Buongiorno
mi riallaccio a questo post per un dubbio:
al fine di progettare i locali di pompaggio
la norma UNI EN 12845 vale solo per edifici e in insediamenti industriali, ed i requisiti particolari per i sistemi sprinkler
quindi in teoria se siamo al di fuori di questi contesti potremmo applicare ...
La ricerca ha trovato 358 risultati
- sab gen 18, 2025 10:32
- Forum: FORUM ANTINCENDIO
- Argomento: Sprinkler locale di pompaggio
- Risposte: 6
- Visite : 768
- ven set 20, 2024 10:32
- Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
- Argomento: CCR in plastica
- Risposte: 0
- Visite : 710
CCR in plastica
Buongiorno
Dovrei dimensionare una canna collettiva in PPS per 3 caldaie a condensazione (una per piano) in un condominio.
Ho qualche perplessità sull'utilizzo della plastica per le CCR. Mi sembra che però non sia vietato.
Le avete mai progettate? Avete qualche controindicazione per l'uso della ...
Dovrei dimensionare una canna collettiva in PPS per 3 caldaie a condensazione (una per piano) in un condominio.
Ho qualche perplessità sull'utilizzo della plastica per le CCR. Mi sembra che però non sia vietato.
Le avete mai progettate? Avete qualche controindicazione per l'uso della ...
- gio set 05, 2024 09:27
- Forum: FORUM FINANZIARIA
- Argomento: Da caldaia combinata a pdc riscaldamento e pdc ACS
- Risposte: 10
- Visite : 1288
Re: Da caldaia combinata a pdc riscaldamento e pdc ACS
Ciao
trattasi di uno scaldacqua in pompa di calore tipo Ariston Nuos adibito alla sola produzione di ACS e con un serpentino aggiuntivo in cui arriva il fluido dal solare termico.
trattasi di uno scaldacqua in pompa di calore tipo Ariston Nuos adibito alla sola produzione di ACS e con un serpentino aggiuntivo in cui arriva il fluido dal solare termico.
- mer set 04, 2024 18:09
- Forum: FORUM FINANZIARIA
- Argomento: Da caldaia combinata a pdc riscaldamento e pdc ACS
- Risposte: 10
- Visite : 1288
Re: Da caldaia combinata a pdc riscaldamento e pdc ACS
Ok grazie per i pareri.
Ho dimenticato però di evidenziare che lo scaldacqua a pompa di calore è il boiler in cui confluisce la serpentina del solare termico.
In tal caso potrei inserirlo nell'intervento del solare termico?
Ho dimenticato però di evidenziare che lo scaldacqua a pompa di calore è il boiler in cui confluisce la serpentina del solare termico.
In tal caso potrei inserirlo nell'intervento del solare termico?
- mer set 04, 2024 08:06
- Forum: FORUM FINANZIARIA
- Argomento: Da caldaia combinata a pdc riscaldamento e pdc ACS
- Risposte: 10
- Visite : 1288
Re: Da caldaia combinata a pdc riscaldamento e pdc ACS
Buongiorno
Secondo AdE con la risposta n.600 in una abitazione unifamiliare si può sostituire una caldaia a gasolio con uno scaldacqua a pdc (trainante) e una stufa a pellet (trainato).
Quindi immagino che anche nel mio caso si posa fare considerando le due pdc come trainati. (In quanto appartamento ...
Secondo AdE con la risposta n.600 in una abitazione unifamiliare si può sostituire una caldaia a gasolio con uno scaldacqua a pdc (trainante) e una stufa a pellet (trainato).
Quindi immagino che anche nel mio caso si posa fare considerando le due pdc come trainati. (In quanto appartamento ...
- mar set 03, 2024 18:05
- Forum: FORUM FINANZIARIA
- Argomento: Da caldaia combinata a pdc riscaldamento e pdc ACS
- Risposte: 10
- Visite : 1288
Re: Da caldaia combinata a pdc riscaldamento e pdc ACS
Ciao
Si devo chiudere una al 70%
Si devo chiudere una al 70%
- mar set 03, 2024 17:32
- Forum: FORUM FINANZIARIA
- Argomento: Da caldaia combinata a pdc riscaldamento e pdc ACS
- Risposte: 10
- Visite : 1288
Da caldaia combinata a pdc riscaldamento e pdc ACS
Buonasera
avrei bisogno di sapere se è possibile portare in detrazione l'intervento di sostituzione di una caldaia combinata con n.2 pompe di calore, una per riscaldamento ed una per ACS.
