Grazie Terminus della tua abituale disponibilità.
Per ciò che riguarda la seconda domanda però, la UNI9795:2010, nell'appendice A relativa alla "Documentazione di Progetto", al punto A.3.3 "Relazione tecnico-descrittiva" dice testualmente che tale descrizione deve contenere "...dimensionamento cavi ...
La ricerca ha trovato 10 risultati
- mar lug 27, 2010 13:09
- Forum: FORUM ANTINCENDIO
- Argomento: Richiesta chiarimenti sulla UNI9795:2010
- Risposte: 3
- Visite : 1418
- mar lug 27, 2010 11:14
- Forum: FORUM ANTINCENDIO
- Argomento: Richiesta chiarimenti sulla UNI9795:2010
- Risposte: 3
- Visite : 1418
Richiesta chiarimenti sulla UNI9795:2010
Buongiorno a tutti,
mi trovo a progettare un piccolo impianti di rilevazione incendi (<20 sensori, la maggioranza dei quali wireless) e ho alcune difficoltà in merito all'applicazione della nuova norma UNI 9795.
1) Tipologia dei cavi per la connessione dei dispositivi .
La grossa novità della ...
mi trovo a progettare un piccolo impianti di rilevazione incendi (<20 sensori, la maggioranza dei quali wireless) e ho alcune difficoltà in merito all'applicazione della nuova norma UNI 9795.
1) Tipologia dei cavi per la connessione dei dispositivi .
La grossa novità della ...
- mar mar 02, 2010 14:26
- Forum: FORUM ANTINCENDIO
- Argomento: Modifiche al progetto esecutivo
- Risposte: 1
- Visite : 678
Modifiche al progetto esecutivo
Salve a tutti, ho il seguente problema.
Un mio cliente ha un'autofficina, per la quale i VV.FF. non hanno prescritto nessun impianto antincendio. Nonostante questo il cliente lo vuole e io l'ho progettato.
Ho redatto la relazione tecnica e i disegni. A questo punto si sono svolti i lavori di ...
Un mio cliente ha un'autofficina, per la quale i VV.FF. non hanno prescritto nessun impianto antincendio. Nonostante questo il cliente lo vuole e io l'ho progettato.
Ho redatto la relazione tecnica e i disegni. A questo punto si sono svolti i lavori di ...
- mar dic 01, 2009 15:03
- Forum: FORUM ANTINCENDIO
- Argomento: Rilevatore ottico o ottico/termico:che interdistanza scegli?
- Risposte: 6
- Visite : 1695
Re: Rilevatore ottico o ottico/termico:che interdistanza scegli?
Ciao Danilo,
la progettazione dell'impianto di rilevazione incendio che sto facendo, si riferisce ad un'autofficina con la possibilità di alloggiare al suo interno un numero di auto < 9.
Personalmente come prima scelta avrei optato per i rilevatori di fumo, mentre i rilevatori di calore ...
la progettazione dell'impianto di rilevazione incendio che sto facendo, si riferisce ad un'autofficina con la possibilità di alloggiare al suo interno un numero di auto < 9.
Personalmente come prima scelta avrei optato per i rilevatori di fumo, mentre i rilevatori di calore ...
- gio nov 26, 2009 18:30
- Forum: FORUM ANTINCENDIO
- Argomento: Rilevatore ottico o ottico/termico:che interdistanza scegli?
- Risposte: 6
- Visite : 1695
Re: Rilevatore ottico o ottico/termico:che interdistanza scegli?
Giusta osservazione Terminus che ho fatto anch'io.
Il problema che mi pongo è però il seguente: questi sensori doppia tecnologia sono il fiore all'occhiello dei produttori perchè risolvono il problema (o dovrebbero...) dei falsi allarmi.
Costano già leggermente di più, ma se ne dovessi mettere ...
Il problema che mi pongo è però il seguente: questi sensori doppia tecnologia sono il fiore all'occhiello dei produttori perchè risolvono il problema (o dovrebbero...) dei falsi allarmi.
