dimensionamento generatore sapendo la classe energetica

Normativa Termotecnica, Impianti di riscaldamento, Legge 10/91, DLgs 192/05, ecc.

Moderatore: Edilclima

Rispondi
moro
Messaggi: 10
Iscritto il: ven apr 05, 2013 16:26

dimensionamento generatore sapendo la classe energetica

Messaggio da moro »

salve, qualcuno sa darmi dei dati attendibili, (non i soliti 35w/mc) su come calcolare la pontenza del generatore di calore, partendo solamente dalla classe energetica quindi dai kWmq/anno? (unico dato conosciuto)
grazie
Avatar utente
gararic
Messaggi: 1783
Iscritto il: mer mag 06, 2009 09:48
Località: treviso

Re: dimensionamento generatore sapendo la classe energetica

Messaggio da gararic »

stai chiedendo molto . . .
riccardo - affetto da superbonus
moro
Messaggi: 10
Iscritto il: ven apr 05, 2013 16:26

Re: dimensionamento generatore sapendo la classe energetica

Messaggio da moro »

So che chiedo molto. Tempo fa navigando qua' e la' avevo visto una tabellina che per ogni classe dava questi dati (che avevano un senso), stupidamente non ho salvato l'indirizzo, mi pare fosse un forum. Confido in voi, che sicuramente saprete aiutarmi.
Saluti
Avatar utente
NoNickName
Messaggi: 9589
Iscritto il: gio giu 17, 2010 12:17

Re: dimensionamento generatore sapendo la classe energetica

Messaggio da NoNickName »

No perchè ahimè gli studi termotecnici oramai fanno dipendere la classe energetica dell'edificio dalla classe del generatore, quindi è impossibile percorrere la via inversa.
"Discutere con certe persone è come giocare a scacchi con un piccione. Puoi essere anche il campione del mondo ma il piccione farà cadere tutti i pezzi, cagherà sulla scacchiera e poi se ne andrà camminando impettito come se avesse vinto lui.”
SuperP
Messaggi: 11496
Iscritto il: lun set 11, 2006 10:06

Re: dimensionamento generatore sapendo la classe energetica

Messaggio da SuperP »

moro ha scritto:Tempo fa navigando qua' e la' avevo visto una tabellina che per ogni classe dava questi dati (che avevano un senso),
sicuramente. se la ritrovi, postala per favore.
Per_Corsi su LEGGE 10 + bozza DM REQUISITI minimi, Termotecnica, VMC, Ponti termici https://www.paolosavoia.com/corso-online
Il blog delle curiosità https://www.paolosavoia.com/blog
moro
Messaggi: 10
Iscritto il: ven apr 05, 2013 16:26

Re: dimensionamento generatore sapendo la classe energetica

Messaggio da moro »

NoNickName ha scritto:No perchè ahimè gli studi termotecnici oramai fanno dipendere la classe energetica dell'edificio dalla classe del generatore, quindi è impossibile percorrere la via inversa.
La scelta del generatore non incide in modo drastico, se l'edificio ha un consumo di xx kWh/mq anno, secondo me il risultato finale tenendo conto che c'è dentro anche l'acs, non sarà così distante dalla realtà kW più o meno.
Avatar utente
NoNickName
Messaggi: 9589
Iscritto il: gio giu 17, 2010 12:17

Re: dimensionamento generatore sapendo la classe energetica

Messaggio da NoNickName »

moro ha scritto:
NoNickName ha scritto:No perchè ahimè gli studi termotecnici oramai fanno dipendere la classe energetica dell'edificio dalla classe del generatore, quindi è impossibile percorrere la via inversa.
La scelta del generatore non incide in modo drastico, se l'edificio ha un consumo di xx kWh/mq anno, secondo me il risultato finale tenendo conto che c'è dentro anche l'acs, non sarà così distante dalla realtà kW più o meno.

