facendo tutto come condominio si vincolano all'impresa edile del condominio, mentre all'interno ne vorrebbe usare una differente.
inoltre da Funzionalmente indipendente ci sono massimali più interessanti.
grazie
La ricerca ha trovato 6 risultati
- lun mag 17, 2021 10:47
- Forum: FORUM FINANZIARIA
- Argomento: sovrapposizione 110 di un funzionalmente indipendente e 110 parti comuni
- Risposte: 3
- Visite : 449
- mer mag 12, 2021 18:22
- Forum: FORUM FINANZIARIA
- Argomento: sovrapposizione 110 di un funzionalmente indipendente e 110 parti comuni
- Risposte: 3
- Visite : 449
sovrapposizione 110 di un funzionalmente indipendente e 110 parti comuni
Buongiorno,
un quesito a cui non riesco a trovare risposta.
Un piccolo condominio di 8 unità immobiliari, al piano terra, solo in parte confinante con il condominio, c'è un vecchio laboratorio convertito in abitativo funzionalmente indipendente (accesso indipendente, forniture gas ed elettriche ...
un quesito a cui non riesco a trovare risposta.
Un piccolo condominio di 8 unità immobiliari, al piano terra, solo in parte confinante con il condominio, c'è un vecchio laboratorio convertito in abitativo funzionalmente indipendente (accesso indipendente, forniture gas ed elettriche ...
- ven feb 26, 2010 13:36
- Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
- Argomento: Aria in quiete a 293K
- Risposte: 0
- Visite : 877
Aria in quiete a 293K
Buongiorno
volevo sapere in quali casi si usa nelle strutture l'aria in quiete e sopratutto cos'è tecnicamente.
grazie
volevo sapere in quali casi si usa nelle strutture l'aria in quiete e sopratutto cos'è tecnicamente.
grazie
- ven apr 03, 2009 07:49
- Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
- Argomento: Cappotto e Legge 10 (e seguenti)
- Risposte: 1
- Visite : 968
Cappotto e Legge 10 (e seguenti)
La domanda può sembrare semplice... ma non trovo riferimenti normativi dove sia indicato che su una palazzina vecchia (30 anni) quando vado a fare il cappotto devo presentare la relazione tecnica sul contenimento energetico. In comune non la chiedono... Grazie
- lun lug 28, 2008 18:19
- Forum: FORUM ANTINCENDIO
- Argomento: LUNGHEZZA MANICHETTA IDRANTI UNI 45
- Risposte: 31
- Visite : 32705
LUNGHEZZA MANICHETTA IDRANTI UNI 45
Buon giorno,
succede che in un impianto idrico antincendio di un attività punto 88 sono state installate manichette antincendio da 25 mt.
Effettuo la prova di collaudo secondo la UNI 10779 ed tutto è verificato.
Domanda.
Secondo voi possono essere da 25 metri le manichette oppure devo farle ...
succede che in un impianto idrico antincendio di un attività punto 88 sono state installate manichette antincendio da 25 mt.
Effettuo la prova di collaudo secondo la UNI 10779 ed tutto è verificato.
Domanda.
Secondo voi possono essere da 25 metri le manichette oppure devo farle ...
- mer apr 23, 2008 18:25
- Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
- Argomento: DM 37/2008 ed applicabilità temporale
- Risposte: 1
- Visite : 854
DM 37/2008 ed applicabilità temporale
Ciao a tutti,
Ho qualche dubbio sull'applicabilità "temporale" del DM 37/2008...Secondo voi, per un lavoro iniziato prima dell'entrata in vigore del Decreto in oggetto, per il quale non era previsto il famigerato progetto, lavoro che sta per terminare ora....si applica il DM 37/2008 o la vecchia 46 ...
Ho qualche dubbio sull'applicabilità "temporale" del DM 37/2008...Secondo voi, per un lavoro iniziato prima dell'entrata in vigore del Decreto in oggetto, per il quale non era previsto il famigerato progetto, lavoro che sta per terminare ora....si applica il DM 37/2008 o la vecchia 46 ...