Salve a tutti, chi mi da un aiuto a risolvere questo problema?
In regime estivo si deve manterene un ambiente a 26°C con umidità relativa pari al 50%. Il carico termico totale è 2370 W e il crico termico sensibile è 1900 W. All'esterno la temperatura è di 32°C e l'umidità relativa è a 80%. La portata d'aria trattata è 555m3/h di cui 185m3/h di rinnovo.
Determinare:
1)La temperatura e l'umidità, sia relativa che assoluta, dell'aria premiscelata nell'unità di trattamento aria.
2)Le condizioni termoigrometriche dell'aria d'immissione.
3)La potenzialità delle batterie di scambio termico presenti all'inteno dell'UTA.
4)Tracciare sul diagrama psicometrico il ciclo del trattamento aria
Quesito unità trattamento aria UTA
Moderatore: Edilclima
Re: Quesito unità trattamento aria UTA
Adesso bisogna fare pure i compiti 
Re: Quesito unità trattamento aria UTA
se al tuo corso di studi non ti hanno fornito materiale adeguato su cui studiare, cerca in Google le dispense del professor cammarata.
- NoNickName
- Messaggi: 9832
- Iscritto il: gio giu 17, 2010 12:17
Re: Quesito unità trattamento aria UTA
Risposta: non si usano UTA per un carico di 2370W e 555 m3/h.
"Discutere con certe persone è come giocare a scacchi con un piccione. Puoi essere anche il campione del mondo ma il piccione farà cadere tutti i pezzi, cagherà sulla scacchiera e poi se ne andrà camminando impettito come se avesse vinto lui.”
Re: Quesito unità trattamento aria UTA
ma se risponde così all'esame mi sa che lo bocciano !NoNickName ha scritto:Risposta: non si usano UTA per un carico di 2370W e 555 m3/h.
riccardo - affetto da superbonus
-
SimoneBaldini
- Messaggi: 2490
- Iscritto il: mer set 29, 2010 13:42
Re: Quesito unità trattamento aria UTA
Ricordo che all'esame di stato c'era da dimensionare un impianto di riscaldamento per una officina a firenze. Dai calcoli venivano circa 15kW di dispersioni, tutti sono andati in panico perchè si doveva realizzare la centrale termica e l'ispesl. Quindi molti hanno sovradimensionato per superare i 35kW, io ho messo una bella caldaietta da 24kW esterna, lo scritto io lo avevo passato e anche all'orale non mi hanno detto nulla sul compito, altri invece che si sono inventati l'impossibile sono stati segnati subito.
Re: Quesito unità trattamento aria UTA
32°C e 80%? E dove sta questo edificio, a Manau?
Solitamente le condizioni termoigrometriche estive di riferimento prevedono umidità intorno al 55%.
Comunque, partendo da queste condizioni, solamente per abbattere il carico contenuto nell'aria prelevata dall'esterno occorrono 3150 W; aggiungiamoci i 2370 interni ed arriviamo ad oltre 5,5 kW. Per abbattere questo carico con un ventilo da 555 mc/h (immagino fosse questo il pensiero di NNN) occorre mandare acqua a temperatura intorno ai 5 gradi, cosa che farebbe uscire l'aria a temperature glaciali. Dunque occorre una uta, visto che tra l'altro un ventilo non permette di controllare il setpoint di umidità interna.
Solitamente le condizioni termoigrometriche estive di riferimento prevedono umidità intorno al 55%.
Comunque, partendo da queste condizioni, solamente per abbattere il carico contenuto nell'aria prelevata dall'esterno occorrono 3150 W; aggiungiamoci i 2370 interni ed arriviamo ad oltre 5,5 kW. Per abbattere questo carico con un ventilo da 555 mc/h (immagino fosse questo il pensiero di NNN) occorre mandare acqua a temperatura intorno ai 5 gradi, cosa che farebbe uscire l'aria a temperature glaciali. Dunque occorre una uta, visto che tra l'altro un ventilo non permette di controllare il setpoint di umidità interna.