Successa questa settimana. Ammetto di aver taroccato la scheda di una pompa di calore per far tornare in classe A gli ultimi due appartamenti di un palazzo.

Viva l'Italia.
"Discutere con certe persone è come giocare a scacchi con un piccione. Puoi essere anche il campione del mondo ma il piccione farà cadere tutti i pezzi, cagherà sulla scacchiera e poi se ne andrà camminando impettito come se avesse vinto lui.”
Ronin
Messaggi: 6798
Iscritto il: sab giu 20, 2009 12:57

Re: dimensionamento generatore sapendo la classe energetica

Messaggio da Ronin »

taroccato in che modo?

(e poi perchè sarebbe colpa dell'italia, e non dei singoli italiani singolarmente disonesti?)

@moro, la risposta che cerchi è 42
moro
Messaggi: 10
Iscritto il: ven apr 05, 2013 16:26

Re: dimensionamento generatore sapendo la classe energetica

Messaggio da moro »

Ciao, ti ringrazio, ma 42 mi dice poco, perchè il fabbisogno di energia termica e quindi di conseguenza di potenza del generatore dipende dall'energia dispersa che non è uguale per la classe G o per la A+.
Mi spiego meglio, se il progettista ha progettato un edificio in classe energetica A con 6 kWh/mq anno, ci vorrà una certa potenza di generatore, perchè l'edificio è ben coibentato e sicuramente è stato scelto un generatore performante (che sia a condensazione piuttosto che pdc cambia poco).
Viceversa se mi trovo un ACE in classe G con 230kWh/mq anno, l'edificio ha sicuramente bisogno di un generatore più potente, e forse i 42 non bastano.
Spero di essere stato chiaro, se mi sbaglio, corregetemi pure, c'è sempre da imparare.
Ciao grazie.
Ronin
Messaggi: 6798
Iscritto il: sab giu 20, 2009 12:57

Re: dimensionamento generatore sapendo la classe energetica

Messaggio da Ronin »

:shock: :? :roll:
http://it.wikipedia.org/wiki/La_rispost ... tto_quanto

proprio vero che i giovani d'oggi non conoscono i classici... :mrgreen:
soloalfa
Messaggi: 1190
Iscritto il: ven ott 10, 2008 16:36

Re: dimensionamento generatore sapendo la classe energetica

Messaggio da soloalfa »

Ronin ha scritto:e poi perchè sarebbe colpa dell'italia, e non dei singoli italiani singolarmente disonesti?

Per dividersi la colpa! Una classica risposta potrebbe essere:
"Ma anche quello là fa cosi... Quell'altro peggio ancora... E poi è stato solo la prima volta per me. Piuttosto andate a prendere quelli che rubano davvero!"

:lol:
La teoria è quando si sa tutto e niente funziona.
La pratica è quando tutto funziona e nessuno sa il perché.
Noi abbiamo messo insieme la teoria e la pratica: non c'è niente che funzioni... e nessuno sa il perché !
SuperP
Messaggi: 11496
Iscritto il: lun set 11, 2006 10:06

Re: dimensionamento generatore sapendo la classe energetica

Messaggio da SuperP »

Ronin ha scritto:@moro, la risposta che cerchi è 42

Scusami.. ma sarà 42 + 10 log (Epi^0.1) - 10 log (Epw^0.1).
Per_Corsi su LEGGE 10 + bozza DM REQUISITI minimi, Termotecnica, VMC, Ponti termici https://www.paolosavoia.com/corso-online
Il blog delle curiosità https://www.paolosavoia.com/blog
giotisi
Messaggi: 4629
Iscritto il: mer mag 27, 2009 11:52
Località: brescia

Re: dimensionamento generatore sapendo la classe energetica

Messaggio da giotisi »

Dai, suvvia, finiti i cazzeggi (bellissima la citazione, Ronin!).. siamo seri: ce la famo a trovare qualcosa di sensato che fornisca una stima di P a partire dal solo Epi?

