Ciao, ho una domanda interessante.
Con riferimento ad una parete di nuova realizzazione costituita da:
dall'interno
cm. 1 intonaco
cm. 8 forato 8 fori
barriera al vapore
cm. 6 isolante in fibra di vetro
cm. 30 di laterizio alveolato tipo "Poroton"
cm. 15 di paramento in pietra
La cosa simpatica è che non è positiva la verifica nei confronti della formazione di condensa interstiziale.
Questo perchè la norma dice che la pressione del vapore p allo strato i-esimo è pari a:
pn+1 = pn-(S'dn/S'dT)x(pi-pe)
pn = pressione del vapore prima dello strato
pn+1 = pressione dl vapore dopo lo strato
pi e pe pressione del vapore interna ed esterna
S'nd = spessore equivalente di aria per la diffusione del vapore dello strato n
S'dT = spessore equivalente di aria per la diffusione del vapore totale della parete
IN SOSTANZA LA NORMA PRENDE LA DIFF. DI PRESSIONE DI VAPORE TRA INTERNO ED STERNO, LA DIVIDE PER LA REISTENZA TOTALE DELLA PARETE ALLA DIFFUSIONE DEL VAPORE E POI MOLTIPLICANDOLA PER LA RESITENZA DI OGNI SINGOLO STRATO TROVA LA CADUTA DI PRESSIONE.
ORA IL PROBLEMA è CHE LE BARRIERE AL VAPORE HANNO S'nd [m] pari a circa 100 e molto spesso compreso tra 50 e 100 (S'nd = m x d; coeff. di resistenza la passaggio al vapore x spessore).
La pietra avendo uno spessore di 15 cm ed un valore del coeff. di resistenza al VAPORE pari a circa la metà di una barriera al vapore ha un S'nd molto più elevato ed in base alla formula si forma condensa (la presisone di saturazione subito dop l'isolante si abbassa bruscamente.
SECONDO ME QUALCOSA NON VA BENE NELLA FORMULA.
NON E' DETTO CHE LA PARETE TRATTIENE IL VAPORE IN MODO PROPROZIONALE AL RAPPORTO S'dn/S'dT così facendo la barriera al vapore diventa inefficace perchè l'abbattimento della pressione avviene tutto sulla pietra e quindi all'esterno.
Se metto la barriera il vapore si deve fermare in corrispondenza della prima barriera che trova.
O NO?
MURATURA IN PIETRA E BARRIERA AL VAPORE
Moderatore: Edilclima
Re: MURATURA IN PIETRA E BARRIERA AL VAPORE
in realtà non c'è niente di sbagliato nella formula di Glaser!
Ho detto una fesseria!
rimane comunque il prblema sul materiale da utilizzare come barriera al vapore?
praticamente non c'e possibilità che noon si form,i condensa?
che valori di sd ha una barriera a vapore con fogli di alluminio?
Ho detto una fesseria!
rimane comunque il prblema sul materiale da utilizzare come barriera al vapore?
praticamente non c'e possibilità che noon si form,i condensa?
che valori di sd ha una barriera a vapore con fogli di alluminio?
Re: MURATURA IN PIETRA E BARRIERA AL VAPORE
altro dubbio.
Se metto una barriera al vapore tipo "Vaporex" prima dell'isolante (tra l'isolante ed il forato da 8 cm interno) la verifica di Glaser torna (resistenza al vapore praticamente infinita ma a quel punto l'edificio non respira più. Non è peggio?
Se metto una barriera al vapore tipo "Vaporex" prima dell'isolante (tra l'isolante ed il forato da 8 cm interno) la verifica di Glaser torna (resistenza al vapore praticamente infinita ma a quel punto l'edificio non respira più. Non è peggio?
Re: MURATURA IN PIETRA E BARRIERA AL VAPORE
Ma guarda che l'edificio non "respira" attraverso i muri, ma con i ricambi d'aria.BOMBA78 ha scritto:altro dubbio.
Se metto una barriera al vapore tipo "Vaporex" prima dell'isolante (tra l'isolante ed il forato da 8 cm interno) la verifica di Glaser torna (resistenza al vapore praticamente infinita ma a quel punto l'edificio non respira più. Non è peggio?
Augusto 44