Caldaie condominio per esterno senza canna fumaria
Moderatore: Edilclima
-
SimoneBaldini
- Messaggi: 2490
- Iscritto il: mer set 29, 2010 13:42
Caldaie condominio per esterno senza canna fumaria
Quali sono i vincoli per installare dei moduli in un giardino condominiale senza canna fumaria. Per esempio, distanze dall'edificio e dagli edifici vicini. Distanze dai confini con strade o di vicinato.
I moduli chiaramente sarebbero nuovi a condensazione.
I moduli chiaramente sarebbero nuovi a condensazione.
Re: Caldaie condominio per esterno senza canna fumaria
Sopra i 35kW hai sempre il dlgs 152.
Ma forse non ho capito, quanto detto sopra lo sapevi.
Ma forse non ho capito, quanto detto sopra lo sapevi.
Per_Corsi Passaggio da Caldaia a Pompa di Calore, Requisiti Minimi, Termotecnica, VMC, Ponti termici, Tenuta all'ariahttps://www.paolosavoia.com/corso-online
Il blog delle curiosità https://www.paolosavoia.com/blog
Il blog delle curiosità https://www.paolosavoia.com/blog
Re: Caldaie condominio per esterno senza canna fumaria
oh belin
bella domanda
per il 152 prima della modifica
supponendo per scontato che parli di condensazione
se eri nei 50 metr dovevi salire fino sopra l ultima finestra
ora con la modifica......
beh su due piedi no saprei... nel senso che distanze restano da rispettare ?
bella domanda
per il 152 prima della modifica
supponendo per scontato che parli di condensazione
se eri nei 50 metr dovevi salire fino sopra l ultima finestra
ora con la modifica......
beh su due piedi no saprei... nel senso che distanze restano da rispettare ?
-
SimoneBaldini
- Messaggi: 2490
- Iscritto il: mer set 29, 2010 13:42
Re: Caldaie condominio per esterno senza canna fumaria
La potenza è sopra i 35kW e sono a condensazione.
I miei dubbi sono:
- distanza 50 mt dalle finestre? e che altro?
- se la metto in confine con la strada è fattibile? cioè ci sarebbe una caldaia a pochi metri da un marciapiede comunale sostanzialmente.
- se la metto in confine con un altra proprietà è fattibile? pur avendo magari 50 mt dalle finestre del vicino, oppure se ci fosse un terreno non edificato e domani lo edificano che si fa' si crea la canna fumaria per andare oltre le finestre? a rigor di logica si dovrebbe stare anche a 50 mt dal confine.
Io non la voglio mettere nel giardino, ci mancherebbe, il problema è che alcuni condomini si sono fissati e devo motivate spiegazioni per negare questa fattibilità.
I miei dubbi sono:
- distanza 50 mt dalle finestre? e che altro?
- se la metto in confine con la strada è fattibile? cioè ci sarebbe una caldaia a pochi metri da un marciapiede comunale sostanzialmente.
- se la metto in confine con un altra proprietà è fattibile? pur avendo magari 50 mt dalle finestre del vicino, oppure se ci fosse un terreno non edificato e domani lo edificano che si fa' si crea la canna fumaria per andare oltre le finestre? a rigor di logica si dovrebbe stare anche a 50 mt dal confine.
Io non la voglio mettere nel giardino, ci mancherebbe, il problema è che alcuni condomini si sono fissati e devo motivate spiegazioni per negare questa fattibilità.
Re: Caldaie condominio per esterno senza canna fumaria
Secondo il punto 2.10 Le bocche dei camini situati a distanza compresa fra 10 e 50 metri da aperture di locali abitati devono essere a quota non inferiore a quella del filo superiore dell’apertura più alta.SimoneBaldini ha scritto:La potenza è sopra i 35kW e sono a condensazione.
I miei dubbi sono:
- distanza 50 mt dalle finestre? e che altro?
