Strutture sconosciute

Normativa Europea, Nazionale e Regionale sulla classificazione e certificazione energetica degli edifici, accreditamento tecnici, ecc.

Moderatore: Edilclima

Rispondi
peritopistoia
Messaggi: 189
Iscritto il: mer ago 19, 2009 10:31

Strutture sconosciute

Messaggio da peritopistoia »

Ciao a tutti,
volevo chiedervi come vi comportate circa la determinazione della trasmittanza termica delle strutture ... che vi vengono "raccontate" !?

Intendo dire ... poniamo il caso che:
1- non esistono avvolgibili e quindi non si possa togliere il coperchio del cassonetto per verificare il tipo di muratura esterna;
2- le aerazioni obbligatorie per legge nella cucina siano "controtubate" (a me capita praticamente SEMPRE) con tubazioni in PVC che impediscano di vedere la muratura vera a propria;
3- non ci siano scannafossi (generalmente quelli non sono intonacati) tali da poter vedere il blocco.

Sulla base di cosa decidete di lavorare ?? :shock:

So che esistono strumenti tali (il termoflussimetro) da determinare con precisione la trasmittanza di una struttura ... ma ho anche letto che la prova strumentale deve durare tre giorni ... allora mi chiedo ... quanto dovrebbe costare un Attestato di Prestazione Energetica ??? Inoltre ho visto che i prezzi vanno da 3000 euro in su ...

Qualcuno di voi sa aiutarmi ???
peritopistoia
Messaggi: 189
Iscritto il: mer ago 19, 2009 10:31

Re: Strutture sconosciute

Messaggio da peritopistoia »

Solitamente chiedo o una copia della Legge 10/91 se c'è ... oppure una dichiarazione a timbro e firma di un professionista (architetto e/o geom) che mi "garantisca" la muratura .. ma da qualche tempo a questa parte (giustamente) gli stessi fanno spallucce !!!

Se io dichiaro che la muratura è fatta in blocco forato da 25 cm di spessore ... e poi invece viene fuori che lo stesso è in mattone pieno ???
Io mi assumo la responsabilità di dire che per riscaldare quell'edificio occorrono 100 kWh/m² anno ... se il tipo che acquista ... dopo 1 inverno si accorge di consumarne 150 ... mi fa causa e io passo delle grane !!!

Voi come vi tutelate ???
girondone
Messaggi: 13194
Iscritto il: ven mar 16, 2007 09:48
Località: SV

Re: Strutture sconosciute

Messaggio da girondone »

parli di dimensionamento impianto su edificio esistente immagino
peritopistoia
Messaggi: 189
Iscritto il: mer ago 19, 2009 10:31

Re: Strutture sconosciute

Messaggio da peritopistoia »

girondone ha scritto:parli di dimensionamento impianto su edificio esistente immagino
Ovviamente si ! Scusatemi ... l'avevo dato per scontato !! :mrgreen:
girondone
Messaggi: 13194
Iscritto il: ven mar 16, 2007 09:48
Località: SV

Re: Strutture sconosciute

Messaggio da girondone »

in teoria direi che al max puoi essere cautelativo con riferimento alle uni ts.. come se si parlasse per es di ace....
peritopistoia
Messaggi: 189
Iscritto il: mer ago 19, 2009 10:31

Re: Strutture sconosciute

Messaggio da peritopistoia »

girondone ha scritto:in teoria direi che al max puoi essere cautelativo con riferimento alle uni ts.. come se si parlasse per es di ace....
Scusami girondone forse mi sono spiegato davvero male ... io sto parlando proprio di ACE (APE) ... che vuoi dire con "essere cautelativo" ??

Se facendo un attestato di prestazione energetica sei cautelativo ... questo significa "falsare" i dati contenuti nello stesso documento ... e se falsi i valori allora ... o fai un torto al venditore ... o nell'altro caso ... all'acquirente !!!
Volgio dire:
1- se sbaglio in meno (stimo 100 kWh/m² anno anzichè i reali 150) il venditore può pretendere qualcosa in più in fase di vendita (in quanto l'edificio è più prestante) ma rischio di trovarmi con l'acquirente imbufalito l'inverno successivo xchè ha speso più di quanto io gli ho certiicato;
2- se sbaglio in eccesso (stimo 150 kWh/m² anno anzichè i reali 100) il venditore potrebbe un domani arrabbiarsi perchè gli ho fatto perdere 100 €/m² in fase di vendita !!!

Allora dico ... voi come vi comportate se non riuscite ad avere dati certi in ingresso ??
A cosa ti riferisci quando parli delle UNI TS ?? Mica contemplano la possibilità di essere "approssimativi" ... o sbaglio ?

Grazie mille.
peritopistoia
Messaggi: 189
Iscritto il: mer ago 19, 2009 10:31

Re: Strutture sconosciute

Messaggio da peritopistoia »

Tu stai parlando delle appendici A e B alla UNI TS 11300-1 ... ma quali sono le fonti attendibili che vengono mensionate nella norma ?
Io spesso mi ritrovo a certificare edifici di seconda/terza "mano" dove l'ultimo non ne sa praticamente niente delle strutture ... magari xcè l'ha comprato da 2 anni e l'edificio risale agli anni 80 ... allora dico ... nella mia zona durante quegli anni abbastanza frequentemente venivano fatte murature doppie con isolante interposto ... 30 cm spessore finito !! Lo stesso spessore potrebbe però essere quello di una muratura in mattone pieno a 2 teste ... il che OVVVIAMENTE non è la stessa cosa !!!

In quel caso che fai ? fai fare una carotatura nel muro ??? :mrgreen:
girondone
Messaggi: 13194
Iscritto il: ven mar 16, 2007 09:48
Località: SV

Re: Strutture sconosciute

Messaggio da girondone »

Se non sai nulla... tabelle uni ts e sei in una botte di ferro.. secondo me
Poi se il ckiente esige... fagli bucare i muri
ketenegh
Messaggi: 1169
Iscritto il: sab giu 13, 2009 09:30

Re: Strutture sconosciute

Messaggio da ketenegh »

peritopistoia ha scritto: ma quali sono le fonti attendibili che vengono mensionate nella norma ?:
Usi le tabelle perchè non ci sono fonti attendibili od esiti da sopralluogo. Leggi bene.
In quel caso che fai ? fai fare una carotatura nel muro ??? :mrgreen:
Se l'appendice A non ti convince, rinunci all'incarico senza troppe lagne.
peritopistoia
Messaggi: 189
Iscritto il: mer ago 19, 2009 10:31

Re: Strutture sconosciute

Messaggio da peritopistoia »

Grazie mille a tutti !
CHIARO !!!
Rispondi