dove si trova il limite di trasmittanza di energia solare diretta per i lucernari/serramenti su copertura per evitare di installare schermature esterne
La ricerca ha trovato 30 risultati
- ven feb 08, 2013 16:54
- Forum: Regione Lombardia
- Argomento: Lucernari/finestre su copertura
- Risposte: 0
- Visite : 1293
Lucernari/finestre su copertura
Ciao,
dove si trova il limite di trasmittanza di energia solare diretta per i lucernari/serramenti su copertura per evitare di installare schermature esterne
dove si trova il limite di trasmittanza di energia solare diretta per i lucernari/serramenti su copertura per evitare di installare schermature esterne
- gio lug 12, 2012 18:28
- Forum: FORUM UTILIZZO FONTI RINNOVABILI
- Argomento: Obbligo solare termico D.Lgs. 03 marzo 2001, n.28
- Risposte: 2
- Visite : 1981
Obbligo solare termico D.Lgs. 03 marzo 2001, n.28
In una abitazione completamente climatizzata con pompa di calore (anche ACS con pompa di calore), è obbligatorio comunque prevedere solare termico o basta la pompa di calore più fotovoltaico? 
- lun mar 26, 2012 17:40
- Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
- Argomento: Certificazione edifici sup. > 1.000 metri
- Risposte: 3
- Visite : 1415
Re: Certificazione edifici sup. > 1.000 metri
Concordo
Però mi sa che per gli affitti in alcuni regioni si può ancora fare (solo in 5 mi pare non si possa)
Però mi sa che per gli affitti in alcuni regioni si può ancora fare (solo in 5 mi pare non si possa)
- gio mar 22, 2012 09:24
- Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
- Argomento: Certificazione edifici sup. > 1.000 metri
- Risposte: 3
- Visite : 1415
Certificazione edifici sup. > 1.000 metri
Ciao a tutti,
volevo una conferma sulle certificazioni energetiche di edifici con superfici maggiori di 1.000 mq.
In pratica con questa tipologia di edifici non è possibile che il cliente si faccia l'autocertificazione in classe "G" (appunto valida solo per edifici con superfici inferiori a 1.000 mq ...
volevo una conferma sulle certificazioni energetiche di edifici con superfici maggiori di 1.000 mq.
In pratica con questa tipologia di edifici non è possibile che il cliente si faccia l'autocertificazione in classe "G" (appunto valida solo per edifici con superfici inferiori a 1.000 mq ...
- mar set 13, 2011 11:35
- Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
- Argomento: Ampliamento superiore 20%
- Risposte: 3
- Visite : 1308
Re: Ampliamento superiore 20%
In effetti ho già guardato altri post e mi sembra (come dici anche tu) che non ci siano risposte certe.
Attendo tue news quando sei meno di fretta.

Attendo tue news quando sei meno di fretta.
- mar set 13, 2011 09:15
- Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
- Argomento: Ampliamento superiore 20%
- Risposte: 3
- Visite : 1308
Ampliamento superiore 20%
Buongiorno,
un chiarimento nel caso di ampliamento superiore al 20% di edificio esistente:
- il volume dell'ampliamento si intende come paragone tra volume lordo esistente e volume lordo nuovo?
- se l'ampliamento ha una caldaia dedicata, nel calcolo dell'ampliamento non deve essere inserito nessun ...
un chiarimento nel caso di ampliamento superiore al 20% di edificio esistente:
- il volume dell'ampliamento si intende come paragone tra volume lordo esistente e volume lordo nuovo?
- se l'ampliamento ha una caldaia dedicata, nel calcolo dell'ampliamento non deve essere inserito nessun ...
- gio apr 07, 2011 16:35
- Forum: FORUM CERTIFICAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI
- Argomento: Fori aerazione/ventilazione cucina per Certificazione
- Risposte: 2
- Visite : 1772
Re: Fori aerazione/ventilazione cucina per Certificazione
Ottimo. Grazie.

- gio apr 07, 2011 12:24
- Forum: FORUM CERTIFICAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI
- Argomento: Fori aerazione/ventilazione cucina per Certificazione
- Risposte: 2
- Visite : 1772
Fori aerazione/ventilazione cucina per Certificazione
Nella certificazione Energetica a livello Nazionale di una abitazione bisogna tenere conto dei fori di aerazione/ventilazione in cucina oppure no?
Il dato di 0,3 vol/h per l'energia quindi rimane comunque 0,3 ho deve essere modificato?
In teoria deve rimanare 0,3, visto che per la Certificazione ...
Il dato di 0,3 vol/h per l'energia quindi rimane comunque 0,3 ho deve essere modificato?
In teoria deve rimanare 0,3, visto che per la Certificazione ...
- gio feb 24, 2011 17:46
- Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
- Argomento: Limite trasmittanza nuove vetrine su negozio
- Risposte: 4
- Visite : 2272
Re: Limite trasmittanza nuove vetrine su negozio
Sono d'accordo.
