Adoperando il Docet mi sono accorto che su Roma da 1613 gradi giorno. Come è possibile ?
secondo l'allegato A al D.P.R. 412/93 su Roma abbiamo 1415 gradi giorno.
sapete indicarmi se è uscito qualche decreto o disposto che abbia cambiato i gradi giorno ?
Grazie 
Enrico
					La ricerca ha trovato 8 risultati
- mer set 05, 2007 19:32
 - Forum: FORUM CERTIFICAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI
 - Argomento: Gradi giorno a Roma
 - Risposte: 1
 - Visite : 5612
 
- mer ago 08, 2007 15:39
 - Forum: FORUM IMPIANTI GAS
 - Argomento: dlgs 152 caratteristiche camini
 - Risposte: 6
 - Visite : 2606
 
- mer ago 08, 2007 11:41
 - Forum: FORUM IMPIANTI GAS
 - Argomento: dlgs 152 caratteristiche camini
 - Risposte: 6
 - Visite : 2606
 
in riferimento al Dlgs 152/06 comma 2.12 e 2.13 dell allegato IX parte II, leggo che devono essere realizzati due fori alla base del camino, ove però non specifica il diametro e la distanza tra di loro. Sono andato a vedere il decreto attuativo ( D.P.R. 1391 ) della legge 615 e c'è scritto all'art ...
					- mar ago 07, 2007 18:29
 - Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
 - Argomento: Termocamino
 - Risposte: 6
 - Visite : 3057
 
Termocamino
Mi stanno chiedendo d'installare un termocamino a legna ( Pf= 30 kw ) a integrazione di una caldaia a gas metano ( pf= 26 kW ) per il riscaldamento. 
Bosogna fare la pratica ISPESL ?
l'impianto termico con in parallelo termocamino ( Pf < 35 kW ) e caldaia a gas ( Pf<35kw ) può essere a vaso chiuso ?
					Bosogna fare la pratica ISPESL ?
l'impianto termico con in parallelo termocamino ( Pf < 35 kW ) e caldaia a gas ( Pf<35kw ) può essere a vaso chiuso ?
- sab ago 04, 2007 19:53
 - Forum: FORUM IMPIANTI GAS
 - Argomento: dlgs 152 caratteristiche camini
 - Risposte: 6
 - Visite : 2606
 
dlgs 152 caratteristiche camini
In riferimento al comma 2 p.to 2.4 allegato IX parte II, qualora mi trovo a realizzare una canna fumaria esterna all'involucro edilizio a servizio di un generatore di calore a condensazione > 35 Kw posso dimensionarla in pressione con la UNI 13384-1 ?
cordiali saluti
Enrico Mancini
					cordiali saluti
Enrico Mancini
- sab ago 04, 2007 10:48
 - Forum: FORUM IMPIANTI GAS
 - Argomento: Distanza terminale di tiraggio > 35 kW
 - Risposte: 3
 - Visite : 2009
 
Distanza terminale di tiraggio > 35 kW
devo installare un generatore modulare a condensazione (composto da moduli da 50 kW) in un locale tecnico posto a piano terra e distante dal corpo fabbrica servito di circa 2 mt. In merito ai criteri di posa in opera del sistema evacuazione fumi a quale norma devo far riferimento ? qual'è la norma ...
					- sab giu 16, 2007 10:36
 - Forum: FORUM IMPIANTI GAS
 - Argomento: prese di ventilazione/areazione
 - Risposte: 15
 - Visite : 10750
 
Re: prese di ventilazione/areazione
 Ciao a tutti, mi sapete dire se è obbligatorio il foro di ventilazione in un locale (con o senza finestra) che contiene un apparecchio tipo C? La UNI 7129 mi sembra non lo preveda, ma nel caso di fughe di gas?
Altro quesito: quanto grande deve essere la presa di ventilazione in una cucina che ...
					Altro quesito: quanto grande deve essere la presa di ventilazione in una cucina che ...
- gio apr 19, 2007 16:51
 - Forum: FORUM IMPIANTI GAS
 - Argomento: patentino per saldatura
 - Risposte: 1
 - Visite : 1629
 
patentino per saldatura
Sapete per caso perchè l'italgas chiede il patentino da saldatore per effettuare l'installazione di un impianto interno di dimensioni da 4 a 5 pollici?