Grazie mat.
La caldaia lavora normalmente sulla sua T di mandata, in funzione della climatica impostata sulla centralina di bordo, quindi alla riduzione della portata al secondario e conseguente aumento della Tr al primario, la centralina dovrebbe regolare la combustione dei moduli termici per ...
La ricerca ha trovato 13557 risultati
- lun set 05, 2016 20:11
- Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
- Argomento: Primario scambiatore a PV o PC ?
- Risposte: 8
- Visite : 2211
- lun set 05, 2016 13:07
- Forum: FORUM ANTINCENDIO
- Argomento: RTV per autorimesse
- Risposte: 10
- Visite : 3810
Re: RTV per autorimesse
La deroga deve sempre essere valutata dal Comando, quindi parla con loro delle soluzioni che intendi proporre, compreso l'utilizzo come guida della bozza (che essendo bozza non è ufficiale e potrebbe cambiare).
- lun set 05, 2016 11:12
- Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
- Argomento: Primario scambiatore a PV o PC ?
- Risposte: 8
- Visite : 2211
Re: Primario scambiatore a PV o PC ?
Dovrei capire meglio come reagisce il sistema di controllo caldaia al variare della Tr primario nei due casi, ma di sicuro la Tr primario mi dipenderà sempre dalla Tr del secondario.
Non so quanto possa migliorare il rendimento con un funzionamento a PV, considerando che al secondario ho un vecchio ...
Non so quanto possa migliorare il rendimento con un funzionamento a PV, considerando che al secondario ho un vecchio ...
- lun set 05, 2016 09:59
- Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
- Argomento: Primario scambiatore a PV o PC ?
- Risposte: 8
- Visite : 2211
Primario scambiatore a PV o PC ?
Ho una caldaia a condensazione modulare da 370kW sul primario di uno scambiatore. Al secondario di distribuzione impianto (condominio con termostatiche) ho ovviamente portata variabile con una pompa elettronica.
Installando al primario una pompa a giri fissi si farebbe lavorare la caldaia a portata ...
Installando al primario una pompa a giri fissi si farebbe lavorare la caldaia a portata ...
- sab set 03, 2016 11:45
- Forum: FORUM ANTINCENDIO
- Argomento: cancellino per uscita sicurezza
- Risposte: 2
- Visite : 999
Re: cancellino per uscita sicurezza
Vi sono alcune circolari specifiche che trattano dei tornelli e simili.
Devi garantire che si possano aprire a spinta nel verso dell'esodo (normalmente contrario a quello di azionamento), oppure garantire la presenza nelle immediate vicinanze di una US adeguata.
Devi garantire che si possano aprire a spinta nel verso dell'esodo (normalmente contrario a quello di azionamento), oppure garantire la presenza nelle immediate vicinanze di una US adeguata.
- sab set 03, 2016 11:43
- Forum: FORUM ANTINCENDIO
- Argomento: REI di solaio/pavimento
- Risposte: 9
- Visite : 2738
Re: REI di solaio/pavimento
Se io sono titolare di un'attività a rischio, devo preoccuparmi di garantire le misure di protezione idonee nei confronti dei vicini, a causa di un incendio nei miei ambienti; quindi agirò all'interno della mia proprietà.
Non mi devo preoccupare del rischio di incendio all'interno di proprietà ...
Non mi devo preoccupare del rischio di incendio all'interno di proprietà ...
- ven set 02, 2016 19:57
- Forum: FORUM ANTINCENDIO
- Argomento: Rinnovo CPI - Illuminazione di emergenza
- Risposte: 7
- Visite : 2741
Re: Rinnovo CPI - Illuminazione di emergenza
Se nel CPI è citato espressamente tale impianto, è bene asseverarlo. Mi è successo in passato (ante 151) che un rinnovo mi è stato contestato perchè nella perizia non avevo riportato pedissequamente la dicitura riportata nel CPI.
Se non è citato io non lo assevero, ma faccio o faccio fare una prova ...
Se non è citato io non lo assevero, ma faccio o faccio fare una prova ...
- ven set 02, 2016 19:50
- Forum: FORUM ANTINCENDIO
- Argomento: Progetto approvato
- Risposte: 1
- Visite : 619
Re: Progetto approvato
Prima di tutto in categoria B devi sottoporre il progetto a valutazione del Comando, il quale quindi si esprime sulla tua valutazione dei rischi.