Si precisa che trattasi un intervento superbonus trainato: un immobile in un condominio.
Grazie
avrei bisogno di sapere se è possibile portare in detrazione l'intervento di sostituzione di una caldaia combinata con n.2 pompe di calore, una per riscaldamento ed una per ACS.
Si precisa che trattasi un intervento superbonus trainato: un immobile in un condominio.
Grazie
- mer mag 15, 2024 18:22
- Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
- Argomento: Accumulo con collettore
- Risposte: 3
- Visite : 808
Re: Accumulo con collettore
Grazie per la risposta.
Nel mio caso però il secondario è un impianto a 2 tubi con stacchi ai fancoil lungo il circuito.
Non basterebbe regolare la pompa del secondario per garantire una portata minima in modo da farla sempre "vedere" al primario?
Nel mio caso però il secondario è un impianto a 2 tubi con stacchi ai fancoil lungo il circuito.
Non basterebbe regolare la pompa del secondario per garantire una portata minima in modo da farla sempre "vedere" al primario?
- mer mag 15, 2024 08:09
- Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
- Argomento: Accumulo con collettore
- Risposte: 3
- Visite : 808
Accumulo con collettore
Buongiorno
Ho 2 pdc con i relativi circolatori collegati su un collettore.
Da questo collettore parte il circuito dei fancoil con ulteriore pompa di circolazione.
Del momemto che l'impianto è molto esteso, posso considerare il volume d'acqua del secondario per evitare laccumulo inerziale delle pdc ...
Ho 2 pdc con i relativi circolatori collegati su un collettore.
Da questo collettore parte il circuito dei fancoil con ulteriore pompa di circolazione.
Del momemto che l'impianto è molto esteso, posso considerare il volume d'acqua del secondario per evitare laccumulo inerziale delle pdc ...
- lun apr 29, 2024 15:58
- Forum: FORUM FINANZIARIA
- Argomento: Ampliamento volume riscaldato
- Risposte: 1
- Visite : 502
Re: Ampliamento volume riscaldato
Un'altra cosa.
Il confronto tra i volumi riscaldati ante e post si intende tra volumi netti (escluso spessore muri e solai) o lordi (incluso spessore dei muri e solai)?
Grazie ancora
Il confronto tra i volumi riscaldati ante e post si intende tra volumi netti (escluso spessore muri e solai) o lordi (incluso spessore dei muri e solai)?
Grazie ancora
- lun apr 29, 2024 15:44
- Forum: FORUM FINANZIARIA
- Argomento: Ampliamento volume riscaldato
- Risposte: 1
- Visite : 502
Ampliamento volume riscaldato
Buongiorno
ho un caso di demolizione e ricostruzione con ampliamento del volume riscaldato ma non di quello urbanistico. L'intervento è stato inquadrato nel novembre 2023 come ristrutturazione edilizia ai sensi dell’art. 3, comma 1, lett. d), del Dpr n. 380/2001.
Fermo restando tutti i requisiti ...
ho un caso di demolizione e ricostruzione con ampliamento del volume riscaldato ma non di quello urbanistico. L'intervento è stato inquadrato nel novembre 2023 come ristrutturazione edilizia ai sensi dell’art. 3, comma 1, lett. d), del Dpr n. 380/2001.
Fermo restando tutti i requisiti ...
- gio feb 23, 2023 15:26
- Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
- Argomento: CAM IMPIANTI
- Risposte: 2
- Visite : 772
Re: CAM IMPIANTI
Grazie
ero convinto che non dovessi far nulla.
Mi limiterò al punto “2.6-Specifiche tecniche progettuali relative al cantiere”
ero convinto che non dovessi far nulla.
Mi limiterò al punto “2.6-Specifiche tecniche progettuali relative al cantiere”
- gio feb 23, 2023 10:44
- Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
- Argomento: CAM IMPIANTI
- Risposte: 2
- Visite : 772
CAM IMPIANTI
Buongiorno
nel caso di un edificio pubblico in cui è prevista la sostituzione di un generatore di calore e relativi terminali di emissione, pertanto intervento al massimo di ristrutturazione impianto termico, è necessaria la relazione ai sensi del decreto CAM?
