Ampliamento si o ampliamento no? Legge 10 come?

Normativa Termotecnica, Impianti di riscaldamento, Legge 10/91, DLgs 192/05, ecc.

Moderatore: Edilclima

Rispondi
operarotas
Messaggi: 4
Iscritto il: lun feb 03, 2014 16:43

Ampliamento si o ampliamento no? Legge 10 come?

Messaggio da operarotas »

Buongiorno a tutti
Avrei bisogno di un AIUTO per favore
Lombardia, zona F. Il proprietario di un edificio compra l'edificio a fianco al suo (tre piani, una stanza a piano. Muri in pietra intonacati, isolamento zero) per ampliare casa sua. Il volume della sezione acquistata è >20%, a destinazione residenziale e ha un vecchio impianto termico autonomo. Il proprietario vuole collegare all'impianto esistente di casa sua anche i nuovi spazi ottenibili.
Come inquadro l'intervento??? Lo considero come un ampliamento (anche se non viene realizzato nemmeno un cm cubo nuovo) punto 7.1 della DGR 8745? E verifico TUTTO il complesso??? E vado a dire al proprietario che si deve isolare tutta la casa? Mi spara!
Faccio finta di metterci un generatore per i fatti suoi, lo considero una ristrutturazione e verifico solo la parte aggiunta (cosa praticabile?)??? Cosa faccio???
Grazie
arkanoid
Messaggi: 5071
Iscritto il: ven ago 31, 2007 08:51

Re: Ampliamento si o ampliamento no? Legge 10 come?

Messaggio da arkanoid »

Non è un ampliamento, se ristrutturi l'impianto di riscaldamento devi eseguire le verifiche del caso e come deroga puoi inserire che l'impianto serve un edificio (storico?) la cui parte muraria non è oggetto di intervento e colabrodo. SEMPRE meglio chiedere deroga con giustificati motivi che inventare cazzate.
redigere redigere redigere
girondone
Messaggi: 13271
Iscritto il: ven mar 16, 2007 09:48
Località: SV

Re: Ampliamento si o ampliamento no? Legge 10 come?

Messaggio da girondone »

è una grana interpretarlòo anche a livello nazionale...

uno dei tanti punti da chiarire.... per tutti
operarotas
Messaggi: 4
Iscritto il: lun feb 03, 2014 16:43

Re: Ampliamento si o ampliamento no? Legge 10 come?

Messaggio da operarotas »

Non intendo inventare cazzate. Voglio dire che CONSIGLIERO' al committente di mettere una caldaietta solo per quella sezione (che non è storica, è solo vecchia, quindi nessuna tutela e nessuna deroga). Gli costerà sempre meno avere due impianti che dover adeguare tutta la casa
arkanoid
Messaggi: 5071
Iscritto il: ven ago 31, 2007 08:51

Re: Ampliamento si o ampliamento no? Legge 10 come?

Messaggio da arkanoid »

Ma per che motivo dovrebbe adeguare la casa? Non capisco. Hai una modifica all'impianto di riscaldamento e quella la fai come si deve (tubazioni isolate, valvole termostatiche). Nelle deroghe spieghi che l'oggetto di intervento è solo l'estensione della rete con l'aggiunta di (tre?) radiatori in un edificio esistente molto disperdente e nonostante rispetti i crismi della tecnica non si riesce a rispettare quel che non viene verificato.
Non è una ristrutturazione edilizia l'apertura di una porta.
redigere redigere redigere
girondone
Messaggi: 13271
Iscritto il: ven mar 16, 2007 09:48
Località: SV

Re: Ampliamento si o ampliamento no? Legge 10 come?

Messaggio da girondone »

X quanto riguarda l imp quella è man straord e non risttutt di imp
Quindi quoto
operarotas
Messaggi: 4
Iscritto il: lun feb 03, 2014 16:43

Re: Ampliamento si o ampliamento no? Legge 10 come?

Messaggio da operarotas »

Se capisco bene quindi l'intervento sull'impianto è una manutenzione straordinaria. Quindi della DGR sono da applicare il punto 5 (Requisiti minimi dell'involucro), NON devo applicare il punto 6 (verifica dell'efficienza globale media stagionale e niente Legge 10) tranne che il punto 6.4 (regolazione automatica della temperatura) e, soprattutto NON applico il punto 7????
arkanoid
Messaggi: 5071
Iscritto il: ven ago 31, 2007 08:51

Re: Ampliamento si o ampliamento no? Legge 10 come?

Messaggio da arkanoid »

Perchè perseveri a parlare di involucro quando hai detto non essere oggetto di intervento?
redigere redigere redigere
girondone
Messaggi: 13271
Iscritto il: ven mar 16, 2007 09:48
Località: SV

Re: Ampliamento si o ampliamento no? Legge 10 come?

Messaggio da girondone »

manut straord di imp termico.

non ho detto dell intero intervento...


la legge 10 ci fornisce abb bene le defin sugli impianti

sull invlucro spesso non ci sono e si ci discosta da quelle urbanistiche
operarotas
Messaggi: 4
Iscritto il: lun feb 03, 2014 16:43

Re: Ampliamento si o ampliamento no? Legge 10 come?

Messaggio da operarotas »

Arkanoid, credo di non aver spiegato bene: ho un'unità abitativa A esistente e funzionante. Compro l'unità B attigua (coi muri in pietra e isolamento zero) per unirla alla parte A. Sull'involucro della unità B da collegare intervengo eccome. Dal punto di vista urbanistico-edilizio è una manutenzione straordinaria (art.27 della Legge Regionale n.12/2005)
arkanoid
Messaggi: 5071
Iscritto il: ven ago 31, 2007 08:51

Re: Ampliamento si o ampliamento no? Legge 10 come?

Messaggio da arkanoid »

Non si era capito.
Comunque, il fatto è sempre lo stesso: se non fai nessun intervento, non devi fare niente.
A mio avviso non si tratta comunque di ampliamento, e quando vai a lavorare sui muri rispetterai la trasmittanza, e sull'impianto i rendimenti.
Il tuo problema maggiore, al limite, è che dovrai immagino sostituire la caldaia esistente con un modello più potente per servire la zona ristrutturata (o anche il contrario, a seconda di cosa è tecnicamente meglio, la zona ristrutturata che serve quella non modificata). In tal caso non trattandosi di mera sostituzione dovresti inserire le rinnovabili, e qui mi fermo dal momento che sta a te valutare se e cosa inserire e se e come guistificare una eventuale impossibilità.
In ogni modo valuta sempre attentamente se si tratta di ristrutturazioni o manutenzioni straordinarie. Una ristrutturazione deve riguardare la struttura, se cambi i serramenti e fai un cappotto (es.) non è una ristrutturazione.
redigere redigere redigere
Rispondi