Pressappoco abbiamo tutti capito a cosa servono gli autoflow. Impediscono gli aumenti di portata entro il range di azione per cui sono state costruite.
Il guaio è che però impediscono anche la diminuzione del flusso nella misura in cui, al momento della taratura gli sia stato assegnata una ...
La ricerca ha trovato 11 risultati
- mer gen 22, 2014 14:05
- Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
- Argomento: Bilanciamento impianto: meglio autoflow?
- Risposte: 37
- Visite : 13326
- mer gen 22, 2014 13:37
- Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
- Argomento: Bilanciamento impianto: meglio autoflow?
- Risposte: 37
- Visite : 13326
Re: Bilanciamento impianto: meglio autoflow?
In altre parole facendo lavorare l'autoflow fuori dal suo normale campo di azione che, poi, dovrebbe essere il motivo per cui è stato inventando. E questo punto mi chiedo... cosa lo metto a fare un tale dispositivo?
Come hai anche detto tu
Meglio uno stabilizzatore di pressione
Infatti in questi ...
Come hai anche detto tu
Meglio uno stabilizzatore di pressione
Infatti in questi ...
- mer gen 22, 2014 11:09
- Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
- Argomento: Bilanciamento impianto: meglio autoflow?
- Risposte: 37
- Visite : 13326
Re: Bilanciamento impianto: meglio autoflow?
il sistema caleffi (con autoflow) è totalmente diverso, perché ognuno dei rami che è dotato di un autoflow lavora soltanto in due modalità: completamente chiuso, oppure alla portata nominale dell'autoflow. ciò non corrisponde affatto a quello che normalmente si intende per "portata variabile ...
- mar gen 21, 2014 17:34
- Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
- Argomento: Bilanciamento impianto: meglio autoflow?
- Risposte: 37
- Visite : 13326
Re: Bilanciamento impianto: meglio autoflow?
Gli autoflow sono dei REGOLATORI DI PRESSIONE (Caleffi le chiama regolatori di portata per motivi di comprensione dal momento che il fine ultimo è di regolare la portata).
Scusate ma l'autoflow è UNO STABILIZZATORE DI PORTATA, per definizione. Forse non è molto chiaro il principio i base. In ogni ...
Scusate ma l'autoflow è UNO STABILIZZATORE DI PORTATA, per definizione. Forse non è molto chiaro il principio i base. In ogni ...
- ven ago 02, 2013 09:43
- Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
- Argomento: ISPESL - scadenza dispositivi di sicurezza centrali termiche
- Risposte: 47
- Visite : 69694
Re: ISPESL - scadenza dispositivi di sicurezza centrali term
Anche per i vasi non ci sono scadenze, l'unica differenza con le VIC e valvole di sicurezza è che sono marchiati CE e non INAIL.
Valgono le solite regole di buonsenso, se è in condizioni precarie va sostituito.
Valgono le solite regole di buonsenso, se è in condizioni precarie va sostituito.
- gio apr 18, 2013 14:21
- Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
- Argomento: domanda valvole termostatiche
- Risposte: 9
- Visite : 2299
Re: domanda valvole termostatiche
Ciao,
le valvole termostatiche e i relativi comandi andrebbero messi su tutti i radiatori, anche per questioni di obblighi per detrazioni o direttive regionali, poi va visto da caso a caso se ci sono questi obblighi o meno. Quello che è strano è che non si prevede assolutamente l'utilizzo di questi ...
le valvole termostatiche e i relativi comandi andrebbero messi su tutti i radiatori, anche per questioni di obblighi per detrazioni o direttive regionali, poi va visto da caso a caso se ci sono questi obblighi o meno. Quello che è strano è che non si prevede assolutamente l'utilizzo di questi ...
- mar feb 05, 2013 09:52
- Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
- Argomento: VALVOLE DI PREREGOLAZIONE PER CORPI SCALDANTI
- Risposte: 13
- Visite : 3912
Re: VALVOLE DI PREREGOLAZIONE PER CORPI SCALDANTI
Scusate l'intrusione ma ritornando alle valvole con preregolazione, si usano o no? Vale la pena di spendere quel qualcosa in più? Ci sono dei reali vantaggi? Scusate ma sono molto indeciso, secondo me un detentore ben regolato fa la stessa cosa. E poi del detentore cosa me ne faccio, lo tengo o lo ...
- ven feb 01, 2013 12:21
- Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
- Argomento: VALVOLE DI ZONA CALEFFI RUMOROSE
- Risposte: 24
- Visite : 24396
Re: VALVOLE DI ZONA CALEFFI RUMOROSE
Forse sarebbe utile che chi ha iniziato la discussione potesse aggiungere un po' di dettagli. Altrimenti ci parliamo fra di noi di tutti i problemi che hanno le termostatiche senza dare una vera soluzione...o no?
- mer gen 30, 2013 16:15
- Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
- Argomento: VALVOLE DI ZONA CALEFFI RUMOROSE
- Risposte: 24
- Visite : 24396
Re: VALVOLE DI ZONA CALEFFI RUMOROSE
La mia esperienza:
- rumore tipo di martello, è invertita la mandata con il ritorno, sul radiatore, scambiandoli si risolve (si scambiano gli ingressi e le uscite sul collettore). Nei casi disperati si può mettere la termostatica sotto e il detentore sopra, possibilmente con il sensore a distanza ...
- rumore tipo di martello, è invertita la mandata con il ritorno, sul radiatore, scambiandoli si risolve (si scambiano gli ingressi e le uscite sul collettore). Nei casi disperati si può mettere la termostatica sotto e il detentore sopra, possibilmente con il sensore a distanza ...
- mar gen 29, 2013 11:00
- Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
- Argomento: VALVOLE DI ZONA CALEFFI RUMOROSE
- Risposte: 24
- Visite : 24396
Re: VALVOLE DI ZONA CALEFFI RUMOROSE
Risolto il problema?
- lun gen 21, 2013 15:00
- Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
- Argomento: VALVOLE DI ZONA CALEFFI RUMOROSE
- Risposte: 24
- Visite : 24396
Re: VALVOLE DI ZONA CALEFFI RUMOROSE
Per capire, il rumore come è? E' tipo un martello?