Cumulabilità GSE

Normativa Termotecnica, Impianti di riscaldamento, Legge 10/91, DLgs 192/05, ecc.

Moderatore: Edilclima

Rispondi
Cocale
Messaggi: 5
Iscritto il: lun set 16, 2013 11:00

Cumulabilità GSE

Messaggio da Cocale »

Buon Giorno a Tutti sono nuova, anche se vi leggo da molto...
Sto cercando di capire se è possibile usufuire delle detrazioni del 50% per le spese di messa a norma dell'impianto di distribuzione e della canna fumaria, e dell'incentivo conto termico GSE per quanto riguarda lo smaltimento del vecchio generatore di calore, la fornitura e posa della nuova caldaia a pellet.
In teoria secondo me sono 2 interventi diversi che possono accedere ad entrambi gli incentivi.
Voi come avete interpretato la cumulabilità? :?:
Cocale
Messaggi: 5
Iscritto il: lun set 16, 2013 11:00

Re: Cumulabilità GSE

Messaggio da Cocale »

:?: :?: :?: Non c'è nessuno che si occupa di conto termico???
:( :( :(
girondone
Messaggi: 13271
Iscritto il: ven mar 16, 2007 09:48
Località: SV

Re: Cumulabilità GSE

Messaggio da girondone »

è un dubbio che nmi sono posto anche io .. forse anche in altro post

uno potrebbe mettere nella fattura del conto termico solo quello strettamente richiesto per avere i requisiti del conto termico...
e dell'altro .. per es la nuova distribuzione di un impianto come 50%
se va in manut straord...

però chilo sa..boh
Cocale
Messaggi: 5
Iscritto il: lun set 16, 2013 11:00

Re: Cumulabilità GSE

Messaggio da Cocale »

il GSE non mi ha dato una risposta chiara mi ha detto di vedere le regole applicative... quindi sono punto a capo
girondone
Messaggi: 13271
Iscritto il: ven mar 16, 2007 09:48
Località: SV

Re: Cumulabilità GSE

Messaggio da girondone »

secondo me ad oggi è un rischio
giotisi
Messaggi: 4685
Iscritto il: mer mag 27, 2009 11:52
Località: brescia

Re: Cumulabilità GSE

Messaggio da giotisi »

a oggi, tutto il conto termico è un rischio.
piuttosto, visto che il tuo intervento rientrerebbe 'in toto' nel 50%, la differenza con il CT è poi cosi sostanziale? sfori i limiti di spesa?
Cocale
Messaggi: 5
Iscritto il: lun set 16, 2013 11:00

Re: Cumulabilità GSE

Messaggio da Cocale »

Il fatto è che inserisco le pratiche sul portaltermico per conto dei Soggetti responsabili ed ho quindi un paio di casi del genere. Però direi che si la differenza è importante il richiedere l'incentivo del conto termico è un assegno pagato in 2 rate annuali e la detrazione fiscale del 50% è in 10 anni, quindi il cliente vorrebbe detrarre le spese sostenute per l'installazione valvole termostatice e sostituzione della canna fumaria come detrazione 50%
mentre l'acquisto della nuova caldaia e la posa nel conto termico, che per altro non è legato alla spesa sostenuta ma alla potenza, classe di emissione e gradi-giorni a cui posta l'unità oggetto d'intervento.

Vorrei evitare di incorrere in errore.
Cocale
Messaggi: 5
Iscritto il: lun set 16, 2013 11:00

Re: Cumulabilità GSE

Messaggio da Cocale »

Buon giorno sono arrivata ad una soluzione, mi ha risposto il GSE dopo che gli ho fatto la domanda questo è cioè che mi è stato scritto:
[...]
in riferimento alla Sua richiesta, con la presente Le comunichiamo che il DM 28/12/2012 non consente la cumulabilità con le detrazioni fiscali qualora venissero richieste per il medesimo intervento .

Pertanto, per quanto attiene l’intervento 2B “Sostituzione di impianti di climatizzazione invernale o di riscaldamento delle serre e dei fabbricati rurali esistenti con impianti di climatizzazione invernale dotati di generatore di calore alimentato da biomassa” come specificato all’art 5 del DM 28/12/2012, le spese ammissibili che interessano l’intervento e che per le quali non potrà richiedere la detrazione sono:


1. smontaggio e dismissione dell’impianto di climatizzazione invernale esistente, parziale o totale;

2. fornitura e posa in opera di tutte le apparecchiature termiche, meccaniche, elettriche ed elettroniche, dei sistemi di contabilizzazione individuale;

3. opere idrauliche e murarie necessarie per la sostituzione, a regola d’arte, dell’impianto di climatizzazione invernale preesistente;

4. interventi sulla rete di distribuzione, sui sistemi di trattamento dell’acqua, sui dispositivi di controllo e regolazione, sui sistemi di emissione;

5. prestazioni professionali connesse alla realizzazione dell’intervento.

Le spese ammissibili sono comprensive di IVA dove essa costituisce un costo. Il trasporto rientra tra le spese ammissibili perché facente parte della fornitura. [...]
girondone
Messaggi: 13271
Iscritto il: ven mar 16, 2007 09:48
Località: SV

Re: Cumulabilità GSE

Messaggio da girondone »

Almeno un risposta abb chiara
Grazie
girondone
Messaggi: 13271
Iscritto il: ven mar 16, 2007 09:48
Località: SV

Re: Cumulabilità GSE

Messaggio da girondone »

potresti cortesemente girarmi le mail in oggetto
se puoi

girondone chiocciola libero.it

grazie cmq
girondone
Messaggi: 13271
Iscritto il: ven mar 16, 2007 09:48
Località: SV

Re: Cumulabilità GSE

Messaggio da girondone »

cmq io mi sentirei tranquillo (potendolo fare) a fare così
per es ho un clinee
che ristruttura una casa... cappotto finestre ecc.. ec....

si fa permesso comunale e legge 10 del caso.. mantenendo vecchio generatore a legna e magari mi ci metto anche già il puffer idoneo
...

chiudo i lavori e poi anche il giorno dopo , ma nel mio caso no ha fretta, diciamo un po più in la,

si fa sotistuz del genertaore e conto termico

per me è incontestabile

"l'intervento" è ben definito così
no?
Rispondi