Contabilizzazione UNI CTI 10200:2013

Normativa Termotecnica, Impianti di riscaldamento, Legge 10/91, DLgs 192/05, ecc.

Moderatore: Edilclima

Rispondi
christian619
Messaggi: 2719
Iscritto il: mar giu 16, 2009 18:28

Contabilizzazione UNI CTI 10200:2013

Messaggio da christian619 »

Non mi sono ancora onestamente avventurato nel calcolo delle modalità di ripartizione dei costi di riscaldamento secondo UNI CTI 10200 - 2013.

Ho letto un po' di cose relative alle stime dell'energia utile e la ratio che ci sta dietro....

in soldoni se un condominio ha deciso di ripartire nelle proporzioni 30% quota fissa e 70% quota variabile in teoria la delibera è impugnabile xè la ripartizione nn è stata fatta secondo norma UNI (almeno in Piemonte mi pare che la DGR dica questo...).

Mi sta capitando che i condomini sul piano piloty non isolato spendano ovviamente di più di quanto si ripartiva a millesimi; molti di questi sono abbastanza arrabbiati e "impugnano" la ripartizione e chiedono l'intervento di un tecnico.

Ora se io vado a fare la diagnosi energetica, rilevo le caratteristiche dei corpi scaldanti, stimo il rendimento di distribuzione, valuto la distanza tra radiatori e colonne, ossia applico alla lettera la norma UNI CTI 10200:2013 (spero che siate d'accordo nel riconoscere che la procedura e laboriosa e quindi il costo che noi termotecnici dovremmo richiedere non potrà essere molto contenuto) i risultati a cui si arriva con la valutazione possono "limare" in qualche modo le differenze di costo tra i vari alloggi (qualcuno parla di coefficienti correttivi)....

Non ho ancora fatto il calcolo rigoroso ma non vorrei dover andare a dire alla pensionata sul piano piloty che pagava 500 € di riscaldamento prima, saliti poi a 1.000 € con la contabilizzazione dell'energia termica deve ora pagarne 1.200 € :(

Che risultati ci si può aspettare da tale valutazione?

Sbaglierò ma sono delle opinione che se la norma UNI intende modellare al meglio il sistema edificio-impianto le differenze di isolamento degli alloggi non potranno che tradursi in una giusta penalizzazione delle performance energetiche con conseguente aggravio e divario di costo tra i condomini.....

Vale la pena cercarsi tante rogne....?
moebius
Messaggi: 357
Iscritto il: gio nov 05, 2009 10:11

Re: Contabilizzazione UNI CTI 10200:2013

Messaggio da moebius »

Secondo me è proprio così. Di solito la ripartizione forfettaria (30-70% o peggio) penalizza mediamente chi in realtà si trova con fabbisogni ridotti (piani intermedi etc.). D'altra parte tale ripartizioni (secondo me impugnabile sempre, ma bisogna chiedere agli avv.) è fatta per non penalizzare troppo gli ultimi piani, pilotis, angolari etc. Considererei che fino ad oggi gli altri condomini hanno pagato il riscaldamento anche per loro...
christian619
Messaggi: 2719
Iscritto il: mar giu 16, 2009 18:28

Re: Contabilizzazione UNI CTI 10200:2013

Messaggio da christian619 »

quindi secondo te in definitiva con la UNI CTI 10200:2013 le tensioni condominiali salgono in quanto chi ha una ciofeca di alloggio sarà ulteriormente penalizzato?
girondone
Messaggi: 13271
Iscritto il: ven mar 16, 2007 09:48
Località: SV

Re: Contabilizzazione UNI CTI 10200:2013

Messaggio da girondone »

Poco ma sicuro

Era sbagliato prima

Certo che ora son ca..i!
moebius
Messaggi: 357
Iscritto il: gio nov 05, 2009 10:11

Re: Contabilizzazione UNI CTI 10200:2013

Messaggio da moebius »

Mi è capitato di sconsigliare ai condomini di fare qualsiasi cosa in quanto da un calcolo sommario un'analisi approfondita avrebbe comportato un probabile aumento rispetto alle condizioni in regime forfettario. Erano i casi di alloggi molto disperdenti. Ho visto amministratori che pur sapendo quanto sia "scientifica" la suddivisione delle spese 70-30 la applicano per calmierare i possibili contenziosi nei condomini. Mah...
christian619
Messaggi: 2719
Iscritto il: mar giu 16, 2009 18:28

Re: Contabilizzazione UNI CTI 10200:2013

Messaggio da christian619 »

Si avete pienamente ragione....