Sempre parlando di attività non normate, tu come professionista effettui la valutazione del rischio incendio e definisci le misure di prevenzione e ...
Sempre parlando di attività non normate, tu come professionista effettui la valutazione del rischio incendio e definisci le misure di prevenzione e ...
- gio set 01, 2016 15:24
- Forum: FORUM ANTINCENDIO
- Argomento: Rinnovo CPI - Illuminazione di emergenza
- Risposte: 7
- Visite : 2741
Re: Rinnovo CPI - Illuminazione di emergenza
Io sono d'accordo con te. Però all'interno dei VVF non tutti la pensano così.
Ne è la prova il modulo di asseverazione sopra citato (considerando che tale impianto è praticamente sempre presente) ed anche la RTO, dove nelle definizioni della protezione attiva non viene citata in alcun modo l ...
Ne è la prova il modulo di asseverazione sopra citato (considerando che tale impianto è praticamente sempre presente) ed anche la RTO, dove nelle definizioni della protezione attiva non viene citata in alcun modo l ...
- gio set 01, 2016 12:19
- Forum: FORUM ANTINCENDIO
- Argomento: Altezza antincendio edificio in parte adibito a cinem-
- Risposte: 4
- Visite : 1412
Re: Altezza antincendio edificio in parte adibito a cinem-
L'altezza antincendio deve essere riferita al piano esterno raggiungibile dai mezzi dei VVF, considerando anche lo sbarco delle uscite di sicurezza.
Certamente non rispetto ad un cortile interno.
Certamente non rispetto ad un cortile interno.
- mer ago 31, 2016 11:39
- Forum: FORUM ANTINCENDIO
- Argomento: Rinnovo tardivo autorimessa
- Risposte: 5
- Visite : 2227
Re: Rinnovo tardivo autorimessa
Quoto Grifo.
Nella mia esperienza i VVF considerano la chiusura dei box come una modifica sostanziale, da autorizzare nei modi dovuti.
Nella mia esperienza i VVF considerano la chiusura dei box come una modifica sostanziale, da autorizzare nei modi dovuti.
- lun ago 29, 2016 12:47
- Forum: FORUM ANTINCENDIO
- Argomento: REI di solaio/pavimento
- Risposte: 9
- Visite : 2738
Re: REI di solaio/pavimento
A rischio di incendio si intende praticamente quando soggetto a controllo da parte dei VVF.
Se hai un locale adiacente non soggetto a controllo, il rischio che vi si possa sviluppare un incendio viene considerato trascurabile.
Se hai un locale adiacente non soggetto a controllo, il rischio che vi si possa sviluppare un incendio viene considerato trascurabile.
- ven ago 26, 2016 21:02
- Forum: FORUM ANTINCENDIO
- Argomento: REI di solaio/pavimento
- Risposte: 9
- Visite : 2738
Re: REI di solaio/pavimento
Il fuoco si ipotizza all'interno dell'attività a rischio.
Se l'ambiente adiacente non è a rischio incendio, appunto, non si andrà a considerare il fuoco al suo interno.
Se l'ambiente adiacente non è a rischio incendio, appunto, non si andrà a considerare il fuoco al suo interno.
- ven ago 26, 2016 12:35
- Forum: FORUM ANTINCENDIO
- Argomento: DM 11/7/2014
- Risposte: 5
- Visite : 1577
Re: DM 11/7/2014
Se avevi previsto un'alimentazione superiore (elettropompa+motopompa) ed ora togli la motopompa, stai trasformando l'alimentazione in una singola, con conseguente modifica sostanziale dell'impianto idrico antincendio e conseguente aggravio.
Non lo puoi formalizzare con la Dich. di non aggravio.
Non lo puoi formalizzare con la Dich. di non aggravio.
- gio ago 25, 2016 17:17
- Forum: FORUM ANTINCENDIO
- Argomento: REI di solaio/pavimento
- Risposte: 9
- Visite : 2738
Re: REI di solaio/pavimento
Alla tua ovviamente.
