Consiglio impianto per nuova costruzione -sardegna-

Normativa Termotecnica, Impianti di riscaldamento, Legge 10/91, DLgs 192/05, ecc.

Moderatore: Edilclima

Rispondi
Arken
Messaggi: 6
Iscritto il: dom dic 01, 2013 16:38

Consiglio impianto per nuova costruzione -sardegna-

Messaggio da Arken »

Buongiorno a tutti e complimenti per il forum.

vi pongo il mio dilemma, sto per costruire una villa in sardegna, zona climatica C , gradi giorno 922.
L'involucro della casa sarà tutto in legno cemento tipo ISOTEX sia pareti che solaio di copertura, nella muratura abbiamo un valore di U,027 mentre nel solaio abbiamo un U.020 naturalmene infissi doppio vetro ed un impianto fv da 6 o 10 kw, sup.utile della casa 143 m2 ad un unico livello, senza cantina.

arriviamo ad dilemma, l'impianto.... il cliente vorrebbe un unico impianto, con un unica spesa, cioè vorrebbe staccarsi completamente dalla spesa del gas o metano(vedi induzione etc etc), quindi stava optanzo per un impianto radiante a pavimento elettrico per il riscaldamento (visto che cmq potrebbe compensare con il fv) mentre avrebbe il problema dell'estate perche l'impianto a pavimento elettrico naturalmente non funziona per il raffrescamento ;)

per quanto riguarda acs un solare termico, attendo consigli.
vi ringrazio per chi risponderà :D :)
arkanoid
Messaggi: 5071
Iscritto il: ven ago 31, 2007 08:51

Re: Consiglio impianto per nuova costruzione -sardegna-

Messaggio da arkanoid »

Vai di pompa di calore. Con 10 kW di FV anche in inverno ci fai qualcosa. Idem per il sanitario nuos ariston o equivalente. Visto che le strutture isolate sono calde di loro, prevederei un impianto con ventil radianti, ci sono un paio di produttori che li fanno, funzionano sia da termosifone che da ventil e per le case ben isolate con impianto a bassa temperatura vanno bene.
redigere redigere redigere
SuperP
Messaggi: 11663
Iscritto il: lun set 11, 2006 10:06

Re: Consiglio impianto per nuova costruzione -sardegna-

Messaggio da SuperP »

arkanoid ha scritto:Con 10 kW di FV anche in inverno ci fai qualcosa.
Meglio 5 con accumulo che 10 in scambio sul posto secondo me.
Per_Corsi Passaggio da Caldaia a Pompa di Calore, Requisiti Minimi, Termotecnica, VMC, Ponti termici, Tenuta all'ariahttps://www.paolosavoia.com/corso-online
Il blog delle curiosità https://www.paolosavoia.com/blog
Arken
Messaggi: 6
Iscritto il: dom dic 01, 2013 16:38

Re: Consiglio impianto per nuova costruzione -sardegna-

Messaggio da Arken »

Vi ringrazio per le risposte, in ogni caso il cliente vuole fortemente il pavimento radiante , quindi dalle vostre considerazioni, si per il fv ad accumulo,ma mi bocciate il pavimento radiante elettrico.
Arken
Messaggi: 6
Iscritto il: dom dic 01, 2013 16:38

Re: Consiglio impianto per nuova costruzione -sardegna-

Messaggio da Arken »

altrimenti la secnda soluzione sarebbe quello di un impianto a pavimento radiante ad aria-acqua con PDC ?
in quel caso avrei cmq il beneficio dell'impianto fv,
iltubo
Messaggi: 1001
Iscritto il: lun lug 07, 2008 16:22
Località: CO

Re: Consiglio impianto per nuova costruzione -sardegna-

Messaggio da iltubo »

Direi che è la prima soluzione, come ti ha scritto subito Arkanoid, anche per sfruttare di piu il FV.
arkanoid ha scritto:Vai di pompa di calore. Con 10 kW di FV anche in inverno ci fai qualcosa. Idem per il sanitario nuos ariston o equivalente. Visto che le strutture isolate sono calde di loro, prevederei un impianto con ventil radianti, ci sono un paio di produttori che li fanno, funzionano sia da termosifone che da ventil e per le case ben isolate con impianto a bassa temperatura vanno bene.
Considera anche chi ti consiglia l'accumulo.


