La ricerca ha trovato 354 risultati

da Gmeister
mar set 17, 2019 12:26
Forum: FORUM ANTINCENDIO
Argomento: Rapporto di prova orizzontale - verticale
Risposte: 4
Visite : 1233

Re: Rapporto di prova orizzontale - verticale

Fermi, fermi. Il rapporto è 2019, per verticale. L'elemento normativo la Nota 6334 del 4/5/2012, è lei che dice, testuali parole, "gli strati EI 30 incombustibili possono essere provati con qualsiasi orientamento (in verticale, in orizzontale) e con esposizione al fuoco sulla faccia prospicien...
da Gmeister
mar set 17, 2019 12:17
Forum: FORUM ANTINCENDIO
Argomento: LA SOLITA DIATRIBA SU COME CALCOLARE LA SUPERFICIE DI UN'ATTIVITA'
Risposte: 6
Visite : 1681

Re: LA SOLITA DIATRIBA SU COME CALCOLARE LA SUPERFICIE DI UN'ATTIVITA'

Io ragionerei sul fatto che se gli uffici sono funzionali all'attività, nel senso che comunicano con questa e non sono compartimentati rispetto all'officina, diventa difficile sostenere che in caso di emergenza i locali uffici non sono in alcun modo coinvolti nella gestione, per questo motivo, a mio...
da Gmeister
mar set 17, 2019 08:51
Forum: FORUM ANTINCENDIO
Argomento: Rapporto di prova orizzontale - verticale
Risposte: 4
Visite : 1233

Re: Rapporto di prova orizzontale - verticale

E' interessante come argomento, di che anno è il rapporto di prova? Forse è anteriore al 2012 e non ha ancora recepito le indicazioni della circolare. Probabilmente quando si parla di 30 minuti la prestazione è facilmente raggiungibile da molti prodotti; forse è per questo motivo che sono più flessi...
da Gmeister
mer ago 28, 2019 14:28
Forum: FORUM ANTINCENDIO
Argomento: NUOVO CODICE CAPITOLO S.6 - CONTROLLO DELL'INCENDIO
Risposte: 6
Visite : 2367

Re: NUOVO CODICE CAPITOLO S.6 - CONTROLLO DELL'INCENDIO

Non esiste risposta certa a questa domanda, anche gli stessi funzionari del comando hanno soltanto dei riferimenti derivanti dall'esperienza. Considerando che nella letteratura e soprattutto sui riferimenti di legge il massimo che si trova scritto è 1.200, direi che al di sopra di quella soglia si p...
da Gmeister
gio ago 01, 2019 17:27
Forum: FORUM ANTINCENDIO
Argomento: Certificazioni pareti con vecchia Circolare 91/61
Risposte: 8
Visite : 1977

Re: Certificazioni pareti con vecchia Circolare 91/61

Grazie per le risposte, farò un nuovo accesso agli atti per cercare questi certificati, che essendo molto vecchi ed i relativi fascicoli molto alti, spero che la scorsa volta mi siano sfuggiti, perchè questo benedetto muro ha una superficie di circa 1.000 mq.
Grazie come sempre per la disponibilità.
da Gmeister
mer lug 31, 2019 11:56
Forum: FORUM ANTINCENDIO
Argomento: Certificazioni pareti con vecchia Circolare 91/61
Risposte: 8
Visite : 1977

Re: Certificazioni pareti con vecchia Circolare 91/61

hoopes ha scritto: mar lug 30, 2019 14:14
se hai i rapporti di prova con la circolare 91/61 sentiti con il produttore; quasi tutti li hanno rifatti uguali con le norme europee (se più alta di 4 metri hai un problema)

in bocca al lupo
E' alta 8,50 m :roll:
da Gmeister
lun lug 29, 2019 15:26
Forum: FORUM ANTINCENDIO
Argomento: Certificazioni pareti con vecchia Circolare 91/61
Risposte: 8
Visite : 1977