- gio ago 25, 2016 14:35
- Forum: FORUM ANTINCENDIO
- Argomento: REI di solaio/pavimento
- Risposte: 9
- Visite : 2738
Re: REI di solaio/pavimento
Se il solaio non ti verifica le caratteristiche tabellari, devi fare una simulazione FSE dell'incendio e quindi ricavare le sollecitazioni termiche sul pavimento, sicuramente inferiori a quelle del solaio soprastante.
Da qui dimostrare che hai le caratteristiche REI richieste, senza opere o al ...
Da qui dimostrare che hai le caratteristiche REI richieste, senza opere o al ...
- lun ago 22, 2016 16:46
- Forum: FORUM ANTINCENDIO
- Argomento: Rinnovo DIA 7.10.2016
- Risposte: 10
- Visite : 2103
Re: Rinnovo DIA 7.10.2016
Si, capisco benissimo la situazione.
Penso sarebbe comunque bene parlare preliminarmente con il Comando per concordare una linea di condotta finalizzata a salvare quanto già fatto e non dover ricominciare tutto da zero (dal punto di vista cartaceo quantomeno).
Penso sarebbe comunque bene parlare preliminarmente con il Comando per concordare una linea di condotta finalizzata a salvare quanto già fatto e non dover ricominciare tutto da zero (dal punto di vista cartaceo quantomeno).
- lun ago 22, 2016 15:07
- Forum: FORUM ANTINCENDIO
- Argomento: Rinnovo DIA 7.10.2016
- Risposte: 10
- Visite : 2103
Re: Rinnovo DIA 7.10.2016
Le tue sono ovviamente situazioni complesse che vanno valutate di caso in caso, insieme con il Comando e/o la Direzione Regionale.
Mi sentirei di dire che se sono state accettate in passato delle DIA parziali, oggi queste DIA costituiscono atto autorizzativo per i lotti così creati.
La cosa potrebbe ...
Mi sentirei di dire che se sono state accettate in passato delle DIA parziali, oggi queste DIA costituiscono atto autorizzativo per i lotti così creati.
La cosa potrebbe ...
- sab ago 20, 2016 21:27
- Forum: FORUM ANTINCENDIO
- Argomento: Rinnovo DIA 7.10.2016
- Risposte: 10
- Visite : 2103
Re: Rinnovo DIA 7.10.2016
Ante 151/11:
Se era stata presentata la richiesta di rilascio CPI con DIA ex DPR 37/98 (ed i VVF non hanno mai rilasciato il CPI autorizzativo), allora questa assume valore di SCIA odierna (quindi l'attività risulta autorizzata) ed il rinnovo va fatto entro ottobre prossimo (5 anni dall'entrata in ...
Se era stata presentata la richiesta di rilascio CPI con DIA ex DPR 37/98 (ed i VVF non hanno mai rilasciato il CPI autorizzativo), allora questa assume valore di SCIA odierna (quindi l'attività risulta autorizzata) ed il rinnovo va fatto entro ottobre prossimo (5 anni dall'entrata in ...
- sab ago 20, 2016 18:27
- Forum: FORUM ANTINCENDIO
- Argomento: Rinnovo DIA 7.10.2016
- Risposte: 10
- Visite : 2103
Re: Rinnovo DIA 7.10.2016
Non conta la data del sopralluogo e dell'eventuale CPI (non conta neanche per le SCIA post 2011).
Il rinnovo è da farsi entro 5 anni dall'entrata in vigore del DPR 151/11.
Anche se ho un cpi con scritto sopra vale fino al giorno X (supponiamo successivo al 7/10)?
Mi scuso per non aver ...
Il rinnovo è da farsi entro 5 anni dall'entrata in vigore del DPR 151/11.
Anche se ho un cpi con scritto sopra vale fino al giorno X (supponiamo successivo al 7/10)?
Mi scuso per non aver ...
- sab ago 20, 2016 08:18
- Forum: FORUM ANTINCENDIO
- Argomento: parete esterna ct
- Risposte: 5
- Visite : 2170
Re: parete esterna ct
Purtroppo chi verifica spesso non sa progettare ed in più non ha l'umiltà di andare a leggere le norme quando qualcuno gli dice che le cose non sono come lui pretende.
Se la cosa non si risolve, potresti richiedere il parere scritto dei VVF sulla tua situazione, come richiesta di deroga (anche se ...
Se la cosa non si risolve, potresti richiedere il parere scritto dei VVF sulla tua situazione, come richiesta di deroga (anche se ...
