anche io avevo dato la stessa interpretazione.
Grazie,
Davide
La ricerca ha trovato 6 risultati
- mer ago 05, 2009 17:58
- Forum: FORUM ANTINCENDIO
- Argomento: Larghezza delle vie di uscita
- Risposte: 3
- Visite : 1092
- lun ago 03, 2009 15:30
- Forum: FORUM ANTINCENDIO
- Argomento: Larghezza delle vie di uscita
- Risposte: 3
- Visite : 1092
Larghezza delle vie di uscita
Scusate la domanda che è più che altro di italiano. Mi riferisco al paragrafo 20.2 "Larghezza delle vie di uscita" del D.M. del 9 aprile 1994.
La frase "E' consentito utilizzare, ai fini del deflusso, scale e passaggi aventi larghezza minima di m 0,90 computati pari ad un modulo ai fini del calcolo ...
La frase "E' consentito utilizzare, ai fini del deflusso, scale e passaggi aventi larghezza minima di m 0,90 computati pari ad un modulo ai fini del calcolo ...
- mar lug 28, 2009 16:17
- Forum: FORUM ANTINCENDIO
- Argomento: Legno in classe 1
- Risposte: 6
- Visite : 1826
Re: Legno in classe 1
I pannelli sono sicuramente massicci. Ai tempi della loro creazione non esisteva ancora la tecnica dell'impiallacciatura 

- mar lug 28, 2009 12:24
- Forum: FORUM ANTINCENDIO
- Argomento: Legno in classe 1
- Risposte: 6
- Visite : 1826
Re: Legno in classe 1
Ho solo paura che abbia poco senso certificare una superficie alla reazione al fuoco in classe 1 mediante vernici quando questa è oggetto di usura perché ci si cammina sopra.
Comunque grazie per il tempo che mi hai dedicato,
Davide
Comunque grazie per il tempo che mi hai dedicato,
Davide
- mar lug 28, 2009 09:51
- Forum: FORUM ANTINCENDIO
- Argomento: Legno in classe 1
- Risposte: 6
- Visite : 1826
Re: Legno in classe 1
Grazie Ronin per la tua risposta.
Il caso in cui mi trovo è proprio quello di rivestimenti in legno. Nel dettaglio parlo di una struttura alberghiera montana in cui alcune stanze sono totalmente rivestite (pavimento, pareti e soffitti) di pannelli in legno (storici e di cui la Sovrintendenza ai Beni ...
Il caso in cui mi trovo è proprio quello di rivestimenti in legno. Nel dettaglio parlo di una struttura alberghiera montana in cui alcune stanze sono totalmente rivestite (pavimento, pareti e soffitti) di pannelli in legno (storici e di cui la Sovrintendenza ai Beni ...
- lun lug 27, 2009 17:53
- Forum: FORUM ANTINCENDIO
- Argomento: Legno in classe 1
- Risposte: 6
- Visite : 1826
Legno in classe 1
Buongiorno a tutto il forum.
E' possibile assimilare una protezione al fuoco di un elemento ligneo mediante vernice ignifuga ad un coefficiente di limitazione della partecipazione alla combustione secondo quanto previsto dal D.M. del 9 marzo 2007? Se così non fosse saremmo nella condizione ...
E' possibile assimilare una protezione al fuoco di un elemento ligneo mediante vernice ignifuga ad un coefficiente di limitazione della partecipazione alla combustione secondo quanto previsto dal D.M. del 9 marzo 2007? Se così non fosse saremmo nella condizione ...