In senso generale, NO.
Epi è un integrale di potenza per deltaT medio del giorno, mentre la P è quella che corrisponde al massimo deltaT; cioè due località con lo stesso numero di GG, possono avere una distribuzione delle temperature assai diverse e quindi due edifici identici necessiterebbero di generatori diversi.

Nella pratica pero', la distribuzione delle temperature non è casuale (soprattutto non lo è nelle ipotesi di media su lungo periodo che sono servite a determinare i GG), quindi, se ci sforziamo, una correlazione di massima tra Epi e P la si puo' trovare, e non sarà '42' :) , ma nemmeno 35w/m3.
Sicuri che sarebbe un esercizio ozioso?
SuperP
Messaggi: 11496
Iscritto il: lun set 11, 2006 10:06

Re: dimensionamento generatore sapendo la classe energetica

Messaggio da SuperP »

giotisi ha scritto:In senso generale, NO.
Si invece! Ma una stima ovviamente.
Calcoli T media annua e il DT con i 20°C (DT1)
Calcoli il DT di progetto (DT2)

EPi = Pot media annua * giorni riscladamento * 24 ore

Pot. gneratore = EPi /(gg risc * 24) * DT2/DT1 * fattore correttivo

Fattore correttivo = da 1.5 a 3 (ripresa, esposizioni, apporti mancati, periodo di ripresa, pazzi e razzi)
Per_Corsi su LEGGE 10 + bozza DM REQUISITI minimi, Termotecnica, VMC, Ponti termici https://www.paolosavoia.com/corso-online
Il blog delle curiosità https://www.paolosavoia.com/blog
moro
Messaggi: 10
Iscritto il: ven apr 05, 2013 16:26

Re: dimensionamento generatore sapendo la classe energetica

Messaggio da moro »

Ipotizziamo ovviamente una località, con la sua temperatura minima, non media, se no le varianti diventano troppe.
Mi spiego meglio, località definita, quindi conosciamo la sua temp. minima di progetto, ipotizziamo -5°C.
Classe G 216kWh/(mqanno), superficie utile mq 40, fabbisogno energia termica per riscaldamento 4914kWh/anno.
Senza considerare i rendimenti del generatore, voglio installare una caldaietta a condensazione come ricavo i KW?
E se fosse una classe A con 30kWh/mqanno?
Non diventiamoci matti, se qualcuno ha già dei numeri (testati) ok, se no vi ringrazio e provo a ricavarmeli da progetti già fatti.
Saluti a tutti.
Grazie
giotisi
Messaggi: 4629
Iscritto il: mer mag 27, 2009 11:52
Località: brescia

Re: dimensionamento generatore sapendo la classe energetica

Messaggio da giotisi »

Non sarei cosi disinvolto.

Accettato il modello lineare (potenza = K deltaT), almeno qualche riflessione sull'escursione termica annuale e giornaliera la farei (Sirmione in mezzo al Lago di Garda avrà pure circa gli stessi GG di Cento in piena pianura padana o di Barberino del Mugello, ma le escursioni termiche sono probabilmente minori).
Idem dicasi per il tipo di impianto; un impianto a tutt'aria senza la minima inerzia dovrà essere un po' più grosso di un impianto a pavimento che mi consente di smussare le punte.
Anche la capacità termica dell'edificio dovrebbe avere la sua importanza.
moro
Messaggi: 10
Iscritto il: ven apr 05, 2013 16:26

Re: dimensionamento generatore sapendo la classe energetica

Messaggio da moro »

Hai ragione, ma non è per essere disinvolto, dobbiamo pensare ad un impianto civile a radiatori o al masiimo a pannelli a pavimento, senza ventilazione forzata senza recuperatori di calore, senza pannelli solari e senza fotovoltaico.
Mi rendo conto che le tipologie di impianto e le possibili varianti siano pressochè infinite, la mia domanda era se esisteva già qualche dato, ripeto non perdeteci tempo, abbandoniamo questo post che ci complica la vita, cerco di ricavarmi la potenza in un altro modo.
Ciao
arkanoid
Messaggi: 4978
Iscritto il: ven ago 31, 2007 08:51