Re: Certificazioni pareti con vecchia Circolare 91/61

Riprendo il post: devo certificare una parete in cartongesso costruita presumibilmente nel 2004, di cui ho i rapporti di prova con la circolare 91/61. Non è mai stato depositato nulla al comando VVF ed il progetto approvato è di quest'anno. Per certificare la parete posso rifarmi a quei rapporti di ...
da Gmeister
mar lug 23, 2019 15:19
Forum: FORUM ANTINCENDIO
Argomento: CODICE ED IMPIANTI DI CUI ALLA STRATEGIA S10: QUALI SONO IN REALTA'?
Risposte: 7
Visite : 1687

Re: CODICE ED IMPIANTI DI CUI ALLA STRATEGIA S10: QUALI SONO IN REALTA'?

penso che il capitol S.10 comprenda si tutti gli impianti, ma penso che nel campo di applicazione della regola tecnica V.1 vadano inclusi quelli rilevanti ai fini della sicurezza antincendio. Quindi il normale impianto elettrico magari no, ma una piccola cabina elettrica o qualcosa di simile si.
da Gmeister
mar lug 16, 2019 11:50
Forum: FORUM ANTINCENDIO
Argomento: RIEPILOGO: SOFTWARE PER PROGETTAZIONE ANTINCENDIO
Risposte: 6
Visite : 3623

Re: RIEPILOGO: SOFTWARE PER PROGETTAZIONE ANTINCENDIO

per CPI Win ho provato la versione trial, l'interfaccia mi sembra più approssimativa e meno intuitiva, ma a parità di prezzo mi sembra più completo. Hai ragione quando dici che non vuoi tornare indietro quando ci sono dei sw di mezzo, ma visto che la materia è già complicata di suo preferisco avere ...
da Gmeister
lun lug 15, 2019 12:35
Forum: FORUM ANTINCENDIO
Argomento: RIEPILOGO: SOFTWARE PER PROGETTAZIONE ANTINCENDIO
Risposte: 6
Visite : 3623

Re: RIEPILOGO: SOFTWARE PER PROGETTAZIONE ANTINCENDIO

io utilizzo Antifuocus da qualche mese. Senza scendere troppo nel dettaglio, mi sono fatto l'idea che data la natura della normativa, la complessità delle situazioni e il fatto che molte analisi siano frutto di valutazioni del professionista, i software siano un po' troppo "assistiti". Mi ...
da Gmeister
ven lug 12, 2019 15:36
Forum: FORUM ANTINCENDIO
Argomento: SOLUZIONE ALTERNATIVA S.7 IMPIANTO RIVELAZIONE
Risposte: 6
Visite : 1735

Re: SOLUZIONE ALTERNATIVA S.7 IMPIANTO RIVELAZIONE

il funzionario ti ha contestato il liv I perchè hai una superficie maggiore di 4.000 mq (se i tuoi 4.500 mq sono tutti in un unico compartimento). O riesci a ricavare un secondo compartimento maggiore di 500 mq (in modo da abbassare sotto i 4.000 il primo compartimento e rientrare pacificamente all'...
da Gmeister
mer giu 12, 2019 09:59
Forum: FORUM ANTINCENDIO
Argomento: S.8 - controll fumo e calore
Risposte: 2
Visite : 869

S.8 - controll fumo e calore

Ho il seguente dubbio: all'interno di un compartimento di un deposito progettato con COPI ho previsto il liv III di prestazione per S.8, il che significa che ho un progetto di un impianto SENFC dimensionato a norma e quant'altro. Quello che mi chiedo è questo: avendo previsto questo liv. di prestazi...
da Gmeister
mer mag 29, 2019 10:14
Forum: FORUM ANTINCENDIO
Argomento: evacuazione fumi naturale
Risposte: 35
Visite : 12207

