Grazie.Enry65 ha scritto:7129/08 parte2
La ricerca ha trovato 22 risultati
- mer apr 07, 2010 17:33
- Forum: FORUM IMPIANTI GAS
- Argomento: Progettazione canna fumaria colletitva per piani cottura
- Risposte: 2
- Visite : 1113
Re: Progettazione canna fumaria colletitva per piani cottura
- mar feb 16, 2010 09:31
- Forum: FORUM IMPIANTI GAS
- Argomento: Progettazione canna fumaria colletitva per piani cottura
- Risposte: 2
- Visite : 1113
Progettazione canna fumaria colletitva per piani cottura
Buongiorno a tutti , avrei bisogno di una info, in un condominio, per le canne fumari collettive relative ai PIANI COTTURA , a quali normative si deve far riferimento?
Grazie a tutti.
Grazie a tutti.
- mer dic 09, 2009 16:50
- Forum: FORUM IMPIANTI GAS
- Argomento: Chiave intercettazione generale.
- Risposte: 1
- Visite : 1262
Chiave intercettazione generale.
Salve a tutti, citazione: se il gruppo di misura o il punto d’inizio non è ubicato all’interno dell’alloggio o in spazi di esclusiva pertinenza dell’alloggio (balconi, giardini,ecc.,) deve essere installato un dispositivo di intercettazione generale in uno dei luoghi sopra citati; tale dispositivo ...
- mer ott 21, 2009 11:27
- Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
- Argomento: Generatore a Pellets >35kW
- Risposte: 0
- Visite : 555
Generatore a Pellets >35kW
Buongiorno a tutti, ho la seguente situazione:
1. due generatori (40kW e 70kW) a pellets instalalti in locale garage (6 posti auto);
- serve il CPI?
- possono essere installati nel locale garage?
- quali normative devo seguire?
Grazie.
1. due generatori (40kW e 70kW) a pellets instalalti in locale garage (6 posti auto);
- serve il CPI?
- possono essere installati nel locale garage?
- quali normative devo seguire?
Grazie.
- mer ott 07, 2009 09:17
- Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
- Argomento: Giunto di transizione Pe-metallo
- Risposte: 2
- Visite : 926
Giunto di transizione Pe-metallo
Buongiorno a tutti, relativamente al giunto di transizione PE-acciaio, non riesco a capire se come nella UNI 7129/01 la giunzione verso la parte in PE deve essere realizzata solo tramite saldatura, qualcuno gentilmente mi può dare delucidazioni?
Grazie a tutti.
Antonio
Grazie a tutti.
Antonio
- mer lug 29, 2009 17:58
- Forum: FORUM CERTIFICAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI
- Argomento: Certificatori energetici
- Risposte: 1
- Visite : 1025
Certificatori energetici
Salve a tutti, come ben sapete dal 1° luglio è obbigatorio il rilascio del certificato energetico x gli edifici. Chi ha i requisiti per rilasciare questi certificati? Considerando che io vivo in una regione dove non vi è alcun regolamento in merito.
Grazie a tutti. Antonio
Grazie a tutti. Antonio
- ven mag 08, 2009 12:27
- Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
- Argomento: Giunto dielettrico interno abitazione
- Risposte: 15
- Visite : 5104
Re: Giunto dielettrico interno abitazione
arkanoid ha scritto:la 7129/08 non è ufficialmente in vigore
Attualmente si possono applicare entrambi, così come dichiarato dal CIG tramite un comunicato.
- ven mag 08, 2009 12:25
- Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
- Argomento: Giunto dielettrico interno abitazione
- Risposte: 15
- Visite : 5104
Re: Giunto dielettrico interno abitazione
Se fai riferimento alla 7129-2001, mi sa che devi porti un problema maggiore di quello della posizione del giunto elettrico. Infatti, al punto 3.3.4.5 la suddetta norma recita
Le tubazioni interrate in polietilene devono essere collegate alla tubazioni metalliche prima della loro fuoriuscita dal ...
