VALVOLE DI ZONA CALEFFI RUMOROSE
Moderatore: Edilclima
-
- Messaggi: 4
- Iscritto il: lun dic 31, 2012 17:06
VALVOLE DI ZONA CALEFFI RUMOROSE
BUON GIORNO
IO HO UN PROBLEMA DI QUESTO GENERE: ABITO IN UNA VILLETTA A SCHIERA SU TRE LIVELLI.NEI PRIMI DUE LIVELLI LE VALVOLE DI ZONA NON MI CREANO PROBLEMI, INVECE NEL TERZO LIVELLO DOVE ATTUALMENTE DORMO CON MIA MOGLIE LA VALVOLA MI FA UN RUMORE TREMENDO,SPECIALMENTE DI MATTINA QUANDO PARTE IL CIRCOLATORE DELLA CALDAIA.HO PROVATO A FAR CAMBIARE VALVOLA MA IL RUMORE PERSISTE.COSA MI CONSIGLIATE?
IO HO UN PROBLEMA DI QUESTO GENERE: ABITO IN UNA VILLETTA A SCHIERA SU TRE LIVELLI.NEI PRIMI DUE LIVELLI LE VALVOLE DI ZONA NON MI CREANO PROBLEMI, INVECE NEL TERZO LIVELLO DOVE ATTUALMENTE DORMO CON MIA MOGLIE LA VALVOLA MI FA UN RUMORE TREMENDO,SPECIALMENTE DI MATTINA QUANDO PARTE IL CIRCOLATORE DELLA CALDAIA.HO PROVATO A FAR CAMBIARE VALVOLA MA IL RUMORE PERSISTE.COSA MI CONSIGLIATE?
Re: VALVOLE DI ZONA CALEFFI RUMOROSE
Di parlare sottovoce, in minuscolo, che qui non abbiamo valvole rumorose.
Scusa la battuta, qualcun altro ti risponderà in modo piu' serio
Scusa la battuta, qualcun altro ti risponderà in modo piu' serio

Re: VALVOLE DI ZONA CALEFFI RUMOROSE
la mattina quando le altre due degli altri piani sono chiuse?
Re: VALVOLE DI ZONA CALEFFI RUMOROSE
mi sa di si...
troppa pressione ai capi della valvola
pompa non a giri variabili probabilmente
come per le termostatiche
dico cavolate?
troppa pressione ai capi della valvola
pompa non a giri variabili probabilmente
come per le termostatiche
dico cavolate?
-
- Messaggi: 4
- Iscritto il: lun dic 31, 2012 17:06
Re: VALVOLE DI ZONA CALEFFI RUMOROSE
no, le altre due sono aperte
-
- Messaggi: 4
- Iscritto il: lun dic 31, 2012 17:06
Re: VALVOLE DI ZONA CALEFFI RUMOROSE
Non so, io sono profano in materia, so solo che l'idraulico non riesce a venirne fuori,mi ha cambiato la valvola di zona ma il risultato non e' cambiato. Cosa posso fare?girondone ha scritto:mi sa di si...
troppa pressione ai capi della valvola
pompa non a giri variabili probabilmente
come per le termostatiche
dico cavolate?
-
- Messaggi: 5880
- Iscritto il: mar dic 30, 2008 17:13
Re: VALVOLE DI ZONA CALEFFI RUMOROSE
QuotoTom Bishop ha scritto:Riduci la velocità della pompa
-
- Messaggi: 11
- Iscritto il: lun gen 21, 2013 14:19
Re: VALVOLE DI ZONA CALEFFI RUMOROSE
Per capire, il rumore come è? E' tipo un martello?
Re: VALVOLE DI ZONA CALEFFI RUMOROSE
E se fosse aria che gorgoglia all'apertura della valvola di zona ?
Re: VALVOLE DI ZONA CALEFFI RUMOROSE
Possibile.
Qualche dato su pressione dell'impianto, altezze, posizione di V.S. e V.E., precarica del V.E., dispositivo di scarico aria automatico oppure qual è il punto più alto dell'impianto e se è possibile sfogare manualmente da lì.
