Se non ho capito male in fase di progettazione il 59/09 non mi chiede un valore limite per la produzione di acs ma solo di EPi e EPeinvol.
A parte il caso teorico di ottenere i 20° senza impianto...
Chi mi obbliga ad avere 20°? Sto scartabellando tutte le norme da un pò e non ho trovato niente. L ...
La ricerca ha trovato 10 risultati
- lun feb 08, 2010 11:10
- Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
- Argomento: Nuova palazzina senza riscaldamento
- Risposte: 9
- Visite : 3109
- lun feb 08, 2010 11:01
- Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
- Argomento: Problema con cliente freddoloso
- Risposte: 2
- Visite : 971
Re: Problema con cliente freddoloso
Vedi art. 4 DPR 412/93
- sab feb 06, 2010 16:27
- Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
- Argomento: Nuova palazzina senza riscaldamento
- Risposte: 9
- Visite : 3109
Re: Nuova palazzina senza riscaldamento
Innanzitutto grazie per le risposte.
Ugo hai capito benissimo, le unità immobiliari sono di nuova costruzione e quindi soggette alla 10/91, 412/93 192/05 ecc ecc.
Il mio dubbio si potrebbe riassume in questo: posso non garantire i 20° d'inverno? Perché se così fosse niente mi obbligherebbe ad ...
Ugo hai capito benissimo, le unità immobiliari sono di nuova costruzione e quindi soggette alla 10/91, 412/93 192/05 ecc ecc.
Il mio dubbio si potrebbe riassume in questo: posso non garantire i 20° d'inverno? Perché se così fosse niente mi obbligherebbe ad ...
- ven feb 05, 2010 17:23
- Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
- Argomento: Nuova palazzina senza riscaldamento
- Risposte: 9
- Visite : 3109
Nuova palazzina senza riscaldamento
Scusate ma ho un dubbio atroce:
secondo voi siamo obbligati a prevedere un impianto di riscaldamento in una nuova costruzione?
Ipotesi 1: appartamenti prettamente ad uso estivo (vedi zona di villeggiatura per i quali il costruttore non vuole spendere 1 euro in più del necessario)
Ipotesi 2: sono ...
secondo voi siamo obbligati a prevedere un impianto di riscaldamento in una nuova costruzione?
Ipotesi 1: appartamenti prettamente ad uso estivo (vedi zona di villeggiatura per i quali il costruttore non vuole spendere 1 euro in più del necessario)
Ipotesi 2: sono ...
- mar dic 29, 2009 09:23
- Forum: FORUM FINANZIARIA 2009-2010
- Argomento: Cambio di pompe di calore dopo pratica 55%
- Risposte: 0
- Visite : 461
Cambio di pompe di calore dopo pratica 55%
Secondo voi che cosa si deve fare se un cliente, al quale ho fatto la pratica di cui al comma 347, non è soddisfatto delle pompe acquistate e le vuole cambiare con altre a maggior rendimento? La pratica all'Enea è chiusa da tempo.
Grazie
Grazie
- mer ott 21, 2009 10:55
- Forum: FORUM FINANZIARIA 2009-2010
- Argomento: Sostituzione caldaia pre 15.08.09: ACE o AQE?
- Risposte: 0
- Visite : 707
Sostituzione caldaia pre 15.08.09: ACE o AQE?
Sto facendo una pratica di agevolazione per la sostituzione di una caldaia con pompa di calore la cui fine lavori è il 07.08.09. Ho compilato l'allegato A (che è un AQE) con la procedura semplificata (allegato G del D.M. 19.02.2007...) nel sito ENEA.
Ora ho un dubbio: al cliente devo fare l'ACE in ...
Ora ho un dubbio: al cliente devo fare l'ACE in ...
- sab ott 03, 2009 09:24
- Forum: FORUM ANTINCENDIO
- Argomento: Attraversamenti con tubi metallici
- Risposte: 18
- Visite : 9450
Re: Attraversamenti con tubi metallici
X Ronin:
Mi puoi dare qualche informazione in più su cordoni? Non li ho mai visti.
Quando sono io Direttore Lavori o progettista ho sempre usato un sistema certificato della Carpaneto che consiste in due giri di una gomma (tipo spugna) per una distanza di circa 20/30 cm (dipende dalla sezione del ...
Mi puoi dare qualche informazione in più su cordoni? Non li ho mai visti.
Quando sono io Direttore Lavori o progettista ho sempre usato un sistema certificato della Carpaneto che consiste in due giri di una gomma (tipo spugna) per una distanza di circa 20/30 cm (dipende dalla sezione del ...
- gio ott 01, 2009 10:09
- Forum: FORUM ANTINCENDIO
- Argomento: Attraversamenti con tubi metallici
- Risposte: 18
- Visite : 9450
Re: Attraversamenti con tubi metallici
No a rigore hai ragione. Autorimessa, 4 piani interrati, compartimentazione REI120 e quindi non si sfugge. Le pareti in questione sono tra i compartimenti dell'autorimessa, le tubazioni idranti e sprinkler le attraversano ma non toccano nulla di combustibile. Ripeto a rigore devo garantire anche la ...
- gio ott 01, 2009 09:30
- Forum: FORUM ANTINCENDIO
- Argomento: Attraversamenti con tubi metallici
- Risposte: 18
- Visite : 9450
Re: Attraversamenti con tubi metallici
Grazie per la risposta. Sarò più preciso: la tenuta ai fumi è assicurata perché l'interstizio tubo-parete è sigillato e certificabile. Naturamente parlavo di attraversamenti di compartimentazione e quindi devo garantire EI..... ma se la E la garantisco (vedi sopra) la I è necessaria (solo per il ...
- gio ott 01, 2009 09:14
- Forum: FORUM ANTINCENDIO
- Argomento: Attraversamenti con tubi metallici
- Risposte: 18
- Visite : 9450
Attraversamenti con tubi metallici
Quando una parete o un solaio REI vengono attraversati si deve assicurare la compartimentazione anche nei punti di passaggio. Per i tubi metallici il problema, a mio parere, riguarda solamente l'isolamento I e quindi la possibilità che, durante l'incendio, si possano trasmettere al di là della ...