Figlio non convivente e detrazioni

Agevolazioni previste, documentazione richiesta, ecc.

Moderatore: Edilclima

Rispondi
SuperP
Messaggi: 11494
Iscritto il: lun set 11, 2006 10:06

Figlio non convivente e detrazioni

Messaggio da SuperP »

Domanda..
Edificio composto da 2 unità (da quel che mi hanno detto) e 1 caldaia, tutto intestato alla madre.
Una unità verrà sistemata e abitata dal figlio, ora residente altrove.
Cambiano la caldaia.
Il figlio può usufruire degli incentivi? Non è convivente ne detiene diritti reali.
SEcondo me l'unico modo è fargli fare un contratto di comodato d'uso gratuito di una unità, quella dove poi andrà ad abitare e che verrà ristrutturata.
Non dovrebbe essere un problema se lui si accolla la spesa di tutto l'impianto,anche se centralizzato.
Per_Corsi su LEGGE 10 + bozza DM REQUISITI minimi, Termotecnica, VMC, Ponti termici https://www.paolosavoia.com/corso-online
Il blog delle curiosità https://www.paolosavoia.com/blog
girondone
Messaggi: 13159
Iscritto il: ven mar 16, 2007 09:48
Località: SV

Re: Figlio non convivente e detrazioni

Messaggio da girondone »

CREDO SIA GIUSTA LA TUA IDEA DEL COMODATO
arkanoid
Messaggi: 4978
Iscritto il: ven ago 31, 2007 08:51

Re: Figlio non convivente e detrazioni

Messaggio da arkanoid »

I soggetti interessati
Nel dettaglio possono fruire della detrazione: il proprietario o nudo proprietario dell'abitazione; il titolare di un diritto reale di godimento; il comodatario; il locatario; i soci di cooperativa; gli imprenditori individuali, i soci di società semplice, o Snc o Sas (con riferimento a immobili diversi da quelli strumentali e merce); il promissario acquirente, a condizione che si provveda alla registrazione del contratto preliminare; chi esegue i lavori in economia limitatamente alle spese per i materiali; i familiari conviventi (coniuge, parenti entro il 3° grado e affini entro il 2° grado) del proprietario o detentore dell'immobile oggetto degli interventi.
A quest'ultimo riguardo, le Entrate hanno tenuto a precisare che il familiare convivente del possessore o detentore dell'immobile può essere ammesso a fruire della detrazione Irpef, a condizione che sussista la situazione di convivenza (stessa residenza anagrafica) fin dal momento di inizio dei lavori documentato.
redigere redigere redigere
SuperP
Messaggi: 11494
Iscritto il: lun set 11, 2006 10:06

Re: Figlio non convivente e detrazioni

Messaggio da SuperP »

arkanoid ha scritto:I soggetti interessati
La guida è stata letta, ovviamente, come la norma.
Ma la soluzione che ho dato penso sia l'unica possibile.
Per_Corsi su LEGGE 10 + bozza DM REQUISITI minimi, Termotecnica, VMC, Ponti termici https://www.paolosavoia.com/corso-online
Il blog delle curiosità https://www.paolosavoia.com/blog
arkanoid
Messaggi: 4978
Iscritto il: ven ago 31, 2007 08:51

Re: Figlio non convivente e detrazioni

Messaggio da arkanoid »

concordo, serve farlo rientrare in uno dei casi e il comodato mi sembra l'unica via
redigere redigere redigere
claudio
Messaggi: 504
Iscritto il: mer feb 21, 2007 10:23

Re: Figlio non convivente e detrazioni

Messaggio da claudio »

attenzione alle tempistiche. prima comodato d'uso, poi lavori.
anche la forma vuola la sua parte :wink:
claudio
Rispondi