La ricerca ha trovato 10 risultati

da ninnig
ven mag 27, 2011 17:07
Forum: FORUM CERTIFICAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI
Argomento: Materiale per Lucernario
Risposte: 0
Visite : 654

Materiale per Lucernario

Devo sostituire un lucernaio posto a copertura di un vano scala condominiale.
avevo richiesto alla Ditta fornitrice degli infissi un telaio con una struttura con un vetro antisfondamento, per evitare un effetto ghigliottina in caso di rottura e con un buon fattore solare di modo da evitare l'effetto ...
da ninnig
mar apr 27, 2010 11:24
Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
Argomento: climatizzazione estiva con acqua di falda
Risposte: 8
Visite : 9017

Re: climatizzazione estiva con acqua di falda

qualche esperienza che possa aitutarmi a capire i volumi in gioco d'acqua gli scambiatori necessari?
da ninnig
lun apr 26, 2010 17:17
Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
Argomento: climatizzazione estiva con acqua di falda
Risposte: 8
Visite : 9017

climatizzazione estiva con acqua di falda

Salve
devo realizzare un impianto di climatizzazione invernale ed estivo per un agriturismo. Siamo in Sicilia ZONA C.
Per il riscaldamento invernale pensavo ai pannelli radianti a pavimento con caldaia a condensazione e pannello solare per ACS e riscaldamento. E fin qui nulla di nuovo.
Per il ...
da ninnig
gio apr 15, 2010 11:34
Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
Argomento: Realizzazione edificio in classe A
Risposte: 19
Visite : 7654

Re: Realizzazione edificio in classe A

Ho provato con Docet a raggiungere la classe A ci sono riuscito con i seguenti parametri:
Parete poroton 30 cm + 3 cm intonaco termico U=0.364 W/mqK

Zona climatica C.
Parete con 30 cm di poroton serie 700 e 3 cm di intonaco termico tipo biocalce (trasmittanza globale 0,364 W/mqK)
Tetto ...
da ninnig
mer apr 14, 2010 10:07
Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
Argomento: Realizzazione edificio in classe A
Risposte: 19
Visite : 7654

Re: Realizzazione edificio in classe A

In zona E per raggiungere una classe C come minimo bisogna stare nei valori limite di trasmittanza. Poi lasciamo stare il discorso verifica eph... Pero senza cappotto da 10, serramenti da 1,5... da noi è dura!

Prova solamente ad abbassare i valori di trasmittanza di pareti e serramenti e vedi cosa ...
da ninnig
mar apr 13, 2010 22:31
Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
Argomento: Realizzazione edificio in classe A
Risposte: 19
Visite : 7654

Re: Realizzazione edificio in classe A

In zona E per raggiungere una classe C come minimo bisogna stare nei valori limite di trasmittanza. Poi lasciamo stare il discorso verifica eph... Pero senza cappotto da 10, serramenti da 1,5... da noi è dura!

Prova solamente ad abbassare i valori di trasmittanza di pareti e serramenti e vedi cosa ...
da ninnig
mar apr 13, 2010 16:35
Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
Argomento: Realizzazione edificio in classe A
Risposte: 19
Visite : 7654

Re: Realizzazione edificio in classe A

Scusate dopo le vostre esternazioni sui consumi troppo bassi mi è venuto il panico:
ho rifatto il calcolo abbandonando MC4 ed utilizzando il DOCET il risultato cambia di poco.
EP globale docet 62.3 contro 67.41 di MC4
Ep i 38.8 contro 46.15 di MC4
Epacs 23.5 contro 21.26
da ninnig
ven apr 02, 2010 18:35
Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
Argomento: Realizzazione edificio in classe A
Risposte: 19
Visite : 7654

Re: Realizzazione edificio in classe A

Le trasmittanze degli elementi (parete, tetto, infissi) li ho verificati sia con il software sia confrontandoli con quanto riportato nelle schede dei produttori. Ho sbagliato in qualche cosa?

ricordo

Parete con 30 cm di poroton serie 700 e 3 cm di intonaco termico tipo biocalce (trasmittanza ...
da ninnig
ven apr 02, 2010 14:10
Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
Argomento: Realizzazione edificio in classe A
Risposte: 19
Visite : 7654

Re: Realizzazione edificio in classe A

jerryluis ha scritto:Mi fanno IMPRESSIONE I DATI PRESTAZIONALI indicati !!
Perchè?
da ninnig
ven apr 02, 2010 11:51
Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
Argomento: Realizzazione edificio in classe A
Risposte: 19
Visite : 7654

Realizzazione edificio in classe A

Sto progettando un edificio in classe C, e vorrei valutare la convenienza di passare ad un classe A usufruendo degli incentivi statali (€ 8.000).
Cosa mi consigliereste di fare per aumentare le prestazioni ?
I parametri su cui ho lavorato sono i seguenti:
Superficie utile 126 mq.
Zona climatica C ...