Solo che il committente sostiene che col doppio vetro non si vede bene e quindi chiede di verificare se c'è un modo per evitarlo.. Io non ne conosco..
Solo che il committente sostiene che col doppio vetro non si vede bene e quindi chiede di verificare se c'è un modo per evitarlo.. Io non ne conosco..
- gio feb 24, 2011 17:07
- Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
- Argomento: Limite trasmittanza nuove vetrine su negozio
- Risposte: 4
- Visite : 2272
Limite trasmittanza nuove vetrine su negozio
Ciao,
sto seguendo la ristrutturazione del piano terra di un edificio che verrà dedicato a negozio.
Le vetrine esistenti saranno sostituite e quindi dovranno avere trasmittanza a limite di norma vigente (quindi un doppio vetro con intercapedine).
Il committente sostiene che essendo un negozio non si ...
sto seguendo la ristrutturazione del piano terra di un edificio che verrà dedicato a negozio.
Le vetrine esistenti saranno sostituite e quindi dovranno avere trasmittanza a limite di norma vigente (quindi un doppio vetro con intercapedine).
Il committente sostiene che essendo un negozio non si ...
- gio nov 04, 2010 09:41
- Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
- Argomento: Emissioni in atmosfera per centrali termiche e D.Lgs. 152/06
- Risposte: 9
- Visite : 5023
Re: Emissioni in atmosfera per centrali termiche e D.Lgs. 152/06
Quoto la risposta corretta di Kalz
- mer nov 03, 2010 14:08
- Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
- Argomento: Emissioni in atmosfera per centrali termiche e D.Lgs. 152/06
- Risposte: 9
- Visite : 5023
Re: Emissioni in atmosfera per centrali termiche e D.Lgs. 152/06
Se ricordo bene è sopra i due milioni di kcal/h.
- mar nov 02, 2010 12:17
- Forum: FORUM CERTIFICAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI
- Argomento: Rendimento di distribuzione
- Risposte: 2
- Visite : 1488
Re: Rendimento di distribuzione
A quanto sembra si può utilizzare il Prospetto 30 della 11300-2 anche nel caso di edifici nuovi (quindi senza calcolarsi tutti i percorsi etc.). Vi torna?
- mar nov 02, 2010 12:02
- Forum: FORUM CERTIFICAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI
- Argomento: Rendimento di distribuzione
- Risposte: 2
- Visite : 1488
Rendimento di distribuzione
Il rendimento di distribuzione per la distribuzione di ACS, va calcolato come per la distribuzione del riscaldamento?
- ven ott 29, 2010 11:03
- Forum: FORUM CERTIFICAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI
- Argomento: Giorni ACS per certificazione
- Risposte: 6
- Visite : 2261
Re: Giorni ACS per certificazione
Infatti. Risultano rendimenti un pò troppo bassi. Ma che fare oltre che isolare di più??
Un'altro problema che riscontro è il reperimento dai dati tecnici delle caldaie del "rendimento di generazione per sola produzione ACS (estivo)" che viene rischiesto da alcuni programmi.
Sentito alcuni tecnici ...
Un'altro problema che riscontro è il reperimento dai dati tecnici delle caldaie del "rendimento di generazione per sola produzione ACS (estivo)" che viene rischiesto da alcuni programmi.
Sentito alcuni tecnici ...
- gio ott 28, 2010 11:01
- Forum: FORUM CERTIFICAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI
- Argomento: Giorni ACS per certificazione
- Risposte: 6
- Visite : 2261
Re: Giorni ACS per certificazione
Ok, grazie.
Per quanto riguarda invece il rendimento di distribuzione, nel caso di nuovi edifici, è obbligatorio calcolarlo?
Per quanto riguarda invece il rendimento di distribuzione, nel caso di nuovi edifici, è obbligatorio calcolarlo?
- ven ott 22, 2010 17:17
- Forum: FORUM CERTIFICAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI
- Argomento: Giorni ACS per certificazione
- Risposte: 6
- Visite : 2261
Giorni ACS per certificazione
Nel caso di appartamenti uso vacanza si possono mettere solo i giorni di utilizzo di ACS per il calcolo della classe energetica?? Non bisogna tenere conto di tutti i giorni del mese?? :roll:
Ad esempio, oltre ovviamente alla parte di riscaldamento, usare solo 15 giorni di utilizzo di ACS invece che ...
Ad esempio, oltre ovviamente alla parte di riscaldamento, usare solo 15 giorni di utilizzo di ACS invece che ...
- mer set 01, 2010 16:51
- Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
- Argomento: .... trasmittanza di energia e trasmissione di energia ....
- Risposte: 13
- Visite : 22623
Re: .... trasmittanza di energia e trasmissione di energia ....
Allora concordiamo.
Nei programmi che ho visto io comunque si chiede solo il valore di trasmittanza di energia solare totale per incidenza normale e non il valore di trasmittanza di energia solare totale. Quindi il secondo dato non saprei neanche dove inserirlo. Forse i programmi poi lo calcolano ...