Re: evacuazione fumi naturale

ildubbio ha scritto: mar mag 28, 2019 20:57 SEd
il codice fa l'esempio degli infissi
concordo, un portone o porta con una maniglia è un elemento di chiusura ad apertura comandata - da chi la apre - da posizione non protetta
da Gmeister
ven mag 24, 2019 09:46
Forum: FORUM ANTINCENDIO
Argomento: LIVELLI DI PRESTAZIONE PER LE MISURE ANTINCENDIO
Risposte: 3
Visite : 897

LIVELLI DI PRESTAZIONE PER LE MISURE ANTINCENDIO

Mi sorge un dubbio: i livelli di prestazione per le singole misure antincendio, vanno applicati uguali su tutta l'attività oppure si devono (o si possono) applicare per ogni compartimento, ed ogni compartimento può avere livelli differenti dagli altri per la medesima misura? Esempio: Liv III per S.2...
da Gmeister
gio mag 23, 2019 09:15
Forum: FORUM ANTINCENDIO
Argomento: Rvita officina meccanica
Risposte: 2
Visite : 928

Re: Rvita officina meccanica

mentre come materiali combustibili avrò poco meno di 10.000 kg di pallets per l'imballo e olio per il funzionamento delle macchine. Infine sarà presente un impianto di riscaldamento con generatori ad aria calda a scambio diretto e una lavatrice industriale alimentata a gas metano. Visto l'ampia sup...
da Gmeister
gio mag 23, 2019 09:05
Forum: FORUM ANTINCENDIO
Argomento: luogo sicuro e verifica dell'irraggiamento
Risposte: 17
Visite : 4219

Re: luogo sicuro e verifica dell'irraggiamento

a parer mio, una volta che si è in luogo sicuro temporaneo, ovvero all'esterno, è sufficiente garantire il raggiungimento di un luogo sicuro che sia una pubblica via (tramite l'ingresso all'area oppure un secondo ingresso), oppure una distanza superiore alla soglia data dall'irraggiamento (un ampio ...
da Gmeister
lun mag 20, 2019 15:54
Forum: FORUM ANTINCENDIO
Argomento: BOZZA CODICE APRILE 2019
Risposte: 7
Visite : 1793

Re: BOZZA CODICE APRILE 2019

capito, ho ignorato un passaggio che mi hai appena chiarito, ed effettivamente è come dici tu: meglio un filtro (anche a tutti i piani) che più vani compartimentati indipendentemente. P la scala dopo il filtro è considerata luogo sicuro, quindi se per esempio dopo il filtro ho delle porte di vani as...
da Gmeister
lun mag 20, 2019 14:17
Forum: FORUM ANTINCENDIO
Argomento: BOZZA CODICE APRILE 2019
Risposte: 7
Visite : 1793

Re: BOZZA CODICE APRILE 2019

Si, alcune novità sembrano importanti, ho notato anche la differenza per quanto riguarda le scale di esodo che servono piano a quota inferiore a -5, che non devono essere per forza inserite in un compartimento distinto dalla porzione di via di esodo fuori terra ma possono essere solamente filtrate....
da Gmeister
lun mag 20, 2019 12:45
Forum: FORUM ANTINCENDIO
Argomento: AGGRAVIO DI RISCHIO O NON AGGRAVIO
Risposte: 6
Visite : 1604

Re: AGGRAVIO DI RISCHIO O NON AGGRAVIO

Rimango sulle soluzioni conformi si, mentre sulle uscite ho qualcosa come 10 uscite per un affollamento di 10 persone, quindi il calcolo viene super abbondante. Diciamo che effettivamente hai ragione quando sulla RTO ci sono dei buoni agganci cui fare riferimento, ma in questo caso temo (come sempre...
da Gmeister
lun mag 20, 2019 10:48
Forum: FORUM ANTINCENDIO
Argomento: AGGRAVIO DI RISCHIO O NON AGGRAVIO
Risposte: 6
Visite : 1604

