La ricerca ha trovato 253 risultati

da giuseppe64
mar feb 05, 2008 17:21
Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
Argomento: Dubbi vari, richiesta consigli
Risposte: 42
Visite : 10557

Re: Dubbi vari, richiesta consigli

marcog ha scritto:ma il 311 richiede 50% acs per nuovi edifici residenziali prodotti da energia rinnovabile
è vero, anche l'allegato I è stato aggiornato, pardon
da giuseppe64
mar feb 05, 2008 16:58
Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
Argomento: Dubbi vari, richiesta consigli
Risposte: 42
Visite : 10557

Re: Dubbi vari, richiesta consigli

ma se hai il permesso di costruire antecedente al decreto lombardo.. penso proprio che non hai nessun obbligo relativo alla produzione di acs da fonti rinnovabili (se si tratta di edificio residenziale). Ti conviene chiedere al comune a questo punto
da giuseppe64
mar feb 05, 2008 16:56
Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
Argomento: Dubbi vari, richiesta consigli
Risposte: 42
Visite : 10557

Re: Dubbi vari, richiesta consigli

aiuto?? Sono in lombardia ma faccio riferimento al 311 (permesso di costruire 9/2007). Non è corretto? Posso cioè usare fonti rinnovabili e non solo pannelli solari per 50% acs. il decreto lombardo parla anche di biomasse, quindi la caldaia a legna dovrebbe andare bene. sarebbe interessante sentire...
da giuseppe64
mar feb 05, 2008 16:47
Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
Argomento: Dubbi vari, richiesta consigli
Risposte: 42
Visite : 10557

Re: Dubbi vari, richiesta consigli

Essendo alle prime armi non vorrei dire cavolate, comunque penso che lo spirito della normativa sia quello: hai una caldaia (e.g. a condensazione), bene, calcola l'energia che quella caldaia deve spendere per produrre l'acs in un anno. La metà di tale energia deve essere fornita con energia rinnova...
da giuseppe64
mar feb 05, 2008 16:15
Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
Argomento: Dubbi vari, richiesta consigli
Risposte: 42
Visite : 10557

Re: Dubbi vari, richiesta consigli

altrimenti dovresti calcolare l'energia annua totale necessaria , e l'energia annua totale fornita dalla caldaia a legna, ma solo per i periodi di effettivo funzionamento della stessa. sei d'accordo?
da giuseppe64
mar feb 05, 2008 16:13
Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
Argomento: Dubbi vari, richiesta consigli
Risposte: 42
Visite : 10557

Re: Dubbi vari, richiesta consigli

Scusa ma il 50% del fabbisogno di acqua giornaliero lo intendi espresso in termini di energia o di litri? Forse mi sto complicando la vita... grazie comunque per la disponibilità marco il decreto richiede l'energia su base annua, ma se intendi la caldaia sempre in funzione 24/44 365/365 e sempre a ...
da giuseppe64
mar feb 05, 2008 12:40
Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
Argomento: Dubbi vari, richiesta consigli
Risposte: 42
Visite : 10557

Re: Dubbi vari, richiesta consigli

serve solo per dimostrare che la caldaia scelta è in grado di fornire il 50% dell'acs, poi nella realtà naturalmente non funziona così. Penso poi di non inserire contributi di energia rinnovabile nel calcolo del rendimento e dell'Epi. Questo è l'approccio che intendo seguire. IMHO, allora, teoricam...
da giuseppe64
mar feb 05, 2008 12:23
Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
Argomento: Dubbi vari, richiesta consigli
Risposte: 42
Visite : 10557

Re: Dubbi vari, richiesta consigli

ok, penso sia solo una questione di costo, devo aggiungere uno scambiatore. Nello stesso tempo elimino pratica ispesl, rispetto DM 12.04.96, diversi tipo di controlli... Grazie mille per i consigli. Domanda stupida: Calcolato l'energia necessaria per l'acs, come posso sapere se una caldaia a legna ...
da giuseppe64
mar feb 05, 2008 11:58
Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
Argomento: Dubbi vari, richiesta consigli
Risposte: 42
Visite : 10557