- se la metto in confine con la strada è fattibile? cioè ci sarebbe una caldaia a pochi metri da un marciapiede comunale sostanzialmente.
- se la metto in confine con un altra proprietà è fattibile? pur avendo magari 50 mt dalle finestre del vicino, oppure se ci fosse un terreno non edificato e domani lo edificano che si fa' si crea la canna fumaria per andare oltre le finestre? a rigor di logica si dovrebbe stare anche a 50 mt dal confine.
Io non la voglio mettere nel giardino, ci mancherebbe, il problema è che alcuni condomini si sono fissati e devo motivate spiegazioni per negare questa fattibilità.
Le presenti disposizioni non si applicano agli impianti termici a condensazione conformi ai requisiti previsti dalla direttiva 90/396/CE50 del Consiglio, del 29 giugno 1990, concernente gli apparecchi a gas.
Visto che il tuo generatore è del tipo a condensazione e sicuramente conforme ai requisiti previsti dalla direttiva 90/396/CE50 ............ non devi distare 50 metri, ma solo 10,00001 metri di conseguenza le cose si dovrebbero semplificare a meno che non abbia il vicino mooolto vicino.
Re: Caldaie condominio per esterno senza canna fumaria
Ecco a memoria non rocordavo che fosse tra 10 e 50
Quindi i 10 restano cmq
Poi se qulcuno si lamenta a pozto non si è mai...
Quindi i 10 restano cmq
Poi se qulcuno si lamenta a pozto non si è mai...
Re: Caldaie condominio per esterno senza canna fumaria
il codice civile. stai a 1 metro con le tubazioni.SimoneBaldini ha scritto:I miei dubbi sono: e che altro?
Per_Corsi Passaggio da Caldaia a Pompa di Calore, Requisiti Minimi, Termotecnica, VMC, Ponti termici, Tenuta all'ariahttps://www.paolosavoia.com/corso-online
Il blog delle curiosità https://www.paolosavoia.com/blog
Il blog delle curiosità https://www.paolosavoia.com/blog
Re: Caldaie condominio per esterno senza canna fumaria
Anche questa con l'ultima sentenza della Cassazione è superata, o almeno è contestabile.SuperP ha scritto:il codice civile. stai a 1 metro con le tubazioni.SimoneBaldini ha scritto:I miei dubbi sono: e che altro?
Prendo in prestito l'articolo di un collega, che fra l'altro frequenta anche il forum e ringrazio per i suoi sempre importanti interventi e chiarimenti.
http://www.italprogetti.biz/
Re: Caldaie condominio per esterno senza canna fumaria
L'articolo è poco coerente o del tutto sbagliato:
1) si riferisce alle sole tubazioni elettriche per cui il vincolo già era inesistente
2) il tema è ancora valido e non è possibile mettere tubazioni in cui scorrano fluidi a meno di 1 m di distanza dai fondi vicini
3) esistono svariate sentenze della corte di cassazione sul tema, relative però ai condomini, in cui non si discute mai della pericolosità delle suddette tubazioni, la quale è fatto presunto de iure, ma della impossibilità del condomino nel rispettarla godendo a pieno dei suoi diritti di proprietà e fruizione del bene.
1) si riferisce alle sole tubazioni elettriche per cui il vincolo già era inesistente
2) il tema è ancora valido e non è possibile mettere tubazioni in cui scorrano fluidi a meno di 1 m di distanza dai fondi vicini
3) esistono svariate sentenze della corte di cassazione sul tema, relative però ai condomini, in cui non si discute mai della pericolosità delle suddette tubazioni, la quale è fatto presunto de iure, ma della impossibilità del condomino nel rispettarla godendo a pieno dei suoi diritti di proprietà e fruizione del bene.
-
SimoneBaldini
- Messaggi: 2490
- Iscritto il: mer set 29, 2010 13:42
Re: Caldaie condominio per esterno senza canna fumaria
Quindi in base al 152 se stai a 10 mt dalle finestre con caldaie condenzazione ecc.. puoi metterle.