- ven ago 19, 2016 15:40
- Forum: FORUM ANTINCENDIO
- Argomento: Rinnovo DIA 7.10.2016
- Risposte: 10
- Visite : 2103
Re: Rinnovo DIA 7.10.2016
Non conta la data del sopralluogo e dell'eventuale CPI (non conta neanche per le SCIA post 2011).
Il rinnovo è da farsi entro 5 anni dall'entrata in vigore del DPR 151/11.
Il rinnovo è da farsi entro 5 anni dall'entrata in vigore del DPR 151/11.
- gio ago 18, 2016 09:50
- Forum: FORUM ANTINCENDIO
- Argomento: parete esterna ct
- Risposte: 5
- Visite : 2170
Re: parete esterna ct
Dal commento di Malizia:
La corretta interpretazione del punto 4.1.1., lettera b), … prevede che una porzione, pari almeno al 15%, delle pareti perimetrali del locale di installazione degli impianti termici, sia confinante con spazio scoperto, strada pubblica o privata scoperta o nel caso di locali ...
La corretta interpretazione del punto 4.1.1., lettera b), … prevede che una porzione, pari almeno al 15%, delle pareti perimetrali del locale di installazione degli impianti termici, sia confinante con spazio scoperto, strada pubblica o privata scoperta o nel caso di locali ...
- mer ago 17, 2016 10:25
- Forum: FORUM ANTINCENDIO
- Argomento: locale gruppo elettrogeno a gasolio
- Risposte: 2
- Visite : 1020
Re: locale gruppo elettrogeno a gasolio
1) Se non puoi interrompere la MT a monte del locale, dovresti separare il GE da trafo, in modo da creare un locale dedicato.
2) Aerazione e ventilazione devono sempre essere assicurate.
2) Aerazione e ventilazione devono sempre essere assicurate.
- mer ago 10, 2016 15:40
- Forum: FORUM ANTINCENDIO
- Argomento: Errore CERT REI
- Risposte: 2
- Visite : 1081
Re: Errore CERT REI
Parla con il funzionario che ha in mano la pratica e chiedigli se puoi sostituire il Cert.Rei o quantomeno la tavola dove avrai dettagliato il solaio certificato.
Di solito non fanno problemi.
Di solito non fanno problemi.
- dom ago 07, 2016 10:35
- Forum: FORUM ANTINCENDIO
- Argomento: progetto filtro sovrapressione
- Risposte: 1
- Visite : 782
Re: progetto filtro sovrapressione
La CERT.Imp. è pensata per sopperire alla mancanza del progetto (ed anche alla mancanza della dichiarazione dell'installatore), pertanto dovrebbe essere ammessa in luogo della Dich.Imp.
Almeno questo è quello che emerge dal DM 07/08/12.
D'altronde la Cert.Imp. deve essere corredata da uno schema e ...
Almeno questo è quello che emerge dal DM 07/08/12.
D'altronde la Cert.Imp. deve essere corredata da uno schema e ...
- sab ago 06, 2016 17:56
- Forum: FORUM ANTINCENDIO
- Argomento: Autorimesse: art. 3.4.1 Strutture dei locali
- Risposte: 1
- Visite : 1031
Re: Autorimesse: art. 3.4.1 Strutture dei locali
a) no: le strutture portanti devono essere non combustibili
b) c) si, visto che in altri punti del DM (3.6.2) sono state specificate entrambe le caratteristiche: la non combustibilità insieme alla resistenza al fuoco.
b) c) si, visto che in altri punti del DM (3.6.2) sono state specificate entrambe le caratteristiche: la non combustibilità insieme alla resistenza al fuoco.
- mer ago 03, 2016 00:16
- Forum: FORUM ANTINCENDIO
- Argomento: Recinzione serbatoi di gasolio
- Risposte: 3
- Visite : 1956
Re: Recinzione serbatoi di gasolio
Quoto grifo.
- mer ago 03, 2016 00:15
- Forum: FORUM ANTINCENDIO
- Argomento: valutazione rischio fulminazione diesel tank
- Risposte: 1
- Visite : 843
Re: valutazione rischio fulminazione diesel tank
In primo luogo il gasolio è sempre stato considerato un liquido combustibile di categoria C, pur avendo, quello di autotrazione, una Tinf<65°C.