Re: Dubbi vari, richiesta consigli

infatti, in questo schema le caldaie lavorano in parallelo e non c'è affatto separazione, il circuito è un unico vaso di espansione, quindi le potenze si sommano. Io opterei per uno schema con scambiatore/separatore, ma è una cosa personale.
da giuseppe64
mar feb 05, 2008 10:11
Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
Argomento: Dubbi vari, richiesta consigli
Risposte: 42
Visite : 10557

Re: Dubbi vari, richiesta consigli

marcog ha scritto:in realtà la caldaia a legna funziona a vaso chiuso. In questo caso conformi quanto sopra?
comuqnue, se hai vasi d'espansione indipendenti sui relativi circuiti, vuol dire che sono separati.
da giuseppe64
mar feb 05, 2008 10:02
Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
Argomento: Dubbi vari, richiesta consigli
Risposte: 42
Visite : 10557

Re: Dubbi vari, richiesta consigli

in realtà la caldaia a legna funziona a vaso chiuso. In questo caso conformi quanto sopra? ma devi sapere tu come è fatto lo schema del tuo specifico impianto. Generalmente il "puffer" ha scambiatori separati. Uno schema tipico è accumulo inerziale dell'acqua calda prodotta dalla caldaia ...
da giuseppe64
lun feb 04, 2008 21:11
Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
Argomento: Dubbi vari, richiesta consigli
Risposte: 42
Visite : 10557

Re: Dubbi vari, richiesta consigli

Secondo una risposta dell'ispesl trovata nel forum mi sembra di aver capito che: 1. se ho uno scambiatore interposto da 2 generatori allora ho interruzione idraulica--> non sommo le potenze 2. nel caso opposto sommo le potenze. Ora se ho caldaia a legna e caldaia a metano, la caldaia a metano scald...
da giuseppe64
ven feb 01, 2008 17:59
Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
Argomento: Dubbi vari, richiesta consigli
Risposte: 42
Visite : 10557

Re: Dubbi vari, richiesta consigli

Io penso che fino a che non esce il decreto attuativo, per l'ACS non devi dimostrare nulla, comunque se il 50% lo soddisfi con caldaia a legna (fonte rinnovabile), non devi dimostrare null'altro, fai come se fossero pannelli solari. Piuttosto, il paradosso si pone nel momento in cui inserisci il con...
da giuseppe64
ven feb 01, 2008 12:12
Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
Argomento: Lombardia e pompe di calore
Risposte: 14
Visite : 4096

Re: Lombardia e pompe di calore

IMHO, il COP da inserire dovrebbe essere quello "dichiarato dal costruttore" per il punto di funzionamento del sistema. E poi il COP non dipende solo dalla temperatura del "pozzo freddo", ma piuttosto dalla differenza con quella del fluido termovettore, e anche dalla potenza e re...
da giuseppe64
mer gen 30, 2008 20:56
Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
Argomento: In Lombardia dal 1/01/2008 nuove regole "ex Legge 10/91"
Risposte: 32
Visite : 8170

Re: In Lombardia dal 1/01/2008 nuove regole "ex Legge 10/91"

Ma non si tratta di fare "tutto a mano", piuttosto, per il momento, di utilizzare un software (il CENED) ad inserimento manuale e non grafico come tanti software commerciali, e compilare naualmente la relazione. La verifica delle trasmittanze può comunque essere fatta con software tipo edi...
da giuseppe64
mer gen 30, 2008 11:36
Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
Argomento: In Lombardia dal 1/01/2008 nuove regole "ex Legge 10/91"
Risposte: 32
Visite : 8170

Re: In Lombardia dal 1/01/2008 nuove regole "ex Legge 10/91"

danilo2 ha scritto:Sbagli. Le verifiche di cui alla Legge 10 vanno condotte secondo tutto quanto previsto dalla DGR 5773.
e io che ho detto???
da giuseppe64
mer gen 30, 2008 11:24
Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
Argomento: In Lombardia dal 1/01/2008 nuove regole "ex Legge 10/91"
Risposte: 32
Visite : 8170

Re: In Lombardia dal 1/01/2008 nuove regole "ex Legge 10/91"

