Mi stanno chiedendo d'installare un termocamino a legna ( Pf= 30 kw ) a integrazione di una caldaia a gas metano ( pf= 26 kW ) per il riscaldamento.
Bosogna fare la pratica ISPESL ?
l'impianto termico con in parallelo termocamino ( Pf < 35 kW ) e caldaia a gas ( Pf<35kw ) può essere a vaso chiuso ?
Termocamino
Moderatore: Edilclima
-
- Messaggi: 8
- Iscritto il: gio apr 19, 2007 16:38
- Località: via Serafino belfanti 73 Roma 00166
- Contatta:
Termocamino
Sirer
Secondo il mio punto di vista è la caldaia a gas metano che viene installata ad integrazione di un termocamino a legna, anche perchè la stessa può servire per la produzione di acqua calda sanitaria. Normalmente pur se la somma delle potenze installate dovrebbe obbligare alla denuncia ISPESL, il termocamino e la caldaia non dovrebbero funzionare in contemporanea, pertanto direi di no.
Con il termocamino bisogna installare un vaso aperto, pertanto occorre uno scambiatore di calore. Le ditte produttrici forniscono schemi d'impianto.
Con il termocamino bisogna installare un vaso aperto, pertanto occorre uno scambiatore di calore. Le ditte produttrici forniscono schemi d'impianto.
Mimmo
- marcocinalli
- Messaggi: 335
- Iscritto il: mer mar 21, 2007 08:29
- Località: chieti
- Contatta:
Re: Termocamino
http://web.tiscali.it/risparmio_energet ... no+gas.jpgenricman ha scritto:Bosogna fare la pratica ISPESL ? ?
se sono indipendeti, dicono che non devi sommare le potenze!!
Per_Corsi su LEGGE 10 + bozza DM REQUISITI minimi, Termotecnica, VMC, Ponti termici https://www.paolosavoia.com/corso-online
Il blog delle curiosità https://www.paolosavoia.com/blog
Il blog delle curiosità https://www.paolosavoia.com/blog
- marcocinalli
- Messaggi: 335
- Iscritto il: mer mar 21, 2007 08:29
- Località: chieti
- Contatta:
c'è una circolare emanata da un uffcio provinciale dell'ispesl (credo di venezia ma mi posso sicuramente sbagliare..) di agosto 2006, cercando un po' in rete si trova, dove dicevano che se i due dispositivi sono idraulicamente separati (scambiatore o bollitore interposto) non si sommano le potenze. Premesso che con l'uscita delle UNI di cui sopra tale documento non ha più valore
ma secondo voi così a naso:
se quanto sopra fosse corretto "impiantisticamente parlando" (e non "legalmente"...) a quel punto si potrebbero convogliare nello stesso bollitore una (e perchè non due o tre) caldaia, un termocamino, una stufa a pellet, una termocucina, la caldaia a gasolio della casa di mi nonna che abita sotto ecc tanto in ogni caso non sono soggetto a denuncia ISPESL perchè tutti gli impianti sono idraulicamente separati e ciscuno "sul primario" non supera i 110°C...

Nello specifico e riassumendo la UNI 10412-2 dice che i due apparecchi (caldaia a gas e termocamino) possono essere installati tranquillamente in parallelo a patto di dotare ciscuno degli dispositivi di controllo e sicurezza previsti per ciascuno dal costruttore e dimensionati per la potenza totale dell'impianto (cioè kw termocamino + kw caldaia).
X kalz:
sarei lieto di risponderti, però in privato perchè eviterei volentieri di fare pubblicità gratuita e per niente occulta
MC

se quanto sopra fosse corretto "impiantisticamente parlando" (e non "legalmente"...) a quel punto si potrebbero convogliare nello stesso bollitore una (e perchè non due o tre) caldaia, un termocamino, una stufa a pellet, una termocucina, la caldaia a gasolio della casa di mi nonna che abita sotto ecc tanto in ogni caso non sono soggetto a denuncia ISPESL perchè tutti gli impianti sono idraulicamente separati e ciscuno "sul primario" non supera i 110°C...



Nello specifico e riassumendo la UNI 10412-2 dice che i due apparecchi (caldaia a gas e termocamino) possono essere installati tranquillamente in parallelo a patto di dotare ciscuno degli dispositivi di controllo e sicurezza previsti per ciascuno dal costruttore e dimensionati per la potenza totale dell'impianto (cioè kw termocamino + kw caldaia).
X kalz:
sarei lieto di risponderti, però in privato perchè eviterei volentieri di fare pubblicità gratuita e per niente occulta


MC
"Tutto quello che non c'è non si rompe". H. Ford
federicocalzolari@libero.it mia mail per marcocinalli, se mi dai notizie, se possibile, riguardo alle detrazioni 36% per camini a ad aria calda.
Mi hanno detto che i moduli da inviare sono forniti direttamente dai venditori vero?
Mi hanno detto che i moduli da inviare sono forniti direttamente dai venditori vero?