La ricerca ha trovato 14 risultati
- ven lug 18, 2025 10:49
- Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
- Argomento: impianti WLHP
- Risposte: 43
- Visite : 9359
Re: impianti WHLP
Assurda la quantità di gente che viene qui a insultare professionisti navigati come nulla fosse.
comportandosi così si dequalificano soltanto loro, comunque :wink:
Io so che sei un esperto di impianti. Per questo sono rimasto un po' sorpreso quando hai parlato di perdita di temperatura ...
- ven lug 18, 2025 10:46
- Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
- Argomento: impianti WLHP
- Risposte: 43
- Visite : 9359
Re: impianti WHLP
Assurda la quantità di gente che viene qui a insultare professionisti navigati come nulla fosse.
Infatti... Cominciate a dare il buon esempio invece di denigrare il lavoro di 5 anni di un pool di professionisti di R&D che hanno fatto un lavoro enorme anche di concerto con teams di EURAC per ...
- ven lug 18, 2025 10:39
- Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
- Argomento: impianti WLHP
- Risposte: 43
- Visite : 9359
Re: impianti WLHP
- contabilizzazione che si semplifica :)
questo mi sfugge
come ripartisci i consumi della pdc di primo stadio?
Per la contabilizzazione il discorso è lungo.
Innanzitutto i consumi volontari vengono assolti dal condomino e non dal condominio, poiché elettricamente vengono alimentati dall ...
- ven lug 18, 2025 10:24
- Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
- Argomento: impianti WLHP
- Risposte: 43
- Visite : 9359
Re: impianti WLHP
Veramente il primo offeso sono stato io che ho contribuito allo sviluppo di un sistema che è stato denigrato proprio da quelli che si definiscono e definite professionisti navigati (progetto/programmo impianti e sviluppo sistemi anch'io da 30 anni, 31 per la precisione).
Magari chiedere anziché ...
Magari chiedere anziché ...
- gio lug 17, 2025 18:06
- Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
- Argomento: impianti WLHP
- Risposte: 43
- Visite : 9359
Re: impianti WHLP
5-6
quella della condensa iniettata sul ritorno non la ho capita, cioè ogni pdc ha una pompetta che "forza" l'acqua di condensa dentro il circuito, che poi viene scaricata in CT per mantenere la pressione nei limiti, quindi hai una vecchia rete radiatori in ferro in cui inietti continuamente ...
- gio lug 17, 2025 18:03
- Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
- Argomento: impianti WLHP
- Risposte: 43
- Visite : 9359
Re: impianti WHLP
Non hai letto il mio commento dove spiego come funziona il bilanciamento?
quella della condensa iniettata sul ritorno non la ho capita (cioè ogni pdc ha una pompetta che "forza" l'acqua di condensa dentro il circuito, che poi immagino venga scaricata in CT per mantenere la pressione nei ...
- gio lug 17, 2025 17:37
- Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
- Argomento: impianti WLHP
- Risposte: 43
- Visite : 9359
Re: impianti WHLP
Non hai letto il mio commento dove spiego come funziona il bilanciamento?
In realtà quella è una delle fasi più semplici in assoluto.
La contabilizzazione è un non problema.
In realtà quella è una delle fasi più semplici in assoluto.
La contabilizzazione è un non problema.
- gio lug 17, 2025 16:29
- Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
- Argomento: impianti WLHP
- Risposte: 43
- Visite : 9359
Re: impianti WHLP
là si discuteva energeticamente, e ho già detto come la penso.
a livello di retrofit su un impianto a radiatori centralizzato, secondo me i diametri delle colonne saranno largamente insufficienti per portare la portata del water loop, oltre ai problemi palesi di bilanciamento e "cannibalizzazione ...
- gio lug 17, 2025 16:28
- Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
- Argomento: impianti WLHP
- Risposte: 43
- Visite : 9359
Re: impianti WHLP
Fin qui vedo, da parte dei critici, considerazioni che denotano la completa disconoscenza del sistema WLHP in particolare (non del sistema water loop in generale).
Questo offre opportunità enormi e il terminale WLHP è stato studiato in tutti i particolari necessari a funzionare in impianti esistenti ...
Questo offre opportunità enormi e il terminale WLHP è stato studiato in tutti i particolari necessari a funzionare in impianti esistenti ...
- sab apr 26, 2025 11:16
- Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
- Argomento: Pdc + fancoil
- Risposte: 28
- Visite : 12064
Re: Pdc + fancoil
Raccomando sempre l'inerziale!
E' una minestra riscaldata, ma vedo ancora troppi impianti con inerziali inesistenti.
Questo è più importante del modello specifico della pompa di calore
E' una minestra riscaldata, ma vedo ancora troppi impianti con inerziali inesistenti.
Questo è più importante del modello specifico della pompa di calore
- sab apr 26, 2025 11:08
- Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
- Argomento: Ducto Multi Innova
- Risposte: 19
- Visite : 9177
Re: Ducto Multi Innova
Innova ti spaccia (al solito) l'invenzione dell'acqua calda come qualcosa di veramente speciale.
Aernova fa' 'sta da almeno 30 anni.
Li conosco bene, ma non sono la stessa cosa.
Poi vai a vedere quanto costano e confronta il livello di regolazione considerando il costo.
Qui abbiamo un controllo ...
- sab apr 26, 2025 11:01
- Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
- Argomento: Ducto Multi Innova
- Risposte: 19
- Visite : 9177
Re: Ducto Multi Innova
Ho in attivo diversi DUCTO mono ventolaù
L'unico neo devono funzionare a velocità bassissime altrimenti la rumorosità è inaccettabile
Sì, la ripresa è unica come in quasi tutti gli impianti che vedo in giro dove ci sono unità canalizzabili "centralizzate"
La ripresa la puoi canalizzare se ...
- sab apr 26, 2025 10:59
- Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
- Argomento: Ducto Multi Innova
- Risposte: 19
- Visite : 9177
Re: Ducto Multi Innova
Qualcuno di voi non ha capito come funzionano i Ducto Multi.
Questi canalizzati hanno un ventilatore dedicato per ogni zona e le zone possono essere da 2 a 5. Quindi ci può essere un comando modulante di stanza per ogni ventilatore.
Di fatto, in questo modo:
1- ho in un'unica macchina l'insieme di ...
Questi canalizzati hanno un ventilatore dedicato per ogni zona e le zone possono essere da 2 a 5. Quindi ci può essere un comando modulante di stanza per ogni ventilatore.
Di fatto, in questo modo:
1- ho in un'unica macchina l'insieme di ...
- sab apr 26, 2025 10:55
- Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
- Argomento: vicino scarica condizionatore sul mio giardino
- Risposte: 17
- Visite : 6673
Re: vicino scarica condizionatore sul mio giardino
In estate non scarica condensa se si tiene il tubo di scarico chiuso; ma se il tubo di scarico viene lasciato aperto per l'inverno la macchina scarica la condensa residua ad ogni ciclo di spegnimento, per evitare che ristagni inutilmente per molto tempo.