Attraversamenti con tubi metallici

Normativa Antincendio, Rilascio CPI, ecc.

Moderatore: Edilclima

Rispondi
fabioserra
Messaggi: 10
Iscritto il: mer set 30, 2009 11:43

Attraversamenti con tubi metallici

Messaggio da fabioserra »

Quando una parete o un solaio REI vengono attraversati si deve assicurare la compartimentazione anche nei punti di passaggio. Per i tubi metallici il problema, a mio parere, riguarda solamente l'isolamento I e quindi la possibilità che, durante l'incendio, si possano trasmettere al di là della struttura temperature pericolose (oltre i 150°C).
Secondo voi, nel caso di attraversamenti con tubazioni per rete idranti e/o sprinkler, e, appurato che dalla parte non investita dall'incendio non c'è alcun materiale combustibile, è possibile omettere la protezione REI degli attraversamenti? Esiste per caso qualche norma, circolare che possa formalmente consentirlo?
Terminus
Messaggi: 13604
Iscritto il: ven mar 30, 2007 17:40
Località: Umbria

Re: Attraversamenti con tubi metallici

Messaggio da Terminus »

A parte il fatto che devi assicurare anche il requisito E, ovvero la tenuta ai fumi, che non è certo garantita in un attraveramento di tubazione metallica (il fumo passa benissimo attraverso l'interstizio tubo-parete), la questione è: la parete che devi attraversare è parete di compartimentazione?
Se la risposta è affermativa allora non hai scelta, devi garantire EI anche per tutti gli attraversamenti.
Se è negativa, allora è inutile che stiamo a farci problemi che non esistono.

Considera che una parete può dover essere qualificata come di compartimentazione per vari motivi: dall'altra parte del muro potresti avere un'attività indipendente, oppure una via di esodo, o altro.
fabioserra
Messaggi: 10
Iscritto il: mer set 30, 2009 11:43

Re: Attraversamenti con tubi metallici

Messaggio da fabioserra »

Grazie per la risposta. Sarò più preciso: la tenuta ai fumi è assicurata perché l'interstizio tubo-parete è sigillato e certificabile. Naturamente parlavo di attraversamenti di compartimentazione e quindi devo garantire EI..... ma se la E la garantisco (vedi sopra) la I è necessaria (solo per il punto di attraversamento) se non ho niente che possa prendere fuoco dall'altra parte?
Terminus
Messaggi: 13604
Iscritto il: ven mar 30, 2007 17:40
Località: Umbria

Re: Attraversamenti con tubi metallici

Messaggio da Terminus »

Se la tua parete è stata classificata di compartimentazione (e dovresti aver specificato quali requisiti deve ottemperare), vuol dire che al di la del muro c'è qualcosa o qualcuno da proteggere.
Se hai una via di esodo o comunque un passaggio che può essere percorso dai soccorritori, il requisito I è necessario.
Cosa è stato previsto nella pratica VVF?
fabioserra
Messaggi: 10
Iscritto il: mer set 30, 2009 11:43

Re: Attraversamenti con tubi metallici

Messaggio da fabioserra »

No a rigore hai ragione. Autorimessa, 4 piani interrati, compartimentazione REI120 e quindi non si sfugge. Le pareti in questione sono tra i compartimenti dell'autorimessa, le tubazioni idranti e sprinkler le attraversano ma non toccano nulla di combustibile. Ripeto a rigore devo garantire anche la I.... speravo che ci fosse qualche appiglio tipo circolare o norma che mi potesse evitare di sigilare tutti i tubi con sistemi che non sono economicissimi....tra l'altro vedi in giro tantissime soluzioni con collari che non vanno bene (sono adatte solo per tubi combustibili). Grazie comunque.
Ronin
Messaggi: 6807
Iscritto il: sab giu 20, 2009 12:57

Re: Attraversamenti con tubi metallici

Messaggio da Ronin »

l'attraversamento di tubo metallico non isolato si ripristina con l'apposito cordone (ce l'hanno un po' tutti)
Terminus
Messaggi: 13604
Iscritto il: ven mar 30, 2007 17:40
Località: Umbria

Re: Attraversamenti con tubi metallici

Messaggio da Terminus »

Come dice Ronin, vi sono in commercio molti prodotti specifici per le tubazioni metalliche, diversi e più economici rispetto ai costosi collari, che invece sono necessari per le tubazioni in materiale plastico.
arkanoid
Messaggi: 4991
Iscritto il: ven ago 31, 2007 08:51

Re: Attraversamenti con tubi metallici

Messaggio da arkanoid »