Qualche dato su pressione dell'impianto, altezze, posizione di V.S. e V.E., precarica del V.E., dispositivo di scarico aria automatico oppure qual è il punto più alto dell'impianto e se è possibile sfogare manualmente da lì.
redigere redigere redigere
-
- Messaggi: 11
- Iscritto il: lun gen 21, 2013 14:19
Re: VALVOLE DI ZONA CALEFFI RUMOROSE
Risolto il problema?
Re: VALVOLE DI ZONA CALEFFI RUMOROSE
i problemi di rumorosità delle valvole sono di tipo più disparato. Mi sono capitati impianti ove la rumorosità era indotta dall'accoppiamento tra tubi in rame e radiatori in alluminio, scomprarsa mediante immissione nel fluido di un prodotto filmante. Vi è una buona trattazione del rumore delle valvole sulle dispense della caleffi
-
- Messaggi: 11
- Iscritto il: lun gen 21, 2013 14:19
Re: VALVOLE DI ZONA CALEFFI RUMOROSE
La mia esperienza:
- rumore tipo di martello, è invertita la mandata con il ritorno, sul radiatore, scambiandoli si risolve (si scambiano gli ingressi e le uscite sul collettore). Nei casi disperati si può mettere la termostatica sotto e il detentore sopra, possibilmente con il sensore a distanza.
- fischio o sibilo: pressione differenziale troppo elevata che si risolve con abbassamento caratteristica pompa, bilanciamento, by-pass differenziale.
- rumore tipo di martello, è invertita la mandata con il ritorno, sul radiatore, scambiandoli si risolve (si scambiano gli ingressi e le uscite sul collettore). Nei casi disperati si può mettere la termostatica sotto e il detentore sopra, possibilmente con il sensore a distanza.
- fischio o sibilo: pressione differenziale troppo elevata che si risolve con abbassamento caratteristica pompa, bilanciamento, by-pass differenziale.
Re: VALVOLE DI ZONA CALEFFI RUMOROSE
più che by-pass differenziale la caleffi suggerisce un by-pass con autoflow, funziona molto meglio perchè il problema lo hai a portata minima quando tutte le valvole chiudono e la pompa a giri variabili non riesce più a modularemarkciccio ha scritto:La mia esperienza:
- rumore tipo di martello, è invertita la mandata con il ritorno, sul radiatore, scambiandoli si risolve (si scambiano gli ingressi e le uscite sul collettore). Nei casi disperati si può mettere la termostatica sotto e il detentore sopra, possibilmente con il sensore a distanza.
- fischio o sibilo: pressione differenziale troppo elevata che si risolve con abbassamento caratteristica pompa, bilanciamento, by-pass differenziale.
Re: VALVOLE DI ZONA CALEFFI RUMOROSE
Se tari il bypass a molla con una pressione di apertura corretta (parte alta della curva della pompa ma con portata degna di nota) non dovresti avere problemi. Casomai se tutte le termostatiche chiudono allora hai il termostato tarato troppo alto.
redigere redigere redigere
Re: VALVOLE DI ZONA CALEFFI RUMOROSE
troppo alto
intendi troppi gradi in più della vt impostata più alta...
perchè più alto delle vt lo deve essere...
intendi troppi gradi in più della vt impostata più alta...
perchè più alto delle vt lo deve essere...
Re: VALVOLE DI ZONA CALEFFI RUMOROSE
In teoria il termostato andrebbe messo nel locale con il rapporto dispersioni/potenza installata più sfavorevole, e su quel radiatore non andrebbe montata la termostatica, comunque se si verifica la situazione di sopra, è troppo alto. Poi se hai due regolazioni sullo stesso parametro sicuramente hai un problema di regolazione, ma allora è preferibile avere la pompa che si ferma e non tutti i locali a 20°C precisi piuttosto che avere i locali tutti sopra i 20°C e la pompa che gira con le valvole chiuse.
