La ricerca ha trovato 14 risultati

da franci2009
mer set 12, 2012 18:18
Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
Argomento: Domande su impianto villetta
Risposte: 16
Visite : 4550

Re: Domande su impianto villetta

ok però mi sembra lo faccia continuamente
grazie mille per la risposta
da franci2009
mer set 12, 2012 18:12
Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
Argomento: Domande su impianto villetta
Risposte: 16
Visite : 4550

Re: Domande su impianto villetta

allora ho capito praticamente sebbene la caldaia sia modulante :roll: in realtà entra in funzionamento on/off non so se sia giusto o no mi piacerebbe capirlo perchè pensavo che la modulazione servisse ad evitare l'acensione e lo spegnimento

Francesca
da franci2009
mer set 12, 2012 16:16
Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
Argomento: Domande su impianto villetta
Risposte: 16
Visite : 4550

Re: Domande su impianto villetta

ok cerco di capire e ti facco sapere grazie :)
da franci2009
mer set 12, 2012 13:31
Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
Argomento: Domande su impianto villetta
Risposte: 16
Visite : 4550

Re: Domande su impianto villetta

si mi chiedo che senso possa avere

francesca
da franci2009
mer set 12, 2012 10:10
Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
Argomento: Domande su impianto villetta
Risposte: 16
Visite : 4550

Re: Domande su impianto villetta

grazie mille Poggio ora però devo capire a cosa serve questa impostazione per poter pretendere le opportune variazioni :?

francesca
da franci2009
mar set 11, 2012 20:40
Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
Argomento: Domande su impianto villetta
Risposte: 16
Visite : 4550

Re: Domande su impianto villetta

ok grazie mille per la risposta però scusa l'insistenza ma cosa mi dici del continuo spegnimento e accensione della caldaia è così normalmente?







:(

ciao Francesca
da franci2009
mar set 11, 2012 16:02
Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
Argomento: Domande su impianto villetta
Risposte: 16
Visite : 4550

Re: Domande su impianto villetta

dunque : l'impianto a radiatori era preesistente, però approfitto ancora della tua gentilezza, non capisco cosa significa:'in questo modo l impianto funziona sempre con attenuazionem notturna, non vuol dire che caldaia e pompe stanno accese 24 h su 24, in questo modo regoli autonomamente i due appar...
da franci2009
mar set 11, 2012 12:52
Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
Argomento: Domande su impianto villetta
Risposte: 16
Visite : 4550

Re: Domande su impianto villetta

Grazie mille Roberto per la risposta velocissima, ti chiedo ancora chiarimenti però. Come fa una sola centralina a regolare entrambi i circuiti? e poi la caldaia da quello che ho capito comanda la pompa del circuito a radiatori, ho l'impressione che la curva climatica sia stata impostata per l'appar...
da franci2009
mar set 11, 2012 12:13
Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
Argomento: Domande su impianto villetta
Risposte: 16
Visite : 4550

Domande su impianto villetta

Avrei necessità di alcuni chiarimenti : ho acquistato una caldaia a condensazione per il riscaldamento di due appartamenti, uno a radiatori(piano sottostante) e l'altro a pavimento, il circuito che l'idraulico ha predisposto non mi convince e pertanto chiedo il Vostro aiuto prima del termine dei lav...
da franci2009
mar dic 14, 2010 11:06
Forum: Regione Liguria
Argomento: Lunghezza tubazioni acs
Risposte: 9
Visite : 9475

Re: Lunghezza tubazioni acs

Grazie Geocer per il tempo che perdi,

tu quando fai le certificazioni che lunghezza di tubazioni inserisci per il ricircolo?


Francesca
da franci2009
lun dic 13, 2010 17:13
Forum: Regione Liguria
Argomento: Lunghezza tubazioni acs
Risposte: 9
Visite : 9475

Re: Lunghezza tubazioni acs

pertanto.. se nell'appartamento esistono 2 bagni ed una cucina dovrei supporre che per ogni servizio vi sia una colonna montante ed un'altra per la cucina. Sostanzialmente io penso che se ad esempio per ogni piano vi sono 4 appartamenti, ciascuno con 2 bagni e la cucina, per ogni piano dovrebbero es...
da franci2009
lun dic 13, 2010 12:13
Forum: Regione Liguria
Argomento: Lunghezza tubazioni acs
Risposte: 9
Visite : 9475

Re: Lunghezza tubazioni acs

Grazie per la risposta si hai capito bene, però come faccio a sapere quante colonne montanti esistono nel condominio in questione, nessuno sa dirtelo! Mi farebbe piacere come fanno gli altri certificatori, se utilizzano un altro metodo in pratica. Se sapeste qualcosa grazie mille!!! :? :? :? Francesca
da franci2009
gio dic 09, 2010 18:00
Forum: Regione Lombardia
Argomento: Rete ricircolo acqua calda
Risposte: 2
Visite : 1309

Re: Rete ricircolo acqua calda

Scusa approfitto della tua domanda cui non so dare risposta purtroppo per chiederti coma fai a calcolare la lunghezza della rete distribuzione ricircolo, mediante la formula funzione delle dimensioni e n° di piani presente sulle tabelle UNI di solito vengono valori abnormi, sebbene io moltplichi il ...
da franci2009
gio dic 09, 2010 16:41
Forum: Regione Liguria
Argomento: Lunghezza tubazioni acs
Risposte: 9
Visite : 9475

Lunghezza tubazioni acs

Ciao a tutti devo fare una certificazione energetica per un appartamento in casa anni '60 e dovrei introdurre la lunghezza delle tubazioni dell'acs, essendo presente il ricircolo, calcolando tale lunghezza con la formula della tabella uni (calcola L in fz delle dimensioni dell'edificio, del numero d...