Grazie
nel caso di un edificio pubblico in cui è prevista la sostituzione di un generatore di calore e relativi terminali di emissione, pertanto intervento al massimo di ristrutturazione impianto termico, è necessaria la relazione ai sensi del decreto CAM?
Grazie
- mer set 21, 2022 19:06
- Forum: FORUM FINANZIARIA
- Argomento: Condominio
- Risposte: 8
- Visite : 1117
Condominio
Buonasera.
In funzione di quanto specificato nella circolare 24/2020, una villetta con garage accatastato separatamente e appartenenti a proprietari differenti è considerabile condominio ai fini del 110??
Grazie
In funzione di quanto specificato nella circolare 24/2020, una villetta con garage accatastato separatamente e appartenenti a proprietari differenti è considerabile condominio ai fini del 110??
Grazie
- gio apr 28, 2022 12:21
- Forum: FORUM FINANZIARIA
- Argomento: Spostamento contatore gas
- Risposte: 3
- Visite : 1133
Spostamento contatore gas
Buongiorno,
ho un caso di un condominio che ha i contatori gas sulla terrazza condominiale all'ultimo piano con il tubo di derivazione che corre in facciata.
Dal momento che dovrò installare il cappotto e quindi spostare tubo di derivazione pre-contatore, posso inserire sempre nel 110 la spesa ...
ho un caso di un condominio che ha i contatori gas sulla terrazza condominiale all'ultimo piano con il tubo di derivazione che corre in facciata.
Dal momento che dovrò installare il cappotto e quindi spostare tubo di derivazione pre-contatore, posso inserire sempre nel 110 la spesa ...
- mer apr 20, 2022 10:55
- Forum: FORUM FINANZIARIA
- Argomento: Pertinenze Condominio Cilas
- Risposte: 0
- Visite : 396
Pertinenze Condominio Cilas
Buongiorno,
nella CILA Superbonus per un condominio voi menzionate anche i sub delle pertinenze o solo i sub degli appartamenti dove si effettuano gli interventi trainati?
Grazie
nella CILA Superbonus per un condominio voi menzionate anche i sub delle pertinenze o solo i sub degli appartamenti dove si effettuano gli interventi trainati?
Grazie
- gio mar 31, 2022 07:40
- Forum: FORUM FINANZIARIA
- Argomento: Infissi e zona climatica
- Risposte: 16
- Visite : 1683
Infissi e zona climatica
Buongiorno
In zona climatica C posso inserire in computo un infisso adatto a zona climatica D (semplicemente perché c'è più capienza economica?).
Sempre nel rispetto delle verifiche di legge e a patto che poi venga realmente montato.
Grazie
In zona climatica C posso inserire in computo un infisso adatto a zona climatica D (semplicemente perché c'è più capienza economica?).
Sempre nel rispetto delle verifiche di legge e a patto che poi venga realmente montato.
Grazie
- lun dic 13, 2021 17:15
- Forum: FORUM FINANZIARIA
- Argomento: Indipendenza funzionale
- Risposte: 6
- Visite : 680
Indipendenza funzionale
Buonasera
avrei bisogno di sapere se in un immobile dove ci sono due unità con due accessi autonomi e con:
due contatori enel
due contatori gas
unica caldaia ma con contabilizzatori del calore
è soddisfatto il requisito di indipendenza funzionale dei tre impianti su 4.
Grazie
avrei bisogno di sapere se in un immobile dove ci sono due unità con due accessi autonomi e con:
due contatori enel
due contatori gas
unica caldaia ma con contabilizzatori del calore
è soddisfatto il requisito di indipendenza funzionale dei tre impianti su 4.
Grazie
- ven nov 27, 2020 15:57
- Forum: FORUM ANTINCENDIO
- Argomento: Idranti Ufficio in Capannone
- Risposte: 4
- Visite : 1134
Re: Idranti Ufficio in Capannone
Grazie mille per le vostre osservazioni.
- ven nov 27, 2020 11:39
- Forum: FORUM ANTINCENDIO
- Argomento: Idranti Ufficio in Capannone
- Risposte: 4
- Visite : 1134
Idranti Ufficio in Capannone
Buongiorno,
ho un capannone destinato ad attività produttiva con una zona interna non compartimentata destinata ad ufficio che si sviluppa su due livelli.