Re: AGGRAVIO DI RISCHIO O NON AGGRAVIO

Se si dimostra di superare il motivo che ha portato ad una prescrizione in deroga, adottando una soluzione secondo le previsioni della norma prescrittiva, è possibile fare una dichiarazione di non aggravio (senza applicare la prescrizione, intendo). io credo di si. non ho prescrizioni, mi hanno app...
da Gmeister
lun mag 20, 2019 09:03
Forum: FORUM ANTINCENDIO
Argomento: Resistenza al fuoco capannone prefabbricato
Risposte: 6
Visite : 3453

Re: Resistenza al fuoco capannone prefabbricato

Proverei a redigere il CERT.REI con il metodo analitico invece di utilizzare le tabelle.
Se non riesci ad arrivare a REI60 con il metodo analitico, valuterei l'applicazione del liv II di prestazione.
Se non ci stai dentro con il liv II o riduci il carico d'incendio oppure utilizzi le protezioni
da Gmeister
mer mag 15, 2019 14:05
Forum: FORUM ANTINCENDIO
Argomento: AGGRAVIO DI RISCHIO O NON AGGRAVIO
Risposte: 6
Visite : 1604

AGGRAVIO DI RISCHIO O NON AGGRAVIO

Appurato che l'allegato IV al DM 07.08.2012 elenca le MODIFICHE SOSTANZIALI alle attività esistenti, la situazione è questa: mi trovo con una valutazione progetto approvata per un'area con dimensioni rilevanti. Tra la valutazione progetto e la SCIA ci saranno alcune modifiche sostanziali elencate ne...
da Gmeister
ven mag 10, 2019 17:41
Forum: FORUM ANTINCENDIO
Argomento: Materiali bassofondenti
Risposte: 9
Visite : 5029

Re: Materiali bassofondenti

Ok, speravo di trovare già un pacchetto preconfezionato, ci dovrò ancora lavorare su!
da Gmeister
ven mag 10, 2019 14:58
Forum: FORUM ANTINCENDIO
Argomento: SABBIA COME ESTINZIONE INCENDI
Risposte: 18
Visite : 4689

Re: SABBIA COME ESTINZIONE INCENDI

ci vuole l'estintore a schiuma
da Gmeister
ven mag 10, 2019 09:55
Forum: FORUM ANTINCENDIO
Argomento: Materiali bassofondenti
Risposte: 9
Visite : 5029

Re: Materiali bassofondenti

Grazie Terminus, ti è già capitato di utilizzarli? perchè non ho trovato su internet dei prodotti che rispondono a queste informazioni.
da Gmeister
gio mag 09, 2019 11:32
Forum: FORUM ANTINCENDIO
Argomento: Materiali bassofondenti
Risposte: 9
Visite : 5029

Materiali bassofondenti

aperture SEe: Provviste di elementi di chiusura permanenti (es. pannelli bassofondenti, ...) di cui sia dimostrata l'affidabile apertura nelle effettive condizioni d'incendio (es. condizioni termiche generate da incendio naturale sufficienti a fondere efficacemente il pannello bassofondente di chius...
da Gmeister
mer mag 08, 2019 14:52
Forum: FORUM ANTINCENDIO
Argomento: CODICE E FILTRO A PROVA DI FUMO
Risposte: 1
Visite : 1057

Re: CODICE E FILTRO A PROVA DI FUMO

non c'è nulla di prescrittivo rispetto al filtro a prova di fumo, però darei una lettura approfondita ai paragrafi S.3 ed S.4, perchè per alcuni profili di rischio la RTO qualche indicazione la dà, ad esempio nel caso di esodo per fasi (S.4.7.2), visto che 7 piani sono parecchi. Altre indicazioni so...
da Gmeister
mar mag 07, 2019 15:34
Forum: FORUM ANTINCENDIO
Argomento: Ridondanza verticale codice
Risposte: 2
Visite : 842

