Dove posso trovare una ditta che produce un controsoffitto rei 30 per proteggere gli impianti?
Grazie
controsoffitto rei 30
Moderatore: Edilclima
Re: controsoffitto rei 30
scusa, ma non ho capito...tu devi realizzare un controsoffitto EI30 (presumo a membrana) per proteggere gli impianti elettrici e termoidraulici che vorresti porre SOPRA il controsoffitto?
Se è così, prima di cercare il produttore ti suggerirei di riflettere su 2 casistiche:
- l'impianto elettrico soprastante può prendere fuoco...ergo il controsoffitto deve essere provato anche per l'incendio che possa svilupparsi sopra di esso
- ma come rimedi tutti gli attraversamenti impiantistici che avresti sul controsoffitto stesso?
Se è così, prima di cercare il produttore ti suggerirei di riflettere su 2 casistiche:
- l'impianto elettrico soprastante può prendere fuoco...ergo il controsoffitto deve essere provato anche per l'incendio che possa svilupparsi sopra di esso
- ma come rimedi tutti gli attraversamenti impiantistici che avresti sul controsoffitto stesso?
Re: controsoffitto rei 30
Quoto Buge.
Se il fine è quello di proteggere gli attraversamenti impiantistici, meglio pensare ad un condotto certificato per fuoco interno e/o esterno
Se il fine è quello di proteggere gli attraversamenti impiantistici, meglio pensare ad un condotto certificato per fuoco interno e/o esterno
Re: controsoffitto rei 30
Dovrei proteggere un canale dell'impianto del ricircolo d'aria che mi attraversa un "ripostiglio".
O metto n° 2 serrande oppure controsoffitto REI.
Conoscete altre ditte oltre all'Eraclit?
grazie
O metto n° 2 serrande oppure controsoffitto REI.
Conoscete altre ditte oltre all'Eraclit?
grazie
Re: controsoffitto rei 30
Beh allora, se la superficie del locale è piccola, ti conviene controsoffittare.
Altra alternativa, rivestire il canale con pannelli certificati (prova anche la Promat), ma attento a che i certificati non siano scaduti.
Le serrande le lascerei come ultima ratio, essendo una protezione con componente attiva.
Altra alternativa, rivestire il canale con pannelli certificati (prova anche la Promat), ma attento a che i certificati non siano scaduti.
Le serrande le lascerei come ultima ratio, essendo una protezione con componente attiva.