Se assumiamo questa affermazione come dato di fatto mi sembra ovvio che sw utilizzare: per l'ACE il cened, per la legge 10 qualsiasi altro sw che è in commercio (modificando i parametri limite, ovviamente) Concordate? concordo al 100%. Vi dico la mia: sono 11 anni che faccio il LP e vi assicuro che...
da giuseppe64
mer gen 30, 2008 10:58
Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
Argomento: EP limite con excel
Risposte: 35
Visite : 18664

Re: EP limite con excel

ingmb ha scritto:c'è qualcuno che ha un file di excel per calcolare l'EP limite partendo da S/V e provincia?
grazie
più che per provincia, si dovrebbe avere un database per comune, con i relativi Gradi Giorno, altrimenti è molto più semplice un foglio con inserimento manuale dei GG del comune considerato.
da giuseppe64
mar gen 29, 2008 12:23
Forum: FORUM CERTIFICAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI
Argomento: Aiuto sono nuovo...
Risposte: 15
Visite : 3326

Re: Aiuto sono nuovo...

Ti consiglio di leggere attentamente la legge Regionale DGR VIII/5773, che trovi sul sito CENED, in particolare l'art. 4 (requisiti di prestazione energetica degli edifici e degli impianti), e gli allegati A (valori limite di prestazione energetica dei vari parametri) e l'allegato B (Schema di relaz...
da giuseppe64
mar gen 29, 2008 11:25
Forum: FORUM CERTIFICAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI
Argomento: Aiuto sono nuovo...
Risposte: 15
Visite : 3326

Re: Aiuto sono nuovo...

Mi permetto di intervenire nella discussione su questo argomento piuttosto "confuso". IO ho capito quanto segue, relativamente ai quesiti posti da tecnoprog: Buongiorno a tutti! Abbiamo acquistato il programma Edilclima però non riesco a capire bene alcune cose.. Prima di tutto non riesco ...
da giuseppe64
lun gen 28, 2008 19:21
Forum: FORUM CERTIFICAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI
Argomento: Competenze certificatore
Risposte: 15
Visite : 4324

Re: Competenze certificatore

Giuseppe64: Ti ringrazio per il consiglio, in effetti hai ragione, come perito industriale elettrotecnico sono abilitato.... Sei incredibile :shock: Un consiglio: non operare a Genova avresti vita (professionale) breve, ovviamente non per causa mia, ma per la puntigliosa attenzione dei tecnici comu...
da giuseppe64
lun gen 28, 2008 14:23
Forum: FORUM CERTIFICAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI
Argomento: Competenze certificatore
Risposte: 15
Visite : 4324

Re: Competenze certificatore

Quello che è certo è che stai interpretando la legge a tuo comodo e fai quello che per legge non potresti fare. Lo sconfinamento delle competenze è assimilato all'esercizio abusivo della professione e si tratta di un reato penale (art.348 C.P.). Se pensi che stia esagerando ti consiglio di chiedere...
da giuseppe64
lun gen 28, 2008 11:32
Forum: FORUM CERTIFICAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI
Argomento: Competenze certificatore
Risposte: 15
Visite : 4324

Re: Competenze certificatore

Io non ritengo niente, non ho le competenze per "ritenere", sono le Leggi (a partire da quella del 29 ecc. ecc.), che me lo permettono, e lo faccio con coscienza, esperienza e competenza. Ero entrato tempo fa in questo forum per questioni tecniche e ho scoperto tutta sta "querelle&quo...
da giuseppe64
dom gen 27, 2008 18:04
Forum: FORUM CERTIFICAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI
Argomento: Competenze certificatore
Risposte: 15
Visite : 4324

Re: Competenze certificatore

Le Leggi vanno interpretate in maniera oggettiva e corretta, non a "proprio comodo e piacimento"... se si prende alla "lettera" quanto previsto dalle leggi e decreti citati in questo topic, sono abilitati alla certificazioni energetiche i professionisti abilitati alla progettazio...
da giuseppe64
sab gen 26, 2008 14:08
Forum: FORUM CERTIFICAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI
Argomento: Competenze certificatore
Risposte: 15
Visite : 4324