Il tutto naturalmente budget permettendo
SuperP
Messaggi: 11663
Iscritto il: lun set 11, 2006 10:06

Re: Consiglio impianto per nuova costruzione -sardegna-

Messaggio da SuperP »

iltubo ha scritto:Direi che è la prima soluzione, come ti ha scritto subito Arkanoid, anche per sfruttare di piu il FV.
appunto, l'accumulo. conta poco fare energia e metterla in rete. Conta poco ora, conterà meno domani. E meno ancora dopodomani.

Ma "non sapendo di cosa parlo" mi aspetto l'intervento di qualche progettista di case attive.. :lol: :lol: (E' una battuta, preciso)

Col FV anche la casa di mio nonno, che era passiva, diventava attiva. (cit)

Io a Cagliari, non so se spenderei tanti soldi per un impianto.. non so come sia il freddo.. ma l'impianto radiante a pavimento lo vedo sprecato. Meglio la soluzione di arkanoid.
Poi soldi permettendo.. soffitto radiante :) a vita
Per_Corsi Passaggio da Caldaia a Pompa di Calore, Requisiti Minimi, Termotecnica, VMC, Ponti termici, Tenuta all'ariahttps://www.paolosavoia.com/corso-online
Il blog delle curiosità https://www.paolosavoia.com/blog
Esa
Messaggi: 4468
Iscritto il: sab dic 03, 2011 22:53

Re: Consiglio impianto per nuova costruzione -sardegna-

Messaggio da Esa »

Ha ragione il cliente. Forse l'isolamento potrebbe essere migliorato (non sono riuscito a capire la stratigrafia), ma con le batterie potrai arrivare ad utilizzare l'80% della produzione (contro lo standard del 20/30%). Potrai anche utilizzare vantaggiosamente la tariffa bioraria, quando il sole mancherà.
L'energia che vendi (a circa 6/6 centesimi) ti viene anche tassata (entra nella dichiarazione dei redditi).
Arken
Messaggi: 6
Iscritto il: dom dic 01, 2013 16:38

Re: Consiglio impianto per nuova costruzione -sardegna-

Messaggio da Arken »

il cliente vuole a tutti i costi il pav. radiante..non vuole vedere termosifoni...

quindi credo che optero' x questa soluzione, cioe pavimento radiante ad aria/acqua con integrazione di PDC e solare termico, quindi un unico impianto per freddo e caldo, oppure mi bocciate pure questa soluzione? :)
Esa
Messaggi: 4468
Iscritto il: sab dic 03, 2011 22:53

Re: Consiglio impianto per nuova costruzione -sardegna-

Messaggio da Esa »

"quindi credo che optero' x questa soluzione, cioe pavimento radiante ad aria/acqua con integrazione di PDC e solare termico, quindi un unico impianto per freddo e caldo"
Prova a farti fare 2 preventivi per entrambi:
- costo di installazione (impianto riscaldamento e raffrescasmento, ACS, fotovoltaico, solare, ecc.) e assistenza muraria per entrambi
- costo di esercizio (fatti valutare l'energia dai 2 fornitori) e manutenzione per entrambi.
Poi capirari perché il tuo cliente non sbaglia.
Arken
Messaggi: 6
Iscritto il: dom dic 01, 2013 16:38

Re: Consiglio impianto per nuova costruzione -sardegna-

Messaggio da Arken »

Esa ha scritto:"quindi credo che optero' x questa soluzione, cioe pavimento radiante ad aria/acqua con integrazione di PDC e solare termico, quindi un unico impianto per freddo e caldo"
Prova a farti fare 2 preventivi per entrambi:
- costo di installazione (impianto riscaldamento e raffrescasmento, ACS, fotovoltaico, solare, ecc.) e assistenza muraria per entrambi
- costo di esercizio (fatti valutare l'energia dai 2 fornitori) e manutenzione per entrambi.
Poi capirari perché il tuo cliente non sbaglia.