Nei programmi che ho visto io comunque si chiede solo il valore di trasmittanza di energia solare totale per incidenza normale e non il valore di trasmittanza di energia solare totale. Quindi il secondo dato non saprei neanche dove inserirlo. Forse i programmi poi lo calcolano ...
- lun ago 30, 2010 17:42
- Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
- Argomento: .... trasmittanza di energia e trasmissione di energia ....
- Risposte: 13
- Visite : 22623
Re: .... trasmittanza di energia e trasmissione di energia ....
Quindi è semplicemente un modo diverso di identificare lo stesso valore, ovvero .... trasmittanza di energia = trasmissione di energia ....
In effetti entrambi i valori sono adimensionali, quindi era forse più corretto chiamarlo trasmissione anche nelle UNI TS.
Però a me risulta che nell'inserimento ...
In effetti entrambi i valori sono adimensionali, quindi era forse più corretto chiamarlo trasmissione anche nelle UNI TS.
Però a me risulta che nell'inserimento ...
- ven lug 30, 2010 16:05
- Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
- Argomento: D.M. 37/08 o EX 46/90
- Risposte: 7
- Visite : 2941
Re: D.M. 37/08 o EX 46/90
Un ringraziamento a tutti per le risposte
- ven lug 30, 2010 15:40
- Forum: FORUM CERTIFICAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI
- Argomento: intercapedini d'aria
- Risposte: 8
- Visite : 13639
Re: intercapedini d'aria
ho dato una occhiata alla UNI 6946, e sembra che fino ai 30 cm si possa usare l'intercapedine d'aria non ventilata (prospetto 2). Dopo questo valore bisognerebbe fare un bilancio termico.. Concordate? O interpreto in maniera errata?
- ven lug 30, 2010 14:58
- Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
- Argomento: SOTTOTETTO
- Risposte: 43
- Visite : 17813
Re: SOTTOTETTO
e quando ci si trova con un pavimento flottante interpiano che ha una intercapedine d'aria di 14 cm, come ci si comporta? non si può mettere "intercapedine d'aria orrizzontale superiore ai 10 cm"?
- mer lug 28, 2010 15:00
- Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
- Argomento: .... trasmittanza di energia e trasmissione di energia ....
- Risposte: 13
- Visite : 22623
.... trasmittanza di energia e trasmissione di energia ....
Qualcuno conosce la differenza tra la "trasmittanza di energia solare diretta" menzionata dalla Norma UNI TS 11300-1 (dato da inserire nei valori dei vetri) e la "trasmissione di energia solare diretta" menzionata dalla Norma UNI EN 410? 
- lun lug 12, 2010 17:39
- Forum: FORUM CERTIFICAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI
- Argomento: Certificazione energetica giorni/mese utilizzo ACS
- Risposte: 0
- Visite : 768
Certificazione energetica giorni/mese utilizzo ACS
Risulta anche a voi che nel caso di appartamenti uso vacanza si possano mettere i solo i giorni di utilizzo di ACS per il calcolo della classe energetica? Non bisogna quindi comunque tenere conto di tutti i giorni del mese.. 
- lun lug 12, 2010 17:20
- Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
- Argomento: D.M. 37/08 o EX 46/90
- Risposte: 7
- Visite : 2941
Re: D.M. 37/08 o EX 46/90
Certo.. sempre in comune gli Impianti Meccanici.. ma con la "Legge 10/91" e successivi; con la 46/90 non so.. e neanche con il D.M. 37/08 
- mer lug 07, 2010 15:45
- Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
- Argomento: D.M. 37/08 o EX 46/90
- Risposte: 7
- Visite : 2941
Re: D.M. 37/08 o EX 46/90
Tipo.. di un capannone consegni al comune il progetto degli Impianti Elettrici (relazioni, disegni, schemi), come si faceva con la EX 46/90. Ma con il nuovo D.M. 37/08 sembra che si debba allegare anche la parte relativa agli Impianti Meccanici.. 
- mer lug 07, 2010 15:30
- Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
- Argomento: D.M. 37/08 o EX 46/90
- Risposte: 7
- Visite : 2941
D.M. 37/08 o EX 46/90
Ma..... quando si consegna un progetto redatto secondo D.M. 37/08, bisogna allegare anche gli Impianti Meccanici (tipo riscaldamento, gas metano, etc.)?? 
- mer feb 24, 2010 10:35
- Forum: FORUM CERTIFICAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI
- Argomento: RENDIMENTO DI DISTRIBUZIONE + UNI TS11300 + EC500
- Risposte: 45
- Visite : 18313
Re: RENDIMENTO DI DISTRIBUZIONE + UNI TS11300 + EC500
perchè non usi la UNI/TS 11300-2:2008 - Prospetti 21? Dovrebbe essere più semplificativa
- lun feb 22, 2010 16:08
- Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
- Argomento: lamda
- Risposte: 0
- Visite : 567
lamda
o meglio usare le classiche maggiorazione della 10351??
- lun feb 22, 2010 15:31
- Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
- Argomento: ciao
- Risposte: 0
- Visite : 578
ciao
in generale qualcuno applica la 10456??