Re: Competenze certificatore

Giuseppe64: Visto che, dopo aver arbitrariamente "attaccato" le categorie degli architetti e dei geometri con gravi affermazioni, continui ad offendere anche tutti i tuoi colleghi, indistintamente, accusando di mancato rispetto della deontologia professionale, sono costretto a rispondeti ...
da giuseppe64
sab gen 26, 2008 13:05
Forum: FORUM CERTIFICAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI
Argomento: Competenze certificatore
Risposte: 15
Visite : 4324

Re: Competenze certificatore

Giuseppe64: Risparmiati quindi certe affermazioni offensive nei confronti dei colleghi... Come si gira bene la frittata, vero? Comunque torniamo al nocciolo del problema, quello che forse ti è difficile capire è che un le multispecializzazioni non sono una vanità ma una necessità se vuoi operare in...
da giuseppe64
ven gen 25, 2008 21:38
Forum: FORUM CERTIFICAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI
Argomento: Competenze certificatore
Risposte: 15
Visite : 4324

Re: Competenze certificatore

ciao.. scusami l'ironia... ma la provocazione era "seria"... nel senso che, alla lettera, secondo quello che qualcuno ha "inteso" leggere nel decreto, per poter effettuare una certificazione energetica (o una "legge 10"), si dovrebbe essere abilitati alla progettazione ...
da giuseppe64
ven gen 25, 2008 13:36
Forum: FORUM CERTIFICAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI
Argomento: Opinioni su Articolo certificazione energetica
Risposte: 8
Visite : 2524

Re: Opinioni su Articolo certificazione energetica

penso che sarebbe opportuno fare in modo che gli unici soggetti abilitati alla certificazione energetica possano essere solo i multiperiti industriali in possesso contemporaneo di ameno le specializzazioni elettrotecnica, meccanica, edilizia, termotecnica e fisica nucleare. Basta co sti ingegnerucol...
da giuseppe64
mer gen 23, 2008 12:44
Forum: FORUM IMPIANTI GAS
Argomento: è ancora in vigore la 46/90?
Risposte: 17
Visite : 6939

Re: è ancora in vigore la 46/90?

ma con la crisi di governo in corso, sta benedetta "46/90 bis" vedrà la luce in tempi brevi?
e nel frattempo come ci si deve regolare, per esempio per la progettazione degli impianti? si applica il vecchio 447/91?
italia in stallo totale, in tutti i settori... che allegria
da giuseppe64
gio gen 03, 2008 10:53
Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
Argomento: Requisiti per pratica ISPESL
Risposte: 19
Visite : 7444

Re: Requisiti per pratica ISPESL

Intanto in Liguria hanno stabilito che solo i periti che riportano la dicitura"termotecnica" o "meccanica" o "edile" possono operare nel settore...
"laggiù nel paese dei tropici... dove il sole è più sole che qua..."
(Banana Repubblic, De Gregori-Dalla, 1979)
da giuseppe64
lun nov 05, 2007 19:23
Forum: FORUM CERTIFICAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI
Argomento: DOCET e CENED funzionano anche sotto VISTA
Risposte: 3
Visite : 7982

DOCET e CENED funzionano anche sotto VISTA

Sono riuscito a far funzionare il "DOCET" e il software "CENED" sotto Windows Vista, e ritengo doveroso informare gli altri utenti che hanno la "sfortuna" di adoperare questo sistema operativo. ecco come ho fatto: Il problema principale era che l'installazione del pacch...
da giuseppe64
lun ott 15, 2007 11:55
Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
Argomento: condizionamento e domotica
Risposte: 14
Visite : 3902