Le tubazioni interrate in polietilene devono essere collegate alla tubazioni metalliche prima della loro fuoriuscita dal ...
- gio mag 07, 2009 18:33
- Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
- Argomento: Giunto dielettrico interno abitazione
- Risposte: 15
- Visite : 5104
Re: Giunto dielettrico interno abitazione
non puoi usare il PE fuori terra quindi l'acciaio ce l'hai comunque.
Per la 7129/08 il dielettrico deve essere installato solo se la tubazione metallica abbia una lunghezza maggiore di 3 metri, oppure nel caso in cui la lunghezza sia inferiore a 3metri, la tubazione metallica deve avere i ...
Per la 7129/08 il dielettrico deve essere installato solo se la tubazione metallica abbia una lunghezza maggiore di 3 metri, oppure nel caso in cui la lunghezza sia inferiore a 3metri, la tubazione metallica deve avere i ...
- gio mag 07, 2009 10:48
- Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
- Argomento: Giunto dielettrico interno abitazione
- Risposte: 15
- Visite : 5104
Re: Giunto dielettrico interno abitazione
No va bene installare il giuto dielettrico interrato va posto fuori terra in prossimità della risalita subito dopo il giunto di transizione polietilene/metallo.
Scusami forse mi sono spiegato male, il giunto dielettrico è stato installato fuori terra in prossimità della risalita, solo che la ...
Scusami forse mi sono spiegato male, il giunto dielettrico è stato installato fuori terra in prossimità della risalita, solo che la ...
- gio mag 07, 2009 10:33
- Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
- Argomento: Giunto dielettrico interno abitazione
- Risposte: 15
- Visite : 5104
Re: Giunto dielettrico interno abitazione
Non metti la valvola d'intercettazione fuori dall'appartamento?
E poi la tubazione interrata è in polietilene?
E' solo gas a servizio della cucina? o anche caldaia?
La valvola è stata installata esternamente prima della tubazione interrata, cmq in proprietà privata e di facile accesso all'utente ...
E poi la tubazione interrata è in polietilene?
E' solo gas a servizio della cucina? o anche caldaia?
La valvola è stata installata esternamente prima della tubazione interrata, cmq in proprietà privata e di facile accesso all'utente ...
- lun mag 04, 2009 18:44
- Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
- Argomento: Giunto dielettrico interno abitazione
- Risposte: 15
- Visite : 5104
Giunto dielettrico interno abitazione
Salve a tutti, avrei bisogno di alcuni chiarimenti, la UNI 7129/01 dice di installare il giunto dielettrico in prossimità delle risalite delle tubazioni interrate; se installo il giunto di transizione (interrato) e entro direttamente nel locale abitato con tubo acciaio, quindi come dice la norma ...
- mar feb 17, 2009 08:59
- Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
- Argomento: impiani a pavimento
- Risposte: 9
- Visite : 2577
Re: impiani a pavimento
Grazie a tutti, per i vostri utili consigli, farò tutte le verifiche, vi farò sapere.... speriamo bene...
Grazie. Antonio


Grazie. Antonio
- ven feb 13, 2009 12:53
- Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
- Argomento: impiani a pavimento
- Risposte: 9
- Visite : 2577
Re: impiani a pavimento
Scusa mi sono spiegato male, la ditta dei pannelli ha realizzato lo schema relativo alla distribuzione dei pannelli (passo 15), dopo che ho fatto tutti i calcoli relativi alle dispersioni...
Grazie.
Grazie.
- gio feb 12, 2009 20:30
- Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
- Argomento: impiani a pavimento
- Risposte: 9
- Visite : 2577
impiani a pavimento
Salve, ho un problema con un impianto realizzato a pavmento con pannelli radianti, praticamente non riesco a riscaldare l'ambiente.
ho fatto i calcoli delle dispersioni e ho inviato tutto alla ditta dei pannelli, la quale mi ha inviato il progetto con relativo schema per realizzare l'impianto (passo ...
ho fatto i calcoli delle dispersioni e ho inviato tutto alla ditta dei pannelli, la quale mi ha inviato il progetto con relativo schema per realizzare l'impianto (passo ...
