A.C.E. capannone cat. D/7

Normativa tecnica inerente la classificazione e la certificazione energetica degli edifici, sistema informativo regionale SICEE, accreditamento tecnici, …
Rispondi
lollothekid
Messaggi: 4
Iscritto il: mer feb 24, 2010 16:51

A.C.E. capannone cat. D/7

Messaggio da lollothekid »

Salve a tutti.
Ho letto nei vari post questioni simili alla mia, senza trovare una risposta univoca,
pertanto riprovo. abbiate pazienza :oops:

Allora, dovrei fare un A.C.E. per un capannone con annessa porzione adibita ad uffici, per compravendita.
Unico subalterno, tutto classificato come D/7 quindi:Fabbricati costruiti o adattati per le speciali esigenze di un’attività
industriale e non suscettibili di destinazione diversa senza radicali
trasformazion


Ora, sulla D.G.R. n. 43-11965 trovo alcuni edifici esclusi dall'obbligo di ACE:
* box;
* cantine;
* autorimesse;
* parcheggi multipiano;
* locali adibiti a depositi;
* strutture stagionali a protezione degli impianti sportivi;
* strutture temporanee previste per un massimo di sei mesi;
* altre strutture o edifici assimilabili a quelli elencati.
e quindi dovrei fare l'ACE.

Ma...la L.R. 13/2007 ed il dlgs 192/05 escludono anche i fabbricati industriali, artigianali e agricoli non residenziali quando gli ambienti sono riscaldati per esigenze del processo produttivo o utilizzando reflui energetici del processo produttivo non altrimenti utilizzabili
e quindi parrebbe non da farsi l'ACE.

Il mio dubbio è di fare confusione fra l'obbligo di contenimento di consumi energetici (L.R. 13/2007 ed il dlgs 192/05) e l'obbligatorietà di ACE nel caso di compravendita (D.G.R. n. 43-11965).
In questi casi l'ACE è da farsi o no?
Guardando le linee guida nazionali direi proprio di sì, su quelle piemontesi direi di no.

Se fosse da fare, è corretto considerare la sola porzione ad uffici da scaldare confinante con una superficie fredda?

Grazie a tutti, scusate se la domanda può sembrare banale.
a.d.
Messaggi: 443
Iscritto il: lun ott 12, 2009 11:41

Re: A.C.E. capannone cat. D/7

Messaggio da a.d. »

la domanda nn è affatto banale.. io ho avuto un caso identico al tuo, vale a dire capannone + uffici tutto sullo stesso sub. il capannone aveva un suo imp. di risc. ad aria calda (usato per il risc. degli operai) mentre gli uffici avevano una caldaietta, quindi un altro impianto. Ho sentito e risentito la regione e mi hanno detto di fare 2 ace, dove quindi risultavano lo stesso foglio, mappale e sub., ma a differenziarli, oltre a Volume, Superficie, S/V, ecc ecc.. c'era la destinazione d'uso, cioè E.8 ed E.2

Quindi ti consiglio di fare 2 ace, anzi in realtà ti vedo costretto a farne 2.. non vedo altre soluzioni...
..e sicuramente* devi fare l'ACE, infatti devi fare riferimento alla D.G.R. 43-11965

*solo se il tuo capannone è riscaldato per esigenze del processo produttivo o utilizzando reflui energetici del processo produttivo non altrimenti utilizzabili avrei anch'io qualche dubbio.. e chiederei alla regione.. ma nn ho capito se questo è il tuo caso..
ketenegh
Messaggi: 1169
Iscritto il: sab giu 13, 2009 09:30

Re: A.C.E. capannone cat. D/7

Messaggio da ketenegh »

fabbricati industriali, artigianali e agricoli non residenziali quando gli ambienti sono riscaldati per esigenze del processo produttivo o utilizzando reflui energetici del processo produttivo non altrimenti utilizzabili
Credo che sia abbastanza facile individuare se si hanno argomenti per ricorrere a questa eccezione che si aggiunge alle altre. Francamente non riesco a cogliere il problema. Potete spiegarmi meglio?
lollothekid
Messaggi: 4
Iscritto il: mer feb 24, 2010 16:51

Re: A.C.E. capannone cat. D/7

Messaggio da lollothekid »

a.d. ha scritto:la domanda nn è affatto banale.. io ho avuto un caso identico al tuo, vale a dire capannone + uffici tutto sullo stesso sub. il capannone aveva un suo imp. di risc. ad aria calda (usato per il risc. degli operai) mentre gli uffici avevano una caldaietta, quindi un altro impianto. Ho sentito e risentito la regione e mi hanno detto di fare 2 ace, dove quindi risultavano lo stesso foglio, mappale e sub., ma a differenziarli, oltre a Volume, Superficie, S/V, ecc ecc.. c'era la destinazione d'uso, cioè E.8 ed E.2

Quindi ti consiglio di fare 2 ace, anzi in realtà ti vedo costretto a farne 2.. non vedo altre soluzioni...
..e sicuramente* devi fare l'ACE, infatti devi fare riferimento alla D.G.R. 43-11965

*solo se il tuo capannone è riscaldato per esigenze del processo produttivo o utilizzando reflui energetici del processo produttivo non altrimenti utilizzabili avrei anch'io qualche dubbio.. e chiederei alla regione.. ma nn ho capito se questo è il tuo caso..
Grazie per le risposte innanzitutto.
mmm...il mio caso è un impianto totalmente inservibile: quindi ora come ora considererò l'immobile privo di impianto.
A questo punto non so se val la pena 'suddividere' in due l'ACE o considerare una unica struttura priva di impianto.
Domanda: tu avevi una sola categoria catastale giusto? Qual'era?
Io avendo tutto in D/7 avrei come destinazione d'uso E.8....
lollothekid
Messaggi: 4
Iscritto il: mer feb 24, 2010 16:51

Re: A.C.E. capannone cat. D/7

Messaggio da lollothekid »

ketenegh ha scritto:
fabbricati industriali, artigianali e agricoli non residenziali quando gli ambienti sono riscaldati per esigenze del processo produttivo o utilizzando reflui energetici del processo produttivo non altrimenti utilizzabili
Credo che sia abbastanza facile individuare se si hanno argomenti per ricorrere a questa eccezione che si aggiunge alle altre. Francamente non riesco a cogliere il problema. Potete spiegarmi meglio?
Mmm, il problema è innanzitto se riferirsi alla LR 13/2007 ed al dlgs 192/05 anche per l'obbligo di ACE,
come parrebbe ad una prima lettura, oppure solo al punto 5.2. del D.G.R. n. 43-11965 (come credo sia giusto).
Un conto è l'obbligo di contenimento dei consumi, un conto l'obbligo di dotarsi dell'ACE.

Certo che guardando qua:
http://www.regione.piemonte.it/ambiente ... rtific.htm
e cliccando su esclusioni, mi viene qualche dubbio.
Rispondi