Problema con Climaveneta risolto, avevano avuto problemi di guasto ad un server ed errori di comunicazione dei numeri giusti da parte del call center.
Appena sono riuscito a mettermi in contatto, si sono messi subito a disposizione.
grazie a tutti delle segnalazioni
da giuseppe64
ven ott 12, 2007 19:00
Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
Argomento: Requisiti per pratica ISPESL
Risposte: 19
Visite : 7444

io non ho chiesto nessun parere... ho solo espresso il mio.. e siete voi che vi inc... non certo io.
cordiali saluti , buon lavoro
da giuseppe64
ven ott 12, 2007 13:27
Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
Argomento: Requisiti per pratica ISPESL
Risposte: 19
Visite : 7444

quando è uscito l'obbilgo di iscrizione all'albo? hai fatto sta trafila nel 1929 allora? :D mi sembra che sia tu un po' nervoso, sai. A proposito proprio del Regio decreto del 29.. leggilo bene e saprai quali sono le nostre competenze. Ah... come dici tu... un termotecnico che volesse progettare un ...
da giuseppe64
ven ott 12, 2007 11:05
Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
Argomento: Requisiti per pratica ISPESL
Risposte: 19
Visite : 7444

Forse sarebbe bene che i termotecnici facciano i termotecnici e gli elettrotecnici gli elettrotecnici. Perchè io termotecnico dovrei fare l'elettrotecnico? Anch'io ho studiato elettrotecnica ma non mi sembra di avere le necessarie competenze per dedicarmi a questa specialità. Ovviamente nessuno mi ...
da giuseppe64
gio ott 11, 2007 19:26
Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
Argomento: Requisiti per pratica ISPESL
Risposte: 19
Visite : 7444

il problema è proprio che non sono chiare. Il mio Presidente mi disse una sera: tu puoi fare tutto quello che rientra nelle competenze dei Periti Industriali, eccetto le palesi violazioni ( esempio un progetto Edile che, sebbene rientri nelle competenze di un Perito Edile, non rientra certo nelle a...
da giuseppe64
gio ott 11, 2007 19:16
Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
Argomento: condizionamento e domotica
Risposte: 14
Visite : 3902

direi di si... se s'è studiato queste SEMPLICI nozioni di tecnica elettrica, dalle quali a scuola ha avuto le basi, e se segue le norme CEI. behh allora sei bravo ... veramente non scherzo! Calcola che nella pratica la tua frase si può riassumere in due anni di praticantato (vedo il mio praticante)...
da giuseppe64
gio ott 11, 2007 19:09
Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
Argomento: condizionamento e domotica
Risposte: 14
Visite : 3902

direi di si... se s'è studiato queste SEMPLICI nozioni di tecnica elettrica, dalle quali a scuola ha avuto le basi, e se segue le norme CEI. behh allora sei bravo ... veramente non scherzo! Calcola che nella pratica la tua frase si può riassumere in due anni di praticantato (vedo il mio praticante)...
da giuseppe64
gio ott 11, 2007 18:38
Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
Argomento: condizionamento e domotica
Risposte: 14
Visite : 3902

direi di si... se s'è studiato queste SEMPLICI nozioni di tecnica elettrica, dalle quali a scuola ha avuto le basi, e se segue le norme CEI. altrimenti... se ci mettiamo a fare i sofisti... un impianto termico IN TOTO lo può firmare SOLO un iNG. vecchio ordinamento... devi infatti considerare anche ...
da giuseppe64
gio ott 11, 2007 17:53
Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
Argomento: condizionamento e domotica
Risposte: 14
Visite : 3902

gia fatto.. mi hanno detto che devo rivolgermi a climaveneta per la documentazione specifica sui loro prodotti (hanno anche un software). Comunque ormai ho risolto con aermec. P.s.: tornando ad un altro topic... allora un perito termotecnico non può progettare impianti domotici integrati con pompe d...
da giuseppe64
gio ott 11, 2007 17:37
Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
Argomento: Requisiti per pratica ISPESL
Risposte: 19
Visite : 7444

non sei stupido, hai semplicemente affinato la tua cultura e preparazione, e questo ti fa onore. Però, fare collezioni di diplomi "equipollenti" che trattano materie gia studiato in altra specializzazione affine, se deve essere fatto solo per problemi di "competenze" volutamente ...
da giuseppe64
gio ott 11, 2007 17:32
Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
Argomento: condizionamento e domotica
Risposte: 14
Visite : 3902