Difatti i contenitori-distributori mobili sono omologati per liquidi di categoria C....... se non fosse come sopra sarebbero tutti fuori legge.
Ciò è stato ...
Difatti i contenitori-distributori mobili sono omologati per liquidi di categoria C....... se non fosse come sopra sarebbero tutti fuori legge.
Ciò è stato ...
- mer ago 03, 2016 00:11
- Forum: FORUM ANTINCENDIO
- Argomento: trasporto solventi
- Risposte: 10
- Visite : 4109
Re: trasporto solventi
Infatti il DM 37/08 non c'entra nulla.
Per i VVF ci vogliono le Dich.Imp. e/o Cert.Imp.
Per i VVF ci vogliono le Dich.Imp. e/o Cert.Imp.
- ven lug 29, 2016 15:23
- Forum: FORUM ANTINCENDIO
- Argomento: Attività 70?
- Risposte: 15
- Visite : 4736
Re: Attività 70?
Direi che se c'è apparecchiatura di processo, non potrebbe parlarsi strettamente di locali adibiti a deposito.
Si tratterebbe di reparto produttivo con annesso eventuale deposito.
Si tratterebbe di reparto produttivo con annesso eventuale deposito.
- ven lug 29, 2016 15:21
- Forum: FORUM ANTINCENDIO
- Argomento: DM12/04/1996: accesso da porticato
- Risposte: 14
- Visite : 6416
Re: DM12/04/1996: accesso da porticato
La logica sarebbe che da eventuali aperture fuoriuscirebbero i prodotti della combustione, i quali andrebbero ad aggredire il solaio del porticato, che non avrebbe alcuna caratteristica di resistenza al fuoco.
Le aperture di aerazione devono essere attestate su spazio scoperto (pertanto, come dicevo ...
Le aperture di aerazione devono essere attestate su spazio scoperto (pertanto, come dicevo ...
- ven lug 29, 2016 15:18
- Forum: FORUM ANTINCENDIO
- Argomento: Prescrizioni locali per accumulo batterie FV
- Risposte: 8
- Visite : 8519
Re: Prescrizioni locali per accumulo batterie FV
Trovi delle indicazioni nella CEI EN 50272-2.
Dipende molto dal tipo di batterie che verranno installate e dalle modalità di carica, ma in ogni caso il locale dovrà essere permanentemente aerato e probabilmente con strazione forzata localizzata sulle batterie.
Se c'è rischio di emissione di idrogeno ...
Dipende molto dal tipo di batterie che verranno installate e dalle modalità di carica, ma in ogni caso il locale dovrà essere permanentemente aerato e probabilmente con strazione forzata localizzata sulle batterie.
Se c'è rischio di emissione di idrogeno ...
- ven lug 29, 2016 12:11
- Forum: FORUM ANTINCENDIO
- Argomento: DM12/04/1996: accesso da porticato
- Risposte: 14
- Visite : 6416
Re: DM12/04/1996: accesso da porticato
Leggendo la nota sopra riportata, sembrerebbe proprio che la parete verso il porticato debba essere resistente al fuoco, porta compresa, e che quindi non vi possano essere attestate aperture (computate o meno non fa certo differenza da questo punto di vista).
- ven lug 29, 2016 10:13
- Forum: FORUM ANTINCENDIO
- Argomento: DM12/04/1996: accesso da porticato
- Risposte: 14
- Visite : 6416
Re: DM12/04/1996: accesso da porticato
Si.
E' come se accedessi tramite un disimpegno aerato.
Non puoi aprirci le superfici di aerazione tra l'altro.
E' come se accedessi tramite un disimpegno aerato.
Non puoi aprirci le superfici di aerazione tra l'altro.
- mer lug 27, 2016 13:25
- Forum: FORUM ANTINCENDIO
- Argomento: Edificio civile abitazione
- Risposte: 15
- Visite : 4943
Re: Edificio civile abitazione
Ma se devi rispettare l'art.8, il quale, come hai detto, nulla dice in proposito alle scale, perchè ti stai arrovellando sull'argomento ?
Dal punto di vista pratico: sarebbe fattibile ed economicamente accettabile l'allargamento del portone condominiale ?
Dal punto di vista pratico: sarebbe fattibile ed economicamente accettabile l'allargamento del portone condominiale ?