Cioè intendo dire che la logica deve essere che quando il termostato scatta, non tutte le termostatiche devono essere chiuse. Se succede hai sbagliato qualcosa
Cioè intendo dire che la logica deve essere che quando il termostato scatta, non tutte le termostatiche devono essere chiuse. Se succede hai sbagliato qualcosa
redigere redigere redigere
Re: VALVOLE DI ZONA CALEFFI RUMOROSE
ioo invece cerco di seguire la filosofia "anta"
ovvero tutte le vt
pompa a giri variabili a pressione proporz
ecc
ecc..
un radiatore senza vt sballa tutto
poi so che si fa ecc..
Alcune regole da rispettare sempre
Nell’installazione delle valvole termostatiche occorre prestare attenzione ad alcune semplici regole,
che vanno rispettate senza se e senza ma, pena il rischio di insuccesso.
• La testina deve “sentire” la temperatura ambiente della stanza. Ogni ostacolo quali tende,
sporgenze, mensole, aumenta la temperatura in prossimità della testina. Ciò comporta la chiusura
prematura della valvola rispetto alla temperatura impostata ed una minore temperatura
ambiente. In tutti i casi in cui la testina termostatica non sia correttamente esposta e/o la
presenza inevitabile di schermature provochi alterazioni della temperatura in prossimità della
valvola, occorre utilizzare specifici corpi valvola con testina remota. Nella loro installazione
occorrerà prestare attenzione alla protezione meccanica del capillare (che collega la
testina/sensore al corpo valvola) al fine di evitarne il danneggiamento.
• Le valvole termostatiche vanno installate su tutti i radiatori. Le caratteristiche idrauliche di un
radiatore con valvola termostatica e di uno senza sono troppo diverse per un funzionamento
corretto in parallelo. La “regola” che vuole che non si installi la valvola termostatica nel bagno è
legata all’esigenza di garantire una portata minima all’impianto, per salvare la caldaia (è spesso il
caso degli impianti autonomi) o perché non è stata sostituita la pompa. Ciò distrugge la
regolazione della temperatura ambiente. Nei bagni, locali di modesta ampiezza, sono spesso
installati radiatori maggiorati (scaldasalviette, scelti per esigenze diverse da quelle termotecniche)
per far fronte ai ricambi d’aria al momento dell’utilizzo del bagno. Togliere la termostatica da
questo locale significa rinunciare a limitare l’erogazione di calore proprio nel locale più a rischio di
surriscaldamento.
• Gli impianti esistenti devono essere riprogettati in funzione dell’utilizzo delle valvole
termostatiche, con particolare riferimento al dimensionamento ed alla parametrizzazione della
pompa.
• Nel caso di applicazione su impianti esistenti occorre sostituire la pompa di circolazione e la
nuova pompa deve essere correttamente parametrizzata.
• Nel caso di impianti centralizzati, a meno che sia previsto il funzionamento continuato, occorre
installare valvole dotate di preregolazione.
ovvero tutte le vt
pompa a giri variabili a pressione proporz
ecc
ecc..
un radiatore senza vt sballa tutto
poi so che si fa ecc..
Alcune regole da rispettare sempre
Nell’installazione delle valvole termostatiche occorre prestare attenzione ad alcune semplici regole,
che vanno rispettate senza se e senza ma, pena il rischio di insuccesso.
• La testina deve “sentire” la temperatura ambiente della stanza. Ogni ostacolo quali tende,
sporgenze, mensole, aumenta la temperatura in prossimità della testina. Ciò comporta la chiusura
prematura della valvola rispetto alla temperatura impostata ed una minore temperatura
ambiente. In tutti i casi in cui la testina termostatica non sia correttamente esposta e/o la
presenza inevitabile di schermature provochi alterazioni della temperatura in prossimità della
valvola, occorre utilizzare specifici corpi valvola con testina remota. Nella loro installazione
occorrerà prestare attenzione alla protezione meccanica del capillare (che collega la
testina/sensore al corpo valvola) al fine di evitarne il danneggiamento.