Ronin ha scritto:l'attraversamento di tubo metallico non isolato si ripristina con l'apposito cordone (ce l'hanno un po' tutti)
I materiali idonei al ripristino delle compartimentazioni non possono essere sempre e comunque utilizzati, ma va verificato puntualmente se la tipologia di osa rientra nelle specifiche di certificazione del materiale scelto.
Una parete REI120 in cartongesso non permette, generalmente, l'utilizzo dello stesso tipo di materiali per il ripristino di una parete in calcestruzzo.
redigere redigere redigere
Ronin
Messaggi: 6807
Iscritto il: sab giu 20, 2009 12:57

Re: Attraversamenti con tubi metallici

Messaggio da Ronin »

il tubo metallico nudo si fa col cordone o no?
arkanoid
Messaggi: 4991
Iscritto il: ven ago 31, 2007 08:51

Re: Attraversamenti con tubi metallici

Messaggio da arkanoid »

Ronin ha scritto:il tubo metallico nudo si fa col cordone o no?
Dipende se chi ti fornisce il cordone te lo certifica con il tipo di posa che hai. Se te lo certifica, sì, se lo certifica per attraversamenti di pareti di calcestruzzo e tu lo devi adoperare per attraversamenti di pareti in cartongesso, non va bene. Idem se lo certifica per pareti e non per solai, non lo puoi usare per i solai.
redigere redigere redigere
Ronin
Messaggi: 6807
Iscritto il: sab giu 20, 2009 12:57

Re: Attraversamenti con tubi metallici

Messaggio da Ronin »

goddam, TU quando fai ripristinare un attraversamento di tubo metallico NON isolato in un TUO lavoro, COSA usi?

(scusa il tono... sono un po' nervoso oggi: intendi che la domanda non è riferita al concetto general-generico, ma al caso specifico)
arkanoid
Messaggi: 4991
Iscritto il: ven ago 31, 2007 08:51

Re: Attraversamenti con tubi metallici

Messaggio da arkanoid »

Ronin ha scritto:goddam, TU quando fai ripristinare un attraversamento di tubo metallico NON isolato in un TUO lavoro, COSA usi?

(scusa il tono... sono un po' nervoso oggi: intendi che la domanda non è riferita al concetto general-generico, ma al caso specifico)
IO quando faccio fare NON lo faccio fare, visto che NON faccio direzione lavori e SONO dipendente e mi occupo poco più che progettazione e disegno, MA ciononostante ho le orecchie e partepico alla preparazione dei documenti tecnici e vedo le certificazioni. IO non obbligo la ditta a fare niente di particolare, ma le indico di fornirmi la certificazione del materiale che utilizza e le condizioni di posa.


Take it easy.........visto che goddamni.
redigere redigere redigere
Ronin
Messaggi: 6807
Iscritto il: sab giu 20, 2009 12:57

Re: Attraversamenti con tubi metallici

Messaggio da Ronin »

vabbeh, fai solo progetti.
e in progetto, cosa metti?
prevederai pure una voce di elenco prezzi, no?
e delle prescrizioni di capitolato?
oppure lasci che faccia la ditta e scrivi genericamente ripristino, senza indicare prodotti nè soluzioni come riferimento?

e così per capire, tra le certificazioni che hai visto passare, per tubi metallici nudi le ditte che cosa hanno utilizzato?

no, perchè comincia a sembrarmi che tu non abbia esperienza in merito, e ti limiti a buttar lì delle frasette generiche "va verificato puntualmente blablabla e non è detto che blablabla": valido in generale, appunto.

ma io stavo parlando di un caso specifico (tubo metallico non coibentato), quindi in base alla tua esperienza in materia di certificazioni, 'sto cordone che io ho proposto, me lo stai contestando o no? perchè nella mia va bene sia a parete che a solaio, e senza problemi di tipologia di struttura (dato che appunto si occupa solo di I, il quale requisito viene ottenuto isolando il tubo metallico stesso, e NON la parete)
fabioserra
Messaggi: 10
Iscritto il: mer set 30, 2009 11:43

Re: Attraversamenti con tubi metallici

Messaggio da fabioserra »

X Ronin:
Mi puoi dare qualche informazione in più su cordoni? Non li ho mai visti.
Quando sono io Direttore Lavori o progettista ho sempre usato un sistema certificato della Carpaneto che consiste in due giri di una gomma (tipo spugna) per una distanza di circa 20/30 cm (dipende dalla sezione del tubo) in entranbi i lati della separazione e l'applicazione con una vernice speciale seguendo il certificato di prova.
arkanoid
Messaggi: 4991
Iscritto il: ven ago 31, 2007 08:51

