odesse?
Moderatore: Edilclima
odesse?
dovendo verificare i carichi invernali ed estivi di un "coso" moooolto vetrato, più o meno una serra . . . cosa mi consigliate? per quanto riguarda l'aspetto soprattutto estivo mi sono convinto che l'edilclima (con tutto il rispetto per chi ci ospita) non è l'ottimo per calcolare edifici di questo tipo
chiaramente non ho "i mezzi" per simulazioni dinamiche o altre divolerie del genere
grazie 1.000
chiaramente non ho "i mezzi" per simulazioni dinamiche o altre divolerie del genere
grazie 1.000
riccardo - affetto da superbonus
Re: odesse?
.. problema simile... fatto a mano (Excel)
Lo sto testando su un po' di casi reali.
Lo sto testando su un po' di casi reali.
Re: odesse?
Scusa, ma il titolo del tuoi post potrebbe essere la rispostagararic ha scritto:chiaramente non ho "i mezzi" per simulazioni dinamiche o altre divolerie del genere
PS: concordo sul metodo carrier pizzetti implementato da EC nel tuo caso (ma non solo, lo esterndo ad edifici con elevata costante di tempo)
Per_Corsi Passaggio da Caldaia a Pompa di Calore, Requisiti Minimi, Termotecnica, VMC, Ponti termici, Tenuta all'ariahttps://www.paolosavoia.com/corso-online
Il blog delle curiosità https://www.paolosavoia.com/blog
Il blog delle curiosità https://www.paolosavoia.com/blog
Re: odesse?
molto interessante, ed impegnativo immagino ! ma che procedura di calcolo stai implementando in excel, quindi ? (io ci ho provato col metodo aermecgiotisi ha scritto:.. problema simile... fatto a mano (Excel)
Lo sto testando su un po' di casi reali.
superp: chiaro che nel titolo c'è già una possibile risposta, volevo appunto qualche vostro suggerimento o alternative, io non l'ho mai usato odesse , se ne era già parlato sul forum e sembra interessante . . .
riccardo - affetto da superbonus
Re: odesse?
O quello o sketch up con l'addons per energy plus... ma non ho mai usato ne uno ne l'altro.gararic ha scritto:superp: chiaro che nel titolo c'è già una possibile risposta, volevo appunto qualche vostro suggerimento o alternative, io non l'ho mai usato odesse , se ne era già parlato sul forum e sembra interessante . . .
Alla fine sono numeri in libertà
Per_Corsi Passaggio da Caldaia a Pompa di Calore, Requisiti Minimi, Termotecnica, VMC, Ponti termici, Tenuta all'ariahttps://www.paolosavoia.com/corso-online
Il blog delle curiosità https://www.paolosavoia.com/blog
Il blog delle curiosità https://www.paolosavoia.com/blog
Re: odesse?
"verifica" dei carichi a quale scopo? per dimensionamento impianto di climatizzazione o per rispetto legge 10 et similia?
nel primo caso io mi fiderei come dice giò di un buon vecchio foglio di calcolo Excel che calcoli il consumo di picco nelle condizioni peggiori (es. edificio frontalmente irraggiato alle 14.00 del 15 luglio, con gli schermi solari disponibili chiusi)
nel primo caso io mi fiderei come dice giò di un buon vecchio foglio di calcolo Excel che calcoli il consumo di picco nelle condizioni peggiori (es. edificio frontalmente irraggiato alle 14.00 del 15 luglio, con gli schermi solari disponibili chiusi)
Re: odesse?
la prima che hai dettoRonin ha scritto:"verifica" dei carichi a quale scopo? per dimensionamento impianto di climatizzazione o per rispetto legge 10 et similia?
nel primo caso io mi fiderei come dice giò di un buon vecchio foglio di calcolo Excel che calcoli il consumo di picco nelle condizioni peggiori (es. edificio frontalmente irraggiato alle 14.00 del 15 luglio, con gli schermi solari disponibili chiusi)
con le mie conoscienze non potrei far altro che (excel o matita, poco cambia) usare il metodo carrier-pizzetti
quello che "mi turba" è il valore da considerare come fattore di accumulo per la radiazione solare incidente sulle grandi vetrate
per quanto riguarda il fattore solare del serramento mi fido di quanto il produttore dovrà dichiarare
per quanto riguarda il fattore tendaggi . . . dovrebbero esserci in giro alcuni software appositi, o sbaglio ? [shadecalc ? - winshelter ?]