aspetta Esa, io condivido al 100x100 l'idea del mio cliente.... l'idea di non aver nessun impianto che ruba spazio alla s.u.a. di casa, l'idea di avere un unico impianto di caldo e freddo, l'dea di non utilizzare il gas, l'idea di avere un pozzo nel terreno e lavorare con quello, sai messe tutte insieme queste cose funzionano.

volevo giusto avere un consiglio da voi :) se era meglio il radiante elettrico o ad aria-acqua con pdc, pero' leggevo altri post positivi sull'impianto a pavimento radiante elettrico che in ogni caso i consumi sono ridotti...ecco xke ero un attimo disorientato :)
Esa
Messaggi: 4468
Iscritto il: sab dic 03, 2011 22:53

Re: Consiglio impianto per nuova costruzione -sardegna-

Messaggio da Esa »

La mia idea è:
- radiante elettrico a pavimento
- split aria/aria per l'estate e per l'inverno (fino ad una temperatura esterna di 5°C; poi elettrico a pavimento)
- sempre elettrico a pavimento di notte (nienete rumore)
- boiler a PdC da 300 litri (sarebbe meglio boiler elettrico puro, ma non voglio attirarmi l'ira di troppa gente; ma, conti alla mano, conviene boiler elettrico puro)
- fotovoltaico da 6 kWp(10 kW sono troppi)
- cucina elettrica
- batterie di accumulo (6 kW di potenza e 15 kWh di carica), costano al massimo 12.000 euro
- contatore di allacciamento monofase (mai trifase) da 6 kW. Conosco uno che viaggia (casa da 180 mq in Piemonte) con 3 kW di contatore ENEL, sfrutta la potenza delle batterie quando cucina (6 kW) e ha isolato la casa con termoriflettente interno (oltre alla lana minerale, ovviamente).
Consumo totale della casa in Sardegna:
- riscaldamento circa 4.500 kWh anno (se la casa è isolata dall'interno e gestita con intelligenza; anche meno se ha vetrate a sud, che scaldano e riducono l'uso dell'energia elettrica che ti serve invece a caricare le batterie )
- casa (luce, ACS, ecc.) 3.500 kWh
- produzione di FV 7.200 kWh/anno sfruttati all'80%: Insisto: installa 6 kW e non 10 kW se non vuoi buttar via i soldi del cliente.
Spesa annua di circa 2.500/3.000 kWh x 0,3 euro/kWh = 750/900 euro, tutto compreso (luce, cucina, ecc.).
Nessun altro costo e nessuna manutenzione (a parte la PdC: se perde il gas refrigerante spendi 2.500 euro per farla riparare; ogni 10/15 anni la devi cambiare, altri 2.500 euro)
Arken
Messaggi: 6
Iscritto il: dom dic 01, 2013 16:38

Re: Consiglio impianto per nuova costruzione -sardegna-

Messaggio da Arken »

[quote="Esa"]La mia idea è:
- radiante elettrico a pavimento
- split aria/aria per l'estate e per l'inverno (fino ad una temperatura esterna di 5°C; poi elettrico a pavimento)
- sempre elettrico a pavimento di notte (nienete rumore)
- boiler a PdC da 300 litri (sarebbe meglio boiler elettrico puro, ma non voglio attirarmi l'ira di troppa gente; ma, conti alla mano, conviene boiler elettrico puro) quote]


Ciao Esa, sai l'idea del pavimento radiante elettrico mi garba moltissimo, quindi tu mi consigli questo con l'integrazioe di uno split aria.aria per l'estate e ci sta, anche se ,la notte potrebbe creare problemi xke sai dormire con pdc tutta la notte magari il giorno dopo ti svegli con il mal di gola ;)))))))) , per l'inverno credo che possa bastare il pavimento, xke sai la notte quel rumore della pompa potrebbe disturbare,
cosa intendi per boiler elettrico puro?
Esa
Messaggi: 4468
Iscritto il: sab dic 03, 2011 22:53

Re: Consiglio impianto per nuova costruzione -sardegna-

Messaggio da Esa »

