pressione impianto - problema
Moderatore: Edilclima
pressione impianto - problema
Buongiorno a tutti, vi espongo un altro piccolo problema da risolvere:
abitazione singola, altezza colonna idrostatica 3 metri. Nell'impianto ci sono 2 vasi di espansione, uno per la caldaia (da 12 litri) e uno per l'impianto (da 24 litri). La pressione dell'acqua a freddo è 1 bar, i vasi sono precaricati a vuoto a 1,3 bar. Quando l'impianto si scalda la pressione dell'acqua sale a 1,5 bar, logicamente al raffreddarsi scende di nuovo a 1 bar. Siccome la pressione dell'aria nei vasi non scende, conotrollandola sempre a vuoto a distanza di settimane, mi fa pensare che gli stessi non abbiano la membrana rotta, giusto? Perché se fosse rotta dovrei trovarli pieni d'acqua e vuoti d'aria, credo...
Ci sono altre verifiche da effettuare? Pensavo di avere dell'aria nell'impianto, ma ho controllato e lo escludo, da tutti i caloriferi esce solo acqua e le valvole di sfiato automatico sulla caldaia e sui collettori di mandata e ritorno sono aperte e non sfiatano.
Ho provato ad aumentare la pressione di precarica dei vasi a 1,5 bar ma non cambia assolutamente nulla.
Grazie
abitazione singola, altezza colonna idrostatica 3 metri. Nell'impianto ci sono 2 vasi di espansione, uno per la caldaia (da 12 litri) e uno per l'impianto (da 24 litri). La pressione dell'acqua a freddo è 1 bar, i vasi sono precaricati a vuoto a 1,3 bar. Quando l'impianto si scalda la pressione dell'acqua sale a 1,5 bar, logicamente al raffreddarsi scende di nuovo a 1 bar. Siccome la pressione dell'aria nei vasi non scende, conotrollandola sempre a vuoto a distanza di settimane, mi fa pensare che gli stessi non abbiano la membrana rotta, giusto? Perché se fosse rotta dovrei trovarli pieni d'acqua e vuoti d'aria, credo...
Ci sono altre verifiche da effettuare? Pensavo di avere dell'aria nell'impianto, ma ho controllato e lo escludo, da tutti i caloriferi esce solo acqua e le valvole di sfiato automatico sulla caldaia e sui collettori di mandata e ritorno sono aperte e non sfiatano.
Ho provato ad aumentare la pressione di precarica dei vasi a 1,5 bar ma non cambia assolutamente nulla.
Grazie
Re: pressione impianto - problema
Ciao, scusami ma non ho capito bene ... tu dici che al variare della pressione nell'impianto non ti cambia la pressione "dentro" il vaso di espansione ? ...dove la misuri la pressione del vaso ? ... dal pippolo per gonfiarlo?
L.
L.
Re: pressione impianto - problema
Io invece non ho capito quale sia il problema
Re: pressione impianto - problema
IdemIo invece non ho capito quale sia il problema
Re: pressione impianto - problema
No, io dico che se precarico il vaso a 1,5 ad impianto vuoto e dopo alcuni giorni, sempre ad impianto vuoto, ricontrollo la pressione dell'aria nel vaso non noto variazioni, normalmente invece quando la membrana è rotta la pressione dell'aria dopo un po' la trovo a zero.Ucaini ha scritto:Ciao, scusami ma non ho capito bene ... tu dici che al variare della pressione nell'impianto non ti cambia la pressione "dentro" il vaso di espansione ? ...dove la misuri la pressione del vaso ? ... dal pippolo per gonfiarlo?
L.
Logicamente sì, la pressione di precarica la misuro dalla valvola che serve per gonfiarlo.
Re: pressione impianto - problema
Il problema è che la pressione dell'acqua dell'impianto cambia da caldo a freddo mentre il vaso dovrebbe compensare la differenza, in teoria.iltubo ha scritto:Io invece non ho capito quale sia il problema
Re: pressione impianto - problema
Stefano, ti consiglio di approfondire la teoria sui vasi di espansione, credo che non ti sia molto chiara... Una semplice lettura dei manuali tecnici di un produttore, Caleffi tanto per dire, dovrebbe già dirti molto.Stefano G ha scritto:Il problema è che la pressione dell'acqua dell'impianto cambia da caldo a freddo mentre il vaso dovrebbe compensare la differenza, in teoria.
Re: pressione impianto - problema
Il principio di funzionamento lo conosco, purtroppo evidentemente non riesco a spiegarmi... allora andiamo per gradi:mat ha scritto:Stefano, ti consiglio di approfondire la teoria sui vasi di espansione, credo che non ti sia molto chiara... Una semplice lettura dei manuali tecnici di un produttore, Caleffi tanto per dire, dovrebbe già dirti molto.Stefano G ha scritto:Il problema è che la pressione dell'acqua dell'impianto cambia da caldo a freddo mentre il vaso dovrebbe compensare la differenza, in teoria.
Per me il vaso serve a compensare l'aumento di volume dell'acqua dovuto all'aumentare della temperatura dell'acqua stessa, fin qui è corretto o sbaglio?
Re: pressione impianto - problema
studiati le dispense caleffi. La pressione è normale che aumenti. Pensa questo: il polmone d'aria contenuto nel vaso viene a ridursi di volume quando l'acqua si espande.
redigere redigere redigere
Re: pressione impianto - problema
Non sbagli, ma compensare non vuol dire che la pressione rimane costante. Non con un vaso prepressurizzato. Hai presente la formula del dimensionamento vaso? Cosa sono 'pressione iniziale' e 'pressione finale'?Stefano G ha scritto:Per me il vaso serve a compensare l'aumento di volume dell'acqua dovuto all'aumentare della temperatura dell'acqua stessa, fin qui è corretto o sbaglio?
Re: pressione impianto - problema
Premesso che sono solo un utilizzatore, altrimenti non farei queste domande!
Pressione iniziale: pressione idrostatica + 0,3 bar + pressione atmosferica (1 bar). Nel mio caso corrisponde a 2,3 bar.
Pressione finale: pressione di taratura della valvola di sicurezza + 1 bar. Nel mio caso corrisponde a 4 bar.
Ok quindi mi sembra di aver capito che il vaso compensa riducendo la differenza di pressione dovuta all'aumento della temperatura dell'acqua, differenza che in assenza del vaso sarebbe ben più elevata di 0,5 bar che riscontro io.
Pressione iniziale: pressione idrostatica + 0,3 bar + pressione atmosferica (1 bar). Nel mio caso corrisponde a 2,3 bar.
Pressione finale: pressione di taratura della valvola di sicurezza + 1 bar. Nel mio caso corrisponde a 4 bar.
Ok quindi mi sembra di aver capito che il vaso compensa riducendo la differenza di pressione dovuta all'aumento della temperatura dell'acqua, differenza che in assenza del vaso sarebbe ben più elevata di 0,5 bar che riscontro io.
Re: pressione impianto - problema
Hai capito giusto.Stefano G ha scritto:Ok quindi mi sembra di aver capito che il vaso compensa riducendo la differenza di pressione dovuta all'aumento della temperatura dell'acqua, differenza che in assenza del vaso sarebbe ben più elevata di 0,5 bar che riscontro io.