Re: Ridondanza verticale codice

Nella verifica di ridondanza verticale, come in quella orizzontale, non devi ovviamente ricalcolare le lunghezze di esodo, ma la verifica va effettuata considerando l'altro percorso di esodo indipendente, quindi si, il percorso di esodo che usi nella ridondanza deve avere tutte le caratteristiche di...
da Gmeister
lun apr 29, 2019 10:54
Forum: FORUM ANTINCENDIO
Argomento: Conteggio porte reazione al fuoco
Risposte: 1
Visite : 673

Re: Conteggio porte reazione al fuoco

in senso stretto non è esplicito che vadano conteggiate nella superficie, però se hai ad esempio una porta ogni 5 metri, essendo una superficie non trascurabile se si ripete per tutto il corridoio, io le richiederei classificate.
da Gmeister
mer apr 17, 2019 17:54
Forum: FORUM ANTINCENDIO
Argomento: evacuazione fumi naturale
Risposte: 35
Visite : 12207

Re: evacuazione fumi naturale

si immaginabile che non ci sia nulla in effetti. Allora una dichiarazione del professionista del fatto che si tratti di vetri semplici infrangibili, perchè una prova di rottura penso abbia bisogno di un ente terzo che ne certifichi il procedimento (csi o istituto giordano). Proverei a sentire cosa n...
da Gmeister
mer apr 17, 2019 17:51
Forum: FORUM ANTINCENDIO
Argomento: S.2.8.3 Strutture vulnerabili in condizioni di incendio
Risposte: 1
Visite : 641

S.2.8.3 Strutture vulnerabili in condizioni di incendio

Vi è mai capitato di dover considerare il capitolo in oggetto? Il codice non indica nulla se non qualche informazione molto vaga. Mi trovo nella situazione di dover progettare una tensostruttura in aderenza ad un capannone, e questo capitolo calza a pennello. Ma quali sono le misure da adottare per ...
da Gmeister
mer apr 17, 2019 16:40
Forum: FORUM ANTINCENDIO
Argomento: evacuazione fumi naturale
Risposte: 35
Visite : 12207

Re: evacuazione fumi naturale

Ciao, quello che mi viene in mente è di allegare, se presente, la scheda tecnica del serramento, dove si vedrà che il vetro non è antisfondamento ma è un semplice vetro infrangibile
da Gmeister
gio apr 11, 2019 10:24
Forum: FORUM ANTINCENDIO
Argomento: Comunicazioni tra attività soggette e non soggette
Risposte: 4
Visite : 956

Re: Comunicazioni tra attività soggette e non soggette

Mi ritrovo nelle vostre considerazioni, e sono sollevato dal fatto che non debba includere in maniera puntuale e scientifica tutte le misure e conseguenti certificazioni anche a quei compartimenti/altre attività non soggette presenti nell'opera da costruzione. Verificati impianti, vie di fuga (tutte...
da Gmeister
mer apr 10, 2019 16:25
Forum: FORUM ANTINCENDIO
Argomento: FOTOVOLTAICO - eccoli che arrivano
Risposte: 55
Visite : 14761

Re: FOTOVOLTAICO - eccoli che arrivano

secondo me è percorribile come soluzione, dovresti soltanto verificare che un incendio sulla copertura non comprometta i tegoli in c.a. a causa di un cedimento, e/o che i bordi della copertura non siano direttamente collegati ad esempio a facciate continue o ad elementi che possano propagare il fuoc...
da Gmeister
mer apr 10, 2019 15:34
Forum: FORUM ANTINCENDIO
Argomento: Comunicazioni tra attività soggette e non soggette
Risposte: 4
Visite : 956