- mar dic 16, 2008 10:04
- Forum: FORUM IMPIANTI GAS
- Argomento: UNI 7129/08
- Risposte: 0
- Visite : 1044
UNI 7129/08
buongiorno a tutti, in merito alla UNI 7129/08, è obbligatorio installare il giunto elastico punto 4.2.1 della norma , oppure è solo consigliato.
Il testo no è chiarissimo, inoltre dagli schemi di esempio, questo giunto non è mai presente..., qualcuno sa indicarmi in maniera precisa , la giusta ...
Il testo no è chiarissimo, inoltre dagli schemi di esempio, questo giunto non è mai presente..., qualcuno sa indicarmi in maniera precisa , la giusta ...
- mar nov 25, 2008 13:00
- Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
- Argomento: Prevenzione incendi
- Risposte: 1
- Visite : 783
Prevenzione incendi
Salve a tutti,
in un locale commerciale (abbigliamento), sono stati installati 4 generatori di aria calda per un totale di 108 kW.
Si applica il D.M. 12/04/96?
il locale va adeguato a centrale termica (aerazione, strutture, accesso...)?
.... da una lettura del D.M. 12/04/96 .... questi generatori ...
in un locale commerciale (abbigliamento), sono stati installati 4 generatori di aria calda per un totale di 108 kW.
Si applica il D.M. 12/04/96?
il locale va adeguato a centrale termica (aerazione, strutture, accesso...)?
.... da una lettura del D.M. 12/04/96 .... questi generatori ...
- ven ago 08, 2008 12:12
- Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
- Argomento: Progetto Camino singolo
- Risposte: 0
- Visite : 748
Progetto Camino singolo
Salve a tutti, ho installato 2 scaldacqua all'esterno da 60 kW ognuno, ho scaricato diretto all'esterno... ma mi è stato chiesto il progetto dei due camini... è giusto.. non riesco a trovare alcuna normativa che mi possa dare delucidazioni...
Grazie.
Grazie.
- gio dic 06, 2007 09:00
- Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
- Argomento: canale da fumo generatore tipo c
- Risposte: 1
- Visite : 830
canale da fumo generatore tipo c
vorrei sapere se la parte sub-orizzontale all'interno dell'edificio del canale da fumo per una caldaia di tipo C deve rispettare la lunghezza di 1metro? oppure è riferito solo alle tipo B.
Grazie.
Grazie.

- mar dic 04, 2007 18:19
- Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
- Argomento: dlg.192/05 - autocertificazione generatore ex uso risc-acs
- Risposte: 2
- Visite : 1040
dlg.192/05 - autocertificazione generatore ex uso risc-acs
Ho una caldaia di pot.foc. 28kW combinata (risc-acs);
ho staccato l'impianto di riscaldamento e lasciato solo x acs, considerando che il dlg 192 dice di autocertificare gli impianti (x le verifiche degli enti) anche x scaldacqua di pot.foc. superiore a 15 kW, nel caso del mio generatore devo tenere ...
- sab ott 20, 2007 10:39
- Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
- Argomento: impainti a gasolio < 35 kW
- Risposte: 4
- Visite : 2001
Re: impainti a gasolio < 35 kW
che normativa devo applicare? visto che non mi risulta che vi sia una normativa di riferimento per questo tipo di impianto.
Considerata la schifezza del combustibile penso che il generatore sia già installato in un apposito locale e non si tratta quindi di una installazione all'interno di un ...
Considerata la schifezza del combustibile penso che il generatore sia già installato in un apposito locale e non si tratta quindi di una installazione all'interno di un ...
- gio ott 18, 2007 18:55
- Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
- Argomento: impainti a gasolio < 35 kW
- Risposte: 4
- Visite : 2001
impainti a gasolio < 35 kW

: Qualcuno puo' risolvere il mio problema ??
Ho una caldaia minore di 35 kW, che normativa devo applicare? visto che non mi risulta che vi sia una normativa di riferimento per questo tipo di impianto.