- mer lug 27, 2016 13:23
- Forum: FORUM ANTINCENDIO
- Argomento: Attestazione di Rinnovo Periodico
- Risposte: 3
- Visite : 1766
Re: Attestazione di Rinnovo Periodico
Ma essendo il CPI unico, non puoi rinnovare con due moduli separati....
poi ogni Comando può farsi la propria prassi.
poi ogni Comando può farsi la propria prassi.
- mer lug 27, 2016 09:25
- Forum: FORUM ANTINCENDIO
- Argomento: Edificio civile abitazione
- Risposte: 15
- Visite : 4943
Re: Edificio civile abitazione
Ricorda che hai un edificio preesistente al 1987, quindi devi rispettare le norme transitorie.
- mer lug 27, 2016 09:05
- Forum: FORUM ANTINCENDIO
- Argomento: Attestazione di Rinnovo Periodico
- Risposte: 3
- Visite : 1766
Re: Attestazione di Rinnovo Periodico
Nel modulo trovi scritto che è dedicato ai serbatoi non a servizio di altre attività soggette.
Se vi sono altre attività nel CPI/SCIA devi utilizzare il modulo generale, in quanto il rinnovo è complessivo.
Se vi sono altre attività nel CPI/SCIA devi utilizzare il modulo generale, in quanto il rinnovo è complessivo.
- lun lug 25, 2016 13:07
- Forum: FORUM ANTINCENDIO
- Argomento: Norma NFPA 13
- Risposte: 2
- Visite : 2120
Re: Norma NFPA 13
Per la prima questione, devi procurarti la norma, la quale, come la sua omologa europea, è assai corposa.
Certo che senza una documentazione di progetto e/o una dichiarazione di conformità dell'installatore, il CERT.IMP. privo di relazione tecnica e disegni, lascerebbe anche a me diversi dubbi.
Per ...
Certo che senza una documentazione di progetto e/o una dichiarazione di conformità dell'installatore, il CERT.IMP. privo di relazione tecnica e disegni, lascerebbe anche a me diversi dubbi.
Per ...
- dom lug 24, 2016 11:25
- Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
- Argomento: Radiatore in acciaio "convectio saldato"
- Risposte: 4
- Visite : 2536
Re: Radiatore in acciaio "convectio saldato"
Ciao SITEC
Hai poi trovato qualche info su questi radiatori ?
Io ho trovato questi, con la stessa stampigliatura sul mozzo; sono un pò diversi dai tuoi.
Hai poi trovato qualche info su questi radiatori ?
Io ho trovato questi, con la stessa stampigliatura sul mozzo; sono un pò diversi dai tuoi.
- ven lug 22, 2016 12:51
- Forum: FORUM ANTINCENDIO
- Argomento: certificazioni impianti sicurezza comuni in centro commerciale
- Risposte: 3
- Visite : 1759
Re: certificazioni impianti sicurezza comuni in centro commerciale
Hai un bel casino.
L'attività di negozio all'interno di un centro commerciale non potrebbe essere autorizzata senza l'autorizzazione complessiva, stanti le promiscuità di tutto (impianti, strutture, vie di esodo), a meno che il resto del centro non sia ancora agibile e si riesca a fare una SCIA a ...
L'attività di negozio all'interno di un centro commerciale non potrebbe essere autorizzata senza l'autorizzazione complessiva, stanti le promiscuità di tutto (impianti, strutture, vie di esodo), a meno che il resto del centro non sia ancora agibile e si riesca a fare una SCIA a ...
- gio lug 21, 2016 09:02
- Forum: FORUM ANTINCENDIO
- Argomento: Dichiarazione di conformità 37/08 - allegati
- Risposte: 3
- Visite : 1674
Re: Dichiarazione di conformità 37/08 - allegati
E le modifiche rispetto agli elaborati iniziali come vengono formalizzate e certificate ?
Certamente quanto allegato alla DICO deve corrispondere agli as-built.
PS: gli idranti sono con obbligo di progetto di professionista sempre, se afferenti ad attività soggette al 151
Certamente quanto allegato alla DICO deve corrispondere agli as-built.
