2010 12:17
Re: elettropompa sommersa di emungimento
Quindi ti sei risposto?gararic ha scritto: 1) quale colonna d'acqua? la pompa prende e manda in uno stesso "bacino" sotterraneo, quindi secondo la teoria altezza statica = zero
"Discutere con certe persone è come giocare a scacchi con un piccione. Puoi essere anche il campione del mondo ma il piccione farà cadere tutti i pezzi, cagherà sulla scacchiera e poi se ne andrà camminando impettito come se avesse vinto lui.”
Re: elettropompa sommersa di emungimento
ti consiglio di ignorare il battente dato dalla differenza di quota tra aspirante e livello falda, al massimo se hai troppa prevalenza metti una valvola sulla mandata per strozzare nei periodi in cui il livello è più alto. Probabilmente non servirà.
redigere redigere redigere
Re: elettropompa sommersa di emungimento
ho capito, si va "ad nasum"
riccardo - affetto da superbonus
-
SimoneBaldini
- Messaggi: 2490
- Iscritto il: mer set 29, 2010 13:42
Re: elettropompa sommersa di emungimento
Il dislivello lo devi calcolare altrimenti come lo invasi l'impianto? A meno che sia previsto un invaso dall'alto ma a qual punto che acqua usi? Vai ad inquinale la falda?
Potrebbe essere considerato un circuito chiuso ma per me non lo si deve considerare tale.
Potrebbe essere considerato un circuito chiuso ma per me non lo si deve considerare tale.
Re: elettropompa sommersa di emungimento
Non ti seguo. La pompa deve pescare sommersa, tra l'altro in teoria dovresti garantirle l'npsh minimo cosa un po' subdola se la falda è ballerina.
Per la reimmissione, l'acqua in giù ci va da sola, non puoi pressurizzare il suolo se il terreno riceve. Quello che devi tenere in pressione è lo scambiatore e lo fai mettendo una perdita di carico a valle.
Per la reimmissione, l'acqua in giù ci va da sola, non puoi pressurizzare il suolo se il terreno riceve. Quello che devi tenere in pressione è lo scambiatore e lo fai mettendo una perdita di carico a valle.
redigere redigere redigere
- NoNickName
- Messaggi: 9832
- Iscritto il: gio giu 17, 2010 12:17
Re: elettropompa sommersa di emungimento
Eh, quello che ho scritto io. Il problema è il sollevamento e la perdita dello scambiatore e del piping. Poi l'acqua in falda o in fogna ci va da sola.arkanoid ha scritto:Non ti seguo. La pompa deve pescare sommersa, tra l'altro in teoria dovresti garantirle l'npsh minimo cosa un po' subdola se la falda è ballerina.
Per la reimmissione, l'acqua in giù ci va da sola, non puoi pressurizzare il suolo se il terreno riceve. Quello che devi tenere in pressione è lo scambiatore e lo fai mettendo una perdita di carico a valle.
"Discutere con certe persone è come giocare a scacchi con un piccione. Puoi essere anche il campione del mondo ma il piccione farà cadere tutti i pezzi, cagherà sulla scacchiera e poi se ne andrà camminando impettito come se avesse vinto lui.”
Re: elettropompa sommersa di emungimento
e chi l'ha detto che per caricare l'impianto ho bisogno della portata nominale della pompa?SimoneBaldini ha scritto:Il dislivello lo devi calcolare altrimenti come lo invasi l'impianto?
riccardo - affetto da superbonus
-
SimoneBaldini
- Messaggi: 2490
- Iscritto il: mer set 29, 2010 13:42
Re: elettropompa sommersa di emungimento
Parliamo di prevalenza e non portata. Comunque per me è da considerarsi come circuito aperto e non chiuso quindi a portata piena.
- NoNickName
- Messaggi: 9832
- Iscritto il: gio giu 17, 2010 12:17
Re: elettropompa sommersa di emungimento
Senzaltro circuito aperto.SimoneBaldini ha scritto:Parliamo di prevalenza e non portata. Comunque per me è da considerarsi come circuito aperto e non chiuso quindi a portata piena.
"Discutere con certe persone è come giocare a scacchi con un piccione. Puoi essere anche il campione del mondo ma il piccione farà cadere tutti i pezzi, cagherà sulla scacchiera e poi se ne andrà camminando impettito come se avesse vinto lui.”
Re: elettropompa sommersa di emungimento
io di solito quando dimensiono una pompa penso SIA alla portata CHE alla prevalenzaSimoneBaldini ha scritto:Parliamo di prevalenza e non portata. Comunque per me è da considerarsi come circuito aperto e non chiuso quindi a portata piena.
p.s.: ovviamente stiamo parlando di circuito aperto!
riccardo - affetto da superbonus
Re: elettropompa sommersa di emungimento
Eh, quello che ho scritto io. Il problema è il sollevamento e la perdita dello scambiatore e del piping. Poi l'acqua in falda o in fogna ci va da sola.[/quote]
cribbio
se applichi bernoulli tra emungimento e reimmissione dovresti considerare la differenza piezometrica tra i due punti, che è ZERO e sommare la differenza di pressione tra i due punti, che è ancora ZERO
e aggiungere poi le resistenze varie
e io non so stimare quanto possa valere la resistenza dovuta proprio all'emungimento ed alla reimmissione
cribbio
se applichi bernoulli tra emungimento e reimmissione dovresti considerare la differenza piezometrica tra i due punti, che è ZERO e sommare la differenza di pressione tra i due punti, che è ancora ZERO
e aggiungere poi le resistenze varie
e io non so stimare quanto possa valere la resistenza dovuta proprio all'emungimento ed alla reimmissione
riccardo - affetto da superbonus
-
SimoneBaldini
- Messaggi: 2490
- Iscritto il: mer set 29, 2010 13:42
Re: elettropompa sommersa di emungimento
Sei tu che mi parlavi che la portata non ti interessava per l'invaso mica io!io di solito quando dimensiono una pompa penso SIA alla portata CHE alla prevalenza
Facciamo un esempio, l'impianto è fermo invasato o no devidi tu, per qualsiasi motivo il circuito di reimmissione si svuota (ingresso aria), che prevalenza hai bisogno per prelevare acqua dalla falda (poi parlamo della portata)?
