Dovrei predisporre gli atti per l'affidameto di un incarico di redazione di una diagnosi energetica per partecipare (per conto di un Ente Locale) al bando di finanziamento recentemnete emanato dalla Regione Campania e denominato: Programma "Energia efficiente - piano per promuovere e
sostenere l'efficienza energetica della Regione Campania".
Precisamente il progetto da finanziare prevede la REALIZZAZIONE DI INTERVENTI DI EFFICIENTAMENTO ENERGETICO
DEGLI EDIFICI DI PROPRIETÀ COMUNALI.
Tra la documentazione da trasmettere alla Regione è prevista la seguente:
Diagnosi energetica redatta in conformità al D.M. 26 giugno 2009: Linee guida nazionali per lo certificazione energetica degli edifici (GU n. 158 del 10-7-2009), o studio di fattibilità energetica a firma digitale di tecnico abilitato che espliciti lo stato di fatto degli immobili ed i risultati attesi da un punto di vista energetico ed in merito al risparmio energetico conseguibile a seguito della realizzazione degli interventi proposti..
In quali contenuti, in pratica, la diagnosi energetica si differenzia dalla certificazione energetica?
Leggendo il D.P.R. n. 75/2013, recentemente emanato, che obbliga i certificatori energetici a seguire un corso di formazione, pongo la seguente domanda: "Tale corso è obbligatorio solo ai fini del'emissione della certificazione energetica o deve essere seguito anche da chi redige la diagnosi energetica?
Grazie a tutti.
Diagnosi energetica e corso di formazione
Moderatore: Edilclima
Re: Diagnosi energetica e corso di formazione
1) in tutto. la CE certifica lo stato energetico attuale dell'immobile secondo i metodi standard delle uni TS. la DE analizza l'immobile, ne caratterizza strutture e impianti nell'impiego reale, ne analizza le possibilità di riqualificazione, e ne valuta la resa economica. visto che siamo nel pubblico, dai un'occhiata al DM 22/12/06
2) no, per redigere le diagnosi non è necessario essere certificatore, basta l'abilitazione professionale
2) no, per redigere le diagnosi non è necessario essere certificatore, basta l'abilitazione professionale