Re: dimensionamento generatore sapendo la classe energetica

Messaggio da arkanoid »

Ronin ha scritto: @moro, la risposta che cerchi è 42

se ci fosse il tasto mi piace l'avrei schiacciato
redigere redigere redigere
SuperP
Messaggi: 11496
Iscritto il: lun set 11, 2006 10:06

Re: dimensionamento generatore sapendo la classe energetica

Messaggio da SuperP »

moro ha scritto: ripeto non perdeteci tempo, abbandoniamo questo post che ci complica la vita, cerco di ricavarmi la potenza in un altro modo.
oK.
se trovi la tabellina che avevi visto, postala per favore. :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:
sarebbe sicuramente molto utile. :lol: :lol: :lol:
Per_Corsi su LEGGE 10 + bozza DM REQUISITI minimi, Termotecnica, VMC, Ponti termici https://www.paolosavoia.com/corso-online
Il blog delle curiosità https://www.paolosavoia.com/blog
cri_15
Messaggi: 901
Iscritto il: ven apr 18, 2008 16:41

Re: dimensionamento generatore sapendo la classe energetica

Messaggio da cri_15 »

moro ha scritto:Ipotizziamo ovviamente una località, con la sua temperatura minima, non media, se no le varianti diventano troppe.
Mi spiego meglio, località definita, quindi conosciamo la sua temp. minima di progetto, ipotizziamo -5°C.
Classe G 216kWh/(mqanno), superficie utile mq 40, fabbisogno energia termica per riscaldamento 4914kWh/anno.
Senza considerare i rendimenti del generatore, voglio installare una caldaietta a condensazione come ricavo i KW?
E se fosse una classe A con 30kWh/mqanno?
Non diventiamoci matti, se qualcuno ha già dei numeri (testati) ok, se no vi ringrazio e provo a ricavarmeli da progetti già fatti.
Saluti a tutti.
Grazie
Hai sbagliato esempio:
per 40 mq la più piccola caldaia a condensazione che c'è sul mercato (1-9 kW) è già abbondante, anche per edifici in classe Z
moro
Messaggi: 10
Iscritto il: ven apr 05, 2013 16:26

Re: dimensionamento generatore sapendo la classe energetica

Messaggio da moro »

Hai letto bene? 216kwh/mqanno, probabilmente una caldaia da 14 kW modulante che arriva 2,8 kW può sicuramente andare bene, visto che deve produrre anche acs.
ma abbandoniamo l'idea, di avere dei coefficienti affidabili, ho tentato con progetti già fatti, e ricavare qualche dato, ma è impossibile, si va dai 18W/mc ai 60w/mc per la medesima classe energetica. NON FATTIBILE, NO BUONO.
Probabilmente anche la tabella che avevo visto ma non verificato non poteva essere molto affidabile.
Grazie a tutti, occupiamoci di altro.
CIAO
cri_15
Messaggi: 901
Iscritto il: ven apr 18, 2008 16:41

Re: dimensionamento generatore sapendo la classe energetica

Messaggio da cri_15 »

se la domanda è rivolta a me, ti rispondo che ho letto bene e confermo quanto ho scritto prima.
Per quanto riguarda l'acs si lavora con accumuli, allo stesso modo della 14 kW.
ketenegh
Messaggi: 1169
Iscritto il: sab giu 13, 2009 09:30

Re: dimensionamento generatore sapendo la classe energetica

Messaggio da ketenegh »

Probabilmente anche la tabella che avevo visto ma non verificato non poteva essere molto affidabile.
Grazie a tutti, occupiamoci di altro.
Questo è autentico ed assoluto buonsenso.
Rispondi