gararic ha scritto:p.s.: se scrivi 7.5 kW ventilatore e 4 kW aria vuol dire che stai considerando un rendimento del ventilatore di 4/7,5= circa il 50 % ?
sì, tipicamente il rendimento di una girante correttamente dimensionata a pale rovesce sta intorno al 72-75%, cui poi va tolto il rendimento del motore (92-95%, a sua volta dentro il flusso dell'aria) e quello dell'accoppiamento (lo standard è la cinghia, che rende molto meno dell'accoppiamento diretto del plug-fan, intorno al 75-80%). considera che 7,5 è la potenza netta erogata dal motore, quindi il rendimento del motore stesso va applicato a monte e non a valle (un motore da 5 kW con rendimento 90% cioè eroga 5 kW e ne assorbe 5/0,9=5,56, non assorbe 5 erogando 4,5 come si potrebbe pensare).
a questo aggiungi che buona parte del lavoro utile si trasforma in calore direttamente in uta (le pdc interne di macchina+batterie+filtri+serrande+... sono maggiori di quelle dovute alle canalizzazioni e al diffusore), alla fine la potenza dissipata in calore fino alle batterie di post è più o meno la metà (ovvio che se hai un plug-fan, un motore classe IE3, e il filtro assoluto in ambiente la % sarà diversa, ma non è il caso "medio").
@superP: i recuperatori di calore con rendimento >90% sfruttano molto di più il fatto che la norma consente di certificarli con portata in estrazione doppia di quella di mandata (situazione lontanissima da quella reale, e che alza il rendimento di almeno 20-25 punti... questo di solito si sa ancora meno, ma c'entra forse di più

).
tra parentesi per uni 13779 entrambi i ventilatori dovrebbero essere sempre montati a valle del recuperatore a piastre (per tenerlo in depressione da entrambi i lati), sicchè nel residenziale va bene tutto, ma in una situazione a norma esso non recupera affatto la potenza elettrica dissipata (nè di qua, nè di là).