PS: gli idranti sono con obbligo di progetto di professionista sempre, se afferenti ad attività soggette al 151
- mer lug 13, 2016 09:11
- Forum: FORUM ANTINCENDIO
- Argomento: Rampa: piano inclinato carrabile destinato a superare dislivelli (definizioni DM 01/02/1986)
- Risposte: 8
- Visite : 2393
Re: Rampa: piano inclinato carrabile destinato a superare dislivelli (definizioni DM 01/02/1986)
Se è considerata autorimessa, ovviamente si.
- lun lug 11, 2016 21:08
- Forum: FORUM ANTINCENDIO
- Argomento: Rampa: piano inclinato carrabile destinato a superare dislivelli (definizioni DM 01/02/1986)
- Risposte: 8
- Visite : 2393
Re: Rampa: piano inclinato carrabile destinato a superare dislivelli (definizioni DM 01/02/1986)
Leggi bene dove inizia (o finisce) l'autorimessa.
Se la rampa è coperta, il compartimento autorimessa si estende anche ad essa, con tutte le conseguenze.
Se la rampa è su spazio scoperto, è esterna all'autotimessa vera e propria.
L'estensione della copertura sulla rampa, ha di fatto ampliato la ...
Se la rampa è coperta, il compartimento autorimessa si estende anche ad essa, con tutte le conseguenze.
Se la rampa è su spazio scoperto, è esterna all'autotimessa vera e propria.
L'estensione della copertura sulla rampa, ha di fatto ampliato la ...
- ven lug 08, 2016 12:11
- Forum: FORUM ANTINCENDIO
- Argomento: Esito dei test di verifica nei corsi i aggiornamento di prevenzione incendi DM 05.05.2011
- Risposte: 25
- Visite : 9221
Re: Esito dei test di verifica nei corsi i aggiornamento di prevenzione incendi DM 05.05.2011
Beh chiaramente a chi mastica giornalmente le norme di pi, i contenuti del corso di aggiornamento sono per il 90% un'inutile perdita di tempo.
Rimane quel 10% di input utili dovuti a spiegazioni e risposte dei VVF a quesiti pratici posti dai discenti, oltre che allo scambio di opinioni su punti ...
Rimane quel 10% di input utili dovuti a spiegazioni e risposte dei VVF a quesiti pratici posti dai discenti, oltre che allo scambio di opinioni su punti ...
- ven lug 08, 2016 10:53
- Forum: FORUM ANTINCENDIO
- Argomento: RESISTENZA AL FUOCO MURATURA ESISTENTE
- Risposte: 4
- Visite : 1599
Re: RESISTENZA AL FUOCO MURATURA ESISTENTE
Non mi sembra che siano state emanate circolari che ne abbiano vietato l'impiego, anche se il testo parla di uso temporaneo (nel Belpaese non c'è niente di più duraturo di quanto definito "temporaneo").
D'altronde la RTO ha ripreso, ampliandola, la medesima tabella della circolare.
In un recente ...
D'altronde la RTO ha ripreso, ampliandola, la medesima tabella della circolare.
In un recente ...
- ven lug 08, 2016 08:42
- Forum: FORUM ANTINCENDIO
- Argomento: Alimentazione rete idrica negozio
- Risposte: 4
- Visite : 1492
Re: Alimentazione rete idrica negozio
Certamente
- mar lug 05, 2016 08:54
- Forum: FORUM ANTINCENDIO
- Argomento: Scuola
- Risposte: 13
- Visite : 3961
Re: Scuola
Lo scopo della prescrizione è quello di consentire facilmente interventi manutentivi sulla rete.
La diramazione incassata deve quindi essere di limitata lunghezza. 3m in verticale per me sono più accettabili di 15m in orizzontale.
La diramazione incassata deve quindi essere di limitata lunghezza. 3m in verticale per me sono più accettabili di 15m in orizzontale.
- mar lug 05, 2016 08:50
- Forum: FORUM ANTINCENDIO
- Argomento: Porte REI prima del 2004
- Risposte: 3
- Visite : 1456
Re: Porte REI prima del 2004
Il CPI non è stato mai rilasciato, poi hai fatto una variante (ma non toccando le porte) ed ora devi chiudere con la SCIA ?
Se tale SCIA è il primo atto autorizzativo dell'attività, quelle porte è come se fossero state messe ieri.
Se tale SCIA è il primo atto autorizzativo dell'attività, quelle porte è come se fossero state messe ieri.