Comunicazioni tra attività soggette e non soggette

Situazione: - capannone industriale che funge da deposito (70.1.B), con piccoli uffici funzionali in un corpo fabbrica in aderenza al capannone - attività commerciale all'ingrosso di 60 mq, praticamente una grossa stanza con 2 PC, 2 persone ed un paio di quintali di imballaggi di carta, situata anch...
da Gmeister
mer apr 10, 2019 14:59
Forum: FORUM ANTINCENDIO
Argomento: Conversione reazione al fuoco
Risposte: 2
Visite : 670

Re: Conversione reazione al fuoco

forse le tabelle S.1-6 ed S.1-7 del DM 03.08.2015 possono aiutarti
da Gmeister
lun apr 08, 2019 10:43
Forum: FORUM ANTINCENDIO
Argomento: Codice. RTV o RTO
Risposte: 12
Visite : 3559

Re: Codice. RTV o RTO

Però tieni conto che la rtv in alcuni casi indica le prestazioni minime. Accade ad esempio per la rtv uffici dove si afferma che la classe deve essere *almeno* quella della tabella (ad esempio 30). "Almeno" vuol dire che comunque devi verificare se secondo la rto tu non debba garantire un...
da Gmeister
lun apr 08, 2019 10:34
Forum: FORUM ANTINCENDIO
Argomento: Applicazione testo unico 3.8.15: capannone e vie di esodo
Risposte: 7
Visite : 1619

Re: Applicazione testo unico 3.8.15: capannone e vie di esodo

christian619 ha scritto: ven apr 05, 2019 10:59 I parametri Aset e Rset presuppongo invece un approccio FSE?
Non te lo so dire con certezza assoluta se presuppongono un approccio FSE, ma personalmente credo che si, rientrino in quel campo.
da Gmeister
gio apr 04, 2019 12:25
Forum: FORUM ANTINCENDIO
Argomento: Applicazione testo unico 3.8.15: capannone e vie di esodo
Risposte: 7
Visite : 1619

Re: Applicazione testo unico 3.8.15: capannone e vie di esodo

sembrerebbe che tu abbia assegnato il profilo di rischio vita A1 per avere quei 70 metri, che, secondo il par S.4.10 e la tabella S 4-15 puoi aumentare, verificate tutte le condizioni che permettono le misure aggiuntive, fino a 95.20 metri, che non sono proprio pochi. Se non riesci a starci dentro n...
da Gmeister
lun apr 01, 2019 15:12
Forum: FORUM ANTINCENDIO
Argomento: DISTRIBUTORE TANK FUEL SOTTO TETTOIA
Risposte: 2
Visite : 678

Re: DISTRIBUTORE TANK FUEL SOTTO TETTOIA

Quello che mi piacerebbe fare è evitare di mandare avanti nuovi provvedimenti "pesanti" come potrebbe essere una nuova SCIA (tutti i distributori sono in cat. A) non tanto per la complessità dell'operazione che tutto sommato mi pare gestibile dal punto di vista del rischio, ma burocraticam...
da Gmeister
lun apr 01, 2019 12:10
Forum: FORUM ANTINCENDIO
Argomento: DISTRIBUTORE TANK FUEL SOTTO TETTOIA
Risposte: 2
Visite : 678

DISTRIBUTORE TANK FUEL SOTTO TETTOIA

Buongiorno, capisco che l'argomento dei serbatoi sia abbastanza inflazionato, ma mi trovo in una situazione che non ho risolto consultando il forum. Il DM del 2017, come quello del 2003, prescrive che questi tank debbano essere posti al di sotto di una tettoia incombustibile che li protegga dagli ag...
da Gmeister
mer mar 27, 2019 13:09
Forum: FORUM ANTINCENDIO
Argomento: Codice ed esodo
Risposte: 8
Visite : 1972

Re: Codice ed esodo

E' difficile dare risposte certe, spero tu possa capire, perchè ci sono tanti vincoli, ma in linea generale, dalle informazioni che dai, è fattibile
da Gmeister
mar mar 26, 2019 14:29
Forum: FORUM ANTINCENDIO
Argomento: Codice ed esodo
Risposte: 8
Visite : 1972