E' necessario estendere la rete idranti anche all'attività ufficio?
Nell'area produttiva ho un soppalco di tipo aperto (protetto solo da una ...
ho un capannone destinato ad attività produttiva con una zona interna non compartimentata destinata ad ufficio che si sviluppa su due livelli.
E' necessario estendere la rete idranti anche all'attività ufficio?
Nell'area produttiva ho un soppalco di tipo aperto (protetto solo da una ...
- mer set 09, 2020 20:17
- Forum: FORUM FINANZIARIA
- Argomento: 110% | APE convenzionale edificio con più unità
- Risposte: 50
- Visite : 14813
Re: 110% | APE convenzionale edificio con più unità
Buonasera,
Vorrei porvi un altro dubbio in merito all'alpe convenzionale:
la formula dovrebbe esaltare l'ape dell'unità imm più grande (con superficie utile maggiore) . In teoria fermo restando il 25% si potrebbe isolare solo questa unità per garantire il passaggio di classe. Cosa mi sfugge?
Vorrei porvi un altro dubbio in merito all'alpe convenzionale:
la formula dovrebbe esaltare l'ape dell'unità imm più grande (con superficie utile maggiore) . In teoria fermo restando il 25% si potrebbe isolare solo questa unità per garantire il passaggio di classe. Cosa mi sfugge?
- lun apr 20, 2020 17:59
- Forum: FORUM IMPIANTI GAS
- Argomento: Sfiato tubo interrato gpl
- Risposte: 1
- Visite : 2905
Sfiato tubo interrato gpl
Buonasera,
vorrei porvi una domanda forse banale. Devo interrare un tubo distributore di gpl. Ho previsto un tubo di acciaio in guaina di acciaio.
Vorrei predisporre uno sfiato collegato all'intercapedine tra tubo interno ed esterno. Ma come riesco a convogliare l'eventuale perdita di gas verso l ...
vorrei porvi una domanda forse banale. Devo interrare un tubo distributore di gpl. Ho previsto un tubo di acciaio in guaina di acciaio.
Vorrei predisporre uno sfiato collegato all'intercapedine tra tubo interno ed esterno. Ma come riesco a convogliare l'eventuale perdita di gas verso l ...
- mar feb 20, 2018 18:07
- Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
- Argomento: Accorpamento unità abitative
- Risposte: 0
- Visite : 930
Accorpamento unità abitative
Buonasera,
ho un dubbio circa le verifiche di legge da effettuare a seguito dell'accorpamento di due unità abitative (una ad uso residenziale ed una ad uso ufficio) inizialmente dotate di due impianti distinti.
L'accorpamento consisterà unicamente nel collegare i due collettori del riscaldamento e ...
ho un dubbio circa le verifiche di legge da effettuare a seguito dell'accorpamento di due unità abitative (una ad uso residenziale ed una ad uso ufficio) inizialmente dotate di due impianti distinti.
L'accorpamento consisterà unicamente nel collegare i due collettori del riscaldamento e ...
- lun mar 16, 2015 15:30
- Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
- Argomento: ricambio aria bagno e camera
- Risposte: 1
- Visite : 1182
Re: ricambio aria bagno e camera
Un commento, please!!
- sab mar 14, 2015 08:52
- Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
- Argomento: ricambio aria bagno e camera
- Risposte: 1
- Visite : 1182
ricambio aria bagno e camera
Buongiorno
Nel caso della progettazione di un impianto ad aria primaria per un albergo, i ricambi per il bagno di 4 vol/h, e per la camera di 0,5 comportano 60 mc/h di estrazione nel bagno e 30 mc/h di immissione nella camera. I restanti 30 mc/h proverrebbero dal corridoio tramite il rialzo della ...
Nel caso della progettazione di un impianto ad aria primaria per un albergo, i ricambi per il bagno di 4 vol/h, e per la camera di 0,5 comportano 60 mc/h di estrazione nel bagno e 30 mc/h di immissione nella camera. I restanti 30 mc/h proverrebbero dal corridoio tramite il rialzo della ...
- gio feb 12, 2015 15:42
- Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
- Argomento: uni 9182/2014
- Risposte: 3
- Visite : 2135
Re: uni 9182/2014
Grazie mille ad entrambi.
