La ricerca ha trovato 7 risultati

da BOMBA78
mer feb 24, 2010 10:45
Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
Argomento: VERIFICA DI CONDENSA SUPERFICIALE
Risposte: 0
Visite : 793

VERIFICA DI CONDENSA SUPERFICIALE

Vi chiedo se la verifica di umidità critica superficiale interna (verifica di formazione di muffe sulla superficie interna), vada condotta con riferimento al solo periodo di climatizzazione invernale (mesi in cui è in funzione l'impianto di riscaldamento) o con riferimento a tutti i mesi dell'anno ...
da BOMBA78
ven feb 13, 2009 18:28
Forum: FORUM CERTIFICAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI
Argomento: C.E. UMBRIA
Risposte: 1
Visite : 525

C.E. UMBRIA

Vi chiedo cortesemente alcune informazioni:

1) Se non sbaglio in caso di compravendita di immobile non c'è piu l'obbligo di fornire al notaio (e quindi di allegare al contratto) la C.E., occorre però farla e consegnarla all'acquirente giusto? (mi sapreset dare i riferimenti normativi dove si dice ...
da BOMBA78
sab ott 18, 2008 14:24
Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
Argomento: valori permeabilità
Risposte: 2
Visite : 2626

Re: valori permeabilità

ok, premesso che non è così semplice trovare i valori di detta norma se non la acquisti......
ho trovato su un testo che la norma UNI 10351 riporta un valore di mu (coeff. di resistenza al vapore) pari a circa 30 per murature di pietra naturale (muratura in mattoni pieni mu=10).
Vi sembra corretto ...
da BOMBA78
sab ott 18, 2008 12:06
Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
Argomento: valori permeabilità
Risposte: 2
Visite : 2626

valori permeabilità

MA INSOMMA QUALCUNO MI SA DIRE I VALORI INDICATIVI DI PERMEABILITà AL VAPORE (o resistenza al passaggio di vapore o spessore equivalente Sd, insomma quello che volete) DI MURATURE IN PIETRA??????
TERMUS RIPORTA UN VALORE del coefficiente di resistenza al passaggio del vapore pari a 10000 e ...
da BOMBA78
ven ott 17, 2008 19:18
Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
Argomento: MURATURA IN PIETRA E BARRIERA AL VAPORE
Risposte: 3
Visite : 2510

Re: MURATURA IN PIETRA E BARRIERA AL VAPORE

altro dubbio.
Se metto una barriera al vapore tipo "Vaporex" prima dell'isolante (tra l'isolante ed il forato da 8 cm interno) la verifica di Glaser torna (resistenza al vapore praticamente infinita ma a quel punto l'edificio non respira più. Non è peggio?
da BOMBA78
ven ott 17, 2008 17:33
Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
Argomento: MURATURA IN PIETRA E BARRIERA AL VAPORE
Risposte: 3
Visite : 2510

Re: MURATURA IN PIETRA E BARRIERA AL VAPORE

in realtà non c'è niente di sbagliato nella formula di Glaser!
Ho detto una fesseria!
rimane comunque il prblema sul materiale da utilizzare come barriera al vapore?
praticamente non c'e possibilità che noon si form,i condensa?
che valori di sd ha una barriera a vapore con fogli di alluminio?
da BOMBA78
ven ott 17, 2008 17:00
Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
Argomento: MURATURA IN PIETRA E BARRIERA AL VAPORE
Risposte: 3
Visite : 2510

MURATURA IN PIETRA E BARRIERA AL VAPORE

Ciao, ho una domanda interessante.
Con riferimento ad una parete di nuova realizzazione costituita da:
dall'interno
cm. 1 intonaco
cm. 8 forato 8 fori
barriera al vapore
cm. 6 isolante in fibra di vetro
cm. 30 di laterizio alveolato tipo "Poroton"
cm. 15 di paramento in pietra

La cosa simpatica è ...