Re: Codice ed esodo

domanda per confermare se quanto ho capito è chiaro. Caso di un compartimento, dove secondo il rischio vita il numero di uscite indipendenti richiesto è 1, la verifica di rindondanza non serve? La verifica di ridondanza, in caso di una sola uscita, non è necessaria, devi però verificare ovviamente ...
da Gmeister
mer mar 20, 2019 14:58
Forum: FORUM ANTINCENDIO
Argomento: carico d'incendio dei rivestimenti
Risposte: 1
Visite : 625

carico d'incendio dei rivestimenti

al fine di determinare la resistenza al fuoco delle strutture, sia in regime di RTO che di DM 9/03/2007, devo includere nel calcolo del carico d'incendio anche tutti i rivestimenti? esempio pratico: ho una palestra che ha una pavimentazione per il crossfit fatta con pneumatici riciclati, che di per ...
da Gmeister
mer mar 20, 2019 14:42
Forum: FORUM ANTINCENDIO
Argomento: S.2 - RESISTENZA AL FUOCO - LIVELLO PRESTAZIONE I
Risposte: 6
Visite : 1508

Re: S.2 - RESISTENZA AL FUOCO - LIVELLO PRESTAZIONE I

Concordo con Terminus, una volta verificati i criteri di attribuzione e le soluzioni conformi il CERT.REI non va prodotto
da Gmeister
mer feb 20, 2019 14:21
Forum: FORUM ANTINCENDIO
Argomento: AUTORIMESSE: VENTILAZIONE SU SPAZIO SCOPERTO
Risposte: 2
Visite : 875

Re: AUTORIMESSE: VENTILAZIONE SU SPAZIO SCOPERTO

Grazie Terminus, una certificazione di resistenza al fuoco per il solaio al di sopra dei pilotis potrebbe essere una strada percorribile, mentre invece il ricorso alla fluidodinamica la vedo dura perchè servono competenze e software specifici. In questo senso, speravo di trovare una soluzione che co...
da Gmeister
mar feb 19, 2019 17:45
Forum: FORUM ANTINCENDIO
Argomento: AUTORIMESSE: VENTILAZIONE SU SPAZIO SCOPERTO
Risposte: 2
Visite : 875

AUTORIMESSE: VENTILAZIONE SU SPAZIO SCOPERTO

Mi trovo in questa situazione: autorimessa esistente da adeguare ai fini antincendio con il DM 01/02/86. Sono già in deroga per la larghezza delle uscite e adesso mi trovo un altra situazione un po' scomoda per quanto riguarda la ventilazione (voglio evitare la ventilazione meccanica, e così com'è q...
da Gmeister
mer feb 06, 2019 16:01
Forum: FORUM ANTINCENDIO
Argomento: SCALE APERTE ED ESODO SIMULTANEO
Risposte: 6
Visite : 1420

Re: SCALE APERTE ED ESODO SIMULTANEO

weareblind ha scritto: mer feb 06, 2019 15:54 Non sulla rilevazione parziale, la UNI9795 la chiede comunque per compartimento.
Nel senso che sebbene il codice indichi gli ambiti da controllare la UNI9795 impone comunque estesa a tutto il compartimento? E di conseguenza a tutti i locali del compartimento?
da Gmeister
mer feb 06, 2019 15:43
Forum: FORUM ANTINCENDIO
Argomento: SCALE APERTE ED ESODO SIMULTANEO
Risposte: 6
Visite : 1420

Re: SCALE APERTE ED ESODO SIMULTANEO

penso che un paio di rilevatori collegati ad una sirena siano necessari, dal momento che il rischio vita è A2. Se invece il profilo di rischio si configura come A3 sembrerebbe che non sono mai ammesse scale d'esodo aperte. In ogni caso il liv III per la rivelazione automatica può concentrarsi su &qu...