Costano già leggermente di più, ma se ne dovessi mettere ...
- gio nov 26, 2009 13:34
- Forum: FORUM ANTINCENDIO
- Argomento: Rilevatore ottico o ottico/termico:che interdistanza scegli?
- Risposte: 6
- Visite : 1695
Rilevatore ottico o ottico/termico:che interdistanza scegli?
Salve,
vi volevo porre il seguente interrogativo. La UNI9795 impone un dimensionamento del numero di sensori differente se si parla di rilevatori di calore o di fumo . Nel mio caso opto per un rilevatore ottico/termico a doppia tecnologia per evitare dei possibili falsi allarmi all'interno di un ...
vi volevo porre il seguente interrogativo. La UNI9795 impone un dimensionamento del numero di sensori differente se si parla di rilevatori di calore o di fumo . Nel mio caso opto per un rilevatore ottico/termico a doppia tecnologia per evitare dei possibili falsi allarmi all'interno di un ...
- gio nov 26, 2009 13:27
- Forum: FORUM ANTINCENDIO
- Argomento: rilevatore di gas metano
- Risposte: 2
- Visite : 977
Re: rilevatore di gas metano
Non so se ti sono d'aiuto, ma sto facendo "un'esperienza" del dimensionamento della rilevazione gas in un'autofficina. Non ci sono norme di dimensionamento, ma ti devi rifare a ciò che dichiara il costruttore. Per l'installazione i sensori di metano devono esser montati a una distanza < 30 cm dal ...
- gio nov 26, 2009 12:17
- Forum: FORUM ANTINCENDIO
- Argomento: Regola tecnica per autofficina
- Risposte: 0
- Visite : 633
Regola tecnica per autofficina
Salve a tutti,
sto eseguendo la progettazione di un impianto di rilevazione incendi per un'autofficina con funzione anche di autorimessa (le auto saranno comunque sempre < 9 quindi non soggetta a CPI).
Vi volevo chiedere se sapete qual è la regola tecnica di riferimento per questa tipologia di ...
sto eseguendo la progettazione di un impianto di rilevazione incendi per un'autofficina con funzione anche di autorimessa (le auto saranno comunque sempre < 9 quindi non soggetta a CPI).
Vi volevo chiedere se sapete qual è la regola tecnica di riferimento per questa tipologia di ...
- mar nov 24, 2009 12:45
- Forum: FORUM CERTIFICAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI
- Argomento: Sovrastima dei calcoli effettuati con DOCET
- Risposte: 3
- Visite : 1456
Re: Sovrastima dei calcoli effettuati con DOCET
Grazie mille Maxis della tua risposta.
Una domanda ulteriore: te ti avvali di Docet oppure di qualche altro SW??
Ho trovato infatti uno studio comparativo fatto da alcune Università che confrontano alcuni SW statici per la determinazione del fabbisogno energetico degli edifici, dove sono ...
Una domanda ulteriore: te ti avvali di Docet oppure di qualche altro SW??
Ho trovato infatti uno studio comparativo fatto da alcune Università che confrontano alcuni SW statici per la determinazione del fabbisogno energetico degli edifici, dove sono ...
- lun nov 23, 2009 15:45
- Forum: FORUM CERTIFICAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI
- Argomento: Sovrastima dei calcoli effettuati con DOCET
- Risposte: 3
- Visite : 1456
Sovrastima dei calcoli effettuati con DOCET
Salve a tutti,
come professionista sto seguendo la pratica per l'ottenimento della detrazione IRPEF al 55% per la sostituzione della caldaia con una a condensazione a 4 stelle.
Per far ciò devo produrre l'all. E nel quale devo riportare il risparmio energetico previsto. E qui arrivano i dolori ...
come professionista sto seguendo la pratica per l'ottenimento della detrazione IRPEF al 55% per la sostituzione della caldaia con una a condensazione a 4 stelle.
Per far ciò devo produrre l'all. E nel quale devo riportare il risparmio energetico previsto. E qui arrivano i dolori ...