Capacità termica calcolo analitico

Normativa Termotecnica, Impianti di riscaldamento, Legge 10/91, DLgs 192/05, ecc.

Moderatore: Edilclima

Rispondi
Malebolgia
Messaggi: 179
Iscritto il: gio ago 27, 2009 19:00

Capacità termica calcolo analitico

Messaggio da Malebolgia »

Ho notato come il diverso calcolo della capacità termica (semplificato o analitico) mi influenza anche di un 5-10% i risultati dell'EPi invernale, più di quello che mi aspettavo.
Se ho un appartamento sopra e sotto riscaldato devo mettere due solette di tipo N con temperatura esterna di 20° C, in teoria dovrebbe essere indifferente metterle o no perchè le dispersioni sono zero e lo sfasamento è zero... perchè mi cambia i risultati? non so se mi sono spiegato...
Qualcuno mi sa spiegare la logica di come la capacità termica mi cambia l'EPi (regime invernale)?
Malebolgia
Messaggi: 179
Iscritto il: gio ago 27, 2009 19:00

Re: Capacità termica calcolo analitico

Messaggio da Malebolgia »

Altra cosa: se ho una soletta comune tra due appartamenti per i calcolo analitico della capacità termica devo inserirla in tutti e due gli appartamenti? il programma tiene conto che è una soletta comune?
giotisi
Messaggi: 4685
Iscritto il: mer mag 27, 2009 11:52
Località: brescia

Re: Capacità termica calcolo analitico

Messaggio da giotisi »

in regime invernale, stazionario, la capacità termica non influenza i parametri di consumo, quale che siano i livelli di temperatura (costanti nel tempo) che tu possa indicare nelle varie zone; stai forse sbagliando qualcosaltro.
Malebolgia
Messaggi: 179
Iscritto il: gio ago 27, 2009 19:00

Re: Capacità termica calcolo analitico

Messaggio da Malebolgia »

Riporto la risposta di Edilclima a cui ho posto il medesimo quesito:
"Egr. Cliente

Buongiorno, il calcolo della capacità termica con modalità analitica (che è espressamente richiesto per edifici di nuova costruzione ) influenza in modo considerevole “fattore di utilizzazione degli apporti gratuiti” che a sua volta modifica l’energia utile (veda anche le relazioni presenti sulla UNI TS 11300-1).

Facendo un esempio pratico chiarificatore.

Un edificio con alta capacità termica riesce ad accumulare energia durante il giorno e rilasciarla nella fase notturna (fattore di utilizzazione degli apporti gratuiti alto). Mentre un edificio con bassa capacità termica si riscalda e raffredda velocemente non sfruttando gli apporti gratuiti (fattore di utilizzazione degli apporti gratuiti basso).
Per ulteriori considerazioni, togliendo la spunta da intero edificio, si possono osservare i risultati intermedi di calcolo dell’energia utile nella finestra sottostante"

Quindi la capacità termica influenza l'energia utile. Allego l'immagine dell'esempio inviata da edilclima.
Rispondi