Vorrei condividere con voi il seguente ragionamento:
Capannone con un unico compartimento riscaldato da generatori pensili a gas interni a scambio diretto (tipo Robur per intenderci) potenza complessiva 260 kW
Ora sono a GPL: 260 kW/ 23,7 kWh/mc = 10,97 mc/h < 25 mc/h - > non è attività
Vogliono passare a metano: 260 kW/ 9,97 kWh/mc = 26 mc/h > 25 mc/h - > è attività 1 (meglio verificare anche le sezioni dei tubi ovviamente...)
Aggiungo una domanda
Ho sempre pensato che in un capannone del genere occorressero comunque aperture di aerazione permanenti:
- GPL - > piano terra -> qx10 -> 2600 cmq -> minimo 3000 cmq nella parte bassa (o 2/3 e 1/3)
- metano - > piano terra -> qx10 -> 2600 cmq -> minimo 3000 cmq nella parte alta
Queste aerazioni mi sembrano sempre un poco stupide nel caso di generatori pensili a gas metano stagni..... cosa ne pensate?
attività n.1
Moderatore: Edilclima
Re: attività n.1
secondo me è attività 74, categoria A.
l'aerazione non è mai sbagliata, perchè anche le cose stagne si possono guastare, forare, sflangiare, svitare, ecc.
l'aerazione non è mai sbagliata, perchè anche le cose stagne si possono guastare, forare, sflangiare, svitare, ecc.
Re: attività n.1
Concordo in tutto con Ronin.
-
- Messaggi: 2658
- Iscritto il: mar giu 16, 2009 18:28
Re: attività n.1
Relativamente a questo aspetto
Capannone con un unico compartimento riscaldato da generatori pensili a gas interni a scambio diretto (tipo Robur per intenderci) potenza complessiva 260 kW
Ora sono a GPL: 260 kW/ 23,7 kWh/mc = 10,97 mc/h < 25 mc/h - > non è attività
Vogliono passare a metano: 260 kW/ 9,97 kWh/mc = 26 mc/h > 25 mc/h - > è attività 1 (meglio verificare anche le sezioni dei tubi ovviamente...)
Ritengo che ci sia anche l'attività 1 (tra l'altro ne ho già presentate molte di attività 1 al comando e mi hanno sempre confermato la cosa... ovvero se la rete di adduzione gas ha una portata > 25 nm3/h è att.1)
Per le aerazioni quoto ancora Ronin... certo è che avere un buco a filo pavimento (nel caso di GPL) da 30 cm x 100 cm in un capannone di 1000 mq mi sembra un po' surreale che in caso di fuga di gpl questa esca proprio di li... cioè non ha senso che la richiedano così grande ma non distribuita.... se riesco ne farò fare di più piccole e più distribuite....
Capannone con un unico compartimento riscaldato da generatori pensili a gas interni a scambio diretto (tipo Robur per intenderci) potenza complessiva 260 kW
Ora sono a GPL: 260 kW/ 23,7 kWh/mc = 10,97 mc/h < 25 mc/h - > non è attività
Vogliono passare a metano: 260 kW/ 9,97 kWh/mc = 26 mc/h > 25 mc/h - > è attività 1 (meglio verificare anche le sezioni dei tubi ovviamente...)
Ritengo che ci sia anche l'attività 1 (tra l'altro ne ho già presentate molte di attività 1 al comando e mi hanno sempre confermato la cosa... ovvero se la rete di adduzione gas ha una portata > 25 nm3/h è att.1)
Quoto Ronin, ovviamente è anche 74A ma il mio dubbio era sull'attività 1secondo me è attività 74, categoria A.
l'aerazione non è mai sbagliata, perchè anche le cose stagne si possono guastare, forare, sflangiare, svitare, ecc.
Per le aerazioni quoto ancora Ronin... certo è che avere un buco a filo pavimento (nel caso di GPL) da 30 cm x 100 cm in un capannone di 1000 mq mi sembra un po' surreale che in caso di fuga di gpl questa esca proprio di li... cioè non ha senso che la richiedano così grande ma non distribuita.... se riesco ne farò fare di più piccole e più distribuite....
-
- Messaggi: 2658
- Iscritto il: mar giu 16, 2009 18:28
Re: attività n.1
Un altro dubbio:
posto che i generatori interni hanno complessivamente una potenza superiore a 116 kW quindi costituiscono centrale termica soggetta a prevenzione incendi, quindi applicando il dm 12 aprile 1996:
4.1. disposizioni comuni
a) sono al piano terra ok
b) 15% su spazio scoperto ok
c) aerazioni da 3000 cmq ok
Poi salto tutto e vado al 4.5
4.5.1 non pertinente passo al 4.5.2
quindi il capannone che ospita la "centrale termica" (intesa come insieme di generatori pensili) non deve avere caratteristiche REI.... o meglio se mi tengo a 0,6 m dalle pareti non mi devo preoccupare di certificare REI alcunchè
posto che i generatori interni hanno complessivamente una potenza superiore a 116 kW quindi costituiscono centrale termica soggetta a prevenzione incendi, quindi applicando il dm 12 aprile 1996:
4.1. disposizioni comuni
a) sono al piano terra ok
b) 15% su spazio scoperto ok
c) aerazioni da 3000 cmq ok
Poi salto tutto e vado al 4.5
4.5.1 non pertinente passo al 4.5.2
quindi il capannone che ospita la "centrale termica" (intesa come insieme di generatori pensili) non deve avere caratteristiche REI.... o meglio se mi tengo a 0,6 m dalle pareti non mi devo preoccupare di certificare REI alcunchè