Sarei tentato di proporre una diagnosi energetica al condominio con interventi migliorativi.... mi pare che poi l'assemblea può deliberare interventi di risparmio energetico anche con la sola maggioranza dei presenti.... senza quorum costitutivo.... è ancora così?
moebius
Messaggi: 357
Iscritto il: gio nov 05, 2009 10:11

Re: Contabilizzazione UNI CTI 10200:2013

Messaggio da moebius »

Non credo proprio!
con la riforma del condominio per interventi di questo genere serve la maggioranza dei presenti e la maggioranza dei millesimi. Quando invece tali interventi sono previsti a seguito di una diagnosi energetica servono la maggioranza dei presenti ed 1/3 dei millesimi. I quorum costitutivi non cambiano: 1°convocazione maggioranza condomini e 667/1000, 2°convocazione 1/3 condomini e 334/1000.
HUGO
Messaggi: 1197
Iscritto il: mer lug 18, 2007 11:17

Re: Contabilizzazione UNI CTI 10200:2013

Messaggio da HUGO »

christian619 ha scritto:quindi secondo te in definitiva con la UNI CTI 10200:2013 le tensioni condominiali salgono in quanto chi ha una ciofeca di alloggio sarà ulteriormente penalizzato?
Chiamala sfiga se vuoi. Qualcuno in questo forum ha fatto l'esempio sulla retribuzione di chi è andato in pensione vent'anni fa e quella di chi andrà in pensione tra venti (se ci andrà)...

I tempi cambiano e le leggi pure, aldilà di qualche stortura locale, la normativa in merito è chiarissima: si paga in base al consumo.
Qualcuno sarà avvantaggiato e qualcuno sarà penalizzato.
I coefficienti correttivi sono un pò come il sarchiapone di Walter Chiari, tutti ne parlano ma non si capisce sulla base cosa imporli...a parte la normativa svizzera.
Poi ritengo sia inutile installare valvole e ripartatori se poi a furia di coefficienti correttivi
si ripartisce tutto come prima.
UNI 11300....no grazie, non faccio fumo !
Augusto
Messaggi: 680
Iscritto il: ven lug 21, 2006 23:20

Re: Contabilizzazione UNI CTI 10200:2013

Messaggio da Augusto »

[/quote]
......Qualcuno sarà avvantaggiato e qualcuno sarà penalizzato.
I coefficienti correttivi sono un pò come il sarchiapone di Walter Chiari, tutti ne parlano ma non si capisce sulla base cosa imporli...a parte la normativa svizzera.
Poi ritengo sia inutile installare valvole e ripartatori se poi a furia di coefficienti correttivi
si ripartisce tutto come prima.[/quote]

Sono assolutamente d'accordo; la norma di riferimento è la UNI 1020-2031 e non ci sono correttivi che tengano
Augusto 44
SuperP
Messaggi: 11663
Iscritto il: lun set 11, 2006 10:06

Re: Contabilizzazione UNI CTI 10200:2013

Messaggio da SuperP »

Augusto ha scritto:Sono assolutamente d'accordo; la norma di riferimento è la UNI 1020-2031 e non ci sono correttivi che tengano
:lol: :lol: :lol: :lol:

PS: qualche sviluppatore si sw di ripartizione, mi dice che implementandola ci siano delle cose poco chiare. Azz.
Per_Corsi Passaggio da Caldaia a Pompa di Calore, Requisiti Minimi, Termotecnica, VMC, Ponti termici, Tenuta all'ariahttps://www.paolosavoia.com/corso-online
Il blog delle curiosità https://www.paolosavoia.com/blog
Augusto
Messaggi: 680
Iscritto il: ven lug 21, 2006 23:20

Re: Contabilizzazione UNI CTI 10200:2013

Messaggio da Augusto »

SuperP ha scritto:
Augusto ha scritto:Sono assolutamente d'accordo; la norma di riferimento è la UNI 1020-2031 e non ci sono correttivi che tengano
:lol: :lol: :lol: :lol:

PS: qualche sviluppatore si sw di ripartizione, mi dice che implementandola ci siano delle cose poco chiare. Azz.
Sai quali siano?
Augusto 44
SuperP
Messaggi: 11663
Iscritto il: lun set 11, 2006 10:06

Re: Contabilizzazione UNI CTI 10200:2013

Messaggio da SuperP »

Augusto ha scritto:Sai quali siano?
poca roba so. anche perchè per ora ho fatto ben poco
Per_Corsi Passaggio da Caldaia a Pompa di Calore, Requisiti Minimi, Termotecnica, VMC, Ponti termici, Tenuta all'ariahttps://www.paolosavoia.com/corso-online
Il blog delle curiosità https://www.paolosavoia.com/blog
christian619
Messaggi: 2719
Iscritto il: mar giu 16, 2009 18:28

Re: Contabilizzazione UNI CTI 10200:2013

Messaggio da christian619 »

UNI 1020-2031.... immagino sia una battuta o mi sono perso qualcosa :oops: ?
blue
Messaggi: 212
Iscritto il: ven nov 08, 2013 02:09

Re: Contabilizzazione UNI CTI 10200:2013

Messaggio da blue »

christian619 ha scritto:Non mi sono ancora onestamente avventurato nel calcolo delle modalità di ripartizione dei costi di riscaldamento secondo UNI CTI 10200 - 2013.

Ho letto un po' di cose relative alle stime dell'energia utile e la ratio che ci sta dietro....

in soldoni se un condominio ha deciso di ripartire nelle proporzioni 30% quota fissa e 70% quota variabile in teoria la delibera è impugnabile xè la ripartizione nn è stata fatta secondo norma UNI (almeno in Piemonte mi pare che la DGR dica questo...).

Ora se io vado a fare la diagnosi energetica, rilevo le caratteristiche dei corpi scaldanti, stimo

Vale la pena cercarsi tante rogne....?
Esatto, si vale la pena. L'importante è che si paghi per qualcosa di legalmente corretto ed ininmpugnabile. No a cose decide alla viva il parroco (da ma ci sono degli appartamenti con millesimi ridotti a causa di controfitti posticci, assurdo!).
Te che tipo di diagnosi fai?
Da noi passano a gennaio per la diagnosi energetica ma non misurano i caloriferi, rilevano solo la disposizione e le caratteristiche degli involucri per definire la nuova tabella millesimale. Infatti ci è stato chiesto accesso al locale caldaia e agli scantinati e al tetto.
Per quest'anno useremo ancora le precedenti stime dei caloriferi per gli scatti dei ripartitori e i nuovi millesimi della diagnosi energetica per ripartire le dispersioni e i costi fissi della caldaia.
SuperP
Messaggi: 11663
Iscritto il: lun set 11, 2006 10:06

Re: Contabilizzazione UNI CTI 10200:2013

Messaggio da SuperP »

blue ha scritto:Da noi passano a gennaio per la diagnosi energetica ma non misurano i caloriferi,
allora ripasseranno a febbraio
Per_Corsi Passaggio da Caldaia a Pompa di Calore, Requisiti Minimi, Termotecnica, VMC, Ponti termici, Tenuta all'ariahttps://www.paolosavoia.com/corso-online
Il blog delle curiosità https://www.paolosavoia.com/blog
blue
Messaggi: 212
Iscritto il: ven nov 08, 2013 02:09

Re: Contabilizzazione UNI CTI 10200:2013

Messaggio da blue »

SuperP ha scritto:
blue ha scritto:Da noi passano a gennaio per la diagnosi energetica ma non misurano i caloriferi,
allora ripasseranno a febbraio
Se prendono anche la gestione faranno la rilevazione dei parametri ripartitori dei termosifoni in estate. Ma conviene avere termosifoni grandi o termosifoni piccoli?
blue
Messaggi: 212
Iscritto il: ven nov 08, 2013 02:09

Re: Contabilizzazione UNI CTI 10200:2013

Messaggio da blue »

SuperP ha scritto:
blue ha scritto:Da noi passano a gennaio per la diagnosi energetica ma non misurano i caloriferi,
allora ripasseranno a febbraio
Come fanno a rilevare i caloriferi dei negozi a piano terra che li hanno rimossi?
Anche quelli disperdono, ci sono i primi che abitano sopra ad una gelateria chiusa d'inverno che d'inverno è appunto un "gelo"!
Rispondi