schematizzazione impianto pompe di calore+caldaia

Normativa Termotecnica, Impianti di riscaldamento, Legge 10/91, DLgs 192/05, ecc.

Moderatore: Edilclima

Rispondi
LauraBossa
Messaggi: 4
Iscritto il: gio ott 24, 2013 11:55

schematizzazione impianto pompe di calore+caldaia

Messaggio da LauraBossa »

Buongiorno,
sto facendo una L10 per un gruppo di tre edifici residenziali con impianto centralizzato e comune a tutti gli edifici.
Il funzionamento dell'impianto è il seguente:
- (funzionamento invernale) n. 2 pompe di calore producono acqua calda per il riscaldamento ed alimentano parallelamente un bollitore per l'acqua calda sanitaria: una caldaia a condensazione integra le pompe di calore per la sola acqua calda sanitaria, intervenendo quando queste non arrivano a produrre la temperatura necessaria (le pompe di calore lavorano a 40/45°C)
- (funzionamento estivo) le due pompe di calore producono acqua refrigerata mentre la sola caldaia produce l'acqua calda sanitaria alimentando il bollitore.
Come devo schematizzare l'impianto? La produzione sarebbe combinata (acs+riscaldamento) ma non è del tutto corretto inserire i tre generatori in un sistema combinato in quanto la caldaia nella realtà fa solo l'acqua sanitaria e non interviene mai nel circuito del riscaldamento.

Grazie! :D
gfrank
Messaggi: 1238
Iscritto il: ven set 15, 2006 12:57

Re: schematizzazione impianto pompe di calore+caldaia

Messaggio da gfrank »

Dipende dalla "flessibilità" del sw che usi per il calcolo della L10.
In teoria, se possibile, durante la stagione invernale la caldaia si dovrebbe aggiunge "a cascata" per la sola produzione di ACS. ed inibire, durante l'estate, la produzione di ACS dalle PDC.
Se ciò non è possibile (quindi escludendo la caldaia dai generatori), durante l'estate devi modificare il rendimento delle PDC, per la sola produzione di ACS, in modo tale che corrisponda al rendimento della caldaia (per tenere conto del valore di conversione della energia elettrica in energia primaria).
Il rendimento della PDC alimentata a EE, pari a 2,18, corrisponde al rendimento di una caldaia alimentata a gas del 100%
Kalz
Messaggi: 2415
Iscritto il: gio feb 01, 2007 12:09
Località: Umbria centrale

Re: schematizzazione impianto pompe di calore+caldaia

Messaggio da Kalz »

mi sembra di capire di avere uno schema di centrale termica non di verifiche di energia giusto?
gfrank
Messaggi: 1238
Iscritto il: ven set 15, 2006 12:57

Re: schematizzazione impianto pompe di calore+caldaia

Messaggio da gfrank »

Si.
Però la relazione di L 10 produce anche i dati del rendimento globale, dei sottosistemi e dell'ACS, nonché il valore di energia primaria (consumata), che sono necessari per le verifiche a vario titolo (ed in funzione delle varie legislazioni: nazionale/regionale). Nel caso non si possa inserire il generatore caldaia (per limiti del sw) si devono "aggiornare" i rendimenti della PDC (solo per ACS) durante l'estate, appunto per "simulare" la produzione di ACS con solo caldaia a gas.
Ad esempio, una delle verifiche è la produzione del 50% di ACS con energie rinnovabili, ed appunto tale calcolo va fatto (verificato) sull'energia primaria necessaria per la produzione di ACS. Una PDC ed una caldaia a gas, hanno rendimenti diversi, quindi consumi di energia primaria diversi a parità di energia termica erogata
LauraBossa
Messaggi: 4
Iscritto il: gio ott 24, 2013 11:55

Re: schematizzazione impianto pompe di calore+caldaia

Messaggio da LauraBossa »

Grazie per la risposta.
Ho inserito i dati proprio in questo modo, anche leggendo quanto indicato dal manuale Cened+ (sto usando Edilclima per la L10 ma ricavando i dati da Cened, essendo in regione Lombardia)
Mi chiedo però, facendo in questo modo, come ricavo i dati dei fabbisogni di metano da inserire nella relazione di L10 (punti 6.b e 6.e)..in questo modo avrò soltanto i fabbisogni elettrici dati dalle pompe di calore ma non quelli di metano della caldaia..
Rispondi