Dal confine bata 1 mt come da cc? Il dubbio che mi viene è che se domani il vicino costruisce la casa sul terreno a distanza inferiore a 10 mt (non ho idea delle distanze edilizie di rispetto) la canna diventa abusive e che si fa'?
Poi dalla strada (marciapiede) posso metterci la caldaia senza problemi?
Dal confine bata 1 mt come da cc? Il dubbio che mi viene è che se domani il vicino costruisce la casa sul terreno a distanza inferiore a 10 mt (non ho idea delle distanze edilizie di rispetto) la canna diventa abusive e che si fa'?
Poi dalla strada (marciapiede) posso metterci la caldaia senza problemi?
Re: Caldaie condominio per esterno senza canna fumaria
Sulla 7129 per gli scarichi in parete c'è, giustamente, una distanza minima dal suolo, rispettata la quale (insieme con la distanza da aperture prospicienti) sei a posto. Se il 152 non prescrive nulla in tal senso consiglio comunque di seguire la UNI, col principio che se vale per < 35 kW sicuramente vale anche per >SimoneBaldini ha scritto:Poi dalla strada (marciapiede) posso metterci la caldaia senza problemi?
A proposito, ma quando cavolo uscirà la benedetta norma sulle potenzialità superiori? E' un pezzo che circola la bozza semidefinitiva...
Re: Caldaie condominio per esterno senza canna fumaria
buon suggerimento..magari guardando cosa dice la bozza della norma indicata da mat
Re: Caldaie condominio per esterno senza canna fumaria
Non penso. Devi sentire il comune o l'ente gestore della strada. Metti caso che ci vadano contro in macchina?SimoneBaldini ha scritto:Poi dalla strada (marciapiede) posso metterci la caldaia senza problemi?
Per_Corsi Passaggio da Caldaia a Pompa di Calore, Requisiti Minimi, Termotecnica, VMC, Ponti termici, Tenuta all'ariahttps://www.paolosavoia.com/corso-online
Il blog delle curiosità https://www.paolosavoia.com/blog
Il blog delle curiosità https://www.paolosavoia.com/blog
-
SimoneBaldini
- Messaggi: 2490
- Iscritto il: mer set 29, 2010 13:42
Re: Caldaie condominio per esterno senza canna fumaria
Era sempre inteso entro la proprietà ma per esempio ad 1 mt dal marciapiede pubblico.Non penso. Devi sentire il comune o l'ente gestore della strada. Metti caso che ci vadano contro in macchina?
Re: Caldaie condominio per esterno senza canna fumaria
Se iniziamo a pensare anche al futuro, siamo fritti, nelle condizioni attuali di progetto ho rispettato l'attuale Legislatura in materia.SimoneBaldini ha scritto:Quindi in base al 152 se stai a 10 mt dalle finestre con caldaie condenzazione ecc.. puoi metterle.
Dal confine bata 1 mt come da cc? Il dubbio che mi viene è che se domani il vicino costruisce la casa sul terreno a distanza inferiore a 10 mt (non ho idea delle distanze edilizie di rispetto) la canna diventa abusive e che si fa'?
Poi dalla strada (marciapiede) posso metterci la caldaia senza problemi?
In futuro potrebbero anche cambiare le leggi, arrivare deroghe o sentenze, chi lo sa.
-
SimoneBaldini
- Messaggi: 2490
- Iscritto il: mer set 29, 2010 13:42
Re: Caldaie condominio per esterno senza canna fumaria
Si ma io non posso con la mia installazione pregiudicare il diritto di edificare del vicino, e se questo edifica non è che dopo ci devo fare la ciminiera per andare oltre il suo colmo.Se iniziamo a pensare anche al futuro, siamo fritti, nelle condizioni attuali di progetto ho rispettato l'attuale Legislatura in materia.
In futuro potrebbero anche cambiare le leggi, arrivare deroghe o sentenze, chi lo sa.