Re: elettropompa sommersa di emungimento
accipignaSimoneBaldini ha scritto:Sei tu che mi parlavi che la portata non ti interessava per l'invaso mica io!io di solito quando dimensiono una pompa penso SIA alla portata CHE alla prevalenza
Facciamo un esempio, l'impianto è fermo invasato o no devidi tu, per qualsiasi motivo il circuito di reimmissione si svuota (ingresso aria), che prevalenza hai bisogno per prelevare acqua dalla falda (poi parlamo della portata)?
in funzionamento normale la pompa mi deve garantire la portata nominale con prevalenza nominale
poi chiaramente sarà mia cura verificare che la pompa si ain grado di fare ANCHE il carico del circuito, ma in questo caso posso pure avere una portata che è una frazione della nominale!
sono riuscito a spiegarmi?
riccardo - affetto da superbonus
Re: elettropompa sommersa di emungimento
come ti dicevo, della piezometrica variabile te ne devi fregare, se no o hai sbagliato il pozzo (hai 30 metri di falda sopra) o ti brucia la pompa (non hai acqua). Nelle condizioni intermedie in cui verosimilmente la falda è qualche metro sopra la pompa hai giusto n'NPSH corretto per cavitare poco. A maggior ragione, non hai il delta prelievo reimmissione perchè il pozzo di reimmissione non lo pressurizzi.gararic ha scritto:
cribbio
se applichi bernoulli tra emungimento e reimmissione dovresti considerare la differenza piezometrica tra i due punti, che è ZERO e sommare la differenza di pressione tra i due punti, che è ancora ZERO
e aggiungere poi le resistenze varie
e io non so stimare quanto possa valere la resistenza dovuta proprio all'emungimento ed alla reimmissione
Devi fare il conto tra la quota della girante e la quota dell'impianto, più tutte le perdite di carico. Per poter lavorare con lo scambiatore in pressione è sufficiente mettere una strozzatura prima di tornare in roggia pozzo o quel che è che ti tenga alla pressione desiderata l'impianto. La pressione a valle della strozzatura la consideri nulla.
redigere redigere redigere
- NoNickName
- Messaggi: 9832
- Iscritto il: gio giu 17, 2010 12:17
Re: elettropompa sommersa di emungimento
Giusto, e infatti si usa quasi sempre una valvola termostatica, se l'acqua di pozzo serve per raffreddare il condensatore di un refrigeratore....arkanoid ha scritto: Per poter lavorare con lo scambiatore in pressione è sufficiente mettere una strozzatura prima di tornare in roggia pozzo o quel che è che ti tenga alla pressione desiderata l'impianto.
"Discutere con certe persone è come giocare a scacchi con un piccione. Puoi essere anche il campione del mondo ma il piccione farà cadere tutti i pezzi, cagherà sulla scacchiera e poi se ne andrà camminando impettito come se avesse vinto lui.”
Re: elettropompa sommersa di emungimento
Se l'impianto lavora in discontinuo sarebbe anche buona cosa mettere un'elettrovalvola che si chiude quando l'impianto si ferma, e gestire la pompa di pozzo mediante un pressostato.
In questo modo quando l'impianto non chiama non spegne la pompa, ma chiude la valvola a fine impianto, e come conseguenza la pressione sale e si spegne la pompa. Tieni pressurizzato lo scambiatore (usa una buona valvola di ritegno, la pompa dovrebbe già averne una che tiene pieno il tubo nel pozzo). Ti eviti che si svuoti tutte le volte lo scambiatore che è da evitare.
In questo modo quando l'impianto non chiama non spegne la pompa, ma chiude la valvola a fine impianto, e come conseguenza la pressione sale e si spegne la pompa. Tieni pressurizzato lo scambiatore (usa una buona valvola di ritegno, la pompa dovrebbe già averne una che tiene pieno il tubo nel pozzo). Ti eviti che si svuoti tutte le volte lo scambiatore che è da evitare.
redigere redigere redigere
Re: elettropompa sommersa di emungimento
fatti dire da chi ha fatto il pozzo quale è il livello dinamico (cioè quando la pompa pesca la portata di progetto) aggiungi a questa prevalenza (dislivello fino allo scambiatore) quello dei tubi e dello scambiatore ed ecco fatto. La immissione deve essere non in pressione perciò non puoi portare in detrazione il dislivello di scarico.
Re: elettropompa sommersa di emungimento
eventualmente volesse considerarlo il battente va in detrazione non in aggiunta.
redigere redigere redigere
Re: elettropompa sommersa di emungimento
bene, tutto molto chiaro
mi si dice di considerare l'altezza statica tra la quota falda e lo scambiatore
quindi bernoulli si sbagliava
mi si dice di considerare l'altezza statica tra la quota falda e lo scambiatore
quindi bernoulli si sbagliava
riccardo - affetto da superbonus