Re: Attraversamenti con tubi metallici

Messaggio da arkanoid »

Ronin ha scritto:vabbeh, fai solo progetti.
e in progetto, cosa metti?
prevederai pure una voce di elenco prezzi, no?
e delle prescrizioni di capitolato?
oppure lasci che faccia la ditta e scrivi genericamente ripristino, senza indicare prodotti nè soluzioni come riferimento?

e così per capire, tra le certificazioni che hai visto passare, per tubi metallici nudi le ditte che cosa hanno utilizzato?

no, perchè comincia a sembrarmi che tu non abbia esperienza in merito, e ti limiti a buttar lì delle frasette generiche "va verificato puntualmente blablabla e non è detto che blablabla": valido in generale, appunto.

ma io stavo parlando di un caso specifico (tubo metallico non coibentato), quindi in base alla tua esperienza in materia di certificazioni, 'sto cordone che io ho proposto, me lo stai contestando o no? perchè nella mia va bene sia a parete che a solaio, e senza problemi di tipologia di struttura (dato che appunto si occupa solo di I, il quale requisito viene ottenuto isolando il tubo metallico stesso, e NON la parete)
che prodotto è il cordono che intendi? Nome commerciale, intendo.
redigere redigere redigere
Ronin
Messaggi: 6807
Iscritto il: sab giu 20, 2009 12:57

Re: Attraversamenti con tubi metallici

Messaggio da Ronin »

fabioserra ha scritto:X Ronin:
Mi puoi dare qualche informazione in più su cordoni? Non li ho mai visti.
Quando sono io Direttore Lavori o progettista ho sempre usato un sistema certificato della Carpaneto che consiste in due giri di una gomma (tipo spugna) per una distanza di circa 20/30 cm (dipende dalla sezione del tubo) in entranbi i lati della separazione e l'applicazione con una vernice speciale seguendo il certificato di prova.
penso sia un prodotto molto simile, tipo hilti non-mi-ricordo-e-non-ho-voglia-di-prendere-il-catalogo (cmq ce l'ha anche promat, ed è praticamente identico, e lo chiamano proprio cordone: va avvolto intorno al tubo per un 20 cm appunto, da tutte e due le parti, o solo sotto nel caso di solaio).
Marco_C
Messaggi: 2
Iscritto il: ven feb 25, 2011 09:54

Re: Attraversamenti con tubi metallici

Messaggio da Marco_C »

Buongiorno a tutti,
premetto che sono nuovo del forum, e, si può dire, anche del mestiere.

Io vorrei tornare al messaggio iniziale, chiedendovi se esiste una normativa specifica che tratti il ripristino dei varchi tecnici.

Della precedente discussione non ho ben capito il discorso del mantenimento della caratteristica "I" con collari o feltro intumescente. Ferma restando la chiusura del varco con schiume apposite che impediscano il passaggio dei fumi, un tubo metallico non coibentato, sia che venga protetto o no, trasmetterà sicuramente calore tra un comparto e l'altro in caso d'incendio. Al limite la protezione offerta dal feltro intumescente potrà ridurre la trasmissione del calore tra tubo e parete (o solaio), che sarà comunque sottoposta al calore sprigionato dall'incendio.

Dove sbaglio?
engram
Messaggi: 166
Iscritto il: mer giu 10, 2009 19:25
Località: Imola

Re: Attraversamenti con tubi metallici

Messaggio da engram »

Io non ho mica capito...come lavora sto cordone?!? Non conosco l'articolo e fatico a trovare qualcosa di attinente sui siti Hilti e Promat...qualcuno può aiutarmi?

Grazie, ciao
Feel them burn!
engram
Messaggi: 166
Iscritto il: mer giu 10, 2009 19:25
Località: Imola

Re: Attraversamenti con tubi metallici

Messaggio da engram »

forse questo...mah? non mi convince ma se esiste rapporto di prova...

http://www.sati.it/wp-content/uploads/2 ... e_2012.pdf
si veda a PAG. 43

altri prodotti mi sembra che richiedano l'avvolgimento della tubazione metallica prima della sigillatura dell'intorno, quindi per me che devo sistemare un esistente ben sigillato con malta cementizia non è ottimale...

http://www.electrix.it/sbarrafuoco/EF-C ... fiamma.php

http://www.jointslr.fi/upload/File/FS%2 ... %201FR.pdf
Feel them burn!
Rispondi