Posso iniziare a procedere.
Posso iniziare a procedere.
- mer feb 11, 2015 16:31
- Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
- Argomento: uni 9182/2014
- Risposte: 3
- Visite : 2135
uni 9182/2014
Buonasera,
avrei bisogno di sapere se con la norma in oggetto (che sto aspettando che arrivi tramite il mio ordine) il calcolo della contemporaneità viene effettuato con le unità di carico o con le portate di progetto in l/s come ragiona caleffi.
Grazie
avrei bisogno di sapere se con la norma in oggetto (che sto aspettando che arrivi tramite il mio ordine) il calcolo della contemporaneità viene effettuato con le unità di carico o con le portate di progetto in l/s come ragiona caleffi.
Grazie
- dom dic 21, 2014 10:48
- Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
- Argomento: Contabilizzazione del calore
- Risposte: 52
- Visite : 15634
Re: Contabilizzazione del calore
Aggiungo un dubbio:
In base alla normativa nel caso di contaabilizzazione diretta si deve scegliere una aliquota di spese fisse ed un' altra variabile da suddividere in base ai consumi. Così facendo ci saranno sempre dei problemi legati alla quantificazione della percentuale di spese fisse
Ma non si ...
In base alla normativa nel caso di contaabilizzazione diretta si deve scegliere una aliquota di spese fisse ed un' altra variabile da suddividere in base ai consumi. Così facendo ci saranno sempre dei problemi legati alla quantificazione della percentuale di spese fisse
Ma non si ...
- dom ago 24, 2014 09:09
- Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
- Argomento: art. casa clima mar apr 2014
- Risposte: 5
- Visite : 2581
Re: art. casa clima mar apr 2014
L'articolo è quello presente qui
http://www.casaeclima.com/ar_17550__RIV ... A-N48.html
Isolamento tubazioni.
http://www.casaeclima.com/ar_17550__RIV ... A-N48.html
Isolamento tubazioni.
- sab ago 23, 2014 08:00
- Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
- Argomento: art. casa clima mar apr 2014
- Risposte: 5
- Visite : 2581
Re: art. casa clima mar apr 2014
No, è quello relativo allo spessore di isolamento delle tubazioni degli impianti.
In particolare il passaggio che non riesco a capire è quello in cui rapporta la trasmittanza di una parete con i gradi giorno di Bolzano ricavando alla fine una energia a mq anno...a pag.21
In particolare il passaggio che non riesco a capire è quello in cui rapporta la trasmittanza di una parete con i gradi giorno di Bolzano ricavando alla fine una energia a mq anno...a pag.21
- ven ago 22, 2014 08:43
- Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
- Argomento: art. casa clima mar apr 2014
- Risposte: 5
- Visite : 2581
Re: art. casa clima mar apr 2014
Nessuno lo ha letto?
- ven ago 15, 2014 11:25
- Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
- Argomento: art. casa clima mar apr 2014
- Risposte: 5
- Visite : 2581
art. casa clima mar apr 2014
Buon ferragosto a tutti.
Nella rivista in oggetto c'è un articolo relativo all'isolamento delle tubazioni. Non ho capito come fa a calcolare la dispersione per metro quadro di parete. Qualcuno mi può aiutare?
Grazie
Nella rivista in oggetto c'è un articolo relativo all'isolamento delle tubazioni. Non ho capito come fa a calcolare la dispersione per metro quadro di parete. Qualcuno mi può aiutare?
Grazie
- gio lug 03, 2014 21:38
- Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
- Argomento: Potenza frigo ed elettrica assorbitore
- Risposte: 5
- Visite : 2433
Re: Potenza frigo ed elettrica assorbitore
Pensavo fosse anche amico mio ma evidentemente mi sbagliavo. Grazie ancora
- gio lug 03, 2014 10:58
- Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
- Argomento: Potenza frigo ed elettrica assorbitore
- Risposte: 5
- Visite : 2433
Re: Potenza frigo ed elettrica assorbitore
NNN posso chiederti come hai fatto?
Comunque grazie
Comunque grazie
- mer lug 02, 2014 18:51
- Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
- Argomento: Potenza frigo ed elettrica assorbitore
- Risposte: 5
- Visite : 2433
Potenza frigo ed elettrica assorbitore
Buonasera,
mi aiutate a capire la potenza frigo ed elettrica di tale gruppo ad assorbimento?