riccardo - affetto da superbonus
Re: odesse?
mah, noi di solito le schermature le trasformiamo in fattori della riduzione incidente. essendo fortemente vetrato, io il carico entrante dalle vetrate (una volta decurtato degli schermi) lo considererei tutto da smaltire. e vedi di convincerli che sono indispensabili schermature esterne (lamelle o pellicole), altrimenti diventerà invivibile comunque
Re: odesse?
o ppure le pellicole solari fanno miracoli ..Ronin ha scritto:mah, noi di solito le schermature le trasformiamo in fattori della riduzione incidente. essendo fortemente vetrato, io il carico entrante dalle vetrate (una volta decurtato degli schermi) lo considererei tutto da smaltire. e vedi di convincerli che sono indispensabili schermature esterne (lamelle o pellicole), altrimenti diventerà invivibile comunque
Ma sul carico interno.. usare il metodo Ronin sovradimensiona l'impianto, essendo la somma contemporanea di tutto (carichi radiazione solare, interni etc). Al massimo sei in sicurezza, dato che non consideri la capacità di accumulo degli ambienti.
Ma se dimezzi il fattore solare fai del bene all'ambiente.
Per_Corsi Passaggio da Caldaia a Pompa di Calore, Requisiti Minimi, Termotecnica, VMC, Ponti termici, Tenuta all'ariahttps://www.paolosavoia.com/corso-online
Il blog delle curiosità https://www.paolosavoia.com/blog
Il blog delle curiosità https://www.paolosavoia.com/blog
Re: odesse?
son d'accordo superP
non posso trascurare la seppur modesta inerzia del sistema-edificio
già i vecchi saggi dicono che con carrier-pizetti si sovrastima un pò tutto . . .
per il momento son previste schermature INTERNE (sigh!) e vetrate con ottime prestazioni ( sia come trasmittanza che come fattore solare )
non posso trascurare la seppur modesta inerzia del sistema-edificio
già i vecchi saggi dicono che con carrier-pizetti si sovrastima un pò tutto . . .
per il momento son previste schermature INTERNE (sigh!) e vetrate con ottime prestazioni ( sia come trasmittanza che come fattore solare )
riccardo - affetto da superbonus
Re: odesse?
Cmq si schianta dentro se non hai almeno g 0.3gararic ha scritto:non posso trascurare la seppur modesta inerzia del sistema-edificio
Per_Corsi Passaggio da Caldaia a Pompa di Calore, Requisiti Minimi, Termotecnica, VMC, Ponti termici, Tenuta all'ariahttps://www.paolosavoia.com/corso-online
Il blog delle curiosità https://www.paolosavoia.com/blog
Il blog delle curiosità https://www.paolosavoia.com/blog
Re: odesse?
probabilmente hai ragione, anche per motivi che esulano dalle mie competenze professionali (abbagliamento ?)SuperP ha scritto:Cmq si schianta dentro se non hai almeno g 0.3gararic ha scritto:non posso trascurare la seppur modesta inerzia del sistema-edificio
riccardo - affetto da superbonus
Re: odesse?
metti che il vetro può essere anche "antiabbagliametno" ma avere un fattore solare alto 0.5.. ma penso prorio di no. Ma quanto è? lo sai o no?gararic ha scritto:(abbagliamento ?)
Per_Corsi Passaggio da Caldaia a Pompa di Calore, Requisiti Minimi, Termotecnica, VMC, Ponti termici, Tenuta all'ariahttps://www.paolosavoia.com/corso-online
Il blog delle curiosità https://www.paolosavoia.com/blog
Il blog delle curiosità https://www.paolosavoia.com/blog
Re: odesse?
non ancora, ma mi hanno assicurato una trasmittanza globale della parete vetrata inferiore ad 1
riccardo - affetto da superbonus
Re: odesse?
g ?gararic ha scritto:non ancora, ma mi hanno assicurato una trasmittanza globale della parete vetrata inferiore ad 1
Per_Corsi Passaggio da Caldaia a Pompa di Calore, Requisiti Minimi, Termotecnica, VMC, Ponti termici, Tenuta all'ariahttps://www.paolosavoia.com/corso-online
Il blog delle curiosità https://www.paolosavoia.com/blog
Il blog delle curiosità https://www.paolosavoia.com/blog