Re: condizionamento e domotica

buongiorno, vorrei sapere se qualcuno conosce il sistema "idrorelax" di Climaveneta. Hanno un bel sito e il sistema sembra presentato in maniera accattivante, e prevede l'interfacciamento con "my home" di bticino. Purtroppo non si riesce a contattare nessuno, ho mandato vari for...
da giuseppe64
gio ott 11, 2007 17:31
Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
Argomento: condizionamento e domotica
Risposte: 14
Visite : 3902

Re: condizionamento e domotica

buongiorno, vorrei sapere se qualcuno conosce il sistema "idrorelax" di Climaveneta. Hanno un bel sito e il sistema sembra presentato in maniera accattivante, e prevede l'interfacciamento con "my home" di bticino. Purtroppo non si riesce a contattare nessuno, ho mandato vari for...
da giuseppe64
gio ott 11, 2007 17:25
Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
Argomento: Requisiti per pratica ISPESL
Risposte: 19
Visite : 7444

io sono elettrotecnico (ante 1994, ma credo che non sia questa la cosa fondamentale), ho sempre fatto pratiche ISPESL, con scrupolo e, mi si scusi la mancanza di modestia, competenza. Mai nessuno si è permesso di contestarmi qualcosa... poi, vorrei capire una cosa: io sono "elettrotecnico ante ...
da giuseppe64
gio ott 11, 2007 17:06
Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
Argomento: condizionamento e domotica
Risposte: 14
Visite : 3902

grazie.. il problema a questo punto è riuscire a contattare qualche tecnico di climaveneta, ma sembra che non sia possibile, ci sto provando dispoeratamente da giorni. Alla fine mi sono deciso a progettare l'impianto con componenti AERMEC che conosco da tempo.
cordiali saluti
da giuseppe64
gio ott 11, 2007 16:59
Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
Argomento: Requisiti per pratica ISPESL
Risposte: 19
Visite : 7444

in tutto il marasma di "interpretazioni" e castronerie che si sentono in giro, mi sembra che questo post di un NG sia l'unico che abbia analizzato e spiegato chiaramente la situazione.. che comunque resta "nebulosa" e confusa per chiare volontà del CNPI il post è al seguente link...
da giuseppe64
gio ott 11, 2007 14:25
Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
Argomento: condizionamento e domotica
Risposte: 14
Visite : 3902

condizionamento e domotica

buongiorno, vorrei sapere se qualcuno conosce il sistema "idrorelax" di Climaveneta. Hanno un bel sito e il sistema sembra presentato in maniera accattivante, e prevede l'interfacciamento con "my home" di bticino. Purtroppo non si riesce a contattare nessuno, ho mandato vari form...
da giuseppe64
lun ott 08, 2007 21:31
Forum: FORUM CERTIFICAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI
Argomento: Bozza Requisiti Certificatori Energetici Liguri
Risposte: 18
Visite : 5446

ma questa sembra solo una bozza, sarà sicuramente rivista; certamente, per esempio, una regione non può decidere sulle competenze professionali, per questo esistono leggi e regolamenti ben precisi (si fa per dire...) e dovrebbero esistere gli ordini professionali a vigilare per questo (sempre teoric...
da giuseppe64
mer ott 03, 2007 19:04
Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
Argomento: Qual'è il miglior manuale di termotecnica??
Risposte: 29
Visite : 16909

Re: Qual'è il miglior manuale di termotecnica??

Ho avuto modo di seguire un corso tenuto dal prof. Cammarata e vi posso garantire che è un apersona formidabile, pratica ed allo stesso tempo rigorosa... ottimo consiglio.. sti meridionali.. sempre loro :D Le persone veramente valide si sanno sempre distinguere e sono il primo a volerle valorizzare...
da giuseppe64
mer ott 03, 2007 16:21
Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
Argomento: Qual'è il miglior manuale di termotecnica??
Risposte: 29
Visite : 16909

Re: Qual'è il miglior manuale di termotecnica??

jerryluis ha scritto:
Ho avuto modo di seguire un corso tenuto dal prof. Cammarata e vi posso garantire che è un apersona formidabile, pratica ed allo stesso tempo rigorosa...
ottimo consiglio..
sti meridionali.. sempre loro :D