Grazie
http://imageshack.com/a/img856/9871/16yi.jpg
mi aiutate a capire la potenza frigo ed elettrica di tale gruppo ad assorbimento?
Grazie
http://imageshack.com/a/img856/9871/16yi.jpg
- lun feb 17, 2014 15:17
- Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
- Argomento: Modelli Ispesl per caldaie modulari
- Risposte: 4
- Visite : 2035
Re: Modelli Ispesl per caldaie modulari
Grazie mat molto gentile.
Parlare con un tecnico di Roma è quasi impossibile. In passato mi risposero che non fanno consulenza per telefono.
Parlare con un tecnico di Roma è quasi impossibile. In passato mi risposero che non fanno consulenza per telefono.
- dom feb 16, 2014 19:41
- Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
- Argomento: Modelli Ispesl per caldaie modulari
- Risposte: 4
- Visite : 2035
Re: Modelli Ispesl per caldaie modulari
Nessuno mi aiuta?
- ven feb 14, 2014 12:29
- Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
- Argomento: Modelli Ispesl per caldaie modulari
- Risposte: 4
- Visite : 2035
Modelli Ispesl per caldaie modulari
Buongiorno,
nel caso di un gruppo formato da tre caldaie modulari di cui ho la certificazione del costruttore:
1. i modelli da riempire sono sempre gli stessi RD, RR, RR generatori o ci sono quelli specifici per caldaie modulari? Possibile che non ci sia alcun punto in cui menzionare che trattasi ...
nel caso di un gruppo formato da tre caldaie modulari di cui ho la certificazione del costruttore:
1. i modelli da riempire sono sempre gli stessi RD, RR, RR generatori o ci sono quelli specifici per caldaie modulari? Possibile che non ci sia alcun punto in cui menzionare che trattasi ...
- dom feb 02, 2014 09:36
- Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
- Argomento: prova idraulica caldaia murale
- Risposte: 0
- Visite : 1069
prova idraulica caldaia murale
Buongiorno,
caso di una pratica ispesl con 3 caldaie murali con Potenza ciascuna di 25 kW.
Essendo datate non riesco a reperire il certificato di prova idraulica.
Può materialmente effettuarlo l'installatore ?
Grazie
caso di una pratica ispesl con 3 caldaie murali con Potenza ciascuna di 25 kW.
Essendo datate non riesco a reperire il certificato di prova idraulica.
Può materialmente effettuarlo l'installatore ?
Grazie
- gio gen 30, 2014 18:01
- Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
- Argomento: Portata di ventilazione
- Risposte: 5
- Visite : 2152
Re: Portata di ventilazione
Ok grazie, mi documenterò.
- mer gen 29, 2014 16:15
- Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
- Argomento: Portata di ventilazione
- Risposte: 5
- Visite : 2152
Re: Portata di ventilazione
Grazie girondone,
mi puoi dire dove è specificato?
Il ricambio previsto nella units 11300 è riferita solo alle certificazioni o sbaglio?
mi puoi dire dove è specificato?
Il ricambio previsto nella units 11300 è riferita solo alle certificazioni o sbaglio?
- mer gen 29, 2014 11:45
- Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
- Argomento: Portata di ventilazione
- Risposte: 5
- Visite : 2152
Portata di ventilazione
Buongiorno,
avrei bisogno di un chiarimento:
E' corretto utilizzare la portata di ventilazione per usi residenziali di 0,3 vol/h anche ai fini della stesura della relazione L10?
Mi riferisco ovviamente ai locali cucina e bagni.
Grazie
avrei bisogno di un chiarimento:
E' corretto utilizzare la portata di ventilazione per usi residenziali di 0,3 vol/h anche ai fini della stesura della relazione L10?
Mi riferisco ovviamente ai locali cucina e bagni.
Grazie
- lun gen 20, 2014 17:02
- Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
- Argomento: Ispesl per caldaie distanti
- Risposte: 3
- Visite : 1865
Re: Ispesl per caldaie distanti
Se posso chiedere ancora:
Nella raccolta R 2009 è scomparso il paragrafo relativo ai generatori in batteria.