• Le valvole termostatiche vanno installate su tutti i radiatori. Le caratteristiche idrauliche di un
radiatore con valvola termostatica e di uno senza sono troppo diverse per un funzionamento
corretto in parallelo. La “regola” che vuole che non si installi la valvola termostatica nel bagno è
legata all’esigenza di garantire una portata minima all’impianto, per salvare la caldaia (è spesso il
caso degli impianti autonomi) o perché non è stata sostituita la pompa. Ciò distrugge la
regolazione della temperatura ambiente. Nei bagni, locali di modesta ampiezza, sono spesso
installati radiatori maggiorati (scaldasalviette, scelti per esigenze diverse da quelle termotecniche)
per far fronte ai ricambi d’aria al momento dell’utilizzo del bagno. Togliere la termostatica da
questo locale significa rinunciare a limitare l’erogazione di calore proprio nel locale più a rischio di
surriscaldamento.
• Gli impianti esistenti devono essere riprogettati in funzione dell’utilizzo delle valvole
termostatiche, con particolare riferimento al dimensionamento ed alla parametrizzazione della
pompa.
• Nel caso di applicazione su impianti esistenti occorre sostituire la pompa di circolazione e la
nuova pompa deve essere correttamente parametrizzata.
• Nel caso di impianti centralizzati, a meno che sia previsto il funzionamento continuato, occorre
installare valvole dotate di preregolazione.
Re: VALVOLE DI ZONA CALEFFI RUMOROSE
Mah secondo me ci sono anche considerazioni banali. Strozzi il detentore nel radiatore senza VT fintanto che nel locale hai la temperatura giusta e sei a posto. Cosa vuoi che distrugga il bilanciamento in un impianto così banale...una VT è una pdc per la pompa, nient'altro. Se perde mezzo metro aperta e due metri quasi chiusa, chiaro che il radiatore senza VT non può perdere 0,1 metri, lo tari a 1,5 metri e lo lasci andare. Il detentore serve apposta per bilanciare l'impianto.
redigere redigere redigere
Re: VALVOLE DI ZONA CALEFFI RUMOROSE
facciamo un pò d'ordine altrimenti non ci capiamo. Io ho dato per scontato che sui radiatori ci siano montate valvole termostatiche su ogni corpo scaldante. Ho capito male o è giusto così?
Re: VALVOLE DI ZONA CALEFFI RUMOROSE
Il discorso è che ogni locale deve avere un dispositivo in grado di controllare l'emissione di calore. O metti le termostatiche dappertutto, oppure in un locale, secondo il mio parere, metti il termostato che comanda l'accensione del bruciatore. Quel locale può non avere la termostatica ma deve essere quello più sfigato, in modo che quando lui è soddisfatto certamente anche gli altri lo sono e dovrebbero avere le termostatiche chiuse.
Secondo me con la sola pompa a inverter non risolvi perchè comunque non riesci ad ottenere una modulazione della portata fino a valori così bassi da avere le corrette condizioni operative con quasi tutte le termostatiche chiuse.
Secondo me con la sola pompa a inverter non risolvi perchè comunque non riesci ad ottenere una modulazione della portata fino a valori così bassi da avere le corrette condizioni operative con quasi tutte le termostatiche chiuse.
redigere redigere redigere
-
- Messaggi: 11
- Iscritto il: lun gen 21, 2013 14:19
Re: VALVOLE DI ZONA CALEFFI RUMOROSE
Forse sarebbe utile che chi ha iniziato la discussione potesse aggiungere un po' di dettagli. Altrimenti ci parliamo fra di noi di tutti i problemi che hanno le termostatiche senza dare una vera soluzione...o no?
Re: VALVOLE DI ZONA CALEFFI RUMOROSE
Se le termostatiche fanno ticchettio occorre invertire il sensenso di circolazione dell'acqua che proviene dalla popompa in modo che aiuti la molla che chiude l'acqua e non la contrasti.
Re: VALVOLE DI ZONA CALEFFI RUMOROSE
Un ripiego meno laborioso è, se possibile, diminuire la potenza della pompa. Io sono riuscito ad eliminare il rumore mettendo la pompa al minimo ma non è detto che sia sufficiente. Provare.