Un boiler elettrico "tradizionale", con resistenza. Costa 2.200 euro in meno e non c'è PdC che possa competervi.
Produrre ACS per una famiglia costa 2.000 kWh all'anno con boiler elettrico a resistenza e 1.000 kWh all'anno con PdC.
SuperP
Messaggi: 11663
Iscritto il: lun set 11, 2006 10:06

Re: Consiglio impianto per nuova costruzione -sardegna-

Messaggio da SuperP »

Esa ha scritto:L'energia che vendi (a circa 6/6 centesimi) ti viene anche tassata (entra nella dichiarazione dei redditi).
Nel residenziale no di certo
Per_Corsi Passaggio da Caldaia a Pompa di Calore, Requisiti Minimi, Termotecnica, VMC, Ponti termici, Tenuta all'ariahttps://www.paolosavoia.com/corso-online
Il blog delle curiosità https://www.paolosavoia.com/blog
Avatar utente
gararic
Messaggi: 1783
Iscritto il: mer mag 06, 2009 09:48
Località: treviso

Re: Consiglio impianto per nuova costruzione -sardegna-

Messaggio da gararic »

se il cliente non vuole i radiatori ha perfettamente ragione, ma mica esisite solo il pavimento radiante ! c'è sempre il soffitto oppure un impiantino ad aria !
parliamo tanto di accumulo per F.V. , ma esistono soluzioni commerciali "umane" per unj impianto da 10 kW ?
riccardo - affetto da superbonus
SuperP
Messaggi: 11663
Iscritto il: lun set 11, 2006 10:06

Re: Consiglio impianto per nuova costruzione -sardegna-

Messaggio da SuperP »

gararic ha scritto:parliamo tanto di accumulo per F.V. , ma esistono soluzioni commerciali "umane" per unj impianto da 10 kW ?
Si, esempio http://www.fotovoltaici.info/Strumentaz ... umulo.html

Io volevo installarlo, ma nn posso accedere al 50% per il solo accumulo e poi, il GSE non vuole che chi usufruisce degli incentivi abbia l'accumulo..
Per_Corsi Passaggio da Caldaia a Pompa di Calore, Requisiti Minimi, Termotecnica, VMC, Ponti termici, Tenuta all'ariahttps://www.paolosavoia.com/corso-online
Il blog delle curiosità https://www.paolosavoia.com/blog
Esa
Messaggi: 4468
Iscritto il: sab dic 03, 2011 22:53

Re: Consiglio impianto per nuova costruzione -sardegna-

Messaggio da Esa »

"e poi, il GSE non vuole che chi usufruisce degli incentivi abbia l'accumulo.."
Non mi sembra. Non vuole che si modifichi l'impianto a monte del contatore di produzione (se questa è incentivata), ma certamente non vieta di installare batterie nel tuo impianto domestico.
Altrimenti, come faresti a caricare le pile del telefonino o gli accumulatori della bici o dell'auto elettrica?
SuperP
Messaggi: 11663
Iscritto il: lun set 11, 2006 10:06

Re: Consiglio impianto per nuova costruzione -sardegna-

Messaggio da SuperP »

Esa ha scritto:Non mi sembra. Non vuole che si modifichi l'impianto a monte del contatore di produzione (se questa è incentivata), ma certamente non vieta di installare batterie nel tuo impianto domestico.
http://www.casaeclima.com/ar_16657_Rinn ... orit-.html
Per_Corsi Passaggio da Caldaia a Pompa di Calore, Requisiti Minimi, Termotecnica, VMC, Ponti termici, Tenuta all'ariahttps://www.paolosavoia.com/corso-online
Il blog delle curiosità https://www.paolosavoia.com/blog
Esa
Messaggi: 4468
Iscritto il: sab dic 03, 2011 22:53

Re: Consiglio impianto per nuova costruzione -sardegna-

Messaggio da Esa »

Ribadisco che le limitazioni valgono solo per gli impianti incentivati (e quelli sopra i 20 kW, quelli delle aziende produttrici, ecc.). La proposta che normalmente formulo non interviene sulla configurazione impiantistica originaria che possa modificare i flussi dell’energia prodotta e immessa in rete dall'impianto FV.
D'altra parte, se così non fosse, come potrei caricare il cellulare o le batterie della bici elettrica?
Rispondi