Quindi nel caso di due caldaie da 25 kW vale quanto prescritto nella raccolta del 2005 cioè predisporre per ciascuna caldaia tutti i dispositivi di sicurezza protezione e controllo? Oppure ...
Nella raccolta R 2009 è scomparso il paragrafo relativo ai generatori in batteria.
Quindi nel caso di due caldaie da 25 kW vale quanto prescritto nella raccolta del 2005 cioè predisporre per ciascuna caldaia tutti i dispositivi di sicurezza protezione e controllo? Oppure ...
- ven gen 17, 2014 10:45
- Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
- Argomento: Ispesl per caldaie distanti
- Risposte: 3
- Visite : 1865
Re: Ispesl per caldaie distanti
Grazie il tubo.
L'ho chiamato "Kit" per indicare semplicemente l'insieme dei dispositivi.
L'ho chiamato "Kit" per indicare semplicemente l'insieme dei dispositivi.
- mer gen 15, 2014 18:34
- Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
- Argomento: Ispesl per caldaie distanti
- Risposte: 3
- Visite : 1865
Ispesl per caldaie distanti
Buonasera,
avrei bisogno di una conferma:
nel caso di un medesimo impianto servito da n.3 caldaie murali sotto i 35 kW ognuna posta su piani diversi dell'edificio, dal momento che la raccolta R richiede che i dispositivi vengano montati al massimo ad 1 metro di distanza dal generatore, occorre ...
avrei bisogno di una conferma:
nel caso di un medesimo impianto servito da n.3 caldaie murali sotto i 35 kW ognuna posta su piani diversi dell'edificio, dal momento che la raccolta R richiede che i dispositivi vengano montati al massimo ad 1 metro di distanza dal generatore, occorre ...
- ven dic 20, 2013 17:19
- Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
- Argomento: Problema pompa di calore e fan coil
- Risposte: 29
- Visite : 30022
Re: Problema pompa di calore e fan coil
Hai provato a controllare le portate di cui hanno bisogno i fancoil alla temperatura di mandata della pompa di calore per garantire le potenze di cui hai bisogno?
- mer dic 04, 2013 18:05
- Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
- Argomento: ispesl caldaie murali
- Risposte: 7
- Visite : 2942
Re: ispesl caldaie murali
Grazie,
L'ìmpianto è a vaso chiuso. Predisporrò tutti i dispositivi su ogni generatore compreso il vaso.
Mi avete chiarito diversi dubbi.
L'ìmpianto è a vaso chiuso. Predisporrò tutti i dispositivi su ogni generatore compreso il vaso.
Mi avete chiarito diversi dubbi.
- mar dic 03, 2013 17:35
- Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
- Argomento: ispesl caldaie murali
- Risposte: 7
- Visite : 2942
Re: ispesl caldaie murali
Grazie della risposta.
Secondo te è possibile materialmente montare la vic, il bitermostato ed il pressostato di massima e minima su una caldaia murale, (oltre alla Vs, manometro e termometro che penso sia più facile)?
Secondo te è possibile materialmente montare la vic, il bitermostato ed il pressostato di massima e minima su una caldaia murale, (oltre alla Vs, manometro e termometro che penso sia più facile)?
- mar dic 03, 2013 16:06
- Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
- Argomento: ispesl caldaie murali
- Risposte: 7
- Visite : 2942
ispesl caldaie murali
Buongiorno
nel caso di caldaie murali da 25 kW installate in locali differenti ma insistenti sullo stesso impianto occorre produrre l'ispesl. I circuiti non sono intercettabili.
1. Basta un solo vaso calcolato su tutto l'impianto?
2. Tutti gli altri dispositivi (vic, vs, bitermostato, manometro ...
nel caso di caldaie murali da 25 kW installate in locali differenti ma insistenti sullo stesso impianto occorre produrre l'ispesl. I circuiti non sono intercettabili.
1. Basta un solo vaso calcolato su tutto l'impianto?
2. Tutti gli altri dispositivi (vic, vs, bitermostato, manometro ...
- ven nov 29, 2013 19:03
- Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
- Argomento: Canna collettiva numero apparecchi
- Risposte: 5
- Visite : 2194
Re: Canna collettiva numero apparecchi
Grazie,
ho appena avuto la conferma da parte di un tecnico del programma che si può fare.
ho appena avuto la conferma da parte di un tecnico del programma che si può fare.